Affidamento e durata del servizio Clausole campione

Affidamento e durata del servizio. 1. L’Ente affida il proprio servizio di Tesoreria a …………..che accetta di svolgerlo, con il proprio personale presso la filiale di…………….nel centro abitato del territorio consortile (escluse le frazioni) osservando i giorni di apertura bancari in conformità ai patti stipulati con la presente convenzione e con l’offerta formulata. Il servizio può essere dislocato in altro luogo o può essere svolto con altri orari solo ed esclusivamente previo specifico accordo con l’Ente.
Affidamento e durata del servizio. L’Ente affida il proprio servizio di Tesoreria, nonché l’esecuzione di ogni altro serviziocontemplato dall’art. 209 del D. Lgs. 267/2000 e previsto dalla presente convenzioneall’Istituto bancario/finanziario ……………………………… che accetta di svolgere. Alla scadenza, il Comune potrà disporre una proroga, della durata massima di sei mesi, perconsentire il completamento delle procedure volte all’affidamento del servizio. In tal caso ilTesoriere, se richiesto dal Comune, sarà obbligato a proseguire il servizio alle medesimecondizioni giuridiche ed economiche del contratto in essere, fino alla stipula della nuovaconvenzione e al conseguente passaggio di consegne. Il Comune si riserva comunque, in ogni momento, la facoltà di recedere dalla convenzionequalora, a seguito di modifica soggettiva del Tesoriere per fusione o incorporazione conaltri Istituti di Credito, il nuovo soggetto non offra le stesse garanzie di affidabilitàfinanziaria, economica e tecnica del soggetto con il quale è stata stipulata la convenzione. Qualora ricorrano le condizioni di legge, l’Ente può procedere, ai sensi dell’art. 210 delD.Lgs. n. 267/2000, per non più di una volta, al rinnovo del contratto di tesoreria neiconfronti del medesimo soggetto, purché tale rinnovo risulti economicamente convenienteper l’Ente stesso.
Affidamento e durata del servizio. 0.Xx servizio di tesoreria è disciplinato dalle condizioni stabilite dalla presente convenzione, dalle norme di legge vigenti in materia, nonché dal vigente regolamento di contabilità dell’Ente, dal D.Lgs. 267/2000 (TUEL) e dalle norme in materia dei sistemi contabili di cui al D.Lgs. 118/2011 e s.m.i..
Affidamento e durata del servizio. 1.1 Il Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia affida il proprio servizio di tesoreria, nonché l'esecuzione di ogni altro servizio previsto dall'art. 209 del D.Lgs. 267/2000 e previsto dal presente contratto, alla …...........................con sede in …..................
Affidamento e durata del servizio. 0.Xx servizio di Tesoreria del Comune di Napoli viene affidato a .............................., la quale accetta di svolgerlo presso il proprio sportello Servizi di Tesoreria e di Cassa con sede .................... , nei limiti dell'orario stabilito per il pubblico ed affisso all'esterno dei locali stessi. 0.Xx servizio di Tesoreria è svolto a decorrere dalla data di stipula del contratto con l'aggiudicataria dell'appalto e con scadenza il 31/12/2020. 3.Durante la validità della convenzione di comune accordo fra le parti e con la massima agilità di rito, tenendo conto delle indicazioni di cui all’art. 213 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., anche tramite scambio di lettere, potranno essere apportati alle modalità di espletamento del servizio i perfezionamenti metodologici ed informatici ritenuti necessari per migliorarne lo svolgimento. 4.Dopo la scadenza della convenzione il Tesoriere ha l'obbligo di continuare il Servizio per ulteriori 6 mesi o per il tempo necessario all'individuazione del nuovo gestore. In tal caso si applicano al periodo di proroga le pattuizioni della presente convenzione. 5.All'atto della cessazione del Servizi, previa verifica straordinaria di cassa, il Tesoriere è tenuto a depositare presso il Comune il conto di gestione, cedendo senza onere, su richiesta del Comune, ogni informazione necessaria al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio.
Affidamento e durata del servizio. 1.1. - Il servizio di tesoreria e di cassa dell'ente viene affidato all'istituto di credito che accetta di svolgerlo per la Provincia di Brindisi col proprio personale nei giorni e negli orari di apertura al pubblico della banca garantendo di svolgere le operazioni di riscossione e pagamento in circolarità anche presso le proprie filiali, agenzie e sportelli esistenti su tutto il territorio nazionale.
Affidamento e durata del servizio. 1. In esecuzione della determinazione del Responsabile del Servizio Finanziario sopra richiamata l'Amministrazione comunale di Bellusco affida il proprio servizio di tesoreria al il/ la quale accetta di svolgere, nelle proprie sedi in Bellusco il servizio in conformità ai patti stipulati con la presente convenzione e con l’offerta formulata in sede di gara.
Affidamento e durata del servizio. 1. In esecuzione della determinazione n. …………del il Parco Monte Barro affida il proprio servizio di Tesoreria a…………………….. il/la quale accetta di svolgere, nei propri locali, posti nel Comune di Galbiate, il servizio in conformità ai patti stipulati con la presente convenzione, garantendo di svolgere le operazioni di riscossione e pagamento in circolarità anche presso proprie agenzie, sportelli o dipendenze.
Affidamento e durata del servizio. CONDIZIONI OFFERTA 1) TASSO ATTIVO (parametrato all’EURIBOR a tre mesi/365 gg.) da applicarsi sulle giacenze di cassa non soggette a Tesoreria unica. Spread in aumento rispetto a Euribor Offerta 0,75 2) TASSO PASSIVO (parametrato all’EURIBOR a tre mesi/365 gg.) da applicarsi alle anticipazioni di Tesoreria. Spread in aumento/diminuzione rispetto a Euribor Offerta 0,95 3) Spese e/o commissioni bancarie a carico dei beneficiari per estinzione mandati (diversi dai mandati pagabili per cassa allo sportello del Tesoriere o con bonifici bancari presso lo stesso Istituto) Offerta € 1,00 4) Contributo annuo per le finalità istituzionali del Comune da erogare per tutta la durata della convenzione (entro il 31 ottobre di ogni Contributo annuo € 14.000,00
Affidamento e durata del servizio. 1. Il Comune di Floridia, di seguito denominato ENTE, affida il servizio di tesoreria del Comune medesimo all’Istituto , di seguito denominato TESORIERE, che accetta di svolgerlo presso la propria sede ubicata nel territorio comunale, col proprio personale, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico della banca, garantendo di svolgere le operazioni di riscossione e di pagamento in circolarità anche presso le proprie filiali, agenzie, sportelli.