Common use of CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI Clause in Contracts

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo fax/e-mail ai punti di contatto della stazione appaltante indicati nel bando di gara o nella lettera d’invito. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 19 gennaio 2015. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematicaal domicilio eletto dal partecipante e/o all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC o al numero di fax il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 7679, comma 5-bis, del Codice. In caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni verranno effettuate attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, del numero di fax o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltanteall’ufficio; diversamente, la medesima diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati mediante la proposizione di quesiti scritti da formulare attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti” disponibile nella pagina di dettaglio della gara sul sistema telematico START, almeno 7 giorni antecedenti il prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della garaofferte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei tre giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. nella pagina di dettaglio della presente gara nella sezione “Comunicazioni dell’Amministrazione” all’indirizzo internet xxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del CodiceD.Lgs. 50/2016, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del CodiceD.Lgs. 50/2016. Le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del CodiceD.Lgs. 50/2016, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di subappaltogara tra stazione appaltante e operatore economico, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 comma 5, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa pubblicazione delle stesse nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente o alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START. Le comunicazioni inviate dalla Stazione appaltante sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o posta elettronica certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto all'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate Attenzione: Il sistema telematico START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i subappaltatori indicatimessaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto dieci giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra questa Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese gli Operatori Economici verranno effettuati attraverso la procedura telematicail portale SATER, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della in corrispondenza dello spazio dedicato alla presente gara. Le richieste In caso di chiarimenti devono problematiche tecniche potrà essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai utilizzato l’indirizzo di posta elettronica certificata- PEC, il cui utilizzo è espressamente autorizzato dal candidato con la partecipazione al presente bando, ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, 76 del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, del numero di fax o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltanteall’ufficio; diversamente, diversamente la medesima S.A. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Le richieste di subappaltochiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Eventuali informazioni di carattere amministrativo potranno essere richieste telefonicamente all’utenza 051/5862079 (Lgt. CS Xxxxxxx Xxxxxx). É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti inviati tramite il SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili al sito http //xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-romagna.it/agenzia/utilizzo-del-sistama/guide/ da inoltrare entro il 22.11.2019. Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite tramite SATER. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di Comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicatimedesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle Comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Condizioni Contrattuali

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del CodiceCodice nonché ai fini di ogni altra comunicazione inerente la presente procedura. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma co. 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Eventuali quesiti/richieste di subappaltochiarimenti in ordine ai documenti della presente procedura dovranno essere inoltrati (previa registrazione al Portale Acquisti di GE.S.A.C., www.gesac- xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx), utilizzando la comunicazione recapitata all’offerente funzionalità “Messaggi” della “rfq_1652 - RDO/N0002/6002342/001 - Servizi di manutenzione ordinaria programmata, riparativa e conduzione impianti di smistamento bagagli in partenze e arrivo”, che consente ai Concorrenti ed all’Ente Appaltante di comunicare mediante il suddetto portale, entro e non oltre le ore 12:00 del 02/03/2020. La GE.S.A.C. provvederà a rispondere tempestivamente entro il 09/09/2019, mediante pubblicazione in forma anonima.. Tutte le risposte, unitamente alle relative domande, verranno comunicate, oltre che ai Concorrenti che hanno formulato le richieste stesse, anche agli altri soggetti che hanno effettuato la registrazione al portale e avuto accesso alla “rfq_1652 - RDO/N0002/6002342/001 - Servizi di manutenzione ordinaria programmata, riparativa e conduzione impianti di smistamento bagagli in partenze e arrivo”, e saranno pubblicate mediante la suddetta funzionalità “Messaggi” della medesima “rfq_1652 - RDO/N0002/6002342/001 - Servizi di manutenzione ordinaria programmata, riparativa e conduzione impianti di smistamento bagagli in partenze e arrivo”. Tali risposte si intende validamente resa intenderanno conosciute dal Concorrente dal momento dell’invio del messaggio. Non verranno considerate modalità di ricevimento di quesiti / richieste di chiarimenti, in ordine ai documenti della presente procedura, diverse da quella indicata. Per i quesiti di natura informatica, connessi alle modalità di utilizzo del portale, si rinvia all’Assistenza Tecnica al numero di telefono 00 000000000, da lunedì a tutti i subappaltatori indicativenerdì dalle 9:00 alle 18:00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro le ore 13:00 del giorno 30/06/2022. esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso sezione della garaPiattaforma denominata Messaggistica all’interno della RdO previa registrazione alla Piattaforma stessa. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, così come previsto dell’art. 60, comma 3 del Codice mediante pubblicazione in forma anonima sui siti xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx, seguendo il percorso “Regione” – “Struttura Organizzativa” – “Presidenza” – “Direzione generale della Centrale regionale di Committenza” – nella Sezione servizi: Bandi e gare e nella sottosezione della procedura in “Visualizza documenti” e sulla piattaforma telematicaPiattaforma xxx.xxxxxxxxxxx.xx nell’area pubblica “bandi di gara” all’interno dell’Iniziativa riferita alla procedura di cui trattasi, nella sezione “Allegati dell’Avviso”. Si invitano i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma o il sito istituzionale. Non viene fornita risposta alle richieste pervenute con modalità diverse da quelle sopra indicate. Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul sistema, è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx o consultare il documento di istruzioni di gara allegato alla procedura. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono ammessi chiarimenti telefonicieseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti l’espletamento della procedura (ad esempio la comunicazione delle date delle sedute di gara, il ricevimento di deleghe per la partecipazione alle sedute in vdc, ecc) avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nell’area “Messaggi” dell’RdO.. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area Messaggi mediante PEC/e-mail (varia in funzione della configurazione dell’RdO). L’avviso Direzione generale della Centrale Regionale di Committenza Servizio Spesa comune riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. E’ onere dell’Operatore economico provvedere alla verifica dei recapiti indicati in fase di registrazione. Tutte le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando l’indirizzo PEC indicato dagli operatori economici nella domanda di partecipazione alla gara. L’indirizzo PEC della stazione appaltante è il seguente: xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare elettronica certificato qualificato ai fini delle sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione AppaltanteCentrale regionale di committenza; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) b e c) c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la piattaforma telematica proposizione di quesiti scritti da inoltrare, esclusivamente a mezzo e-mail, agli indirizzi di cui al punto I.1 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della garagiorno 24/05/2018. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno saranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx. Non sono ammessi saranno forniti chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, fatto salvo quanto precedentemente indicato in relazione ai chiarimenti sul bando di gara, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto dal partecipante e/o all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo e-mail agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 26/09/2016. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica al domicilio eletto dal partecipante e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo /o all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiceelettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima segnalate: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I E’ possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando proposizione di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinarequesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematicaall’indirizzo di posta elettronica: ufficiotecnico.comune.trepuzzi@pec.rupar.puglia.it, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica etelefono 0832 754215, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno, mediante pubblicazione pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 2 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet www.comune.trepuzzi.le.it, nonché all’Albo Pretorio On-line del Comune. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai Salvo quanto sopra disposto per i chiarimenti, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di posta elettronica certificata fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima al Responsabile del Procedimento all’indirizzo ufficiotecnico.comune.trepuzzi@pec.rupar.puglia.itdiversamente l’Amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario alla mandataria/capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. consorziati In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata già costituiti le comunicazioni sono effettuate soltanto al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziateconsorzio. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Le predette comunicazioni e pubblicazioni sostituiscono qualunque altra forma di subappalto, la notificazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Trepuzzi. La partecipazione alla presente procedura di gara comporta – tra l’altro - l’accettazione delle modalità di comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicatisopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionecomuninordsalento.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati mediante la proposizione di quesiti scritti da formulare attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti” disponibile nella pagina di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. dettaglio Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei tre giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. nella pagina di dettaglio della presente gara nella sezione “Comunicazioni dell’Amministrazione” all’indirizzo internet xxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del CodiceD.Lgs. 50/2016, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del CodiceD.Lgs. 50/2016. Le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del CodiceD.Lgs. 50/2016, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di subappaltogara tra stazione appaltante e operatore economico, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 comma 5, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa pubblicazione delle stesse nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente o alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START. Le comunicazioni inviate dalla Stazione appaltante sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o posta elettronica certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto all'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate Attenzione: Il sistema telematico START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i subappaltatori indicatimessaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo e-mail agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 31/08/2016. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica al domicilio eletto dal partecipante e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo /o all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiceelettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo e-mail agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Saranno prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 23/03/2017. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet www.conservco.it entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica al domicilio eletto dal partecipante e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo /o all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiceelettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del CodiceCodice nonché ai fini di ogni altra comunicazione inerente la presente procedura. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma co. 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Eventuali quesiti/richieste di subappaltochiarimenti in ordine ai documenti della presente procedura dovranno essere inoltrati non oltre 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi antecedenti il termine fissato per la presentazione delle offerte, utilizzando la comunicazione recapitata all’offerente funzionalità “messaggi” della “rfq_2014 - Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di realizzazione nuovo Terminal Aviazione Generale dell’Aeroporto di Salerno”, che consente ai Concorrenti ed all’Ente Appaltante di comunicare mediante il suddetto portale. La GESAC provvederà a rispondere tempestivamente. Tutte le risposte, unitamente alle relative domande, verranno comunicate, oltre che ai Concorrenti che hanno formulato le richieste stesse, anche agli altri soggetti che hanno avuto accesso alla “rfq_2014 - Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di realizzazione nuovo Terminal Aviazione Generale dell’Aeroporto di Salerno”, e saranno pubblicate mediante la suddetta funzionalità “messaggi” della medesima “rfq_2014 - Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di realizzazione nuovo Terminal Aviazione Generale dell’Aeroporto di Salerno”. Tali risposte si intende validamente resa intenderanno conosciute dal Concorrente dal momento dell’invio del messaggio. Non verranno considerate modalità di ricevimento di quesiti/richieste di chiarimenti, in ordine ai documenti della presente procedura, diverse da quella indicata. Per i quesiti di natura informatica, connessi alle modalità di utilizzo del portale, si rinvia all’Assistenza Tecnica al numero di telefono 00 000000000, da lunedì a tutti i subappaltatori indicativenerdì dalle 9:00 alle 18:00. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la proposizione di quesiti inviati tramite STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma telematica accessibili dal sito http://www.regione.lazio.it/rl/centraleacquisti/manuali-per-le-imprese/ entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara09.10.2022 alle ore 23:59. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le Non verranno evase richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente chiarimento pervenute in lingua italianamodalità diversa da quella esplicitata. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei 4 (quattro) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante tramite il sistema STELLA e con la pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet http://www.regione.lazio.it/rl/centraleacquisti/bandi-e-avvisi-regione-lazio/ nella sezione “Bandi e Avvisi della Regione Lazio” dedicata alla presente procedura. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti l’Operatore Economico invitato è tenuto ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni comunicazioni, di cui all’art. 76, comma 5, 5 del Codice. Tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante STELLA all’indirizzo PEC dell’Operatore Economico indicato in fase di registrazione. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È onere dell’operatore economico provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Guida alla registrazione e alle funzioni base” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito https://stella.regione.lazio.it/Portale/manuali- per-le-imprese/ . Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione Appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 246, lett. b) e cf) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la proposizione di quesiti inviati mediante il sistema STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma telematica entro e non oltre otto accessibili dal sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxx fino a 7 giorni antecedenti il prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di garaofferte. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le Non verranno evase richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente chiarimento pervenute in lingua italianamodalità diversa da quella esplicitata. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante tramite il sistema STELLA e con la pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/xxxxx.xxx/xxxxx/ nella sezione “Bandi e Avvisi della Regione Lazio” dedicata alla presente procedura. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti invitati sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni comunicazioni, di cui all’art. 76, comma 5, 5 del Codice. Tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante la piattaforma STELLA all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 246, lett. b) e cf) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la piattaforma telematica proposizione di quesiti scritti da inoltrare, esclusivamente a mezzo e-mail, agli indirizzi di cui al punto I.1 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della garagiorno 28/03/2018. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno saranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx. Non sono ammessi saranno forniti chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, fatto salvo quanto precedentemente indicato in relazione ai chiarimenti sul bando di gara, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto dal partecipante e/o all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra questa Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese gli Operatori Economici verranno effettuati attraverso la procedura telematicail portale SATER, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della in corrispondenza dello spazio dedicato alla presente gara. Le richieste In caso di chiarimenti devono problematiche tecniche potrà essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai utilizzato l’indirizzo di posta elettronica certificata- PEC, il cui utilizzo è espressamente autorizzato dal candidato con la partecipazione al presente bando, ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, 76 del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, del numero di fax o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltanteall’ufficio; diversamente, diversamente la medesima S.A. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso Le richieste di subappaltochiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Eventuali informazioni di carattere amministrativo potranno essere richieste telefonicamente all’utenza 051/5862079 (Lgt. CS Xxxxxxx Xxxxxx). É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti inviati tramite il SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili al sito http //xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-romagna.it/agenzia/utilizzo-del-sistama/guide/ da inoltrare entro il 24.10.2019. Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite tramite SATER. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di Comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicatimedesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle Comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Condizioni Contrattuali

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I É possibile ottenere chiarimenti in ordine alla sulla presente procedura potranno essere formulati attraverso mediante la piattaforma telematica proposizione di quesiti scritti da inoltrare, esclusivamente a mezzo e-mail, agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della garagiorno 06/02/2018. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno saranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematicaall’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, fatto salvo quanto precedentemente indicato in relazione ai chiarimenti sul bando di gara, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto dal partecipante e/o all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo e-mail agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 13/03/2017. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica al domicilio eletto dal partecipante e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo /o all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiceelettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Quadriennale Con Piu’ Operatori Per Il Servizio Di Manutenzione Ordinaria, Programmata, Straordinaria Ed Assistenza Tecnica Dei Veicoli Appartenenti Al Parco Mezzi Aziendale Di Conser v.c.o. s.p.A.

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei cinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) b e c) c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I Ulteriori informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente circa l’appalto, la procedura di partecipazione, ovvero la documentazione da produrre, potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica richiesti esclusivamente a mezzo e-mail agli indirizzi di cui al punto I.3 del bando di gara. Xxxxxxx prese in considerazione soltanto le richieste, formulate per iscritto e redatte in lingua italiana, pervenute entro e non oltre otto giorni antecedenti il giorno 22/12/2017. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx.xx entro il terzo giorno lavorativo successivo al termine per la di presentazione delle offerte così come sopra evidenziato. Fatto salvo quanto precedentemente indicato nel Bando in relazione ai chiarimenti sul bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica al domicilio eletto dal partecipante e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo /o all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiceelettronica certificata-PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima all’ufficio: diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti E’ facoltà della Stazione Appaltante inviare comunicazioni ad uno o più concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi inviare comunicazioni alla Stazione Appaltante esclusivamente tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara. Detta funzione è attiva durante tutto il periodo di svolgimento della procedura. La presenza di un Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via e-mail al concorrente stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione “Messaggi”. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. La funzione “Messaggi” sarà utilizzata dalla Stazione Appaltante per tutte le comunicazioni e le richieste in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando corso di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel Nel caso di indisponibilità del portale e, comunque, in ogni caso in cui la provincia di Sassari lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti la presente disciplinareprocedura per mezzo di posta elettronica certificata istituzionale all’indirizzo indicato dal concorrente. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46 lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese consorziate. É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente attraverso la procedura telematical’area messaggi della piattaforma, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica eentro il termine specificato nella stessa, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della garaprevia autenticazione all’area riservata. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, 74 comma 4, 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso Per garantire tracciabilità e affidabilità nello scambio d’informazioni tra la piattaforma telematica entro stazione appaltante e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara. Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinarei concorrenti, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematicarelative alla Procedura, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara. Le comprese le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74e le relative risposte, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Ai sensi dell’artnonché quelle di cui all’art. 76, comma commi 5 e 6, del CodiceD.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., i concorrenti sono tenuti transiteranno esclusivamente sul Sistema di e-procurement AcquistinretePA di Consip Spa (di qui in avanti anche indicato come Sistema o Piattaforma telematica) attraverso la specifica funzionalità “Comunicazioni”, che previa registrazione al Sistema stesso consente di inviare nuove comunicazioni, rispondere a quelle ricevute e consultare in ogni momento le comunicazioni ricevute e inviate, in aderenza all’art. 40 del D.Lgs. n. 50/2016. Si rammenta in proposito che le Imprese, all’atto dell’Abilitazione al Sistema, dichiarano e sottoscrivono che “per la ricezione di ogni eventuale comunicazione e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, il Concorrente elegge domicilio presso l'Area comunicazioni del Sistema”. Ciascun Concorrente è inoltre tenuto ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artai precedenti capoversi, qualora vi siano eventuali problemi con l’utilizzo della richiamata sezione del Sistema. 76In relazione alla presente procedura di Gara è possibile richiedere chiarimenti mediante la formulazione di quesiti esclusivamente in lingua italiana da inoltrare esclusivamente a mezzo del Sistema almeno 10 (dieci) giorni solari prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno pertanto ammesse richieste di chiarimenti formulate con differenti modalità o pervenute successivamente al termine temporale precedentemente indicato. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del D.Lgs. 50/2016, comma 5le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile saranno fornite da CNF almeno 6 (sei) giorni solari prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima all’interno della sezione Comunicazioni del CodiceSistema nonché sul sito della Stazione Appaltante, sezione Bandi di Gara e Contratti, all’indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx-x- contratti. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC/posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltantestazione appaltante; diversamente, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) b e c) c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara