Common use of Anticipazioni Clause in Contracts

Anticipazioni. L’art. 35, c. 18, del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., definisce la somma, se richiesta, da corrispondere all’Appaltatore dopo la sottoscrizione degli atti medesimi ed entro 15 (quindici) giorni dalla data di effettivo inizio dei lavori accertato dal RUP, a titolo di anticipazione: tale somma è pari al 20% (venti per cento) dell’importo del contratto. Ove non motivata, la ritardata corresponsione dell’anticipazione obbliga al pagamento degli interessi corrispettivi a norma dell’articolo 1282 del Codice Civile. L’anticipazione è compensata mediante trattenuta sull’importo di ogni certificato di pagamento, di un importo percentuale pari alla percentuale dell’anticipazione a titolo di graduale recupero della medesima; in ogni caso all’ultimazione dei lavori l’importo dell’anticipazione deve essere compensato integralmente. L’anticipazione è revocata se l’esecuzione dei lavori non procede secondo i tempi contrattuali e, in tale caso, spettano alla Stazione Appaltante anche gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione. Fermo restando gli adempimenti ai quali sono subordinati i pagamenti richiamati all’art. 10, l’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla prestazione, da parte dell’Appaltatore, di apposita garanzia, alle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziapo.it

Anticipazioni. L’art. 35, c. 18, del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., definisce Il presente Contratto prevede la somma, se richiestafacoltà, da corrispondere all’Appaltatore dopo la sottoscrizione degli atti medesimi ed entro 15 (quindici) giorni dalla data parte dell’Aderente, di effettivo inizio dei lavori accertato richiedere un’anticipazione della posizione individuale maturata a quel momento nei limiti e nei casi previsti dal RUP, Decreto. Ai fini della determinazione del numero di anni di partecipazione necessari per avvalersi della facoltà di anticipazione sono considerati utili tutti i periodi di iscrizione a forme pensionistiche com- plementari maturati dall’Aderente per i quali l’interessato non si sia avvalso delle facoltà di eserci- tare il riscatto totale avendo perso i requisiti di partecipazione alla forma pensionistica complemen- tare. Il valore delle somme percepite a titolo di anticipazione: tale somma anticipazione è pari al 20% (venti capitale assicurato investito nella Gestione Interna Separata FUTURIV pari al capitale in vigore al 31/12 dell’anno che precede la data di richiesta dell’anticipazione, ulteriormente rivalutato pro-rata temporis per cento) dell’importo del contrattoil periodo di tempo effettivamente trascorso tra la rivalutazione precedente e la data della anticipazione con riferimento al tasso di rivalutazione fissato per il successivo 31 dicembre, se noto, altrimenti con riferimento al tasso di rivalutazione ottenuto in base all’ultimo tasso di rendimento conosciuto rela- tivo alla Gestione FUTURIV. Ove non motivata, la ritardata corresponsione dell’anticipazione obbliga L’importo così ottenuto viene corrisposto all’Aderente al pagamento degli interessi corrispettivi netto di una spesa fissa pari a norma dell’articolo 1282 del Codice CivileEuro 30,00 e delle imposte previste dalla normativa vigente. L’anticipazione è compensata mediante trattenuta sull’importo di ogni certificato di pagamento, di un importo percentuale pari alla percentuale dell’anticipazione Le somme percepite a titolo di graduale recupero della medesima; anticipazione possono essere reintegrate, mediante contributi aggiuntivi, a scelta dell’Aderente in ogni caso all’ultimazione dei lavori l’importo dell’anticipazione deve essere compensato integralmente. L’anticipazione è revocata se l’esecuzione dei lavori non procede secondo i tempi contrattuali e, in tale caso, spettano alla Stazione Appaltante anche gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione. Fermo restando gli adempimenti ai quali sono subordinati i pagamenti richiamati all’art. 10, l’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla prestazione, da parte dell’Appaltatore, di apposita garanzia, alle seguenti condizioni:qualsiasi momento.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto

Anticipazioni. L’artAi sensi dell’art. 3526 ter del D.L. 69/2013, c. 18convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1 della L. 9 agosto 2013, n. 98, all’Appaltatore è dovuta, con le modalità ivi stabilite, la corresponsione di un’anticipazione. A fronte dell’erogazione dell’anticipazione, l’Appaltatore dovrà costituire una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’ammontare dell’anticipazione erogata maggiorato del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., definisce tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. L’Appaltatore è tenuto a trasmettere a FER la somma, se richiesta, da corrispondere all’Appaltatore dopo la sottoscrizione degli atti medesimi ed entro 15 garanzia almeno 10 (quindicidieci) giorni dalla data di effettivo inizio prima della consegna dei lavori accertato dal RUP, a titolo di anticipazione: tale somma è pari al 20% (venti per cento) dell’importo del contrattoContratto Applicativo. Ove non motivata, la ritardata corresponsione dell’anticipazione obbliga al pagamento degli interessi corrispettivi a norma dell’articolo 1282 del Codice Civile. L’anticipazione è compensata mediante trattenuta sull’importo di ogni certificato di pagamento, di un importo percentuale pari alla percentuale dell’anticipazione a titolo di graduale recupero L’importo della medesima; in ogni caso all’ultimazione garanzia verrà gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori l’importo relativi a ciascun Contratto Applicativo, in rapporto al progressivo recupero dell’anticipazione deve essere compensato integralmenteda parte di FER. L’anticipazione è revocata Il beneficiario decade dall’anticipazione se l’esecuzione dei lavori del CA non procede secondo i tempi contrattuali e, in tale caso, spettano alla Stazione Appaltante anche e sulle somme restituite sono dovuti gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione. Fermo restando gli adempimenti ai quali sono subordinati i pagamenti richiamati all’art. 10, l’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla prestazione, da parte dell’Appaltatore, di apposita garanzia, alle seguenti condizioni:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Pubblico Di Lavori

Anticipazioni. L’artLa richiesta di anticipazione sul trattamento di fine rapporto deve essere giustificata dalla necessità di: eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile. 35Quale condizione di miglior favore, c. 18definita ex art. 1 Legge 297/1982, l’anticipazione potrà essere accordata per l’assegnazione della prima casa costruita in cooperativa. In tale ipotesi il socio dovrà produrre, ove non abbia il verbale di assegnazione: l’atto costitutivo della cooperativa; dichiarazione del D.Lgs 50/2016 legale rappresentante della cooperativa, autenticata dal notaio, che il socio ha versato o deve versare l’importo richiesto per la costruzione sociale; dichiarazione del socio dipendente di far pervenire verbale di assegnazione; impegno di restituire la somma ricevuta in caso di cessione della quota; xxxxx restando i limiti e s.m.i.le condizioni di cui all’art. 1 della richiamata L. 297/1982 e con priorità delle fattispecie di cui ai precedenti punti a) e b), definisce anticipazioni sul Tfr saranno concesse anche: nell’ipotesi di ristrutturazioni significative apportate nella prima casa di abitazione a fronte di presentazione di idonea documentazione (*); ai sensi della Legge n. 53 del 2000, per le spese da sostenere durante i periodi di fruizione della astensione facoltativa e dei permessi per malattia del bambino, nonché dei congedi per la somma, se richiesta, formazione; per le spese da corrispondere all’Appaltatore dopo la sottoscrizione degli atti medesimi ed entro 15 sostenere per le patologie di cui ai punti A (quindiciPatologie di particolare gravità) giorni dalla data e B (Stati di effettivo inizio dei lavori accertato dal RUP, a titolo di anticipazione: tale somma è pari al 20% (venti per centotossicodipendenza) dell’importo dell’art. 50 del presente contratto. Ove non motivata, la ritardata corresponsione dell’anticipazione obbliga al pagamento degli interessi corrispettivi Ai fini dell’accoglimento delle domande di anticipazione si darà priorità a norma dell’articolo 1282 del Codice Civile. L’anticipazione è compensata mediante trattenuta sull’importo quelle giustificate dalla necessità di ogni certificato di pagamento, di un importo percentuale pari alla percentuale dell’anticipazione a titolo di graduale recupero della medesima; in ogni caso all’ultimazione dei lavori l’importo dell’anticipazione deve essere compensato integralmente. L’anticipazione è revocata se l’esecuzione dei lavori non procede secondo i tempi contrattuali e, in tale caso, spettano alla Stazione Appaltante anche gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione. Fermo restando gli adempimenti ai quali sono subordinati i pagamenti richiamati all’art. 10, l’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla prestazione, da parte dell’Appaltatore, di apposita garanzia, alle seguenti condizioni:spese sanitarie.

Appears in 1 contract

Samples: www.aib.bs.it