Common use of Categorie dei lavori Clause in Contracts

Categorie dei lavori. Ai sensi dell’articolo 61 del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generale, i lavori sono classificati nella categoria di opere generali «OG1» - Edifici civili e industriali. - Ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e del combinato disposti dagli articoli 60, 61, 90, 107, 108, 109 del DPR 207/2010 le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente sono tutte scorporabili e, a scelta dell’impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai commi successivi. - Sono implicitamente comprese nell’importo a base d’asta tutte le lavorazioni e le forniture accessorie necessarie per dare le rispettive opere eseguite a regola d’arte, perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate nella descrizione dei prezzi o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, fori, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria di cui al comma 3 ricomprende le lavorazioni riconducibili a categorie diverse, ciascuna di importo non superiore a 150.000 euro e non superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo dell’appalto. Tali categorie non rilevano ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e il loro importo è ricompreso nell’importo della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto ai sensi del successivo articolo 47, comma 1, lettera d).

Appears in 1 contract

Samples: diocesicarpi.it

Categorie dei lavori. Ai sensi dell’articolo 61 del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generalefini di quanto disposto dalla Legge, i lavori sono classificati nella categoria di opere generali «OG1» - Edifici civili e industriali. - Ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e del combinato disposti dagli art 37 dal DPR 207/2010, articoli 60, 61, 90, 107, 108, 109 109, i lavori oggetto del presente appalto, dettagliatamente illustrati nel capo 1° del c.s.a., nelle relazioni di calcolo e negli elaborati gra- fici progettuali, i cui requisiti e le cui prestazioni sono rilevabili dalle corrispondenti articolazioni del capo 2° dello stesso capitolato, per l’importo totale indicato al precedente art. 2, al quale corrisponde la classifica 1 , so- no complessivamente articolati nelle seguenti categorie: N. ord carattere categoria acronimo declaratoria Importo € Incid. % OG1 Edifici civili ed industriali € 188.599,56 100,00 Si ricorda che ai sensi dell’art. 92, comma 1, secondo periodo, del DPR 207/2010, “ I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non posseduti dall’impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente”: in altri termini la classifica relativa alla categoria prevalente, ai fini della determinazione del limite del 30% subappaltabile, corrisponde a quella dell’importo totale dei lavori al netto dell’importo delle lavorazioni eseguite in associazione verticale e di quelle per le quali l’impresa dispone della qualificazione. Il concorrente che non esegue in associazione verticale le lavorazioni sopra indicate come subappaltabili e scorporabili, può dichiarare che intende subappaltarle al 100%, ovviamente a soggetti in possesso della relativa qualificazione - sempre che le singole lavorazioni non superino il 15% dell’importo a base d’asta - senza che incida- no sul 30% dell’importo della categoria prevalente, come precisato al periodo precedente. In effetti, come precisato dall’Autorità nella sua determinazione n. 25/01, nel caso in cui non esista il di- vieto di subappalto, è in facoltà del concorrente che non si è presentato in associazione verticale indicare, in sede di gara, la volontà di subappaltare fino al 100% le categorie scorporabili e fino al 30% le lavorazioni delle catego- rie residuali, fermo restando che il concorrente medesimo deve possedere la classifica corrispondente all’importo complessivo a base d’asta al netto di quelle di cui possiede la qualificazione. Qualora una o più delle lavorazioni rientranti tra quelle indicate all’art. 1072, comma 2, del DPR 207/2010 le parti presentino un importo superiore al 15 per cento dell’importo totale dei lavori, non possono essere affidate in subappalto, per cui, ove il concorrente non sia qualificato, per la relativa esecuzione, può costituire associazioni temporanea di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente sono tutte scorporabili e, a scelta dell’impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai commi successivitipo verticale: in difetto va escluso dalla partecipazione alla gara. - Sono implicitamente comprese comprese, nell’importo a base d’asta e nei prezzi di cui all’Allegato B - prezzi da utilizzare anche per la contabilizzazione a misura di eventuali variazioni in più o in meno dei lavori a corpo qualora se ne manifesti l’esigenza in corso d’opera - tutte le lavorazioni e le forniture accessorie necessarie per dare le rispettive ri- spettive opere eseguite a regola d’arte, perfettamente funzionanti, protette, mantenibili manutenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate esplicitate nella descrizione dei prezzi suddetti o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggiofissag- gio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, forifo- ri, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, tinteggiature, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria di cui al comma 3 ricomprende le lavorazioni riconducibili a categorie diverse, ciascuna di importo non superiore a 150.000 euro e non superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo dell’appalto. Tali categorie non rilevano ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e il loro importo è ricompreso nell’importo della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto ai sensi del successivo articolo 47, comma 1, lettera d).

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Categorie dei lavori. 1. Ai sensi dell’articolo 61 61, comma 3, del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generale, i lavori sono classificati nella categoria di opere generali «OG1» - Edifici civili specializzate 0.Xx categoria di cui al comma 1 è la categoria prevalente; l’importo della predetta categoria prevalente, al netto dell’importo delle categorie scorporabili di cui al comma 3, ammonta a euro 967.388,12 0.Xx sensi degli articoli 92, comma 1, 108 e industriali109, del Regolamento generale, indicati nel bando di gara , con i relativi importi, sono riportati nel seguito. - Ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e del combinato disposti dagli articoli 60, 61, 90, 107, 108, 109 del DPR 207/2010 le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente Tali lavori sono tutte scorporabili e, a scelta dell’impresadell’appaltatore, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato Capitolato speciale, con fatti salvi i limiti limiti, i divieti e le prescrizioni di cui ai commi successiviche seguono: b)ai sensi degli articoli 92, comma 1, e 109, comma 1, del Regolamento generale, i lavori appartenenti alla/e categoria/e elencata/e a «qualificazione obbligatoria» all’articolo 1 del d.m. - Sono implicitamente comprese nell’importo a base d’asta tutte le lavorazioni e le forniture accessorie necessarie per dare le rispettive opere eseguite a regola d’arteinfrastrutture 24 aprile 2014 (già allegato A al predetto Regolamento), perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate nella descrizione dei prezzi o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, fori, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria di cui al comma 3 ricomprende le lavorazioni riconducibili a categorie diverse, ciascuna di importo non superiore a 150.000 euro e non o superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo dell’appalto. Tali categorie , possono essere eseguite dall’appaltatore, eventualmente in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti a tale scopo, solo se qualificato mediante il possesso della qualificazione pertinente; se l’appaltatore, direttamente o tramite un’impresa mandante in caso di raggruppamento temporaneo, non rilevano possiede i requisiti per la/le predetta/e categoria/e, deve obbligatoriamente indicare in sede di gara i relativi lavori come da subappaltare; in tal caso concorrono all’importo della categoria prevalente ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e il loro importo è ricompreso nell’importo della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto in quest’ultima, ai sensi del successivo articolo 47dell’articolo 92, comma 1, lettera d).secondo periodo, del Regolamento generale. I predetti lavori, con i relativi importi, sono individuati come segue: categoria Importo (29) (>150.000 o >10%) classifica % sul totale 1 OG1 Edifici civili € 181.567,99 I 13,45 2 OG11 Impianti tecnologici € 175.043,89 I 12,97 0.Xx fini dell’articolo 79, comma 16, terzo periodo, del Regolamento generale, ricorrono le condizioni di cui al quarto periodo della stessa norma, per cui la categoria OG11 è stata individuata in alternativa alle categorie OS3, OS28 e OS30, come segue: Categoria importo incidenza sul totale degli impianti uguale o maggiore del OS3 Impianti idrico-sanitario e simili € 53.006,00 30,28 % => 10% OS28 Impianti termici e condizionamento € 62.482,89 35,70% => 25% OS30 Impianti interni elettrici e simili € 59.555,00 34,02% => 25% Totale impianti riconducibili alla OG11 € 175.043,89 100,00% ... CATEGORIA PREVALENTE (STRUTTURE IN LEGNO OS32 CLASSIFICA III IMPORTO € 967-338,12 a)Categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria, art.36,comma11,DLgs n.163 del2006 e art.12 legge 80/2014, parzialmente subappaltabili nei limiti dell’art.118 comma 2 terzo periodo OPERE CIVILI OG1 CLASSIFICA I IMPORTO € 181.567,99 IMPIANTI TECNOLOGICI OG11 CLASSIFICA I IMPORTO € 175.043,89

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Corpo

Categorie dei lavori. Ai Fino all'adozione, da parte dell’ANAC, delle linee guida indicate all’art. 83, co. 2 del Codice, continuano ad applicarsi, ai sensi dell’art. 216, co. 14 del Codice, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III, nonché gli alle- gati e le parti di allegati ivi richiamate, del D.P.R. 207/2010. Pertanto, ai sensi dell’articolo 61 del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generaleD.P.R. 207/2010, i lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere generali «OG1» - Edifici civili OS24 "Verde e industrialiarredo urbano" e nella categoria subappaltabile o scorporabile OS30 "Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi". - Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto dell’art. 118 105 del D.LgsCodice e dell’art. 163/2006 e 32 del combinato disposti dagli articoli 60D.P.R. n. 207/10, 61vigente ai sensi di quanto sopra detto, 90, 107, 108, 109 del DPR 207/2010 le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente prevalente, con i relativi impor- ti, sono tutte indicate nella tabella “A”, allegata al presente Capitolato Speciale quale parte integrante e sostanziale. Tali parti di lavoro sono tutti scorporabili e, a scelta dell’impresadell’Impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale, con i limiti Capitolato Speciale e le prescrizioni sempre tenuto conto del limite del 30% dell’importo complessivo del Contratto. Attenzione alla compilazione della tabella che segue. Nella colonna NOTE possono essere scelti: nulla = non ci sono opere elettriche o spazi confinati (*) = ci sono opere elettriche (**) = ci sono opere in spazi confinati (*)(**) = ci sono opere elettriche all’interno di cui ai commi successivi. - Sono implicitamente comprese nell’importo a base d’asta tutte le lavorazioni e le forniture accessorie necessarie spazi confinati TABELLA “A” CATEGORIE DEI LAVORI Lavori di Categoria allegato A al Regola- mento Euro % sul totale % Incidenza manodo- pera Categoria Note € Sulla cate- goria Sul totale lavori 1 Realizzazione campo di gioco per dare le rispettive opere eseguite a regola d’arte, perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate nella descrizione dei prezzi o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, fori, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria di cui al comma 3 ricomprende le lavorazioni riconducibili a categorie diverse, ciascuna di importo non superiore a 150.000 euro e non superiore al 10il calcio OS24 170'623,26 74,18 30% (dieci per cento) dell’importo dell’appalto. Tali categorie non rilevano ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e il loro importo è ricompreso nell’importo della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto ai sensi del successivo articolo 47, comma 1, lettera d).22,26

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it

Categorie dei lavori. Ai sensi dell’articolo 61 del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generale, i I lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere generali «OG1OG3» - Edifici civili “Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e industrialipiste aeroportuali, e relative opere complementari”. - Ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e del combinato disposti dagli articoli 60, 61, 90, 107, 108, 109 del DPR 207/2010 le Le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente prevalente, con i relativi importi, sono tutte riportate nel seguito. Tali parti di lavoro sono scorporabili e, a scelta dell’impresadell’Appaltatore, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato specialelegge. I predetti lavori, con i limiti relativi importi, sono individuati come segue: Gli importi oggetto di appalto e le prescrizioni percentuali di incidenza delle diverse categorie di lavoro sono i seguenti: OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari € 332.939,00 43,55% €327.845,00 €5.094,00 OG11 Impianti tecnologici € 348.821,00 45,63% €344.155,00 €4.666,00 OS24 Verde e arredo urbano € 82.717,00 10,82% €82.223,00 €494,00 Si segnala che l’importo presunto degli oneri della sicurezza ammonta complessivamente ad Euro 10.254,00 già compresi all’interno dei prezzi unitari e oneri aggiuntivi derivanti da obblighi indicati dal piano di sicurezza. L’importo dei lavori a base di gara è comprensivo di tutti gli oneri per l’esecuzione dei lavori, nonché le opere provvisionali, gli oneri per la sicurezza e gli oneri della sicurezza per il rispetto delle norme preesistenti, i lavori e le provviste necessarie al completo finimento in ogni loro parte di tutte le opere oggetto dell’appalto, anche per quanto non possa essere dettagliatamente specificato ed illustrato nel presente Capitolato Speciale. Si conviene quindi che le opere di cui ai commi successivisopra dovranno essere consegnate dall'Appaltatore al Committente , complete e finite in ogni loro particolare. - Sono implicitamente comprese nell’importo a base d’asta tutte le lavorazioni Si intende che i prezzi offerti sono da considerarsi netti e le forniture accessorie necessarie comprensivi di ogni onere necessario all’esecuzione delle singole opere e comprensivi delle spese generali, utili e oneri della sicurezza derivanti dal rispetto delle normative esistenti. La valutazione dei lavori avverrà applicando alle quantità misurate i prezzi unitari offerti nella “lista delle categorie di lavoro e forniture” previste per dare le rispettive la esecuzione dell’appalto. In riferimento alle predette opere eseguite a regola d’artein più o in meno, perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate nella descrizione dei prezzi o negli elaborati progettuali, quali mezzi l’eventuale costo aggiuntivo per la sicurezza e salute del cantiere sarà determinata dal Responsabile della fase di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, fori, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria esecuzione di cui al comma 3 ricomprende D. Lgs.81/08 e s.m.i.. La lista delle quantità per le lavorazioni riconducibili opere a corpo ha effetto ai soli fini dell’aggiudicazione. Prima della formulazione dell’offerta il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista attraverso l’esame degli elaborati progettuali in visione e acquisibile. La prestazione di cui al presente appalto viene effettuata nell'esercizio di impresa, e, pertanto, è soggetta all'imposta sul valore aggiunto (D.P.R. 26/10/1972, n. 633) da sommarsi agli importi di cui sopra, a carico del committente (nel seguito, il "Committente '), nella misura vigente al momento del pagamento che verrà indicata dal' Committente su richiesta dell'Appaltatore da effettuarsi prima dell'emissione della fattura. L’importo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente al netto dell’importo delle categorie diversescorporabili, ciascuna di importo non superiore a 150.000 ammonta ad euro e non superiore al 10% 348.821,00 (dieci per cento) dell’importo dell’appaltotrecentoquarantottomilaottocentoventuno/00). Tali categorie non rilevano ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e il loro importo è ricompreso nell’importo L’incidenza della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto ai sensi del successivo articolo 47, comma 1, lettera d)rispetto al totale delle lavorazioni è pari al 45,63%. Le lavorazioni di natura impiantistica devono essere certificate in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Operativo "International Riccione Camping Village E Romagna Camping Village

Categorie dei lavori. Ai sensi dell’articolo degli artt. 61 e 96 del Regolamento generale e in conformità all’allegato «A» al predetto Regolamento generaleD.P.R. 207/2010, i lavori sono classificati nella riconducibili alla categoria prevalente di opere generali «OG1» - Edifici civili e industriali. ed ind.. Nelle opere riconducibili a tale categoria sono comprese: - Ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e del combinato disposti dagli articoli 60lavorazioni su materiali contenenti amianto, 61ove presenti, 90, 107, 108, 109 del DPR 207/2010 per le parti quali vige l’obbligo di lavoro appartenenti esecuzione da parte di Imprese aventi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia; - lavorazioni riconducibili alle categorie diverse OS3 e OS28 per le quali vige l’obbligo di esecuzione da quella prevalente parte di Imprese aventi i requisiti previsti dalla normativa vigente; - l’importo degli oneri della sicurezza. Tutte le suddette lavorazioni possono essere realizzate dall’Appaltatore solo se in possesso dei requisiti richiesti, o indicate obbligatoriamente in sede di gara da subappaltare o per costituire una RTI verticale. Nell’appalto sono tutte scorporabili einoltre previste lavorazioni riconducibili alla categoria OS30, a scelta dell’impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai commi successivi. - Sono implicitamente comprese nell’importo a base d’asta tutte le lavorazioni e le forniture accessorie necessarie per dare le rispettive opere eseguite a regola d’arte, perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non sono dettagliatamente esplicate nella descrizione dei prezzi o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come sportelli e chiusini, formazione di sottofondi e rinfianchi, fori, tracce, incassature e conseguenti rifiniture, verniciature di protezione e/o riprese di tinteggiature o verniciature e simili. - La categoria ricadenti nell’elenco di cui al comma 3 ricomprende Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 10.11.2016, n. 248, per le lavorazioni riconducibili a categorie diversequali l’impresa non in possesso delle specifiche qualificazioni ha l’obbligo di costituirsi in RTI verticale, ciascuna di importo non superiore a 150.000 euro e non superiore al 10% (dieci con impresa qualificata per cento) dell’importo dell’appaltola loro esecuzione, pena l’esclusione dalla gara. Tali categorie non rilevano ai fini della qualificazione dell’appaltatore (e Per l’esecuzione dei lavori è necessario il loro importo è ricompreso nell’importo della categoria prevalente sopra evidenziato) ma rilevano esclusivamente ai fini del subappalto ai sensi del successivo articolo 47, comma 1, possesso dei requisiti indicati nella lettera d)d’invito.

Appears in 1 contract

Samples: Ater Gorizia