CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Clausole campione

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. N.B. Le informazioni contenute nel box che precede saranno rese pubbliche ai sensi del art. 27 D.lgs. 33/2013.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. (max 20.000 caratteri) Descrivere: • gli elementi sulla qualità tecnica e originalità del progetto e sul livello di sviluppo della sceneggiatura (sub-criteri A1 e A2) in particolare fornire quelle informazioni utili per una valutazione della qualità della scrittura, sviluppo dei personaggi, dei dialoghi, tono e ritmo e coerenza con il genere; della coerenza con il pubblico di riferimento e respiro internazionale; del livello di sviluppo della sceneggiatura e delle altre fasi preparatorie; • l’esperienza e le capacità delle figure chiave (criterio B) quali il Regista, gli autori (direttore della fotografia, autore delle musiche, montatore costumista e scenografo), autore del soggetto, sceneggiatori dell’Opera, produttori e distributori; • le ricadute economiche sulla filiera dirette e indiretta sul sistema Lazio (criterio E) quali le industrie tecniche, le maestranze e gli altri fornitori locali coinvolti (sartorie, etc.).
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. A fianco dell’indagine sulla siero-prevalenza è possibile realizzare una ampia indagine demoscopica, mirata a comprendere nel dettaglio i vissuti e i bisogni della popolazione in questa fase di riavvio delle attività e di adeguamento alle nuove condizioni di distanziamento sociale e di protezione sanitaria applicate nei diversi contesti e spazi della vita quotidiana. I dati acquisiti in questa sede, ove possibile, potranno essere integrati con tutte le altre informazioni nella disponibilità dell’Amministrazione Regionale in un’ottica di big data. Il progetto prevede altresì una analisi dei dati in una ottica di big data regionale con l’aggancio delle informazioni raccolte, anonimizzate in conformità con quanto previsto dal GDPR n. 2016/697, ove possibile, ai risultati dello studio epidemiologico. L’intera attività viene svolta in maniera indipendente da quanto previsto dallo studio epidemiologico, senza influire sui processi pianificati dal decreto. L’eventuale possibilità di utilizzare il medesimo campione estratto da ISTAT anche per l’indagine demoscopica, consente di ottimizzare e massimizzare le informazioni raccolte in entrambi i percorsi di ricerca. In caso contrario, viene costruito un nuovo campione avente caratteristiche statistiche analoghe al campione estratto per l’indagine epidemiologica. Il progetto prevede l’applicazione di tutti i principi previsti dal GDPR n. 2016/697 e i risultati del progetto sono di proprietà dei partner. Il questionario è compilato dall’individuo che rientra nel campione ISTAT. Il questionario ha due versioni:
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. PROBLEMA AFFRONTATO La recente crisi economica e finanziaria ha confermato alcuni aspetti già noti relativi alla posizione dei giovani nel mercato del lavoro. In primo luogo, ha mostrato che il tasso di disoccupazione giovanile (considerando la fascia di età fino a 30 anni) è costantemente superiore al doppio del tasso complessivo. Alla fine della fase più acuta della crisi occupazionale del 2009 e 2010 tale proporzione è rimasta inalterata. Oggi, come nel passato, i giovani costituiscono la categoria sociale più penalizzata nel mercato del lavoro, un aspetto ormai cronicizzato del sistema produttivo e dagli effetti della recessione in atto. In secondo luogo, proprio la crisi economica ha mostrato come i giovani siano anche esposti a un ulteriore peggioramento delle loro chance occupazionali in caso di andamenti congiunturali negativi, come evidenziato inequivocabilmente dall’andamento della disoccupazione giovanile negli ultimi anni. Ciò significa che “non solo la disoccupazione giovanile è costantemente più elevata di quella generale, ma che è particolarmente sensibile alle fasi di crisi, segnalando come una quota rilevante dell’occupazione giovanile sia comunque precaria e insicura, dipendendo fortemente dagli andamenti ciclici”1. Anche nel Regno Unito, gli effetti della crisi economica prima e della recessione poi hanno creato numerosi problemi soprattutto in riferimento alla condizione occupazionale giovanile: su un totale di 2,49 milioni di senza lavoro al mese di gennaio 2013, 957 mila risultano compresi nella fascia di età tra 16 e 24 anni, con una crescita negli ultimi tre anni superiore a 220 mila unità. Ne deriva un tasso di disoccupazione pari al 20,5% (dati ONS – Office for National Statistics 2013), mentre il dato complessivo di richiedenti l’indennità di disoccupazione (Jobseeker’s Allowance) risulta pari a 1,56 milioni di persone, di cui 420 mila costituiti da giovani. La recessione ha quindi avuto conseguenze disastrose sull’occupabilità degli “under 25”, rispetto alle altre fasce anagrafiche: • i datori di lavoro, a causa del calo generale della domanda, riducono le opportunità di ingresso nel mercato del lavoro soprattutto nei confronti dei giovani alla loro prima esperienza professionale; • i giovani risultano poi maggiormente esposti alle riduzioni di organico a seguito delle crisi aziendali, non solo perché “costano meno” alle imprese, ma anche perché le stesse preferiscono occupare lavoratori in possesso di esperienza e di profession...
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Il Progetto dovrà prevedere la realizzazione delle seguenti attività: • attività di supporto alla presa in carico complessa rese da assistenti sociali: - supporto alla realizzazione dei percorsi di rilevazione del disagio e di valutazione - raccolta delle segnalazioni e degli invii e supporto alla costruzione del lavoro di equipe - supporto alla elaborazione delle relazioni intermedie e conclusive del lavoro di presa in carico dei minori e famiglie • Attività di supporto alla presa in carico complessa rese da psicologi: - osservazione e definizione dei comportamenti dei bambini compatibili con l’esposizione ad esperienze di grave maltrattamento e abuso sessuale e di sostegno e accompagnamento finalizzati alla tutela, alla riparazione ed alla progettualità di vita - osservazione e definizione di comportamenti compatibili con uno stile genitoriale fragile e deficitario e di definizione e potenziamento delle risorse genitoriali.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Il servizio deve fornire un piano procedurale dettagliato a seguito di una analisi diretta con il dirigente del Servizio Servizi Tributari e tale piano deve prevedere la soluzione di tutte le ipotesi di contatto gestito e le logiche di espansione futura in termini di aumento del flusso dei contatti, al fine di diminuire il più possibile il flusso di contribuenti allo sportello. Pertanto il servizio di cui all’art. 1 consiste:
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Riquadro: Legale Rappresentante
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. (max 20.000 caratteri spazi inclusi) Va quindi compilato il BOX descrittivo “Caratteristiche del Progetto”, che si apre con il pulsante “+”.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Le attività denominate “Azioni di sostegno educativo e percorsi formativi teorici/pratici – DOTE COMUNE” si basano sulla consapevolezza che l’esperienza scolastica legata ai percorsi di istruzione formale, in specifico nella fascia dell'obbligo scolastico, appare talvolta, agli occhi degli adolescenti, frustrante, non sufficientemente significativa, fonte di penosi vissuti di inadeguatezza e di marginalità. Essi tendono quindi a guardare con diffidenza nuove proposte formative che ricalchino il tradizionale modello scolastico e, rispetto al mondo del lavoro, presentano atteggiamenti ambivalenti, ma altrettanto sfavorevoli per il raggiungimento di un esito positivo dell’esperienza impegnativa che li attende: o mostrano un ottimismo irrealistico o rinunciano ad avvicinarsi perché troppo timorosi di affrontare la prova o troppo sfiduciati riguardo ai propri mezzi e alla disponibilità del mondo adulto ad accoglierli. Hanno bisogno di non sentirsi soli in un passaggio evolutivo tanto delicato e importante per il loro presente e per il loro futuro. Le azioni che si prevede di realizzare permetteranno ai ragazzi di incontrare adulti esperti e disponibili, coetanei con i quali condividere un percorso educativo e formativo, attraverso metodologie didattiche agili e diversificate dirette a orientarli nel loro percorso di vita, stimolando processi di empowerment e autorealizzazione. Il percorso proposto si configura, pertanto, come un accompagnamento da parte degli esperti ed educatori perché il ragazzo esplori sé stesso, le proprie attitudini, le proprie aspirazioni e scopra risorse e limiti che lo caratterizzano, ma al tempo stesso cominci ad esplorare il mondo del lavoro con le sue caratteristiche peculiari legate ai diversi settori produttivi, le competenze che richiede, le regole che impone, l’andamento del mercato, i diritti e i doveri del lavoratore. L’attività si colloca in un percorso di crescita in modo tale da poter essere come una “seconda opportunità” per quei giovani che non hanno potuto usufruire di una “prima opportunità” adeguata e rispondente alle proprie necessità ed alla propria vocazione, al fine, anche, di riprendere un percorso formativo, con obiettivi mirati e ritrovata motivazione per acquisire le competenze necessarie per seguire le proprie aspirazioni di vita. A tal fine tutti i soggetti, coinvolti a titolo diverso nella realizzazione delle attività progettuali (Enti gestori/promotori, rete sociale e familiare, imprese), opereranno in stret...
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Il progetto è geometricamente semplice in quanto si tratta regolarizzare le depressioni ancora presenti apportando in strati successivi i terreni individuati come utili fino al raggiungimento della quota che si raccorda omogeneamente con i terreni all'intorno. Sulla base dei rilievi disponibili e da quanto valutabile dalle sezioni di progetto è stato calcolato con il metodo delle sezioni ragguagliate un volume residuo di 41.759 mc.