Compiti del medico Clausole campione

Compiti del medico. 1. Le funzioni ed i compiti individuali del medico di assistenza primaria sono così individuati:
Compiti del medico. II medico si impegna a redigere la certificazione (modelli A e B) riportando le informazioni previste dall'art. 53 del T.U. 1124 del 30 giugno 1965, nonchè tutti gli altri dati presenti nella nuova modulistica. Si impegna, altresi, a trasmetterla all'INAIL entro il primo giorno di attività ambulatoriale successivo alla visita, pena la non corresponsione degli emolumenti previsti dagli artt. 3 e 4. Ai fini di cui sopra, 1' Istituto richiederà al medico l'articolazione dell'orario relativo all'espletamento della propria attività lavorativa ambulatoriale. La certificazione, redatta sulla base del modello di cui agli allegati A e B, deve essere completa in ogni sua parte, pena la non corresponsione dei predetti emolumenti previsti dagli artt. 3 e 4. Detti modelli potranno essere suscettibili di modifica in relazione a nuove disposizioni di legge o a intervenuti regolamenti in materia di privacy. La trasmissione dovrà avvenire : • per via informatica In tal caso il medico dovrà attenersi alle specifiche tecniche e alle modalità procedurali definite dall'INAIL medesimo, nel rispetto delle disposizioni del D. lgs. n.82 del 7 marzo 2005 "Codice dell'Amministrazione digitale" e successive modifiche ed integrazioni. In particolare, dovrà richiedere all'INAIL l'autenticazione per l'accesso alla funzione di invio telematico delle certificazioni. II medico si impegna, inoltre, a consegnare copia cartacea per l'infortunato e per il datore di lavoro, ottenuta a mezzo stampa, nonchè a conservare, per un massimo di tre anni dalla data di compilazione, un'ulteriore copia, debitamente sottoscritta da parte dell'interessato per essere esibita a richiesta dell'INAIL o di altro Ente o Organismo. • con altra modalità (es: fax o buste preaffrancate) Nelle more dell'informatizzazione, la certificazione avverrà sulla versione cartacea dei predetti modelli A e B predisposti dall'INAIL. L'INAIL si impegna a fornire al medico i modelli cartacei e le buste preaffrancate sulla base di apposita richiesta. In mancanza dei predetti modelli il medico potrà redigere eccezionalmente il certificato su copia a stampa, che potrà essere scaricata dal sito xxx.xxxxx.xx (Assicurazione, Modulistica - download dei modelli, "Certificazione medica"), completandolo, comunque, in ogni sua parte e inoltrandolo all'INAIL. Anche nel caso in cui il medico rediga il certificato su supporto cartaceo provvederà a consegnare copia per l'infortunato e per il datore di lavoro.
Compiti del medico. 1. Il medico di continuità assistenziale assicura le prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nell’ambito territoriale afferente alla sede di servizio. In presenza di forme associative strutturate delle cure primarie e di attività organizzata in equipe, l’attività di continuità assistenziale è erogata nei confronti della popolazione che ha effettuato la scelta in favore dei medici facenti parte dell’associazione medesima.
Compiti del medico. (Art. 67 ACN del 23 marzo 2005)
Compiti del medico. (Art. 78 ACN del 23 marzo 2005)
Compiti del medico. 1. Il medico che assicura la continuità assistenziale deve essere presente, all'inizio del turno, nella sede asse- gnatagli dalla Azienda e rimanere a disposizione, fino alla fine del turno, per effettuare gli interventi, domi- ciliari o territoriali, richiesti.
Compiti del medico. 1. In relazione al quadro clinico prospettato dall’utente ,il medico di Continuità Assistenziale assicura le visite domiciliari e territoriali non differibili effettuando gli interventi ritenuti appropriati, nei confronti dei residenti della Regione Abruzzo.
Compiti del medico. 1. La valutazione della necessità della visita domiciliare, sulla base del quadro clinico prospettato dall’utente, è affidata all’autonomia professionale e decisionale del medico di continuità assistenziale attraverso il triage telefonico.
Compiti del medico. 1. Oltre i compiti istituzionali, all’interno delle 38 ore settimanali, il medico 118 effettua anche i trasporti dal PS/spoke al PS/hub previsti dalla rete cardiologica, dalla rete dello stroke, dalle linee guida del TSO. Tali trasporti sono effettuati in orario di servizio in ambulanza medicalizzata. Si applica, in ogni caso, la Raccomandazione n. 11, gennaio 2010, del Ministero della Salute per i trasporti intra ed extra-ospedalieri.
Compiti del medico. (art. 95 A.C.N.)