Common use of Attività complementari Clause in Contracts

Attività complementari. L’assicurazione comprende la responsabilità civile a carico dell’Assicurato verso terzi (compresi i dipendenti e/o il personale in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa “parasubordinati” sempreché il danno non sia indennizzabile a norma del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124) per i danni delle sottoelencate attività se ed in quanto inerenti l’attività principale dichiarata: • gestione di spacci e mense aziendali, compresi i casi di avvelenamento da cibi e bevande; • gestione di negozi per la vendita al pubblico situati nell’ambito dell’azienda; • organizzazione di attività dopo-lavoristiche e ricreative, convegni, congressi, esclusa l’organizzazione di gite aziendali; • servizi di sorveglianza anche armata; • proprietà o uso di cani; • servizio sanitario di pronto soccorso prestato all’interno dell’azienda; • partecipazioni ad esposizioni, fiere, mostre e mercati, compreso il rischio derivante dall’allestimento, montaggio e smontaggio degli stands; • proprietà e manutenzione di tendoni, insegne, cartelli pubblicitari e striscioni, ovunque installati; • proprietà e manutenzione nell’ambito dell’azienda di distributori automatici di cibi e bevande, utilizzazione di distributori di proprietà di terzi, compresi i danni provocati dai cibi o dalle bevande distribuiti; • utilizzazione di antenne e parabole radio telericeventi, di recinzioni in genere, di cancelli, anche automatici, di porte ad apertura elettronica, di spazi esterni di pertinenza dell’azienda, compresi giardini, alberi, piante, strade private, binari di raccordo (senza attraversamento di strade), parcheggi, attrezzature sportive e per giochi; • svolgimento di operazioni inerenti a “sponsorizzazioni”, esclusa l’eventuale organizzazione delle manifestazioni sponsorizzate; • lavori di pulizia ed ordinaria manutenzione dei locali occupati dall’Assicurato per l’esercizio delle attività descritta in polizza; • manutenzione, riparazione e pulizia di quanto necessario all’attività dichiarata, compresi macchinari, veicoli ed attrezzature; • utilizzazione di cabine elettriche, centrali termiche, serbatoi di carburante, nonché relativi impianti e reti di distribuzione nell’interno dell’azienda; • committenza dei rischi su elencati.

Appears in 4 contracts

Samples: www.icvolumnia.edu.it, icmappano.edu.it, www.icest3brescia.edu.it

Attività complementari. L’assicurazione comprende la responsabilità civile a carico dell’Assicurato verso terzi (compresi i dipendenti e/o il personale in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa “parasubordinati” sempreché il danno non sia indennizzabile a norma del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124) per i danni delle sottoelencate sotto elencate attività se ed in quanto inerenti l’attività principale dichiarata: gestione di spacci e mense aziendali, compresi i casi di avvelenamento da cibi e bevande; gestione di negozi per la vendita al pubblico situati nell’ambito dell’azienda; organizzazione di attività dopo-lavoristiche e ricreative, convegni, congressi, esclusa l’organizzazione di gite aziendali; servizi di sorveglianza anche armata; proprietà o uso di cani; servizio sanitario di pronto soccorso prestato all’interno dell’azienda; partecipazioni ad esposizioni, fiere, mostre e mercati, compreso il rischio derivante dall’allestimento, montaggio e smontaggio degli stands; proprietà e manutenzione di tendoni, insegne, cartelli pubblicitari e striscioni, ovunque installati; proprietà e manutenzione nell’ambito dell’azienda di distributori automatici di cibi e bevande, utilizzazione di distributori di proprietà di terzi, compresi i danni provocati dai cibi o dalle bevande distribuiti; utilizzazione di antenne e parabole radio telericeventi, di recinzioni in genere, di cancelli, anche automatici, di porte ad apertura elettronica, di spazi esterni di pertinenza dell’azienda, compresi giardini, alberi, piante, strade private, binari di raccordo (senza attraversamento di strade), parcheggi, attrezzature sportive e per giochi; svolgimento di operazioni inerenti a “sponsorizzazioni”, esclusa l’eventuale organizzazione delle manifestazioni sponsorizzate; lavori di pulizia ed ordinaria manutenzione dei locali occupati dall’Assicurato per l’esercizio delle attività descritta in polizza; manutenzione, riparazione e pulizia di quanto necessario all’attività dichiarata, compresi macchinari, veicoli ed attrezzature; utilizzazione di cabine elettriche, centrali termiche, serbatoi di carburante, nonché relativi impianti e reti di distribuzione nell’interno dell’azienda; committenza dei rischi su elencati.

Appears in 1 contract

Samples: icborsellino.edu.it

Attività complementari. L’assicurazione comprende la responsabilità civile a carico dell’Assicurato verso terzi (compresi i dipendenti e/o il personale in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa “parasubordinati” sempreché il danno non sia indennizzabile a norma del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124) per i danni delle sottoelencate attività se ed in quanto inerenti l’attività all’attività principale dichiarata: • gestione di spacci e mense aziendali, compresi i casi di avvelenamento da cibi e bevande; • gestione di negozi per la vendita al pubblico situati nell’ambito dell’azienda; • organizzazione di attività dopo-lavoristiche e ricreative, convegni, congressi, esclusa l’organizzazione di gite aziendali; • servizi di sorveglianza anche armata; • proprietà o uso di cani; • servizio sanitario di pronto soccorso prestato all’interno dell’azienda; • partecipazioni ad esposizioni, fiere, mostre e mercati, compreso il rischio derivante dall’allestimento, montaggio e smontaggio degli stands; • proprietà e manutenzione di tendoni, insegne, cartelli pubblicitari e striscioni, ovunque installati; • proprietà e manutenzione nell’ambito dell’azienda di distributori automatici di cibi e bevande, utilizzazione di distributori di proprietà di terzi, compresi i danni provocati dai cibi o dalle bevande distribuiti; • utilizzazione di antenne e parabole radio telericeventi, di recinzioni in genere, di cancelli, anche automatici, di porte ad apertura elettronica, di spazi esterni di pertinenza dell’azienda, compresi giardini, alberi, piante, strade private, binari di raccordo (senza attraversamento di strade), parcheggi, attrezzature sportive e per giochi; • svolgimento di operazioni inerenti a “sponsorizzazioni”, esclusa l’eventuale organizzazione delle manifestazioni sponsorizzate; • lavori di pulizia ed ordinaria manutenzione dei locali occupati dall’Assicurato per l’esercizio delle attività descritta in polizza; • manutenzione, riparazione e pulizia di quanto necessario all’attività dichiarata, compresi macchinari, veicoli ed attrezzature; • utilizzazione di cabine elettriche, centrali termiche, serbatoi di carburante, nonché relativi impianti e reti di distribuzione nell’interno dell’azienda; • committenza dei rischi su elencati.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutobenini.edu.it

Attività complementari. L’assicurazione comprende la responsabilità civile a carico dell’Assicurato verso terzi (compresi i dipendenti e/o il personale in rapporto di collaborazione coordinata titolo esemplificativo e continuativa “parasubordinati” sempreché il danno non sia indennizzabile a norma del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124) per limitativo anche i danni delle sottoelencate attività se ed in quanto inerenti l’attività principale dichiarataderivanti: • gestione di spacci e mense aziendali, compresi i casi di avvelenamento da cibi e bevande; • gestione di negozi per la vendita al pubblico situati nell’ambito dell’azienda; • organizzazione di attività dopo-lavoristiche e ricreative, convegni, congressi, esclusa l’organizzazione di gite aziendali; • servizi di sorveglianza anche armata; • proprietà o uso di cani; • servizio sanitario di pronto soccorso prestato all’interno dell’azienda; • partecipazioni 1) dalla partecipazione ad esposizioni, fiere, mostre e mercati, compreso il rischio derivante dall’allestimento, dalla proprietà e dal montaggio e smontaggio degli standsstand; 2) dalla somministrazione di cibi e/o bevande da parte della mensa aziendale o posto di ristoro con scaldavivande, con accesso occasionale anche di terzi estranei. Limitatamente al caso di ingestione di cibi guasti e/o avariati i prestatori di lavoro rientrano nel novero dei terzi e l’assicurazione vale a condizione che la somministrazione e il danno siano avvenuti durante il periodo di validità della garanzia; la garanzia vale anche per i danni derivanti da vizio originario del prodotto somministrato fermo il diritto di rivalsa della Compagnia nei confronti del produttore. 3) dalla proprietà e manutenzione dall’uso di tendoni, insegne, cartelli pubblicitari e striscioni, ovunque installati; • proprietà e manutenzione nell’ambito dell’azienda di distributori automatici macchine automatiche per la distribuzione di cibi e bevande, utilizzazione di distributori di proprietà di terzibevande in genere, compresi i danni provocati dai cibi o e dalle bevande distribuiti; • utilizzazione per i prestatori di antenne lavoro vale quanto previsto dal precedente punto 2); 4) dall’erogazione dei servizi sanitari aziendali, prestati in ambulatorio e parabole radio telericeventiinfermerie – presenti all’interno dell’azienda - dai sanitari e dal personale ausiliario addetto al servizio, compresa la responsabilità personale dei prestatori di lavoro addetti all’attività di primo soccorso, purché abbiano ricevuto l’adeguata formazione a riguardo; 5) dal servizio di vigilanza effettuato con guardiani anche armati e dalla detenzione di cani; 6) dalla proprietà, uso, installazione e manutenzione di insegne luminose e non, di recinzioni in generecartelli pubblicitari e striscioni, ovunque installati nel territorio italiano. L’assicurazione non comprende i danni alle opere ed alle cose sulle quali sono applicate le insegne, i cartelli e gli striscioni; 7) dalla circolazione ed uso, anche all’esterno dei complessi aziendali, di cancellivelocipedi, anche automaticimezzi di trasporto a mano e ciclofurgoncini senza motore; 8) dal servizio antincendio interno o da intervento diretto di prestatori di lavoro dell’assicurato per tale scopo; 9) dalla proprietà, di porte ad apertura elettronica, di spazi esterni di pertinenza dell’azienda, compresi giardini, alberi, piante, strade private, binari di raccordo (senza attraversamento di strade), parcheggi, attrezzature sportive e per giochi; • svolgimento di operazioni inerenti a “sponsorizzazioni”, esclusa l’eventuale organizzazione delle manifestazioni sponsorizzate; • lavori di pulizia manutenzione ed ordinaria manutenzione dei locali occupati dall’Assicurato per l’esercizio delle attività descritta in polizza; • manutenzione, riparazione e pulizia di quanto necessario all’attività dichiarata, compresi macchinari, veicoli ed attrezzature; • utilizzazione esercizio di cabine elettriche, elettriche e/o centrali termicheenergetiche di trasformazione e/o produzione, serbatoi di carburante, nonché i relativi impianti e reti di distribuzione nell’interno all’interno dell’azienda; • committenza 10) dall’organizzazione di visite all’azienda e dalla presentazione e/o dimostrazione dei rischi su elencatiprodotti e/o dei cicli di lavorazione dell’azienda stessa, anche presso terzi; 11) dalla proprietà e/o conduzione di colonie ed asili nido per i figli dei prestatori di lavoro; 12) dalla proprietà e dall’uso di binari di raccordo e piattaforme rotanti, inclusi i danni provocati a materiale rotabile di terzi; 13) a veicoli di terzi e di prestatori di lavoro in sosta entro l’area di pertinenza aziendale ove si svolgono le attività assicurate o trovantisi nell’ambito di esecuzione dei lavori. Sono esclusi i danni da furto, Incendio e atti dolosi in genere, nonché i danni da mancato uso o disponibilità del veicolo; 14) dal servizio di pulizia dei locali occupati dall’assicurato per l’esercizio dell’attività descritta in polizza, comprese le aree esterne di pertinenza del fabbricato; 15) dalla pulizia, riparazione e dall’ordinaria e straordinaria manutenzione di quanto necessario all’attività descritta in polizza (esclusi i fabbricati), compresi veicoli, macchinari, impianti ed attrezzature utilizzati come beni strumentali per lo svolgimento dell’attività assicurata; 16) dall’esecuzione di lavori di manutenzione degli spazi adibiti a giardino e/o parco di pertinenza del fabbricato nel quale si svolge l’attività assicurata, compresi lavori di giardinaggio, potatura ed abbattimento di piante; 17) dalla proprietà e/o esercizio di magazzini, uffici e depositi accessori anche non limitrofi alle ubicazioni assicurate in polizza, purché inerenti all’attività descritta in polizza; per la Responsabilità Civile derivante dalla proprietà di tali fabbricati vale quanto previsto dalla condizione integrativa “Proprietà e/o conduzione di fabbricati e/o terreni nei quali si svolge l’attività”; 18) dalla gestione di spacci aziendali, anche aperti al pubblico; 19) dalla gestione dei cral aziendali; 20) dall’organizzazione di attività dopolavoristica, sportiva e ricreativa, convegni, congressi, corsi di formazione professionale, ritrovi, manifestazioni e gite aziendali. Ferma restando l’esclusione dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore, biciclette elettriche, biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici, e da navigazione di natanti e dall’impego di aereomobili. Qualora le attività ed i servizi sopraddetti siano affidati in appalto o commissionati a terzi (persone fisiche o aziende), la presente assicurazione opera a favore dell’assicurato in qualità di committente. Si intende esclusa la Responsabilità Civile propria delle persone fisiche o delle aziende (compresi i loro titolari, prestatori di lavoro) che eseguono i lavori o i servizi per conto dell’assicurato stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it