Cardiac Surgery Clausole campione

Cardiac Surgery. La business unit CS opera nelle diverse aree geografiche tramite le strutture commerciali, dirette ed indirette, delle società Dideco, Cobe Cardiovascular e Xxxxxxxx. La CS vende i propri prodotti con il marchio Sorin, Dideco, Cobe Cardiovascular e Xxxxxxxx attraverso la rete commerciale di Dideco in Europa Occidentale (Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia), Giappone e Resto del Mondo (altri Paesi ad eccezione del mercato nord americano). Tale struttura commerciale è diretta da un Responsabile Vendite e Marketing, cui rispondono il Direttore Marketing e tre Direttori Vendite (uno per ciascuna delle tre aree geografiche sopracitate). In Europa Occidentale, la rete diretta della CS è affiancata da agenti e distributori locali. In particolare, in ogni Paese di tale area è presente un Country Sales Manager che fa capo direttamente al Direttore Vendite Europa. Anche in Giappone, la Società è presente con una rete di vendita diretta e indiretta, mentre nel Resto del Mondo opera attraverso una rete indiretta, con a capo quattro Area Managers. Nel mercato nord americano (Stati Uniti e Canada) le vendite sono gestite da un’apposita direzione commerciale, che opera come direzione unificata per le business unit CS e CID e, quindi, sia per la rete di vendita di Cobe Cardiovascular, che per quella del Gruppo Carbomedics. I prodotti Xxxxxxxx vengono venduti principalmente attraverso Cobe Cardiovascular e Dideco che si occupano della loro commercializzazione a livello mondiale. Vi è, inoltre, una rete di distributori di vendita a clienti esterni, che opera principalmente in Germania, Spagna, Austria, Xxxxx del Sud e India. I clienti della business unit CS sono principalmente (i) nel comparto cardiopolmonare, strutture sanitarie, pubbliche e private; (ii) nel comparto blood management, i centri per la raccolta del sangue. Nel mercato degli Stati Uniti, i clienti sono anche i c.d. gruppi di acquisto, ossia enti e organizzazioni che acquistano prodotti per conto di diversi clienti al fine di ottenere condizioni più vantaggiose.
Cardiac Surgery. Un indicatore delle dimensioni del segmento CS è rappresentato dal numero degli interventi di cardiochirurgia (a cuore fermo e a cuore battente) eseguiti annualmente nel mondo. Essi sono stati pari a circa 1,3 milioni nel 2002 includendo tutte le applicazioni (quali, chirurgia valvolare, correzione di malformazioni, by-pass aorto- coronarico, trapianto cardiaco) e di cui circa l’80% a cuore fermo5. In termini di ripartizione geografica il maggiore mercato per dimensioni è rappresentato dal mercato americano, dove nel 2002 è stata eseguita circa la metà del totale interventi a livello mondiale. 1.900 850 130 75 2.000 1.500 1.000 500 0 Stati Uniti EU Europa dell'Est Resto del mondo
Cardiac Surgery. Il Gruppo intende: - consolidare la posizione di leadership mondiale tramite: (i) l'ampliamento della gamma di prodotti offerti (pompa centrifuga, minibypass system , blood gas monitoring); (ii) l'arricchimento del valore aggiunto del prodotto (bio-coated system ); - rafforzare la quota di mercato tramite: (i) lo sfruttamento del vantaggio competitivo nella gamma di prodotti per la cardiochirurgia attualmente offerta;
Cardiac Surgery. L'attività di ricerca e sviluppo nella business unit è concentrata: - nello sviluppo dei sistemi innovativi per la circolazione extracorporea (meno invasivi e di dimensioni più compatte caratterizzate da integrazione delle componenti, minor volume e maggiore emocompatibilità, c.d. mini by-pass system ), utilizzabile sia nella cardiochirurgia tradizionale, sia nella terapia intensiva, sia come sistema di supporto/emergenza negli interventi di cardiochirurgia a cuore battente. Si tratta di un progetto che origina da una stretta collaborazione tra le strutture di ricerca e sviluppo di Cobe Cardiovascular, Dideco e Xxxxxxxx. Questi progetti vengono realizzati nei centri di ricerca di Monaco, Denver e Mirandola - nel rinnovo, nel comparto blood management, della gamma di apparecchiature per autotrasfusione e aferesi - nello studio di terapie biocellulari e nelle applicazioni della biologia cellulare alla cardiochirurgia. Le principali linee di sviluppo in proposito riguardano: (i) dispositivi e macchine di nuova concezione e tecnologia proprietaria per l'isolamento e l'espansione di cellule staminali eritropoietiche; (ii) il drug delivery con eritrociti, la cui sperimentazione clinica iniziata nel 2002, ha già sortito effetti positivi nella cura di malattie quali fibrosi cistica, morbo di Crohn e colite ulcerosa; (iii) il campo degli organi bioartificiali.
Cardiac Surgery. Dideco S.p.A ha sede in Xxx Xxxxxxx 00 Xxxx 00 x Xxxxxxxxx, Xxxxxx (Xxxxxx) ed è posseduta al 100% da Sorin. Dideco è la società capofila della business unit CS. In tale settore opera, anche, attraverso le controllate Xxxxxxxx e Cobe Cardiovascular.

Related to Cardiac Surgery

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).