Common use of ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Clause in Contracts

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoria. In esecuzione a quanto disposto dall'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016, l'importo del deposito cauzionale definitivo e del suo eventuale rinnovo è ridotto per la ditta che dimostra di essere in possesso delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La ditta per fruire delle riduzione di cui al citato comma 7 , dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I., entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed è comunque subordinata alla non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoria. Entro 5 giorni dal provvedimento di aggiudicazione definitiva la Stazione Appaltante provvederà alla relativa comunicazione. Entro 20 giorni dalla notifica dell’avviso di aggiudicazione, la Stazione Appaltante procederà alla verifica dei requisiti di carattere generale della ditta aggiudicataria. In esecuzione a quanto disposto dall'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016, l'importo del deposito cauzionale definitivo e del suo eventuale rinnovo è ridotto per la ditta che dimostra di essere in possesso delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La ditta per fruire delle riduzione di cui al citato comma 7 7, dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I., entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed è comunque subordinata alla non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 cinque giorni dalla conclusione delle operazioni dall’esecutività del provvedimento di gara, la Stazione Appaltante aggiudicazione definitiva l’Azienda provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito alle comunicazioni di capacità tecnico-professionalecui all’art. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoria. In esecuzione a quanto disposto dall'art. 103 79 comma 5 del D. LgsLgs n.163/2006 e xx.xx. n. 50/2016e ii. agli indirizzi indicati, l'importo del deposito cauzionale definitivo e del suo eventuale rinnovo è ridotto per la ditta che dimostra di essere in possesso delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La ditta per fruire delle riduzione di cui al citato comma 7 , dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I., entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui incluso il provvedimento di aggiudicazione. L’offerta del soggetto aggiudicatario è irrevocabile fino al termine di 90 giorni a decorrere dalla data di avvenuta efficacia dell’aggiudicazione definitiva. L’amministrazione si riserva inoltre la possibilità di: • sospendere temporaneamente la procedura, di rimandarla a successiva data, della quale sarà dato tempestivo avviso ai soggetti candidati, qualora, nel corso delle sedute pubbliche di gara si rendessero necessari chiarimenti, consulenze, pareri elaborazione dati etc.; • non dare luogo alla gara o prorogare i termini di scadenza senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna al riguardo: • non accettare alcuna delle offerte e non procedere ad aggiudicazione sarà divenuto esecutivoper motivi di pubblico interesse. L'aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed dell’offerta. L’aggiudicazione è comunque subordinata alla verifica della non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione l’applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva diventa diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva requisiti e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia avverrà ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'artdell’art. 103 11 comma 10 del D. Lgs. n. 50/2016n.163/2006 e xx.xx. e ii. Qualora la Ditta provvisoriamente aggiudicataria non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all'atto della presentazione dell'offerta, l'Azienda Sanitaria di Nuoro avrà facoltà di non procedere all'aggiudicazione alla Ditta inadempiente addebitandole gli eventuali danni, riservandosi di aggiudicare al concorrente in possesso dei requisiti che segue in graduatoria. Il contratto verrà posto in essere nella forma di cui alle vigenti disposizioni di legge, e tutte le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto sono a carico dell'aggiudicatario. Agli effetti della registrazione, si applica il combinato disposto d cui agli artt. 5 e 40 del D.P.R n 131 del 1986.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslnuoro.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni In caso di garatransazione extragiudiziaria, la Stazione Appaltante provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue così come in graduatoria tutti i casi di esborso a carico dell’Azienda per accertata sussistenza di responsabilità (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoriasentenza), verrà periodicamente trasmessa dall’Ufficio alla Corte dei Conti, una segnalazione in merito, corredata dalla documentazione di pertinenza. In esecuzione Sarà cura dell’Ufficio predisporre la scheda di segnalazione, previamente approvata dal Direttore Generale. Tutti i flussi informativi obbligatori sui sinistri oggetto della presente procedura, e correlata alimentazione dei software ed applicativi gestionali, nonché la produzione della reportistica di riferimento è a quanto disposto dall'artcarico dell’Ufficio. 103 del D. Lgs. n. 50/2016È obbligatorio il caricamento semestrale, l'importo del deposito cauzionale definitivo e del suo eventuale rinnovo è ridotto sul database regionale, dei sinistri aperti per la ditta che dimostra prima volta nel semestre di essere in possesso riferimento, ossia entro il 31.07 (I semestre) e il 31.01 (II semestre anno precedente a quello corrente). È cura dell’Ufficio tenere aggiornata la statistica sinistri con l’indicazione delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016riserve apposte nel tempo. La ditta compagnia di assicurazioni si obbliga a fornire ad ASST, alla scadenza del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ogni anno, il dettaglio dei sinistri così impostato: • elenco dei sinistri denunciati; • sinistri riservati, con indicazione dell’importo a riserva che dovrà essere mantenuto sia sui supporti magnetici che sulla documentazione cartacea, anche ad avvenuta liquidazione o ad annullamento “senza seguito” del sinistro stesso; • sinistri liquidati, con indicazione dell’importo liquidato; • sinistri senza seguito, con precisazione scritta delle motivazioni. Tutti i sinistri dovranno essere corredati di data di apertura della pratica presso la compagnia, di data di accadimento del sinistro denunciato dal reclamante, indicazione del nominativo del reclamante e data dell’eventuale chiusura della pratica per fruire delle riduzione di cui al citato comma 7 liquidazione o altro motivo espresso. Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I.cioè in modo continuo ed aggiornato, entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed è comunque subordinata alla non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di aggiudicazioneaccensione della copertura fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche. L’ASST potrà comunque chiedere un aggiornamento, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'artsopra, in date diverse da quelle indicate. 103 del D. Lgs. n. 50/2016.NOMINATIVO: ETÀ:

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-garda.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito di capacità tecnico-tecnico- professionale. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoria. In esecuzione a quanto disposto dall'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016, l'importo del deposito cauzionale definitivo della garanzia definitiva e del suo eventuale rinnovo è ridotto per la ditta che dimostra di essere in possesso delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La ditta per fruire delle riduzione di cui al citato comma 7 , dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I., entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed è comunque subordinata alla non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 60 giorni, decorrenti dalla data di comunicazione di avvenuta aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante provvederà nei confronti dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria (qualora non ricompresi fra quelli sorteggiati nella seduta pubblica – I° fase) alla verifica del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale. La Stazione Appaltante provvederà all'aggiudicazione definitiva a seguito di approvazione dell'aggiudicazione provvisoria. In esecuzione a quanto disposto dall'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016, l'importo del deposito cauzionale definitivo e del suo eventuale rinnovo è ridotto per la ditta che dimostra di essere in possesso delle certificazioni, registrazione e marchi indicati al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La ditta per fruire delle riduzione iduzione di cui al citato comma 7 7, dovrà produrre il possesso dei relativi requisiti mediante documentazione e modalità prescritta dalle norme vigenti. In caso di R.T.I., entro e non oltre 20 giorni dall'avvenuta notifica dell'avviso di aggiudicazione, le ditte dovranno procedere alla formalizzazione del Raggruppamento ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. n. 50/2016. Qualora l'aggiudicatario non ottemperi a quanto sopra richiesto o comunque non sottoscriva il contratto, la Stazione Appaltante potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, salvo risarcimento danni. I risultati della procedura di aggiudicazione saranno pubblicati secondo le modalità previste dall'art. 98 del D. Lgs. n. 50/2016, entro il termine di 30 giorni dal momento in cui il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta ed è comunque subordinata alla non sussistenza a carico degli interessati di procedimenti o provvedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione della delinquenza di stampo mafioso. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A seguito dell'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto avrà luogo entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l'aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione. Le spese di registrazione e di bollo per la formalizzazione del contratto saranno a carico della ditta/e aggiudicataria/e. Xxxxxxx altresì a carico dell'aggiudicatario, le spese di pubblicazione, secondo quanto previsto dall'art. 34 punto 35 del D. L. 18 dicembre 2012, n° 179, come convertito in L. 17 dicembre 2012 n° 221. L'aggiudicatario prima della stipula del contratto e comunque entro il termine fissato dalla Stazione Appaltante dovrà fornire, a pena decadenza, tutti i documenti necessari all'espletamento dei controlli previsti dalla normativa antimafia ai sensi del D.P.R. 252/98, nonché la garanzia fideiussoria ai sensi e con le modalità di cui all'art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara