Common use of Collocamento e garanzia Clause in Contracts

Collocamento e garanzia. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per il tramite di un consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) coordinato e diretto da Citigroup, Credit Suisse e Mediobanca in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunner. L’Azionista Venditore e la Società, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Contratto Istituzionale”). Il Contratto per il Collocamento Istituzionale prevedrà condizioni sospensive agli impegni assunti dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze. In particolare, il Contratto Istituzionale prevedrà fra l’altro che detti impegni potranno venir meno, e/o che il Contratto Istituzionale stesso possa essere risolto, entro la Data di Pagamento, al verificarsi di talune circostanze come individuate nel Contratto Istituzionale medesimo, secondo la migliore prassi di mercato, tra le quali: (i) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative o legali o di altra natura o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della Società; (ii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italiani, statunitensi, del Regno Unito o di qualsiasi altro paese appartenente all’Area Economica Europea ovvero nei casi in cui scoppino o si intensifichino ostilità nelle aree citate o qualsiasi calamità o crisi oppure si verifichi qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale, tali da rendere impraticabile o sconsigliabile, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta (sentita la Società e l’Azionista Venditore), l’effettuazione dell’Offerta e/o il buon esito della stessa; (iii) inadempimento non di scarsa importanza da parte dell’Emittente alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere, incomplete e/o non corrette sotto ogni aspetto di rilievo; (v) il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock Exchange, (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’America, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario, (vii) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema bancario, di clearing o di settlement di azioni in Italia, Regno Unito o Stati Uniti d’America; (viii) la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società da parte di Borsa Italiana. L’Emittente e l’Azionista Venditore, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta dall’altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. L’ammontare complessivo della commissione che l’Azionista Venditore corrisponderà ai Collocatori e al Consorzio per il Collocamento Istituzionale sarà non superiore al 6% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, ivi incluse quelle acquistate in relazione dell’eventuale esercizio dell’Opzione Greenshoe. Il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di Offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Di Partecipazioni

Collocamento e garanzia. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per tramite il tramite di un consorzio Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) coordinato formato e diretto da CitigroupBofA Xxxxxxx Xxxxx, Credit Suisse Equita SIM, Mediobanca e Mediobanca in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint BookrunnerUniCredit. L’Azionista Venditore L'Offerta sarà garantita dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale. Gli Azionisti e la Società, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il "Contratto Istituzionale"). Il Contratto per il Collocamento Istituzionale prevedrà condizioni sospensive agli impegni assunti dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze. In particolare, il Contratto Istituzionale prevedrà fra l’altro l'altro che detti impegni potranno venir meno, e/o che il Contratto Istituzionale stesso possa essere risolto, entro la Data di Pagamento, al verificarsi di talune circostanze come individuate nel Contratto Istituzionale medesimo, secondo la migliore prassi di mercato, medesimo tra le quali: (i) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante, ovvero qualsiasi sviluppo o evento (od ogni sviluppo o evento che comporti un futuro mutamento del quale la Società sia, o possa ragionevolmente essere, a conoscenza) che comporterà o possa ragionevolmente comportare un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative o operative, legali o di altra natura o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della Società e delle società del Gruppo, che derivino o meno dall’ordinaria attività della Società; (ii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italiani, statunitensi, del Regno Unito o di qualsiasi altro paese appartenente nei Paesi appartenenti all’Area Economica Europea ovvero nei casi in cui scoppino o si intensifichino ostilità nelle aree citate internazionali o qualsiasi calamità o crisi in tali Paesi oppure si verifichi qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale, internazionale tali da rendere impraticabile e/o sconsigliabile, secondo il giudizio ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta (sentita la Società e l’Azionista Venditore)dell’Offerta, l’effettuazione dell’Offerta e/o il buon esito della stessal’esecuzione dei contratti per la vendita delle Azioni; (iii) inadempimento non il verificarsi di scarsa importanza una violazione da parte dell’Emittente alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionalee dell’Azionista Venditore delle dichiarazioni e garanzie e degli impegni assunti nell’Accordo per il Collocamento o il fatto che tali dichiarazioni e garanzie e impegni siano diventati non veritieri, non corretti o fuorvianti; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/contenute nel Prospetto o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino nell’offering circular siano, siano diventate o siano state scoperte essere non veritiere, incomplete e/o non corrette sotto ogni aspetto di rilievoo fuorvianti in misura rilevante o che sia occorso un fatto che comporti un’omissione rilevante nel Prospetto o nell’offering circular qualora tali documenti fossero stati pubblicati in tale data; (v) il ritiro della ammissione a quotazione delle Azioni sul MTA, segmento STAR, o il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock ExchangeExchange o della determinazione di prezzi minimi e massimi di negoziazione o di range di prezzo massimi da parte dei medesimi mercati o da parte di un’autorità governativa o indipendente dell’Italia, (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’AmericaUniti, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario, o dell’Europa; (viivi) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema bancariouna moratoria bancaria dichiarata dalle autorità del Regno Unito, di clearing degli Stati Uniti, d’Italia o di settlement qualsiasi altro Stato membro dell’Area Economica Europea; o (vii) l’entrata in vigore di azioni in Italia, Regno Unito qualsiasi nuova legge o Stati Uniti d’America; (viii) la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società regolamento o modifica a leggi o regolamenti o interpretazioni o applicazione degli stessi da parte di Borsa Italianaun tribunale o di altra autorità competente che abbia un impatto sull’Italia o su qualunque altro Stato membro dell’Area Economica Europea o sugli Stati Uniti e che, secondo il giudizio in buona fede dei Coordinatori dell’Offerta, (a) abbia, o potrebbe avere, un effetto rilevante e pregiudizievole sull’attività o sulla posizione finanziaria della Società, (b) renda o potrebbe rendere impraticabile o sconsigliabile procedere con l’Offerta o consegnare le Azioni alla data prevista, o (c) possa pregiudicare il successo del completamento dell’Offerta. L’Emittente L'Emittente e l’Azionista Venditoregli Azionisti, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta dall’altradell'Offerta, dall'altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo l'accordo sul Prezzo di Offerta. L’ammontare L'ammontare complessivo della commissione delle commissioni che l’Azionista Venditore corrisponderà ai Collocatori e gli Azionisti Venditori corrisponderanno al Consorzio per il Collocamento Istituzionale sarà non superiore al 64,0% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offertanell'ambito dell'Offerta, ivi incluse quelle acquistate in relazione dell’eventuale dell'eventuale esercizio dell’Opzione dell'Opzione Greenshoe. Il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di Offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.borsaitaliana.it

Collocamento e garanzia. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per tramite il tramite di un consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) coordinato . Si prevede che l’Emittente e diretto da Citigroup, Credit Suisse e Mediobanca in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunner. L’Azionista Venditore e la Societàl’Azionista Venditore, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno sottoscrivano un apposito contratto (Accordo per il Collocamento) con i partecipanti al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Contratto Istituzionale”). Il Contratto per il Collocamento Istituzionale prevedrà condizioni sospensive agli impegni assunti dal membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze. In particolare, il Contratto Istituzionale prevedrà fra l’altro che detti impegni potranno venir meno, e/o che il Contratto Istituzionale stesso possa essere risolto, entro la Data di Pagamento, al verificarsi di talune circostanze come individuate nel Contratto Istituzionale medesimo, secondo la migliore prassi di mercato, tra le quali: (i) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative o legali o di altra natura o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della Società; (ii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italiani, statunitensi, del Regno Unito o di qualsiasi altro paese appartenente all’Area Economica Europea ovvero nei casi in cui scoppino o si intensifichino ostilità nelle aree citate o qualsiasi calamità o crisi oppure si verifichi qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale, tali da rendere impraticabile o sconsigliabile, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta (sentita la Società e l’Azionista Venditore), l’effettuazione dell’Offerta e/o il buon esito della stessa; (iii) inadempimento non di scarsa importanza da parte dell’Emittente alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere, incomplete e/o non corrette sotto ogni aspetto di rilievo; (v) il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock Exchange, (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’America, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario, (vii) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema bancario, di clearing o di settlement di azioni in Italia, Regno Unito o Stati Uniti d’America; (viii) la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società da parte di Borsa Italiana. L’Emittente e l’Azionista Venditore, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta dell’Offerta, dall’altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale dell’Accordo per il Collocamento nel caso in cui cui, tra l’altro, non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. L’Accordo per il Collocamento prevedrà delle condizioni sospensive agli impegni di collocamento e/o garanzia assunti dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze. A tale ultimo riguardo, l’Accordo per il Collocamento prevedrà, fra l’altro, che il relativo impegno di garanzia potrà venir meno, e/o che l’Accordo per il Collocamento stesso possa essere risolto dai Coordinatori dell’Offerta, entro la Data di Pagamento, al verificarsi di talune circostanze come individuate nell’Accordo per il Collocamento stesso, le più significative delle quali sono riassunte nel seguito: (i) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante, ovvero qualsiasi sviluppo o evento (od ogni sviluppo o evento che comporti un futuro mutamento del quale la Società sia, o possa ragionevolmente essere, a conoscenza) che comporterà o possa ragionevolmente comportare un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative, legali o di altra natura o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della Società e delle società del Gruppo, che derivino o meno dall’ordinaria attività della Società; (ii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italiani, statunitensi, del Regno Unito o nei Paesi appartenenti all’Area Economica Europea ovvero nei casi in cui scoppino o si intensifichino ostilità internazionali o qualsiasi calamità o crisi in tali Paesi oppure si verifichi qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale tali da rendere impraticabile e/o sconsigliabile, secondo il giudizio ragionevole dei Coordinatori dell’Offerta (sentiti l’Emittente e l’Azionista Venditore), l’effettuazione dell’Offerta e/o l’esecuzione dei contratti per la vendita delle Azioni; (iii) il verificarsi di una violazione da parte dell’Emittente e dell’Azionista Venditore delle dichiarazioni e garanzie e degli impegni assunti nell’Accordo per il Collocamento o il fatto che tali dichiarazioni e garanzie e impegni siano diventati non veritieri, non corretti o fuorvianti; (iv) il fatto che le dichiarazioni contenute nel Prospetto o nell’offering circular siano, siano diventate o siano state scoperte essere non veritiere, non corrette o fuorvianti in misura rilevante o che sia occorso un fatto che comporti un’omissione rilevante nel Prospetto o nell’offering circular qualora tali documenti fossero stati pubblicati in tale data; (iv) il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock Exchange o della determinazione di prezzi minimi e massimi di negoziazione o di range di prezzo massimi da parte dei medesimi mercati o da parte di un’autorità governativa o indipendente dell’Italia, degli Stati Uniti o del Regno Unito; (v) il verificarsi di distorsioni nel sistema bancario, di clearing o di settlement di azioni in Italia, Regno Unito o Stati Uniti d’America (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’America, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario; (vii) il mancato perfezionamento e/o la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società da parte di Borsa Italiana. L’ammontare complessivo della commissione che l’Azionista Venditore corrisponderà ai Collocatori e al Consorzio per il Collocamento Istituzionale Coordinatori dell’Offerta, comprensivo dell’eventuale componente discrezionale, non sarà non superiore al 63% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’OffertaCollocamento Istituzionale, ivi incluse quelle acquistate in relazione dell’eventuale all’eventuale esercizio dell’Opzione Greenshoe. Il Contratto Istituzionale L’Accordo per il Collocamento sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di Offerta.

Appears in 1 contract

Samples: corporate.technogym.com

Collocamento e garanzia. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale dell’Offerta saranno collocate per il tramite del Consorzio di un consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) coordinato e diretto da Citigroup, Credit Suisse e Mediobanca Intermonte ed Equita in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, . La Società e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunner. L’Azionista Venditore e la Societàgli Azionisti Venditori, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il di Collocamento Istituzionale (il “Contratto Istituzionale”). Il Contratto per Istituzionale prevedrà, fra l’altro, che il Collocamento Istituzionale prevedrà condizioni sospensive agli impegni assunti dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi relativo impegno di talune circostanze. In particolare, il Contratto Istituzionale prevedrà fra l’altro che detti impegni potranno garanzia possa venir meno, meno e/o che il Contratto Istituzionale stesso possa essere risolto, risolto entro la Data di Pagamento, Pagamento al verificarsi di talune circostanze come individuate nel Contratto Istituzionale medesimo, secondo la migliore prassi di mercato, tra le qualipiù significative delle quali sono riassunte nel seguito: (i) l’inadempimento alle obbligazioni e/o la violazione delle dichiarazioni e garanzie da parte dell’Emittente e/o degli Azionisti Venditori; (ii) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative o legali (finanziarie o di altra natura natura) o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della SocietàSocietà e delle società del Gruppo; (iiiii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italianiuna generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul MTA, statunitensi, ad eccezione del Regno Unito caso di sospensioni temporanee; (iv) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema di clearing o di qualsiasi altro paese appartenente all’Area Economica Europea ovvero nei casi settlement di azioni in cui scoppino Italia; e (v) lo scoppio o si intensifichino l’intensificarsi delle ostilità o il verificarsi di dichiarazioni nazionali di emergenza o di guerra che riguardino l’Italia oppure il verificarsi di un mutamento nelle aree citate condizioni finanziarie o qualsiasi uno stato di calamità o di crisi oppure si verifichi ovvero il verificarsi di qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale, tali da rendere impraticabile o sconsigliabileche, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta (sentita la dell’Offerta, sia negativo e rilevante e tale da rendere impraticabile o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta. La Società e l’Azionista Venditore), l’effettuazione dell’Offerta e/o il buon esito della stessa; (iii) inadempimento non di scarsa importanza da parte dell’Emittente alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere, incomplete e/o non corrette sotto ogni aspetto di rilievo; (v) il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock Exchange, (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’America, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario, (vii) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema bancario, di clearing o di settlement di azioni in Italia, Regno Unito o Stati Uniti d’America; (viii) la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società da parte di Borsa Italiana. L’Emittente e l’Azionista Venditoregli Azionisti Venditori, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta dall’altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. L’ammontare complessivo della commissione che l’Azionista Venditore corrisponderà ai Collocatori la Società e gli Azionisti Venditori corrisponderanno al Consorzio per il di Collocamento Istituzionale non sarà non superiore al 64,25% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta. Le commissioni base riconosciute al Consorzio di Collocamento saranno sostenute dagli Azionisti Venditori pro quota, ivi incluse quelle acquistate in relazione dell’eventuale esercizio dell’Opzione Greenshoeproporzione alle Azioni da ciascuno di essi effettivamente collocate nell’ambito dell’Offerta. Il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di OffertaRaccolta degli Ordini.

Appears in 1 contract

Samples: www.iegexpo.it

Collocamento e garanzia. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale dell’Offerta saranno collocate per il tramite del Consorzio di un consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) coordinato e diretto da Citigroup, Credit Suisse e Mediobanca Intermonte ed Equita in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunner. L’Azionista Venditore e la SocietàI Proponenti, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il di Collocamento Istituzionale (il “Contratto Istituzionale”). Il Contratto per Istituzionale prevedrà, fra l’altro, che il Collocamento Istituzionale prevedrà condizioni sospensive agli impegni assunti dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale, ovvero che detti impegni possano essere revocati al verificarsi relativo impegno di talune circostanze. In particolare, il Contratto Istituzionale prevedrà fra l’altro che detti impegni potranno garanzia possa venir meno, meno e/o che il Contratto Istituzionale stesso possa essere risolto, risolto entro la Data di Pagamento, Pagamento al verificarsi di talune circostanze come individuate nel Contratto Istituzionale medesimo, secondo la migliore prassi di mercato, tra le qualipiù significative delle quali sono riassunte nel seguito: (i) l’inadempimento alle obbligazioni e/o la violazione delle dichiarazioni e garanzie da parte dell’Emittente e/o degli Azionisti Venditori; (ii) il verificarsi di un mutamento negativo rilevante nelle condizioni finanziarie, operative o legali (finanziarie o di altra natura natura) o nei ricavi, nell’attività o nelle prospettive della SocietàSocietà e delle società del Gruppo; (iiiii) il verificarsi di mutamenti negativi rilevanti nei mercati finanziari italianiuna generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul MTA, statunitensi, ad eccezione del Regno Unito caso di sospensioni temporanee; (iv) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema di clearing o di qualsiasi altro paese appartenente all’Area Economica Europea ovvero nei casi settlement di azioni in cui scoppino Italia; e (v) lo scoppio o si intensifichino l’intensificarsi delle ostilità o il verificarsi di dichiarazioni nazionali di emergenza o di guerra che riguardino l’Italia oppure il verificarsi di un mutamento nelle aree citate condizioni finanziarie o qualsiasi uno stato di calamità o di crisi oppure si verifichi ovvero il verificarsi di qualsiasi mutamento o sviluppo nella situazione politica, finanziaria, economica o valutaria nazionale o internazionale, tali da rendere impraticabile o sconsigliabileche, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta (sentita la Società dell’Offerta, sia negativo e l’Azionista Venditore), rilevante e tale da rendere impraticabile o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta e/o il buon esito della stessa; (iii) inadempimento non di scarsa importanza da parte dell’Emittente alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere, incomplete e/o non corrette sotto ogni aspetto di rilievo; (v) il verificarsi di una generale sospensione o significativa limitazione delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, sul London Stock Exchange o sul New York Stock Exchange, (vi) l’ipotesi in cui le competenti Autorità federali degli Stati Uniti d’America, dello Stato di New York, o le competenti autorità italiane o del Regno Unito dichiarino delle moratorie nel sistema bancario, (vii) il verificarsi di significative distorsioni nel sistema bancario, di clearing o di settlement di azioni in Italia, Regno Unito o Stati Uniti d’America; (viii) la revoca del provvedimento di ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni della Società da parte di Borsa Italianadell’Offerta. L’Emittente e l’Azionista VenditoreI Proponenti, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta dall’altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. L’ammontare complessivo della commissione che l’Azionista Venditore corrisponderà ai Collocatori e i Proponenti corrisponderanno al Consorzio per il di Collocamento Istituzionale non sarà non superiore al 64,25% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, dell’Offerta ivi incluse quelle acquistate sottoscritte in relazione dell’eventuale all’eventuale esercizio dell’Opzione Greenshoe. Le commissioni base riconosciute al Consorzio di Collocamento saranno sostenute proporzionalmente dalla Società e dagli Azionisti Venditori pro quota in proporzione alle Azioni da ciascuno di essi effettivamente collocate nell’ambito dell’Offerta. Il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di OffertaRaccolta degli Ordini.

Appears in 1 contract

Samples: www.iegexpo.it