Common use of Attestazione dello stato del rischio Clause in Contracts

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI SYSTEMA rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione un'Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell'impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione l'Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulatoriconoscimento; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato all'Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoredell'assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto all'atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità l'annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità l'annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel E' legittimato al ritiro dell'Attestazione oltre al Contraente anche il Proprietario (o il Locatario nel caso dei contratti di Leasing o l’acquirente con patto di riservato dominio o l’usufruttuario) del veicolo, se persona diversa dal Contraente. In caso di risoluzione del contratto per furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo SYSTEMA rilascia al Contraente l’Attestazione relativa all’annualità in corso qualora il Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di contratto stipulato in Coassicurazione con la relativa percentuale ripartizione del Rischio tra più Imprese, l'Attestazione viene rilasciata dalla delegataria. SYSTEMA non rilascia l'Attestazione nel caso di:  contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno;  contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno;  contratti annullati o risolti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale, fatto salvo quanto sopra previsto per i casi di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del Premio veicolo;  cessione del contratto per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;trasferimento della proprietà del veicolo assicurato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per Autovetture, Contratto Di Assicurazione Per Autovetture

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia Prima della scadenza annuale del contratto, la Compagnia mette a disposizione del Contraente o, se persona diversa, del proprietario o dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria (ossia gli Aventi diritto), l’Attestato di Rischio in ottemperanza di quanto previsto dal Regolamento IVASS n. 9 del19 maggio 2015. La consegna dell’Attestato di Rischio al Contraente, Contraente o agli Aventi Diritto avviene almeno trenta 30 giorni prima della scaden- za del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per con le seguenti modalità: • messa a disposizione sul sito web della Compagnia nell’area riservata con possibilità di consultazione e scarico; • possibilità di invio mediante e-mail sempre dall’area riservata del sito web della Compagnia; • modalità aggiuntive di consegna, attivabili su richiesta del contraente, chiamando il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’AssicuratoreServizio Clienti. Nel caso di sospensione della garanzia in corso di contratto, l’Attestato di Xxxxxxx è consegnato almeno 30 giorni prima della nuova scadenza annuale successiva alla riattivazione. La Compagnia utilizzerà le informazioni riportate nell’Attestato di Rischio anche per alimentare la Banca Dati degli Attesati di Rischio. Per i contratti stipulati tramite intermediari, la Compagnia garantisce, all’Avente Diritto che ne faccia richiesta, una stampa dell’Attestato di Rischio per il tramite dei propri intermediari. Condizioni di Assicurazione - pag. 11 di 28 Gli Aventi Diritto possono richiedere in qualunque momento l’Attestato di Rischio relativo agli ultimi cinque anni, ai sensi dell’art. 134, comma 1-bis, del C.A.P.. In tal caso, le imprese consegnano, per via telematica, entro quindici giorni dal ricevimento della richiesta, l’Attestato di Xxxxxxx comprensivo dell’ultima annualità per la quale, al momento della richiesta, si sia concluso il periodo di osservazione. Per un periodo transitorio di 12 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento IVASS n.9 del 19 maggio 2015 il rilascio dell’Attestato nel caso sopra descritto può avvenire con modalità di consegna indicate dall’Avente Diritto, senza applicazione di costi. Il rilascio di Attestati di rischio relativi a coperture già scadute alla data di entrata in vigore del Regolamento IVASS n.9 del 19 maggio 2015 non presenti nella Banca Dati, può essere richiesto dall’Avente Diritto con modalità di consegna indicate dallo stesso e senza applicazione di costi, direttamente alla Compagnia che ha prestato l’ultima copertura assicurativa. In ogni caso, la compagnia a cui è richiesta la stipula del nuovo contratto, acquisisce l’Attestato di Xxxxxxx direttamente dalla compagnia che ha prestato l’ultima copertura assicurativa. Si precisa che l’Attestato di Rischio cartaceo non è utilizzabile in sede di stipula di un eventuale nuovo contratto R.C. Auto poiché i dati relativi alla storia assicurativa pregressa verranno acquisiti dalla Compagnia in via telematica dalla Banca Dati degli Attestati di Rischio. Nel caso di mancato reperimento dell’Attestato di Xxxxxxx nell’apposita Banca Dati degli Attestati di Rischio tale da non permettere alla Compagnia di ricostruire la corretta posizione assicurativa e di assegnare la corretta Classe di merito del futuro Contraente, quest’ultimo sarà tenuto a rilasciare una dichiarazione che attesti il suo stato del rischio, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del Codice Civile in materia di dichiarazioni inesatte e/o reticenti. Qualora vengano riscontrate, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni attraverso verifiche successive alla primastipula del contratto, inesattezze nella dichiarazione rilasciata dal Contraente, la Compagnia provvederà, in forza di quanto previsto dall’Art.9 comma 2 del Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015, alla corretta riclassificazione della Classe di merito, con conseguente variazione del premio. Qualora In caso di documentata cessazione del rischio assicurato, o di sospensione, o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, risultante da apposta dichiarazione del Contraente, l’ultimo Attestato di Xxxxxxx conseguito conserva validità per un periodo di cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale Xxxxxxxxx si riferisce. In caso di documentata vendita, consegna in conto di vendita, furto, demolizione, cessazione definitiva della circolazione o definitiva esportazione all’estero di un veicolo di proprietà, il Contrente, o se persona, diversa, l’Avente Diritto, può richiedere che il contratto di assicurazione sia reso valido per altro veicolo di sua proprietà . In tal caso la Compagnia classifica il contratto sulla base delle informazioni contenute nell’ultimo Attestato di Xxxxxxx, purchè in corso di validità, relativo al precedente veicolo. In caso di più cointestatari del veicolo, l’obbligo di consegna al proprietario, se diverso dal contraente, si considera assolto con la consegna al primo nominativo risultante sulla carta di circolazione. Nel caso di trasferimento di proprietà di un veicolo tra coniugi in comunione dei beni, la Compagnia classifica il contratto sulla base delle informazioni contenute nel relativo Attestato di Rischio. La disposizione si applica anche in caso di mutamento parziale della titolarità del veicolo che comporti il passaggio di proprietà da una pluralità di soggetti ad uno soltanto di essi. In occasione della scadenza di un contratto di leasing o di noleggio a lungo termine – e comunque non inferiore a dodici mesi - di un veicolo, l’assicuratore classifica il contratto relativo al medesimo veicolo, ove acquisito in proprietà mediante esercizio del diritto di riscatto da parte del locatario, ovvero ad altro veicolo di sua proprietà, sulla base delle informazioni contenute nell’Attestato di Rischio, previa verifica della effettiva utilizzazione del veicolo da parte del soggetto richiedente anche mediante idonea dichiarazione rilasciata dal contraente del precedente contratto assicurativo. Nel caso in cui il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedanodella formula Bonus/ Malus, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - l’Attestato rilasciata dalla Compagnia conterrà anche la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva Conversione Universale CU determinata secondo le indicazioni contenute nel la scala Bonus/ Malus di cui “Allegato 2” del Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 (Classe 2006, come da seguente Tabella n. 1. La Compagnia comunicherà tempestivamente al Contraente, senza oneri, ogni variazione peggiorativa della classe di Conversione Universale o CU); merito compresa quella derivante dai controlli sulla documentazione ed eventuale dichiarazione inerente ai dati dell’Attestato di Rischio rilasciata dal Contraente al momento della sottoscrizione del contratto. Condizioni di Assicurazione - i Sinistri pagati pag. 12 di 28 L’assegnazione della classe di Bonus/Malus di Compagnia, avviene con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;le modalità previste dalla Tabella n. 2.

Appears in 2 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za del contratto, un’Attestazione un'Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell'impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione l'Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato all'Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoredell'Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto all'atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità l'annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Veicoli Diversi Da Autovetture, Ciclomotori E Motocicli Nuova 1° Global Linea Veicoli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Veicoli Diversi Da Autovetture, Ciclomotori E Motocicli Nuova 1° Global Linea Veicoli

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, la Società trasmette al ContraenteContra- ente della polizza, almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione contenentel’attestazione sullo stato del rischio. Il Contraente deve consegnare all’assicuratore l’attestazione sullo stato del rischio all’atto della stipulazione di altro contratto. L’attestazione dello stato del rischio contiene: - la denominazione dell’impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della Società; • il nome, o denominazione, o ragione sociale, o ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridicadel Contraente; - • il nome, o denominazione, o ragione sociale, o ditta del Proprietario / Intestatario al P.R.A. del veicolo assicurato; • il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza per la quale l’attestazione viene rilasciata; • la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) di provenienza e quella di asse- gnazione del contratto per l’annualità successiva, in base alle regole evolutive stabi- lite dal Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 e successive modificazioni; • nel caso il quale l’Attestazione viene rilasciatacontratto sia stipulato sulla base di clausole che prevedano, ad ogni sca- denza annuale, variazioni della classe di merito in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione, la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, in base alle regole evolutive adottate dalla Società – classe di merito HDI; - • nel caso il contratto sia stipulato sulla base di clausole che prevedano ad ogni sca- denza annuale una percentuale di maggiorazione del premio in relazione al verifi- carsi di sinistri nel corso del periodo di osservazione la percentuale di maggiorazione (Pejus) per l’annualità successiva; • il numero dei sinistri eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni (anche se il rischio, nel corso del quinquennio in parola, sia stato assicurato presso im- prese diverse) e, a far data dalle polizze in scadenza dal mese di settembre 2008, il numero dei sinistri pagati con responsabilità principale ed il numero dei sinistri pa- gati con responsabilità paritaria, questi ultimi con l’indicazione della percentuale di responsabilità (in base a quanto stabilito dal provvedimento ISVAP n. 2590 del 8 feb- braio 2008); • il numero e l’importo delle eventuali franchigie non pagate se la tariffa prevede que- sta formula in caso di sinistro; • i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - • l’indicazione se il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale contratto ha beneficiato della classe di merito di un precedente contratto, a favore di un ulteriore veicolo – della medesima tipologia del veicolo già assicurato – acquistato dallo stesso proprietario o con Responsabilità parita- riada un suo familiare convivente (ai sensi ed alle condizioni dell’art. 134, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione comma 4 bis della tipologia di danno liquidatoLegge); - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoredell’assicuratore. La Società rilascia, anche in corso di contratto, entro 15 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, un duplicato dell’attestazione dello stato del rischio, relativo agli ultimi cin- que anni di contratto, purché siano stati conclusi i rispettivi periodi di osservazione: • al Contraente; • al proprietario del veicolo, se persona diversa dal Contraente; • all’usufruttuario, all’acquirente con patto di riservato dominio o al locatario in caso di leasing; • all’utilizzatore del veicolo in occasione della scadenza di un contratto di leasing o noleggio a lungo termine di durata non inferiore a dodici mesi. La Società rilascia al Contraente, in caso di cessazione del rischio per furto del veicolo, vendita, consegna in conto vendita, demolizione, esportazione definitiva all’estero, ces- sazione definitiva della circolazione, se il periodo di osservazione risulta concluso, l’atte- stazione relativa all’annualità in corso riportante le classi contrattuali e di Conversione Universale (C.U.) effettivamente maturate al momento della risoluzione. Nel caso di stipula contratto stipulato con ripartizione del rischio tra più imprese, l’attestazione è rilasciata dalla Compagnia delegataria. • sospensione di Xxxxxxx ai sensi e garanzia nel corso del contratto, senza che sia avvenuta la riattiva- zione della polizza; • contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno (temporanei); • contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per gli effetti il mancato pagamento di cui all’articolo 134, comma 4-bis, una rata di premio; • contratti con durata superiore ad un anno (rateo più anno) alla scadenza del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive rateo; • contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno se non ancora concluso il periodo di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione osservazione; • cessione del contratto per l’annualità successiva; - la classe alienazione del veicolo assicurato. L’attestazione sullo stato del rischio ha validità cinque anni a decorrere dalla data di merito di assegnazione sca- denza del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.toninel.li

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia consegna telematicamente al ContraenteContraente e, se persona diver- sa, all’Avente diritto almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione un’Attestazio- ne contenente: CONDIZIONI GENERALI - la denominazione dell’impresa dell’Impresa di assicurazioneAssicurazione; - il nome ed il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona perso- na giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestazione; - il numero del contratto di assicurazionePolizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, o i dati del telaio quando questa la targa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque 5 anni con la specificazione della tipologia di danno liquidatoliquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose); - la percentuale di responsabilità per i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito interna/aziendale di provenienza e quella di assegnazione del contratto con- tratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel nell’Allegato n. 2 del Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale . In caso di risoluzione del contratto per furto, esportazione definitiva all’estero, documenta- ta consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o con Responsabilità paritaria nel trasferimento della proprietà del veicolo UNIPOLSAI ASSICURAZIONI consegna telematicamente al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto l’Attestazione relativa all’annualità in corso qualora il Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di veicoli assicurati con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione polizze amministrate con “libro matricola”, UNI- POLSAI ASSICURAZIONI consegna telematicamente l’Attestazione su richiesta del Premio per sinistrosità/Peius viene indicatoContraente e: - non elabora l’Attestazione per i veicoli rimasti in garanzia per una durata inferiore ad un CONDIZIONI GENERALI anno. Per tali veicoli l’Attestazione viene elaborata al termine della successiva annualità assicurativa della Polizza; - elebora l’Attestazione in caso di risoluzione del contratto per furto, esportazione definiti- va all’estero, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo quando il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di contratto stipulato in Coassicurazione con la relativa percentuale ripartizione del Rischio tra più Impre- se, l’Attestazione viene consegnata telematicamente dalla delegataria. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI non elabora l’Attestazione nel caso di: • contratti sospesi, qualora il Periodo di responsabilità;osservazione non risulti concluso; • contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; • contratti, o Applicazioni, che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno; • contratti annullati o risolti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale, fatto salvo quanto sopra previsto per i casi di furto, esportazione definitiva all’estero, do- cumentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo; • cessione del contratto per trasferimento della proprietà del veicolo assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autovetture

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia consegna telematicamente al ContraenteContraente e, se persona diversa, all’Avente diritto almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell’Impresa di assicurazioneAssicurazione; - il nome ed il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestazione; CONDIZIONI GENERALI - il Codice Identificativo Unico del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il Proprietario del Veicolo, o altro Avente diritto, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio; - il numero del contratto di assicurazionePolizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, o i dati del telaio quando questa la targa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque dei 10 anni anteriori alla scadenza del contratto con la specificazione della tipologia di danno liquidatoliquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose); dal 1° gennaio 2019 la tabella di sinistrosità pregressa sarà progressivamente integrata annualmente con l’indicazione di un’annualità in più, oltre la quinta, fino a raggiungere il decennio; - la percentuale di responsabilità per i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - . Vengono, inoltre, indicate la firma dell’Assicuratoreclasse di Conversione Universale (C.U.) di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Provvedimento Ivass n° 72/2018, a prescindere dalla formula di Tariffa con la quale sia stato sottoscritto il contratto. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole una clausola Bonus/Malus Malus, che prevedano, preveda ad ogni scadenza annuale, annuale la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - osservazione, viene inoltre indicata la classe di merito interna/aziendale UnipolSai di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe . In caso di merito di assegnazione risoluzione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel veicolo UNIPOLSAI ASSICURAZIONI consegna telematicamente al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto l’Attestazione relativa all’annualità in corso qualora il Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di veicoli assicurati con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione polizze amministrate con “libro matricola”, UNIPOLSAI ASSICURAZIONI consegna telematicamente l’Attestazione su richiesta del Premio per sinistrosità/Peius viene indicatoContraente e: - non elabora l’Attestazione per i veicoli rimasti in garanzia per una durata inferiore ad un anno. Per tali veicoli l’Attestazione viene elaborata al termine della successiva annualità CONDIZIONI GENERALI assicurativa della Polizza; - elebora l’Attestazione in caso di risoluzione del contratto per furto, esportazione definitiva all’estero, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo quando il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di contratto stipulato in Coassicurazione con la relativa percentuale ripartizione del Rischio tra più Imprese, l’Attestazione viene consegnata telematicamente dalla delegataria. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI non elabora l’Attestazione nel caso di: • contratti sospesi, qualora il Periodo di responsabilità;osservazione non risulti concluso; • contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; • contratti, o Applicazioni, che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno; • contratti annullati o risolti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale, fatto salvo quanto sopra previsto per i casi di furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo; • cessione del contratto per trasferimento della proprietà del veicolo assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: www.assicoop.it

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, un’Attestazione contenentela Compagnia deve rilasciare al Contraente una attestazione per ciascun veicolo assicurato che contenga: - la denominazione dell’impresa di assicurazionedella Compagnia; - il nome - denominazione o ragione sociale o ditta - del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridicaContraente; - il numero del contratto di assicurazione; - i dati della targa del veicolo assicurato o quando questa sia prescritta; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contrattoforma di tariffa utilizzata per ciascun veicolo; - la data di scadenza del contratto periodo di assicurazione per il quale l’Attestazione l’attestazione viene rilasciata; - nel caso dei veicoli per i dati della targa quali sia prevista ad ogni scadenza annuale variazione di riconoscimento opremio in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione, quando questa non sia prescritta, la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva ovvero il numero di sinistri pagati o posti a riserva nel corso del periodo di osservazione considerato; - i dati di iden- tificazione identificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli eventuali importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato franchigie, richiesti e da questi non corrispostecorrisposti dall’Assicurato; - la firma dell’Assicuratoredell’assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134contratto stipulato con ripartizione del rischio tra più imprese, comma 4-bis, l’attestazione deve essere rilasciata dalla delegataria. L’impresa non rilascia l’attestazione del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto caso di: - sospensione della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri garanzia nel corso del Periodo contratto; - contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; - contratti che avviano avuto efficacia inferiore ad un anno per il mancato pagamento di osservazione vengono indicati: una rata di premio; - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale; - cessione del contratto per l’annualità successivaalienazione del veicolo assicurato; - la classe di merito di assegnazione furto del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;veicolo senza ritrovamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.asmaq.it

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI SYSTEMA rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione un'Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell'Impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione l'Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione identificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato all'Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoredell'assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto all'atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità l'annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità l'annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel E' legittimato al ritiro dell'Attestazione oltre al Contraente anche il Proprietario (o il Locatario nel caso dei contratti di Leasing o l’acquirente con patto di riservato dominio o l’usufruttuario) del veicolo, se persona diversa dal Contraente. In caso di risoluzione del contratto per furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del veicolo SYSTEMA rilascia al Contraente l’Attestazione relativa all’annualità in corso qualora il Periodo di osservazione considerato risulti concluso. Nel caso di contratto stipulato in Coassicurazione con la relativa percentuale ripartizione del Rischio tra più Imprese, l'Attestazione viene rilasciata dalla delegataria. SYSTEMA non rilascia l'Attestazione nel caso di:  contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno;  contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno;  contratti annullati o risolti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale, fatto salvo quanto sopra previsto per i casi di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del Premio veicolo;  cessione del contratto per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;trasferimento della proprietà del veicolo assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, un’Attestazione contenentela Compagnia deve rilasciare al Contraente una attestazione per ciascun veicolo assicurato che contenga: - la denominazione dell’impresa di assicurazionedella Compagnia; - il nome - denominazione o ragione sociale o ditta - del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridicaContraente; - il numero del contratto di assicurazione; - i dati della targa del veicolo assicurato o quando questa sia prescritta; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contrattoforma di tariffa utilizzata per ciascun veicolo; - la data di scadenza del contratto periodo di assicurazione per il quale l’Attestazione l’attestazione viene rilasciata; - nel caso dei veicoli per i dati della targa quali sia prevista ad ogni scadenza annuale variazione di riconoscimento opremio in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione, quando questa non sia prescritta, la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva ovvero il numero di sinistri pagati o posti a riserva nel corso del periodo di osservazione considerato; - i dati di iden- tificazione identificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli eventuali importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato franchigie, richiesti e da questi non corrispostecorrisposti dall’Assicurato; - la firma dell’Assicuratoredell’assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134contratto stipulato con ripartizione del rischio tra più imprese, comma 4-bis, l’attestazione deve essere rilasciata dalla delegataria. L’impresa non rilascia l’attestazione del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto caso di: - sospensione della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri garanzia nel corso del Periodo contratto; - contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; - contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per il mancato pagamento di osservazione vengono indicati: una rata di premio; - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale; - cessione del contratto per l’annualità successivaalienazione del veicolo assicurato; - la classe di merito di assegnazione furto del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;veicolo senza ritrovamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.teramo.it

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia consegna telematicamente al ContraenteContraente e, se persona diversa, all'Avente diritto, almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell’Impresa di assicurazioneAssicurazione; - il nome ed il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestazione; - il Codice Identificativo Unico del Rischio (IUR) determinato dall'abbinamento tra il Proprietario del Veicolo, o altro Avente diritto, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio; - il numero del contratto di assicurazionePolizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, o i dati del telaio quando questa la targa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque dei 10 anni anteriori alla scadenza del contratto con la specificazione della tipologia di danno liquidatoliquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose); dal 1° gennaio 2019 la tabella di sinistrosità pregressa sarà progressivamente integrata annualmente con l’indicazione di un’annualità in più, oltre la quinta, fino a raggiungere il decennio; - la percentuale di responsabilità per i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole una clausola Bonus/Malus Malus, che prevedano, preveda ad ogni scadenza annuale, annuale la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione osservazione, vengono indicati: - inoltre indicate la classe di merito interna/aziendale di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;.

Appears in 1 contract

Samples: www.assicoop.it

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI MILANO ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za scadenza del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa dell’Impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione denominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, ria eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidatoanni; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi que- sti non corrisposte; - la firma dell’Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato applica- to all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità l’annua- lità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata determina- ta secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Per La Circolazione Di Ciclomotori E Motocicli

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za del contratto, un’Attestazione contenente: - la denominazione dell’impresa di assicurazione; - il nome del Contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridica; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto per il quale l’Attestazione viene rilasciata; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulatoriconoscimento; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- riaparitaria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratore. Nel caso di stipula di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri nel corso del Periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione É legittimato al ritiro dell’Attestazione oltre al Contraente anche il Proprietario (o il Locatario nel caso dei contratti di Leasing o l’acquirente con patto di riservato dominio o l’usufruttua- rio) del Premio veicolo, se persona diversa dal Contraente. In caso di risoluzione del contratto per sinistrosità/Peius viene indicato: - furto, esportazione definitiva all’estero, documentata consegna in conto vendita, distruzione, demolizione o trasferimento della proprietà del vei- colo UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente l’Attestazione relativa all’annualità in corso qualora il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;risulti concluso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autovetture

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, un’Attestazione contenente,la Società deve rilasciare al Contraente una attestazione che contenga: - la -la denominazione dell’impresa di assicurazionedella Società; - il nome del Contraente se persona fisica, -il nome,o la denominazione della denominazione,o ragione sociale,o ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridicadel Contraente; - il -il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria -la forma di tariffa in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la -la data di scadenza del contratto periodo di assicurazione per il quale l’Attestazione l'attestazione viene rilasciatarilasciata;.12 -nel caso che il contratto sia stipulato sulla base di clausole che prevedano,ad ogni scadenza annuale,variazioni del premio in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione,la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l'annualità successiva ovvero il numero di sinistri pagati o posti a riserva nel corso del periodo di osservazione considerato; - i -i dati della targa di riconoscimento o, ,quando questa non sia prescritta, ,i dati di iden- tificazione identificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi -la firma dell'assicuratore. La Società rilascia l'attestazione anche nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia caso di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoretacito rinnovo del contratto. Nel caso di stipula contratto stipulato con ripartizione del rischio tra più Compagnie,l'attestazione deve essere rilasciata dalla delegataria. La Società non rilascia l'attestazione nel caso di: -sospensione di Xxxxxxx ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione del Premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di Sinistri garanzia nel corso del Periodo contratto; -contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; -contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per il mancato pagamento di osservazione vengono indicati: - la classe una rata di merito di provenienza e quella di assegnazione premio; -contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale; -cessione del contratto per l’annualità successivaalienazione del veicolo assicurato; - la classe -furto del veicolo senza ritrovamento. Il Contraente deve consegnare all'assicuratore l'attestazione sullo stato del rischio all'atto della stipulazione di merito di assegnazione del altro contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;medesimo veicolo al quale si riferisce l'attestazione stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Della Responsabilita' Civile Da Circolazione Dei Veicoli a Motore

Attestazione dello stato del rischio. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI rilascia al Contraente, almeno trenta giorni prima della scaden- za In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, un’Attestazione contenentela Società deve rilasciare al Contraente una attestazione che contenga: - la denominazione dell’impresa di assicurazionedella Società; - il nome del Contraente se persona fisicanome, o la denominazione della denominazione, o ragione sociale, o ditta oppure la de- nominazione sociale se persona giuridicadel Contraente; - il numero del contratto di assicurazione; - la formula tariffaria forma di tariffa in base alla quale è stato stipulato il contratto; - la data di scadenza del contratto periodo di assicurazione per il quale l’Attestazione l'attestazione viene rilasciata; - nel caso che il contratto sia stipulato sulla base di clausole che prevedano, ad ogni scadenza annuale, variazioni del premio in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione, la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l'annualità successiva ovvero il numero di sinistri pagati o posti a riserva nel corso del periodo di osservazione considerato; - i dati della targa di riconoscimento o, quando questa non sia prescritta, i dati di iden- tificazione identificazione del telaio e del motore del veicolo per la cui circolazione il contratto è stato stipulato; - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità parita- ria, eventualmente verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - la firma dell’Assicuratoredell'assicuratore. Nel caso di stipula contratto stipulato con ripartizione del rischio tra più Compagnie, l'attestazione deve essere rilasciata dalla delegataria. La Società non rilascia l'attestazione nel caso di: - sospensione di Xxxxxxx ai sensi e garanzia nel corso del contratto; - contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; - contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per gli effetti il mancato pagamento di cui all’articolo 134, comma 4-bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione una rata di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive premio; - contratti annullati o risolti anticipatamente rispetto alla prima. Qualora il contratto sia stato stipulato sulla base di clausole Bonus/Malus che prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione in aumento o in diminuzione ; - cessione del Premio applicato contratto per alienazione del veicolo assicurato; - furto del veicolo senza ritrovamento. Il Contraente deve consegnare all’assicuratore l’attestazione dello stato di rischio all’atto della stipulazione di altro contratto per il medesimo veicolo al quale si riferisce l’attestazione stessa anche se il nuovo contratto è stipulato con la stessa Società che l’ha rilasciata. E’ fatto salvo quanto disposto da formule tariffarie che prevedono variazioni di premio in relazione al verificarsi o meno di Sinistri sinistri nel corso del Periodo periodo di osservazione vengono indicati: - la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione del contratto per l’annualità successiva; - la classe di merito di assegnazione del contratto per l’annualità successiva determinata secondo le indicazioni contenute nel Regolamento ISVAP n°4 del 9 agosto 2006 (Classe di Conversione Universale o CU); - i Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità. Qualora sia stata richiamata la Condizione Speciale G - Maggiorazione del Premio per sinistrosità/Peius viene indicato: - il numero dei Sinistri pagati con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria nel Periodo di osservazione considerato con la relativa percentuale di responsabilità;considerato.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cavezzo.mo.it