Common use of CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE Clause in Contracts

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: affidamenti.comune.fi.it, affidamenti.comune.fi.it

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al CONSIP S.p.A. Ferme le considerazioni già svolte in sede di consultazione relativa al Bando-tipo n. 1/2017, si suggerisce di generalizzare il riferimento ai contratti di settore applicabili, in quanto seppure sia maggioritario, il CCNL del servizi integrati/multiservizi non è l’unico vigente in tema di servizi di pulizia. Accolta. Il Disciplinare è stato riformulato sul punto nel senso indicato. Si intende precisare che, in ossequio alle clausole di cessazione di appalto i lavoratori “assorbiti” dal fornitore subentrante non hanno un’esclusiva per lo stesso posto di lavoro e lo stesso appalto, prevalendo a tal fine di promuovere le ragioni organizzative dell’impresa subentrante. La questione può ritenersi già risolta attraverso la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando riformulazione della clausola che prevede la necessaria armonizzazione della stessa con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contrattocontratto Stante la difficoltà che potrebbero incontrare le Stazioni Appaltanti di indicare una quota percentuale di lavoratori svantaggiati da inserire nell’appalto nell’ambito delle nuove assunzioni si suggerisce di eliminare tale riferimento. Accolta Con riferimento alla tabella E - allegato 1, l’aggiudicatario si suggerisce di inserire l’indicazione del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settoreriferimento, di cui all’artspecificare cosa s’intende per qualifica e di eliminare l’indicazione della retribuzione comunque desumibile dalle restanti informazioni. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 personeAccolta Inoltre, per un totale quanto riguarda la tabella E-bis - allegato 1 si suggerisce di 483 ore complessive: eliminarla integralmente in quanto oltre Accolta ad essere di difficile determinazione si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione limiterebbe la capacità e la libertà imprenditoriale del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale concorrente e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto si svilirebbe il concetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto“servizio” per le pulizie.

Appears in 1 contract

Samples: www.anticorruzione.it

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, di derivazione comunitaria e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto l’Appaltatore è tenuto ad assorbire prioritariamente prioritariamente, nel proprio organico organico, il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario dell’operatore economico uscente, come previsto dall’articolo 50 del CodiceD. Lgs. 50/2016 e s.m.i., garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il Come precisato dalla Linee Guida ANAC n. 13/2019, il riassorbimento del personale e è imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatarioContraente. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto Tale principio è applicabile a prescindere dalla fonte che regola l’obbligo di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione inserimento della clausola socialesociale (contratto collettivo, con particolare riferimento al numero Codice dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appaltocontratti pubblici). Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diversorinvia all’art. La mancata presentazione 18 del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contrattoCapitolato Tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine Come previsto all’art. 12 del Capitolato Speciale, si applicano le disposizioni contenute all’art. 50 del D.Lgs 50/2016, riferite alle clausole sociali. L’Impresa appaltatrice si impegna, pertanto, compatibilmente con la propria organizzazione aziendale, ad assorbire e utilizzare prioritariamente lavoratori, qualora disponibili, che già erano adibiti ai servizi oggetto dell’appalto, quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario sulla base dell’organigramma dei lavoratori impegnati fornito dalla precedente Impresa appaltatrice, disponibile per la consultazione delle Ditte offerenti in fase di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europeagara. A tal fine, e ferma restando la necessaria armonizzazione l’elenco del personale (con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e indicazione della qualifica, contratto applicato, ecc..) attualmente impegnato nella gestione delle attività di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di cui al presente appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente riportato nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo prospetto posto tra i documenti di gara. Ai sensi dell’art. 50 del Codiced.lgs 50/2016 e delle Linee Guida Anac n. 13 “La disciplina delle clausole sociali” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.114 del 13.02.2019, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare concorrente allega alla documentazione amministrativa un progetto progetto\piano di assorbimento, o comunque denominato, atto a ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale. Il Progetto di assorbimento non rientra nei criteri relativi all’offerta tecnica previsti dal presente disciplinare di gara, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno pertanto non sarà oggetto di valutazione e punteggio da parte della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diversoCommissione giudicatrice. La mancata presentazione del progettoprogetto\piano di assorbimento, anche a seguito dell’attivazione del sarà oggetto di soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla proceduraistruttorio. Il rispetto delle previsioni del progetto di assorbimento sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgsD. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile Ciò posto, sulla base dei dati forniti nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con tabella “Lavoratori dell’operatore uscente”, il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi concorrente che intende presentare un progetto offerta per ciascun lotto dovrà, a pena di esclusione dalla procedura, inviare alla stazione appaltante, il “Progetto di assorbimento, comunque denominato, il programma di assorbimento atto a ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, ai sensi di quanto previsto dall’art. 50 del D. lgs. n. 50/2016 e dalle Linee guida n. 13/2019 dell’Anac, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, clausola medesima e alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/relativa proposta contrattuale (inquadramento e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla proceduratrattamento economico). Il progetto di assorbimento deve essere compatibile con il fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto dei principi dell'Unione Europea e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico offerente e con le esigenze tecnico-organizzative e di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contrattomanodopera previste nel Capitolato tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante affidatario e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale (Educatori, Segretario, Personale Ausiliario e Cuoco) già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscentedel precedente aggiudicatario, come previsto dall’articolo dall’art. 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgsD.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e compatibilmente con le sue esigenze organizzative un trattamento giuridico, retributivo e previdenziale non inferiore a quello goduto con il precedente gestore (inclusi eventuali superminimi o assegni ad personam), ivi compresi il livello d’inquadramento e l’anzianità di servizio. Il riassorbimento Tale obbligo non si applica nei confronti del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con impiegato per il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero solo svolgimento dei lavoratori che beneficeranno della stessalaboratori formativi – obbligatori o addizionali - realizzati presso l’Asilo Xxxx XXXXX. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione i nominativi delle persone impiegate dal precedente Operatore Economico Aggiudicatario corrispondenti alle figure professionali riportate nell’Allegato 1 del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/Capitolato speciale descrittivo e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, prestazionale saranno per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio tempo comunicate da parte della stazione questa Stazione appaltante durante l’esecuzione del contrattoall’OEA.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale occupazionale, nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, Europea e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore dell’Operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento A tal fine, le Ditte concorrenti, in aggiunta alle dichiarazioni rese, devono fornire, preferibilmente mediante il Modello 1.2 di cui all’Allegato 1 – Domanda di partecipazione al presente disciplinare, dichiarazione con cui si impegnano a presentarsi, entro e non oltre 10 (dieci) giorni dall’aggiudicazione, presso l'Associazione territoriale cui avranno conferito mandato o, in assenza, presso la Direzione del Lavoro competente, per un esame congiunto con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative, volto a promuovere la ricollocabilità del personale già impiegato, anche mediante l’armonizzazione delle esigenze tecnico- organizzative dell’appalto con l’obiettivo di mantenimento dei livelli occupazionali e imponibile nella misura e nei limiti di tutti i diritti in cui essere, come previsto anche dalla legislazione regionale vigente, ivi compreso quanto previsto dall’art. 1, comma 42, della l. 92/2012 con l’esclusione del periodo di prova. Resta salva l’applicazione della disciplina di miglior favore per i lavoratori, finalizzata al loro riassorbimento, eventualmente contenuta nel contratto collettivo che l’appaltatore subentrante fosse tenuto ad applicare. Qualora l’appaltatore subentrante sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto una cooperativa, i lavoratori operanti oggetto di assorbimentocambio appalto, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessanon possono essere obbligati ad associarsi. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione l’elenco del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contrattopersonale attualmente impiegato è riportato nell’elenco personale allegato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica chevengono forniti i dati relativi alle unità di personal attualmente impiegato e riportato nell’elenco allegato. Considerato che sono cambiate le condizioni di esecuzione dell’appalto rispetto all’appalto stipulato con l’operatore uscente, alla il personale da riassorbire sarà definito in esito ad una verifica congiunta tra stazione appaltante, appaltatore e sindacati e ad ogni modo, in considerazione delle particolari finalità per cui è bandita la presente, verrà data di pubblicazione priorità all’assorbimento del personale svantaggiato già presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione Oltre alla salvaguardia dei livelli occupazionali, il Settore Committente intende perseguire l’obiettivo dell’inserimento – reinserimento socio/lavorativo in particolare di persone in grave stato di svantaggio, definite ai sensi dell’art. 112 del Codice, del D.M. del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017, oltreché ai sensi dell’art. 7 della clausola socialeL.R. 6 novembre 2015, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa, in particolare, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progetton. 36, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019segnalate dai servizi competenti. A tal fine l’aggiudicatario che avesse dichiarato la propria disponibilità in sede di offerta tecnica, equivale a mancata accettazione ha l’obbligo di inserire i soggetti per cui si è impegnato entro i termini stabiliti nel Protocollo Sociale Operativo. Non vige obbligo di inserire i soggetti in questione nell’ambito dell’esecuzione della commessa in oggetto. L’accettazione della presente clausola sociale è stata dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. In caso di mancato rispetto della suddetta condizione particolare di esecuzione il Settore committente procederà all’applicazione delle penali specificamente previste nel Protocollo Sociale Operativo e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contrattonel Capitolato descrittivo e prestazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta Di Rilevanza Comunitaria, Riservata, Ai Sensi Dell’articolo 112 Del d.lgs. N. 50/2016 E ss.mm.ii. Per L’affidamento Di Servizi Di Supporto Agli Uffici Della Provincia Di Brescia

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione EuropeaAi sensi dell’art. 100, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contrattocomma 2, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’artD.lgs. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il riassorbimento del personale e imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto a illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisa50/2016, in particolaresede di offerta il concorrente dovrà dichiarare di accettare i requisiti particolari, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diverso. La mancata presentazione del progettoqualora risulti aggiudicatario, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla procedura. Il rispetto delle previsioni del progetto sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante relativi alle clausole sociali per l’esecuzione del contratto. In particolare: • l’aggiudicatario ha l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone svantaggiate e di persone con disabilità destinando a detti soggetti, al fine dell’inserimento lavorativo, la percentuale minima del 20% dell’ammontare presunto di 17264 ore previsto per l’esecuzione dell’appalto, escluso il Servizio di manutenzione integrale omnicomprensiva degli impianti di illuminazione votiva; • l’aggiudicatario ha l’obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento del Servizio, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario. Nel corso di tutta la durata del contratto l’aggiudicatario è tenuto a mantenere invariati il numero e la tipologia degli addetti impiegati nei servizi. Qualunque variazione non autorizzata dall’Amministrazione dovrà essere tempestivamente comunicata.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it

CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. all’articolo 51 del d.lgs. decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto é riportato nell’allegato H. Si riporta che il servizio è stato riorganizzato rispetto a quanto previsto nel precedente affidamento, attraverso la rimozione di alcuni servizi e la rimodulazione del monte ore complessivo. Il progetto di riassorbimento del dovrà considerare le mutate condizioni, applicando la clausola sociale esclusivamente ai servizi in continuità, facendo riferimento all’allegato H contenente il personale attualmente impegnato nell’appalto. Considerato che sono cambiate le condizioni di esecuzione dell’appalto rispetto all’appalto stipulato con l’operatore uscente, il personale da riassorbire è definito in esito ad una verifica congiunta con appaltatore e imponibile nella misura e nei limiti sindacati, in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e conformità con la pianificazione propria offerta tecnica e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico deve quindi presentare un di quanto riportato nel progetto di assorbimento, comunque denominato, riassorbimento. Il concorrente è obbligato ad allegare: - nella busta tecnica un “PROGETTO DI ASSORBIMENTO TECNICO” atto a ad illustrare le concrete modalità tecniche con cui si vorrà effettuare l’assorbimento in conformità all’art. 15 del disciplinare. Tale progetto non deve contenere, a pena di applicazione della clausola socialeesclusione, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa. A tal fine, si comunica che, alla data di pubblicazione elementi economici anticipativi dell’offerta economica; - nella busta economica un “PROGETTO DI ASSORBIMENTO ECONOMICO” atto ad illustrare le condizioni economiche del presente avviso, non ci sono operatori/trici in forza all’affidatario uscente impiegati/e nell’appalto. Ai soli fini dell’applicazione della clausola sociale, si comunica che, negli ultimi sei mesi, sono state utilizzate nell’appalto 12 persone, per un totale di 483 ore complessive: si precisariassorbimento, in particolareconformità all’art. 16 del disciplinare. Il concorrente dovrà aver cura di indicare anche i CCNL che verranno proposti, che l’appalto in scadenza ha oggetto parzialmente diversogli inquadramenti delle singole figure riassorbite, nonché il trattamento economico proposto. La mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, salvo il limite della compatibilità dell’assorbimento con Delibera n. 114 l’organizzazione d’impresa del 13.02.2019concorrente, equivale a mancata accettazione della clausola sociale e comporterà l’esclusione dalla proceduracon le conseguenze di cui al comma successivo. Il rispetto delle previsioni del progetto di assorbimento sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto.. La mancata accettazione della clausola sociale costituisce manifestazione della volontà di proporre un’offerta condizionata, come tale inammissibile e sanzionata con l’esclusione dalla gara. La presente clausola sociale, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, non si applica al personale utilizzato, nel contratto cessato, da parte delle imprese subappaltatrici (cfr. punto 2.5 delle Linee Guida n. 13 ANAC). U.O.C. Provveditorato, Economato e Logistica Distretto di Venezia – Mestre

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara