Common use of AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione formulerà eventuale per ogni Lotto la proposta di aggiudicazione in favore di tutti i concorrenti ammessi che abbiano presentato un’offerta valida, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RDP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. pari al 40% del quantitativo massimo del lotto, salvo che non sia stata indicata una capacità distributiva inferiore, nel qual caso quest’ultima costituirà il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo di Fornitura per lo specifico aggiudicatario. Consip S.p.A., qualora si verifichino, anche a causa dell’eccessivo protrarsi della procedura di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro, si procede alla verifica dei requisiti generali e speciali, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) del Codice, richiedendo al/ai predetto/i concorrente/i di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice, nonché i documenti di cui al successivo par. 23.1. La proposta di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 33, comma 1 del Codice, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneri. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatario, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. La garanzia provvisoria verrà svincolata, agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula dell’AQ. L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata. sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione formulerà eventuale per ogni Lotto la proposta di aggiudicazione in favore del/dei concorrente/i che ha/hanno presentato la migliore offerta, condizionatamente alla verifica di tutti idoneità di cui ai par. 14.2, 14.3.1 e 14.3.3. Fermo quanto sopra, ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione della presente procedura è stabilita in favore di un unico operatore economico per lotto. L’Ufficio, quindi, procederà alla verifica dell'idoneità del/dei potenziale/i concorrenti ammessi aggiudicatario/i rispetto a quanto prescritto ai precedenti paragrafi 14.2, 14.3.1 e 14.3.3, redigendo apposito verbale cui sarà allegata la Relazione del Gestore del Sistema che abbiano presentato un’offerta validadimostra che l’accesso alla documentazione oggetto della predetta verifica è avvenuto in un momento successivo alla verifica delle offerte tecniche ed economiche. La Consip si riserva, chiudendo le operazioni in ogni caso, di gara e trasmettendo al RDP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. pari al 40% del quantitativo massimo del lotto, salvo che non sia stata indicata una capacità distributiva inferiore, nel qual caso quest’ultima costituirà il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo di Fornitura per lo specifico aggiudicatario. Consip S.p.A., qualora si verifichinoprocedere a controlli, anche a causa dell’eccessivo protrarsi della procedura campione, al fine di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di garaverificare l’idoneità dei rimanenti concorrenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro, si procede alla La verifica dei requisiti generali e specialispeciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sul concorrente/sui concorrenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’AQ. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) del Codice, richiedendo richiede al/ai predetto/i concorrente/i cui ha deciso di aggiudicare l’AQ di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice, nonché i documenti di cui al successivo par. 23.1. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazioneaggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’Accordo Quadro. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 33comma 7, comma 1 del Codice, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneriprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatariodell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’accordo QuadroLa stazione appaltante aggiudicherà, ai sensi dell’artquindi, al secondo graduato procedendo alle verifiche nei termini sopra indicati. 32Nell’ipotesi in cui l’AQ non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato successivamente nella graduatoria, comma 9l’aggiudicazione avverrà, del Codicenei termini sopra detti, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima scorrendo la graduatoria, nel rispetto delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016regole sopra indicate. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. La Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario/agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula dell’AQ. L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica; agli altri concorrenti, mediante scrittura privata. sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice verrà svincolata tempestivamente e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante comunque entro il termine di sessanta trenta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.aqdigitaltransformation-lotti12.it

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione formulerà eventuale per ogni Lotto la proposta di aggiudicazione in favore del/dei concorrente/i che ha/hanno presentato offerte ammissibili secondo le regole di tutti i concorrenti ammessi che abbiano presentato un’offerta validagara, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RDP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. pari Il numero degli aggiudicatari dell’Accordo Quadro, è determinato in funzione del numero di offerte presenti in graduatoria, come risultante al 40% momento della valutazione da parte della Commissione giudicatrice e quindi sia prima dell’eventuale procedimento di verifica dell’anomalia sia prima dell’eventuale procedimento di verifica documentale e funzionale. Si precisa che tutti gli operatori che avranno presentate offerte valide saranno ammessi all’Accordo Quadro con i propri cataloghi. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del quantitativo massimo contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del lotto, salvo che non sia stata indicata una capacità distributiva inferiore, nel qual caso quest’ultima costituirà il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo di Fornitura per lo specifico aggiudicatarioCodice. Consip S.p.A., qualora si verifichino, anche a causa dell’eccessivo protrarsi della procedura di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro, si procede alla La verifica dei requisiti generali e specialispeciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente/sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’AQ. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) del Codice, richiedendo richiede al/ai predetto/i concorrente/i cui ha deciso di aggiudicare l’AQ di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1, del Codice, nonché i documenti di cui al successivo paraggiudica l’Accordo Quadro. 23.1. La proposta di aggiudicazioneL’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 33comma 7, comma 1 del Codice, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneriprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatariodell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016. La mancata stipula del contratto entro il termine di cui all’art. 32, comma 8, così come modificato dal D.L. 76/2020, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario/agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula dell’AQ. L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica; agli altri concorrenti, mediante scrittura privata. sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice verrà svincolata tempestivamente e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante comunque entro il termine di sessanta trenta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Oggetto Dell’appalto Specifico – Fase 2 43

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà eventuale per ogni Lotto la proposta di aggiudicazione in favore di tutti del/i concorrenti ammessi concorrente/i che abbiano ha/hanno presentato un’offerta validala migliore offerta relativamente a ciascun lotto, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RDP RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. pari Ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione della presente procedura è stabilita in favore di più operatori economici, con ciascuno dei quali verrà stipulato un Accordo Quadro per ogni Lotto. Il numero massimo degli O.E. aggiudicatari dell’Accordo Quadro è determinato in n. 3 aggiudicatari per ciascun lotto, a condizione che risultino in graduatoria per ciascun lotto n. 3 offerte valide e congrue. In tal caso la fornitura dei quantitativi di apparecchiature oggetto della gara saranno ripartite tra i n. 3 aggiudicatari secondo le seguenti percentuali: 50% al primo aggiudicatario, 30% al secondo e 20% al terzo. Nel caso il numero di offerte valide ricevute (come risultante dalla graduatoria finale) siano inferiori a n. 3, si procederà all’aggiudicazione sulla base della seguente tabella di corrispondenza: N=1 1 100% all’aggiudicatario N=2 2 60% primo aggiudicatario; 40% secondo aggiudicatario Le regole di ripartizione dei quantitativi sopra indicate sono valide per tutti i lotti. In particolare, il numero di apparecchiature oggetto di fornitura sarà così ripartito in favore degli aggiudicatari dell’Accordo Quadro : N.3 aggiudicatari 23 13 9 N.2 aggiudicatari 27 18 -- N.1 aggiudicatario 45 ---- ---- N.3 aggiudicatari 6 4 2 N.2 aggiudicatari 8 4 -- N.1 aggiudicatario 12 --- ---- N.3 aggiudicatari 7 4 2 N.2 aggiudicatari 9 4 --- N.1 aggiudicatario 13 ---- ------ I quantitativi di fornitura opzionali, laddove richiesti dalla Stazione Appaltante, saranno così ripartiti in favore degli N.3 aggiudicatari 13 9 5 N.2 aggiudicatari 17 10 ---- N.1 aggiudicatario 27 --- ---- N.3 aggiudicatari 3 2 zero N.2 aggiudicatari 3 2 ---- N.1 aggiudicatario 5 ---- ---- N.3 aggiudicatari 3 2 zero N.2 aggiudicatari 3 2 ---- N.1 aggiudicatario 5 ----- ----- Xxxxx restando i quantitativi sopra indicati, ATS Sardegna, successivamente alla stipula dell’Accordo Quadro e durante tutto il periodo di validità dello stesso, affiderà gli appalti di fornitura discendenti dall’Accordo Quadro (i cd. Appalti specifici), mediante l’emissione ed invio agli aggiudicatari di appositi ordinativi di fornitura, con le modalità di seguito indicate: - gli ordinativi di fornitura saranno emessi nei confronti del primo aggiudicatario dell’Accordo Quadro sino all’esaurimento del quantitativo massimo del lotto, salvo che non sia stata indicata una capacità distributiva inferiore, nel qual caso quest’ultima costituirà previsto nell’Accordo Quadro stesso per il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo suddetto operatore. - successivamente all’esaurimento dei quantitativi stabiliti per il primo aggiudicatario si emetteranno gli Ordinativi di Fornitura per lo specifico in favore dell’operatore secondo aggiudicatario, ed infine saranno emessi gli ordinativi in favore del terzo aggiudicatario. Consip S.p.A.Solo in caso di motivate ragioni tecniche o oggettive e motivate esigenze cliniche della specialità/branca, qualora l’amministrazione si verifichinoriserva di derogare alla condizione di esaurire primariamente i quantitativi dell’O.E. risultato primo (ovvero secondo in graduatoria) nel conferimento degli ordini, potendo effettuare tali ordinativi anche a causa dell’eccessivo protrarsi nei confronti di qualsiasi altro aggiudicatario dell’AQ, attingendo alla quota di quest’ultimo, solo nei limiti del 20% di tale quota. Esaurito tale quota in deroga la SA potrà affidare gli appalti specifici esclusivamente secondo il criterio di priorità della procedura graduatoria di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di garamerito. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. Sugli La Stazione appaltante si riserva, altresì, di aggiudicare la gara anche in presenza di un’unica offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente/sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro. Prima dell’aggiudicazione, si procede alla verifica dei requisiti generali e specialil’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, del Codice. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) 5 del Codice, richiedendo alrichiede al concorrente/ai predetto/i concorrente/i concorrenti cui ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro (per ciascun lotto) di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice, nonché i documenti di cui al successivo par. 23.1. La proposta di aggiudicazione, ai Ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 3395, comma 1 del Codice10, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta l’Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta verifica di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneri. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatariocongruità dell’offerta, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoriavalutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. L’accordo Quadro, ai sensi dell’art. 3297, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 15, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. La garanzia provvisoria verrà svincolata, agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula dell’AQ. L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata. sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione formulerà eventuale per ogni Lotto la proposta di aggiudicazione in favore di tutti del/dei concorrente/i concorrenti ammessi che abbiano ha/hanno presentato un’offerta validala migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RDP RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. pari Ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a), del Codice, l’aggiudicazione della presente procedura è stabilita in favore di più operatori economici con ciascuno dei quali verrà stipulato un Accordo Quadro. Le modalità di affidamento degli Appalti specifici sono descritte al 40% successivo paragrafo “Appalti Specifici”. L’Accordo Quadro è determinato a favore dei primi dieci graduati all’esito dell’assegnazione da parte della Commissione giudicatrice del quantitativo massimo punteggio totale e dell’eventuale procedimento di verifica dell’anomalia. Si precisa che eventuali variazioni – per esclusioni (es: mancato superamento dell’eventuale verifica di anomalia; esito negativo delle verifiche sui requisiti generali o speciali) o mancate conferme dell’offerta – che dovessero intervenire dopo l’assegnazione da parte della Commissione giudicatrice del lottopunteggio totale alle offerte, salvo non avranno effetto sul numero degli aggiudicatari dell’Accordo Quadro, che resterà pertanto immutato, potendo, al più, determinarsi uno scorrimento della relativa graduatoria, con la conseguenza, in quest’ultimo caso, di far acquisire lo status di aggiudicatario ad un concorrente che ne era originariamente sprovvisto. In particolare: Subentrerà, pertanto, il concorrente che segue nella graduatoria formulata dalla Commissione al momento dell’assegnazione dei punteggi totali; Si precisa infine che fa eccezione alla regola generale sopra illustrata – per la quale resterà immutato il numero di aggiudicatari, potendo, al più, determinarsi lo scorrimento della graduatoria – il caso in cui il venir meno di un aggiudicatario (per esclusione o mancata conferma) non sia stata indicata una capacità distributiva inferiorepossa dar luogo ad alcun tipo di scorrimento, nel qual caso quest’ultima costituirà il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo per assenza di Fornitura per lo specifico aggiudicatario. Consip S.p.A., qualora si verifichino, anche a causa dell’eccessivo protrarsi della procedura di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di garaconcorrenti che seguono. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoAQ, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro, si procede alla La verifica dei requisiti generali e specialispeciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente/sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’AQ. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) del Codice, richiedendo richiede al/ai predetto/i concorrente/i cui ha deciso di aggiudicare l’AQ di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1, del Codice, nonché i documenti di cui al successivo paraggiudica l’Accordo Quadro. 23.1. La proposta di aggiudicazioneL’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 33comma 7, comma 1 del Codice, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneriprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatariodell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’accordo QuadroLa stazione appaltante aggiudicherà, ai sensi dell’artquindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. 32Nell’ipotesi in cui l’AQ non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato successivamente nella graduatoria, comma 9l’appalto verrà aggiudicato, del Codicenei termini sopra detti, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima scorrendo la graduatoria, nel rispetto delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016regole sopra indicate. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. La All’atto della stipulazione dell’AQ, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste al par. 25. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, agli aggiudicatariall’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula dell’AQ; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. L’Accordo Quadro sarà Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula dell’AQ anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4, del D.lgs. 159/2011 e salvo quanto previsto dall’art. 3, co. 2, del D.L. 76/2020, come convertito con modifiche dalla L. 120/2020, in merito al rilascio dell’informativa liberatoria provvisoria. L’AQ, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), salvo quanto previsto dal successivo comma 10. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. L’AQ è soggetto agli obblighi in modalità elettronicatema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 13 agosto 2010, mediante scrittura privatan. 136. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. D.M. 2 dicembre 20162016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario degli aggiudicatari e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.0004.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario (o aggiudicatari) l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario (o aggiudicatari) anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodell’AQ.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA. All’esito delle operazioni di cui sopra al paragrafo 21 bis la Commissione formulerà eventuale per ogni Lotto lotto la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, condizionatamente alla verifica di idoneità di cui ai par. 14.1, 14.2 e 14.3. Ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione della presente procedura è stabilita in favore di un unico operatore economico con il quale verrà stipulato un Accordo Quadro per ogni Lotto. L’Ufficio deputato all’esame della documentazione amministrativa (d’ora in poi anche solo “Ufficio”), procederà, anche parallelamente alle attività della Commissione per la verifica tecnica di cui al precedente par. 21 bis, nei confronti del concorrente potenziale aggiudicatario, ad accedere, per ciascun lotto, all’area contenente la “Documentazione amministrativa” e a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente Capitolato d’oneri e, quindi l'idoneità dei suddetti concorrenti rispetto a quanto prescritto ai precedenti paragrafi 14.1, 14.2 e 14.3. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i concorrenti ammessi che abbiano presentato un’offerta validadocumenti complementari o parte di essi, chiudendo le operazioni qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. *** Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di gara e trasmettendo al RDP tutti gli atti e documenti della gara non procedere all’aggiudicazione ai fini dei successivi adempimentisensi dell’art. pari al 40% 95, comma 12, del quantitativo massimo del lotto, salvo che non sia stata indicata una capacità distributiva inferiore, nel qual caso quest’ultima costituirà il limite massimo eseguibile mediante Ordinativo di Fornitura per lo specifico aggiudicatarioCodice. Consip S.p.A., qualora si verifichino, anche a causa dell’eccessivo protrarsi della procedura di gara, sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamento della situazione di fatto ovvero una nuova valutazione dell’interesse pubblico originariamente posto a fondamento del provvedimento di indizione della procedura di gara, potrà procedere alla revoca della procedura di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’Accordo Quadro, si procede alla La verifica dei requisiti generali e specialispeciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente/sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’AQ. A tal fine, la stazione appaltante, invia a tutti i concorrenti la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a) del Codice, richiedendo richiede al/ai predetto/i concorrente/i cui ha deciso di aggiudicare l’AQ di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d), del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1, del Codice, nonché i documenti di cui al successivo paraggiudica l’Accordo Quadro. 23.1. La proposta di aggiudicazioneL’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, coma 5 e 33comma 7, comma 1 del Codice, è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento da parte dell’organo della stazione appaltante competente alla sua approvazione. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Capitolato d’oneriprescritti, nonché della documentazione a comprova sulla verifica tecnica. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione nei confronti dello specifico aggiudicatariodell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’accordo QuadroLa stazione appaltante aggiudicherà, ai sensi dell’artquindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. 32Nell’ipotesi in cui l’AQ non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato successivamente nella graduatoria, comma 9l’appalto verrà aggiudicato, del Codicenei termini sopra detti, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima scorrendo la graduatoria, nel rispetto delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. La mancata stipula dell’Accordo Quadro entro tale termine, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016regole sopra indicate. La stipula dell’AQ è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. Stante l’onere di comunicazione del cd. fuori produzione di cui al precedente par. 12, qualora lo stesso dovesse essere stato comunicato nel corso della procedura, Consip S.p.A., prima di procedere alla stipula dell’Accordo Quadro, procederà alla relativa valutazione in conformità a quanto disciplinato all’articolo 22 dell’Accordo quadro. In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8, comma 1, lett. a) della L. 120/2020, resta ferma la facoltà di procedere all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.lgs. 50/2016. La mancata stipula del contratto entro il termine di cui all’art. 32, comma 8, così come modificato dal D.L. 76/2020, se imputabile all’operatore economico, costituisce causa di esclusione dell’operatore dalla procedura. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario/agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula dell’AQ. L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica; agli altri concorrenti, mediante scrittura privata. sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice verrà svincolata tempestivamente e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante comunque entro il termine di sessanta trenta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stazione appaltante, su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it