Common use of Accordo individuale Clause in Contracts

Accordo individuale. Prima dell'attivazione del lavoro agile si procede alla sottoscrizione dell'accordo individuale tra il dipendente e il Responsabile del Settore cui quest'ultimo è assegnato. L'accordo è stipulato a termine. La scadenza dell'accordo può essere prorogata previa richiesta scritta del dipendente al proprio Responsabile di riferimento; quest’ultimo comunicherà al Servizio personale l'avvenuta proroga. L'accordo individuale, sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'art. 6 tra il dipendente ed il Responsabile del Servizio di riferimento, deve redigersi sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione e allegato al presente disciplinare (Allegato B). L’accordo individuale dovrà necessariamente prevedere la definizione dei seguenti elementi: − Il Progetto di Lavoro agile, contenente gli obiettivi generali e specifici che si intendono perseguire e la/e attività da svolgere da remoto; − la durata dell'accordo e il preavviso in caso di recesso; − il numero dei giorni settimanali, o i giorni specifici, individuati per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, tenuto conto della attività svolta dal dipendente e della funzionalità dell'ufficio. I dipendenti incaricati di posizioni organizzative possono svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile nella misura massima di … giorni alla settimana; − i supporti tecnologici da utilizzare in relazione alla specifica attività lavorativa e la strumentazione eventualmente fornita dall'Amministrazione; − le modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi; − modalità di monitoraggio della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali dell’Amministrazione, tenendo conto dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori − fascia/e oraria/e di contattabilità telefonica e a mezzo posta elettronica, indicando; − le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e trattamento dati. Durante lo svolgimento della prestazione in lavoro agile è possibile, previa intesa tra le parti, modificare le condizioni previste nell’accordo individuale, sia per motivate esigenze espresse dal lavoratore, sia per necessità organizzative dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.abbasanta.or.it

Accordo individuale. Prima dell'attivazione L'attivazione del lavoro agile si procede è subordinato alla sottoscrizione dell'accordo individuale tra il dipendente e Direttore dell'Ente Parco del Beigua. Nel caso di lavoro agile attivato per il Responsabile Direttore l'accordo sarà sottoscritto dal medesimo e dal Presidente dell'Ente. Di seguito lo schema di accordo individuale per il lavoro agile (allegato A) La/Il sottoscritta/o , categoria profilo professionale attualmente in servizio presso Area/ufficio Il Direttore dell'Ente Parco del Settore cui quest'ultimo è assegnatoBeigua Arch. L'accordo è stipulato a termine. La scadenza dell'accordo può essere prorogata previa richiesta scritta del dipendente al proprio Responsabile di riferimento; quest’ultimo comunicherà al Servizio personale l'avvenuta proroga. L'accordo individuale, sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'art. 6 tra il dipendente ed il Responsabile del Servizio di riferimento, deve redigersi sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione e allegato al presente disciplinare (Allegato B). L’accordo individuale dovrà necessariamente prevedere la definizione dei seguenti elementi: − Il Progetto di Lavoro agile, contenente gli obiettivi generali e specifici Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx che si intendono perseguire e la/e attività da svolgere da remoto; − la durata dell'accordo e il preavviso in caso di recesso; − il numero dei giorni settimanali, o i giorni specifici, individuati per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, tenuto conto della attività svolta dal dipendente e della funzionalità dell'ufficioSig.ra/Sig. I dipendenti incaricati di posizioni organizzative possono è ammesso a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile nella misura massima nei termini e nelle condizioni di … giorni alla settimana; − i supporti tecnologici seguito indicate ed in conformità alle prescrizioni stabilite nel Regolamento per la disciplina del lavoro agile (smart working). – Data di avvio delle prestazione di lavoro agile: Data di fine della prestazione di lavoro agile: – Ai fini dello svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile da utilizzare in relazione alla specifica attività lavorativa e remoto, si prevede l'utilizzo della seguente dotazione: □ Dotazione informatica di proprietà del dipendente (indicare genericamente la strumentazione eventualmente necessaria allo svolgimento dell'attività): □ Eventuale dotazione informatica fornita dall'Amministrazione; − le modalità : – L'amministrazione consegna un dispositivo di verifica del raggiungimento degli obiettivi; − modalità telefonia mobile SI □ NO □ – Domicilio di monitoraggio svolgimento della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali dell’Amministrazione, tenendo conto dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori − fascia/e oraria/e di contattabilità telefonica e a mezzo posta elettronica, indicando; − le disposizioni in materia di sicurezza sul (domicilio del lavoro e trattamento dati. Durante agile): – Giorni specifici su base settimanale individuati per lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile (barrare) □ lunedi' □ giornata lavorativa con rientro pomeridiano □ martedì □ giornata lavorativa con rientro pomeridiano □ mercoledì □ giornata lavorativa con rientro pomeridiano □ giovedì □ giornata lavorativa con rientro pomeridiano □ venerdì □ giornata lavorativa con rientro pomeridiano – Fasce di contattabilità obbligatoria del dipendente: ◆ FASCIA 1, di almeno 4,5 ore continuative: 8.00/12.30 ◆ FACIA 2, ulteriore alla FASCIA 1, in caso di giornata lavorativa con rientro pomeridiano, di almeno 2 ore continuative:14.00/16.00 ◆ Numero di telefono ai fini della contattabilità Con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro si prevedono le seguenti modalità di monitoraggio e di relazione del dipendente riguardo l'attività lavorativa svolta in forma agile: riunioni periodiche anche tramite skype, contatti telefonici, scambio di e-mail. L'Amministrazione si riserva di richiedere la presenza in sede del dipendente in qualsiasi momento per esigenze di servizio rappresentate dal Direttore Dell'Ente. Qualora impossibilitato al momento della richiesta, il dipendente è in ogni caso tenuto a presentarsi in sede entro le 24 ore successive. Il dipendente può, in qualsiasi giornata prevista nell'accordo individuale in modalità agile, decidere di svolgere l'attività lavorativa in presenza presso la sede di lavoro, dandone comunicazione al Direttore telefonicamente o tramite e-mail (in tal caso la timbratura certificherà l'attività lavorativa svolta in presenza). La prestazione lavorativa è eseguita entro i limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Fatte salve le fasce di contattabilità, al lavoratore in modalità agile è garantito il rispetto dei tempi di riposo giornalieri e settimanali e il “diritto alla disconnessione” dalle strumentazioni tecnologiche in senso verticale e bidirezionale (verso i propri responsabili e viceversa) oltre che in senso orizzontale (tra colleghi) e si applica dalle ore 19.00 alle ore 7.30 del mattino seguente dal lunedì al venerdì, salvo casi di comprovata urgenza, nonché dell'intera giornata di sabato, di domenica e di altri giorni festivi (tranne per i casi di attività istituzionale) Il dipendente si impegna al rispetto di quanto previsto all'articolo 10 “Sicurezza e ambiente di lavoro” del Regolamento per la disciplina del lavoro agile è possibile(smart working), previa intesa tra le partidi cui, modificare le condizioni previste nell’accordo individualecon la sottoscrizione del presente accordo, sia per motivate esigenze espresse dal lavoratore, sia per necessità organizzative dell’Amministrazione.conferma di averne preso visione. Luogo e data Firma del Direttore Dell'Ente Parco del Beigua (Arch. Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx) Cognome e Nome dipendente Firma

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Individuale Per Prestazione Di Lavoro Agile Tra

Accordo individuale. Prima dell'attivazione del lavoro agile si procede alla sottoscrizione dell'accordo individuale tra il dipendente e il Responsabile del Settore cui quest'ultimo è assegnato. L'accordo è stipulato a termine. La scadenza dell'accordo può essere prorogata previa richiesta scritta del dipendente al proprio Responsabile di riferimento; quest’ultimo comunicherà al Servizio personale l'avvenuta proroga. L'accordo individuale, sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'art. 6 tra il dipendente ed il Responsabile Dirigente del Servizio Settore di riferimento, deve redigersi sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione e allegato al presente disciplinare (Allegato B). L’accordo individuale dovrà necessariamente prevedere la definizione dei seguenti elementi: − Il Progetto di Lavoro agile, contenente gli obiettivi generali e specifici che si intendono perseguire e la/e attività da svolgere da remoto; − la durata dell'accordo e il preavviso in caso di recesso; − il numero dei giorni settimanali, o i giorni specifici, individuati per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, tenuto conto della attività svolta dal dipendente e della funzionalità dell'ufficio. I dipendenti incaricati di posizioni organizzative possono svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile nella misura massima di … giorni alla settimana; − i supporti tecnologici da utilizzare in relazione alla specifica attività lavorativa e la strumentazione eventualmente fornita dall'Amministrazione; − le modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi; − modalità di monitoraggio della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali dell’Amministrazione, tenendo conto dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori − fascia/e oraria/e di contattabilità telefonica e a mezzo posta elettronica, indicando; − le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e trattamento dati. Durante lo svolgimento della prestazione in lavoro agile è possibile, previa intesa tra le parti, modificare le condizioni previste nell’accordo individuale, sia per motivate esigenze espresse dal lavoratore, sia per necessità organizzative dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: binaries.cgil.it

Accordo individuale. Prima dell'attivazione Ai fini dell’attivazione del lavoro agile si procede alla sottoscrizione dell'accordo individuale tra il dipendente agile, l’azienda e il Responsabile del Settore cui quest'ultimo è assegnato. L'accordo è stipulato a termine. La scadenza dell'accordo può essere prorogata previa richiesta scritta del dipendente al proprio Responsabile di riferimento; quest’ultimo comunicherà al Servizio personale l'avvenuta proroga. L'accordo lavoratore sottoscrivono uno specifico accordo individuale, sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'art. natura consensuale, della durata minima di 6 tra il dipendente ed il Responsabile del Servizio di riferimentomesi, deve redigersi sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione e allegato al presente disciplinare (Allegato B). L’accordo individuale dovrà necessariamente prevedere la definizione dei seguenti elementi: − Il Progetto di Lavoro agile, contenente gli obiettivi generali e specifici che si intendono perseguire e la/e attività da svolgere da remoto; − la durata dell'accordo e il preavviso in caso di recesso; − il numero dei giorni settimanali, o i giorni specifici, individuati per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, tenuto conto della attività svolta dal dipendente e della funzionalità dell'ufficio. I dipendenti incaricati di posizioni organizzative possono svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile nella misura massima di … giorni alla settimana; − i supporti tecnologici da utilizzare in relazione alla specifica attività lavorativa e la strumentazione eventualmente fornita dall'Amministrazione; − le modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi; − modalità di monitoraggio della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali dell’Amministrazione, tenendo conto dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori − fascia/e oraria/e di contattabilità telefonica e a mezzo posta elettronica, indicando; − le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e trattamento dati. Durante lo svolgimento della prestazione in lavoro agile è possibile, previa salva diversa intesa tra le parti. Il lavoratore potrà farsi assistere da un componente della rsa/rsu a cui ha conferito mandato. L’accordo è rinnovabile automaticamente, modificare le condizioni previste nell’accordo individualefatta salva la facoltà di ognuna delle parti di disdettarlo con preavviso di 30 giorni rispetto alla data di scadenza. In qualsiasi momento, sia per l’azienda può disporre la sospensione temporanea dell’esecuzione del lavoro agile, con un preavviso di cinque giorni, in relazione a sopravvenute, motivate esigenze espresse dal lavoratoredi natura organizzativa o tecnico-produttiva. L’accordo costituisce parte integrante del contratto di lavoro individuale in essere. L’accordo dovrà stabilire le principali modalità/condizioni di esecuzione del lavoro agile; in particolare: • il numero di giornate lavorative nel mese in cui la prestazione sarà svolta, sia di norma, con modalità in lavoro agile; • la distribuzione, anche in modo non continuativo, dell’orario di lavoro nell’arco delle giornate, della settimana o del mese, tenuto conto anche dei tempi di riposo; • i predeterminati luoghi di esecuzione della prestazione lavorativa, ai sensi del punto 2); UILTRASPORTI – Dipartimento Autostrade – xxxxx Xxx Xxxxxxxxxxx, 000 - Xxxx • la necessaria strumentazione informatica e telefonica, assegnata al lavoratore e le misure tecniche e organizzative necessarie per necessità organizzative dell’Amministrazioneassicurare la disconnessione del lavoratore da tale strumentazione, nel corso e al termine della giornata lavorativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Dipendente Da Società E Consorzi Concessionari Di Autostrade E Trafori

Accordo individuale. Prima dell'attivazione L'attivazione del lavoro agile si procede è subordinata alla sottoscrizione dell'accordo individuale tra il dipendente e il Responsabile del Settore cui quest'ultimo è assegnatoDirettore Generale. L'accordo è stipulato a termine. La scadenza dell'accordo può essere prorogata previa Il/la dipendente presenta la richiesta scritta del dipendente al proprio Responsabile responsabile secondo le modalità stabilite dal presente Regolamento, precisando gli elementi fondamentali da riportare nell’accordo individuale ovvero l’individuazione della/e giornata/e settimanale/i in cui si chiede di riferimento; quest’ultimo comunicherà al Servizio personale l'avvenuta prorogasvolgere l’attività di lavoro agile, l’indicazione dei luoghi di lavoro prevalenti in cui verrà svolta l’attività e la strumentazione da utilizzare. L'accordo individualeIl responsabile dell’ufficio respinge o approva la richiesta, eventualmente apportando modifiche e la trasmette all’Area Risorse Umane che provvede alla predisposizione dell’accordo individuale che dovrà essere sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'artdal Direttore Generale e dal dipendente. 6 tra L’Area Risorse Umane, dopo tali adempimenti, provvederà a informare il dipendente ed il Responsabile del Servizio di riferimento, deve redigersi sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione e allegato al presente disciplinare (Allegato B). L’accordo individuale dovrà necessariamente prevedere la definizione dei seguenti elementi: − Il Progetto di Lavoro agile, contenente gli obiettivi generali e specifici che si intendono perseguire e la/e attività da svolgere da remoto; − la durata dell'accordo e il preavviso in caso responsabile dell’ufficio dell’effettivo avvio del lavoro agile. Nell'accordo devono essere definiti: • le modalità di recesso; − il numero dei giorni settimanali, o i giorni specifici, individuati per lo svolgimento della prestazione lavorativa svolta all’esterno dei locali aziendali; • l’individuazione della/e giornata/e settimanale/i in modalità cui viene svolta l’attività di lavoro agile, tenuto conto della attività ; • l’indicazione dei luoghi prevalenti in cui verrà svolta dal dipendente e della funzionalità dell'ufficio. I dipendenti incaricati di posizioni organizzative possono svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile nella misura massima di … giorni alla settimanal’attività; − i supporti tecnologici da utilizzare in relazione alla specifica attività lavorativa e la strumentazione eventualmente fornita dall'Amministrazione; − le modalità di verifica esercizio del raggiungimento degli obiettivi; − modalità potere direttivo e di monitoraggio della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali dell’Amministrazione, tenendo conto controllo del responsabile dell’ufficio a cui il dipendente è assegnato vengono effettuate nel rispetto dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori − della legge 20/05/1970 n. 300 e s.m.i. • la strumentazione tecnologica da utilizzare; • fascia/e oraria/e di contattabilità telefonica e la fascia di disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro, a mezzo posta elettronicatutela della sua salute psico-fisica, indicandodella sua efficienza e produttività e della conciliazione tra tempi di vita, di riposo e di lavoro; − le disposizioni • gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro e trattamento dati. Durante lo svolgimento • le parti potranno recedere dall’accordo prima della sua naturale scadenza con un preavviso scritto di almeno 30 giorni fornendo adeguata motivazione. In caso di eventuali modifiche riguardanti il profilo professionale del dipendente o dell'attività svolta dal medesimo, la prosecuzione della prestazione in lavoro agile è possibile, previa intesa tra le parti, modificare le condizioni previste nell’accordo condizionata alla sottoscrizione di un nuovo accordo individuale, sia per motivate esigenze espresse dal lavoratore, sia per necessità organizzative dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: performance.gov.it