Common use of Comitato di indirizzo Clause in Contracts

Comitato di indirizzo. In relazione alla situazione del settore e a strategie condivise, il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscritto. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del Comitato di indirizzo, nonché ogni decisione, sono da approvare all'unanimità. Il Comitato di indirizzo si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale e straordinariamente ogni volta che le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiesta. Il Comitato di indirizzo può sollecitare e/o indicare iniziative relative a singole realtà di comparto o riferite all'ambito locale, anche raccordandosi e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo al fine di perseguire compiti ed obiettivi specifici concordati; in tal caso, ciascuna delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - per le attività istituzionali sopra elencate - l'utilizzo di fondi e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacali. Le parti si impegnano a mettere a disposizione dell'OBN-TAM, direttamente o tramite l'Osservatorio, dati statistici ed informazioni di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAM, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti e di Supporto allo svolgimento della contrattazione di secondo livello.

Appears in 1 contract

Samples: www.uiltec.eu

Comitato di indirizzo. In relazione alla situazione del settore e a strategie condivise, Le Parti convengono di costituire il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscritto. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del Comitato di indirizzo, nonché ogni decisione, sono da approvare all'unanimità. Il Comitato organismo con fun- zioni di indirizzo politico-strategico, che si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale due volte l’anno ed ogniqualvolta ne faccia richiesta una delle Parti, composto in termini pa- ritetici dai Segretari Generali di FAI, FLAI E UILA e straordinariamente ogni volta dai Presidenti delle Asso- ciazioni Cooperative stipulanti. Scopo di tale Organismo è quello di dare attuazione coerente agli obiettivi fissati tra le Parti e di assicurarne certezza e concretezza di gestione, prendendo le opportune decisioni in materia di concertazione delle politiche, di monitoraggio e regolazione del sistema con- trattuale, di finalizzazione, programmazione e pianificazione delle atti- vità/iniziative di interesse del settore, nonché in tema di articolazioni e risorse di competenza dell’Osservatorio Nazionale di settore. Ulteriore finalità del Comitato è quella di individuare le linee di politica in- dustriale di settore, anche valutando le dinamiche evolutive che le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiestadeterminano i processi di ristrutturazione, concentrazione e aggregazione, nonché pro- poste/posizioni comuni di settore, da rappresentare ad Istituzioni, Ammini- strazioni ed Organizzazioni, in ordine alle problematiche di interesse dell’industria alimentare ed alle relative, possibili soluzioni. Il Ai fini della effettiva operatività dell’Osservatorio, il Comitato potrà istituire eventuali sezioni, gruppi di indirizzo può sollecitare lavoro e/o indicare iniziative relative a singole realtà articolazioni di comparto o riferite all'ambito localeesso, anche raccordandosi e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo al fine di perseguire compiti ed obiettivi specifici concordati; in tal caso, ciascuna delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - competenti per le attività istituzionali sopra elencate - l'utilizzo di fondi e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacalimaterie che saranno ad esse demandate dal Comitato stesso. Le parti si impegnano a mettere a disposizione dell'OBN-TAM, direttamente o tramite l'Osservatorio, dati statistici ed informazioni di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAMIl Comitato, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti quanto struttura di presidio del sistema contrattuale e di Supporto allo svolgimento della contrattazione go- verno dell’Osservatorio, avrà altresì il compito di secondo livellorendere lo strumento con- trattuale sempre più aderente alla realtà del settore alimentare ed in grado di più correttamente interpretare le esigenze dell’impresa e del lavoro, nel- l’ottica e nel convincimento di affermare e rafforzare il ruolo di centralità, certezza, capacità di governo del contratto collettivo nazionale. Inoltre il Comitato medesimo potrà realizzare seminari e/o incontri di carat- tere informativo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Comitato di indirizzo. In relazione alla situazione del settore e a strategie condivise, Le parti convengono di costituire il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscritto. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del Comitato di indirizzo, nonché ogni decisione, sono da approvare all'unanimità. Il Comitato organismo con funzioni di indirizzo politico-strategico, che si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale due volte l’anno ed ogniqualvolta ne faccia richiesta una delle parti, composto in termini paritetici dai Segretari Generali di Fai, Xxxx e straordinariamente ogni volta Xxxx e dai Presidenti delle Associazioni Cooperative stipulanti. Scopo di tale Organismo è quello di dare attuazione coerente agli obiettivi fissati tra le parti e di assicurarne certezza e concretezza di gestione, prendendo le opportune decisioni in materia di concertazione delle politiche, di monitoraggio e regolazione del sistema contrattuale, di finalizzazione, programmazione e pianificazione delle attività/iniziative di interesse del settore, nonché in tema di articolazioni e risorse di competenza dell’Osservatorio Nazionale di settore. Ulteriore finalità del Comitato è quella di individuare le linee di politica industriale di settore, anche valutando le dinamiche evolutive che le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiestadeterminano i processi di ristrutturazione, concentrazione e aggregazione, nonché proposte/posizioni comuni di settore, da rappresentare ad Istituzioni, Amministrazioni ed Organizzazioni, in ordine alle problematiche di interesse dell’industria alimentare ed alle relative, possibili soluzioni. Il Ai fini della effettiva operatività dell’Osservatorio, il Comitato potrà istituire eventuali sezioni, gruppi di indirizzo può sollecitare lavoro e/o indicare iniziative relative a singole realtà articolazioni di comparto o riferite all'ambito localeesso, anche raccordandosi e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo al fine di perseguire compiti ed obiettivi specifici concordati; in tal caso, ciascuna delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - competenti per le attività istituzionali sopra elencate - l'utilizzo di fondi e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacalimaterie che saranno ad esse demandate dal Comitato stesso. Le parti si impegnano a mettere a disposizione dell'OBN-TAM, direttamente o tramite l'Osservatorio, dati statistici ed informazioni di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAMIl Comitato, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti quanto struttura di presidio del sistema contrattuale e di Supporto allo svolgimento della contrattazione governo dell’Osservatorio, avrà altresì il compito di secondo livellorendere lo strumento contrattuale sempre più aderente alla realtà del settore alimentare ed in grado di più correttamente interpretare le esigenze dell’impresa e del lavoro, nell'ottica e nel convincimento di affermare e rafforzare il ruolo di centralità, certezza, capacità di governo del contratto collettivo nazionale. Inoltre il Comitato medesimo potrà realizzare seminari e/o incontri di carattere informativo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Comitato di indirizzo. In relazione Le Parti convengono di costituire il Comitato di indirizzo, Organismo con funzioni di indirizzo politico-strategico, che si riunisce almeno 2 volte l’anno e ogniqualvolta ne faccia richiesta una delle Parti, composto in termini paritetici dai segretari generali di FAI, FLAI e UILA e dai presidenti delle Associazioni industriali stipulanti. Scopo di tale Organismo è quello di dare attuazione coerente agli obiettivi fissati tra le Parti e di assicurarne certezza e concretezza di gestione, prendendo le opportune decisioni in materia di concertazione delle politiche, di monitoraggio e regolazione del sistema contrattuale, di finalizzazione, programmazione e pianificazione delle attività/iniziative di interesse del settore, nonché in tema di articolazioni e risorse di competenza dell’Osservatorio nazionale di settore. Ulteriore finalità del Comitato è quella di individuare le linee di politica industriale di settore, nonché proposte/posizioni comuni di settore, da rappresentare ad Istituzioni, Amministrazioni e Organizzazioni, in ordine alle problematiche di interesse dell’industria alimentare e alle relative, possibili soluzioni. Ai fini della effettiva operatività dell’Osservatorio il Comitato potrà istituire eventuali sezioni, gruppi di lavoro e/o articolazioni di esso, competenti per le materie che saranno ad esse demandate dal Comitato stesso. Il Comitato, in quanto struttura di presidio del sistema contrattuale e di governo dell’Osservatorio, avrà altresì il compito di rendere lo strumento contrattuale sempre più aderente alla situazione realtà del settore alimentare e a strategie condivisein grado di più correttamente interpretare le esigenze dell’impresa e del lavoro, nell'ottica e nel convincimento di affermare e rafforzare il ruolo di centralità, certezza, capacità di governo del CCNL. Su impulso del Comitato di indirizzo e d’intesa con le singole Associazioni imprenditoriali di categoria il Comitato medesimo potrà realizzare seminari e/o incontri di carattere informativo, in attuazione dei punti 1) e 2), art. 2 (Sistema di informazione e di esame congiunto). Dichiarazione comune. Le Parti concordano che il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscritto. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del Comitato di indirizzo, nonché ogni decisione, sono da approvare all'unanimità. Il Comitato di indirizzo si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale e straordinariamente ogni volta che le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiesta. Il Comitato di indirizzo può sollecitare e/o indicare iniziative relative a singole realtà di comparto o riferite all'ambito locale, anche raccordandosi e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo al fine di perseguire compiti ed obiettivi specifici concordati; in tal caso, ciascuna delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - per le attività istituzionali sopra elencate - l'utilizzo di fondi e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacali. Le parti si impegnano a mettere a disposizione dell'OBN-TAM, direttamente o tramite l'Osservatorio, dati statistici ed informazioni di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAM, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti e di Supporto allo svolgimento della contrattazione di secondo livello.riunirà entro il

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Comitato di indirizzo. In relazione alla situazione Entro 6 mesi dalla stipula del settore e a strategie condivise, il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscrittopresente c.c.n.l. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del costituito un "Comitato di indirizzo", nonché ogni decisionecon il fine di dare attuazione coerente agli obiettivi fissati dalle parti e di assicurarne certezza e concretezza di gestione, sono da approvare all'unanimitàprendendo le opportune decisioni in materia di concertazione delle politiche, monitoraggio e regolazione del sistema contrattuale, di finalizzazione, programmazione e pianificazione delle attività/iniziative di interesse delle PMI del settore alimentare, delle articolazioni e delle risorse di competenza dell'Osservatorio nazionale di settore. Il Comitato è composto in termini paritetici da 3 rappresentanti delle due parti stipulanti il presente contratto. Nel corso della prima riunione verranno definiti tempi, programmi e priorità nonché predisposto il regolamento attuativo dell'attività del Comitato. Questo Organismo avrà il compito di indirizzo si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale strutturare l'Osservatorio e straordinariamente ogni volta che di rendere lo strumento contrattuale più aderente alla realtà delle PMI del settore alimentare ed in grado di più correttamente interpretare le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiestaesigenze dell'impresa e del lavoro, nell'ottica e nel convincimento di affermare e rafforzare il ruolo di centralità, certezza, capacità di governo del contratto collettivo nazionale. Il Comitato definirà inoltre le priorità con le quali qualificare il comparto agro-alimentare, individuandone le linee di indirizzo può sollecitare e/o indicare iniziative politica industriale anche attraverso proposte, da rappresentare ad istituzioni, amministrazioni ed Organizzazioni, relativamente a problematiche delle PMI alimentari ed alle relative soluzioni nonché la valorizzazione della ricerca, in particolare del ruolo e delle competenze dei centri sperimentali e l'individuazione di percorsi comuni con l'università. Il Comitato potrà istituire gruppi di lavoro, ad ognuno dei quali saranno demandati i seguenti compiti: - elaborazione di programmi finalizzati alla valorizzazione dei progetti di filiera integrata, dei distretti produttivi e dei marchi tipici, con particolare attenzione alla qualità delle produzioni e alla salubrità del prodotto; - ricerca di strumenti per accedere alle forme di finanziamento specificamente previste a singole realtà di comparto o riferite all'ambito localelivello comunitario, anche raccordandosi nazionale e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo regionale, al fine di perseguire compiti promuovere una corretta informazione all'interno del sistema imprenditoriale, in particolare delle piccole e medie imprese, e di valutare l'utilizzazione di tali finanziamenti per gli eventuali progetti che si convenisse di definire sul piano settoriale; - indirizzo ed obiettivi specifici concordatielaborazione di progetti di formazione continua per l'aggiornamento permanente delle competenze professionali e di massimizzazione del livello di impiegabilità delle risorse umane; - individuazione di proposte ed azioni mirate alla sperimentazione di progetti ed esperienze di formazione professionale rivolti ad esigenze di riconversione professionale e di ricollocazione di lavoratori, nonché ad iniziative di nuova imprenditorialità; - elaborazione di proposte di progetti formativi che, nell'ambito della mobilità professionale, siano finalizzati all'arricchimento delle competenze dei lavoratori in coerenza con l'evoluzione tecnologica ed organizzativa dell'impresa. Per la realizzazione di quanto sopra il Comitato si attiverà entro il mese di dicembre 2010 per accedere ai finanziamenti del FAPI, anche finalizzati a consentirne il funzionamento. A tal casoproposito UNIONALIMENTARI-CONFAPI e FAI-CISL, ciascuna FLAI-CGIL, UILA-UIL proporranno al FAPI l'emanazione di un apposito bando finalizzato al suddetto funzionamento. Il Comitato potrà inoltre prevedere: - forme di collaborazione con scuole/università per la realizzazione di iniziative mirate al rafforzamento delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello dell'impresa su materie attinenti al mercato ed alle tecnologie di interesse per le attività istituzionali sopra elencate imprese del settore; - l'utilizzo l'effettuazione congiunta di fondi iniziative seminariali di illustrazione dello stato del settore, delle dinamiche e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacalipossibili evoluzioni delle PMI. Le parti si impegnano valutano positivamente il programma intrapreso da CONFAPI e CGIL, CISL e UIL a mettere a disposizione dell'OBN-TAMlivello interconfederale, direttamente o tramite l'Osservatorioper rilanciare e implementare le politiche della bilateralità, dati statistici ed informazioni che promette di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAM, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti investire molteplici ambiti operativi e di Supporto allo svolgimento della contrattazione attivare concrete misure di secondo livellosostegno ai bisogni dei lavoratori. Le parti convengono di sostenere tale programma e di recepirne i risultati positivi, incorporandoli nel presente c.c.n.l.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Comitato di indirizzo. In relazione alla situazione del settore e a strategie condivise, Le parti convengono di costituire il Comitato di indirizzo individua le priorità di azione che formalizza per iscritto. il programma di attività viene svolto con i mezzi e le risorse a disposizione dell'OBN-TAM; il Comitato di indirizzo ne sorveglia l'esecuzione, ne verifica i risultati ed apporta ogni modifica ritenuta opportuna. Le iniziative del Comitato di indirizzo, nonché ogni decisione, sono da approvare all'unanimità. Il Comitato organismo con funzioni di indirizzo politico-strategico, che si riunisce ordinariamente con cadenza almeno trimestrale due volte l’anno ed ogniqualvolta ne faccia richiesta una delle parti, composto in termini paritetici dai Segretari Generali di Fai, Flai e straordinariamente ogni volta Uila e dai Presidenti delle Associazioni Cooperative stipulanti. Scopo di tale Organismo è quello di dare attuazione coerente agli obiettivi fissati tra le parti e di assicurarne certezza e concretezza di gestione, prendendo le opportune decisioni in materia di concertazione delle politiche, di monitoraggio e regolazione del sistema contrattuale, di finalizzazione, programmazione e pianificazione delle attività/iniziative di interesse del settore, nonché in tema di articolazioni e risorse di competenza dell’Osservatorio nazionale di settore. Ulteriore finalità del Comitato è quella di individuare le linee di politica industriale di settore, anche valutando le dinamiche evolutive che le Organizzazioni sindacali o le Associazioni imprenditoriali ne facciano motivata richiestadeterminano i processi di ristrutturazione, concentrazione e aggregazione, nonché proposte/posizioni comuni di settore, da rappresentare ad Istituzioni, Amministrazioni ed Organizzazioni, in ordine alle problematiche di interesse dell’industria alimentare ed alle relative, possibili soluzioni. Il Ai fini della effettiva operatività dell’Osservatorio, il Comitato potrà istituire eventuali sezioni, gruppi di indirizzo può sollecitare lavoro e/o indicare iniziative relative a singole realtà articolazioni di comparto o riferite all'ambito localeesso, anche raccordandosi e recependo istanze dai livelli distrettuali e territoriali. L'OBN-TAM può avvalersi di esperti e collaboratori esterni individuati di comune accordo al fine di perseguire compiti ed obiettivi specifici concordati; in tal caso, ciascuna delle parti ne assume, a proprio carico, le eventuali spese, fermo restando che l'OBN-TAM potrà favorire - competenti per le attività istituzionali sopra elencate - l'utilizzo di fondi e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei, da parte delle rispettive Associazioni ed Organizzazioni sindacalimaterie che saranno ad esse demandate dal Comitato stesso. Le parti si impegnano a mettere a disposizione dell'OBN-TAM, direttamente o tramite l'Osservatorio, dati statistici ed informazioni di cui dispongano inerenti l'obiettivo dell'OBN-TAM e a promuovere, ciascuno per propria parte, Fondimpresa-Fondo interprofessionale di cui all'art. 118 della legge 388/2000. Gli studi e le analisi condotti all'interno dell'OBN-TAMIl Comitato, in relazione alle funzioni e compiti ed alle attività svolte, potranno essere preparatori e propedeutici anche all'attività negoziale delle Parti quanto struttura di presidio del sistema contrattuale e di Supporto allo svolgimento della contrattazione governo dell’Osservatorio, avrà altresì il compito di secondo livellorendere lo strumento contrattuale sempre più aderente alla realtà del settore alimentare ed in grado di più correttamente interpretare le esigenze dell’impresa e del lavoro, nell’ottica e nel convincimento di affermare e rafforzare il ruolo di centralità, certezza, capacità di governo del contratto collettivo nazionale. Inoltre il Comitato medesimo potrà realizzare seminari e/o incontri di carattere informativo.

Appears in 1 contract

Samples: www.faicislpadovarovigo.it