Ammissioni Clausole campione

Ammissioni. Il Servizio Sociale Professionale, sulla base della necessità e in ragione del Progetto Quadro di cui all’articolo 3 propone l’ammissione dei minori, ovvero del nucleo madre con figlio/i presso la struttura di cui all’art. 1. La richiesta di ammissione deve essere preventivamente valutata e concordata dal Responsabile della struttura di accoglienza che avrà cura di riscontrare la richiesta entro sette giorni dal ricevimento della stessa. Il Comune, entro 48 ore dall’ingresso del minore, comunicherà al gestore della struttura il periodo di inserimento autorizzato e l'impegno al pagamento della relativa retta.
Ammissioni. L’Azienda e la SdS si avvalgono della Residenza per le prestazioni sanitarie riabilitative ad alta integrazione socio sanitaria in favore di persone non autosufficienti segnalate dai Servizi dell’Azienda stessa. L’Azienda e la SdS si avvalgono della Residenza per l’assistenza a persone adulte affette da gravi patologie psichiche, a rischio psicosociale relazionale non ancora cronicizzate ma stabilizzate che necessitano di un percorso assistenziale specifico per un tempo determinato, da definire con i servizi territoriali, in relazione alle condizioni socio sanitarie della persona. L’ammissione nella struttura è conseguente alla valutazione congiunta e concertata tra i Servizi Territoriali Aziendali e l’equipe multidisciplinare della Struttura. L’ammissione è subordinata all’assenso del soggetto interessato, o da chi ne ha la tutela legale, e l’inserimento viene effettuato in seguito a formale autorizzazione al ricovero con impegnativa al pagamento della retta giornaliera da parte del Servizio competente, individuato nell’Azienda USL nel quale il cittadino è residente. L’impegnativa deve indicare la tipologia di intervento richiesto, il periodo autorizzato ed inoltre, devono essere forniti i documenti richiesti dalla Residenza e l’onere della retta sanitaria. La Residenza, accertata la regolarità dell’impegnativa e dei documenti presentati, accoglie l’assistito dandone comunicazione entro 24 ore agli Enti invianti per mezzo di modulo appositamente predisposto dalla stessa.
Ammissioni. La gestione si riferisce ad una struttura realizzata secondo gli standard stabiliti dalla normativa vigente, e più precisamente: • R.S.A. con 61 (sessantuno) posti letto; • C.D.I. per n. 8 (otto) utenti. Costituisce titolo preferenziale per l’ammissione, in ordine di priorità:
Ammissioni. I genitori dei bambini/delle bambine assegnati/e devono obbligatoriamente accettare l’assegnazione, acquisendo apposito documento (Attestato di ammissione) nei tempi, nei modi e nelle sedi definite dal Bando annuale; la mancata acquisizione dell’Attestato di ammissione comporta la perdita del posto assegnato, l’esclusione dall’ Elenco degli Assegnatari e dalla Lista dei Richiedenti. Contestualmente all’Elenco degli Assegnatari è pubblicata come precisato nel Bando annuale la Lista di attesa formata dei/lle bambini/e che non hanno trovato collocazione nei Servizi Educativi 0/3 richiesti. Tale Lista di attesa - valida fino al 30 giugno dell'anno educativo di riferimento - è aggiornata con cadenza periodica; l’aggiornamento è reso noto tramite pubblicazione nella Rete Civica. La Lista di attesa è utilizzata per l’assegnazione dei/lle bambini/e nella stessa inclusi/e solo per i posti eventualmente disponibili per rinuncia nei Servizi 0/3 indicati nella domanda, fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di riconvertire posti ai sensi del precedente art….. In presenza di posti disponibili, il competente ufficio comunale contatta gli aventi diritto in Lista di attesa, ai recapiti telefonici ed email dagli Stessi inclusi nella domanda, per un massimo di n.2 giorni; in caso di irreperibilità ai nominati recapiti, lo stesso ufficio procede scorrendo la Lista di attesa. La Lista di attesa è altresì utilizzata, con le stesse modalità di cui sopra, per nuovi ulteriori posti - aggiuntivi a quelli previsti nella fase di prima assegnazione- eventualmente derivanti dall’apertura di nuovi Servizi 0/3 (Sezioni Primavera comprese) e/o dalla sottoscrizione con Privati accreditati di nuove convenzioni e/o dall’espansione della riserva di posti al Comune nei servizi Privati già convenzionati. Coloro che sono convocati dalla Lista di attesa devono comunicare l’accettazione e acquisire l’Attestato di ammissione al servizio entro il termine precisato nel Bando annuale; la mancata accettazione/ammissione entro tale termine è considerata rinuncia all’ammissione e comporta l’esclusione dalla Lista di attesa. Dalla Lista di attesa dell’anno educativo di riferimento sono esclusi i/le bambini/e che, frequentanti un Servizio educativo 0/3 (tipologie di cui alle normative regionali di riferimento) privato, sono beneficiari di assegni (voucher) o buoni di servizio – istituiti, nell’ambito di progetti condivisi con il Comune, dalla Regione Toscana, da altra Istituzione pubblica, da Enti pr...
Ammissioni. Il posto assegnato nella scuola comunale dell’infanzia – dai competenti uffici comunali come indicato all’art…. - deve essere formalmente accettato dai genitori/tutori legali del bambino/della bambina mediante l’acquisizione dell’Attestato di ammissione con le modalità ed i tempi specificati dagli stessi uffici comunali. Dalla data di ammissione decorre il pagamento delle quote di iscrizione e di contribuzione a carico della famiglia.
Ammissioni. A) L’ammissione a “EXCELLENCE 2022” avviene con la presentazione della Domanda di Ammissione, e l’Informativa Privacy debitamente compilati e firmati dal Titolare dell’Azienda espositrice o dal suo Legale Rappresentante oppure dal Consorzio/Ente in caso di partecipazione collettiva. Le Domande di Ammissione dovranno pervenire agli Organizzatori entro il 31 ottobre 2022, corredate dalla prova del versamento dell’acconto nella misura indicata nella Domanda di Ammissione. Il tempestivo versamento dell’acconto è presupposto per la partecipazione alla Manifestazione. Il ritardato versamento dell’acconto potrà comportare la perdita del riconoscimento del diritto di prelazione – se acquisito – sullo spazio e l’applicazione di eventuali promozioni in corso. Oltre tale termine, le Domande di Ammissione verranno considerate in virtù della disponibilità dello spazio espositivo. La Domanda di Ammissione costituisce impegno definitivo e vincolante per il richiedente. Il giudizio di ammissibilità degli Organizzatori è insindacabile e verrà deliberato nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. Nel caso di accoglimento della Domanda di Ammissione il richiedente riceverà formale comunicazione scritta, che gli attribuirà la qualità di partecipante al Salone, agli indirizzi e-mail indicati in essa. In caso di rifiuto della Domanda di Ammissione, gli Organizzatori non saranno tenuti a specificarne i motivi né incorreranno per detta ragione in alcuna penalità. Il rifiuto di ammissione non può dar luogo ad alcun indennizzo né ad alcun risarcimento danni.
Ammissioni. All’asilo nido, con sede presso la Direzione Generale di Roma Viale Xxxx Xxxxxxxx n° 56, saranno ammessi complessivamente n° 60 bambini di età compresa tra i 12 mesi ed i 36 mesi compiuti entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento; 40 bambini saranno figli e nipoti di dipendenti I.N.P.D.A.P. in servizio ed inseriti dalla graduatoria stilata a cura dell’ufficio Asilo Nido I.N.P.D.A.P. che provvederà ad esaminare le domande di iscrizione secondo criteri propri e conformi alle normative vigenti; 20 bambini saranno inseriti dalla graduatoria comunale. È previsto secondo i termini di legge l’inserimento di bambini diversamente abili, su certificazione della A.S.L.. Le modalità e gli interventi necessari a garantire ai bambini le effettive possibilità di riabilitazione e di integrazione verranno ad essere concordati, anche in ragione di maggiori oneri, dall’aggiudicatario, dall’I.N.P.D.A.P. e dalle figure istituzionali preposte. L’aggiudicatario si impegna ad accettare eventuali modifiche in aumento di termini, modulazioni o consistenza del servizio, in relazione ad eventuali adeguamenti di orario o di frequenza che si rendessero necessari nell’interesse dell’Amministrazione.
Ammissioni. Criteri per l’accesso
Ammissioni. La Comunità Alloggio Protetta persegue le finalità in attuazione dei princìpi contenuti nella legislazione nazionale e regionale. Le modalità di accesso al Centro saranno regolate dagli accordi tra la Fondazione, l’A.S.L. e la Società della Salute di residenza dell’ospite; le modalità potranno prevedere anche accessi di tipo privato.

Related to Ammissioni

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).