Definizione di Timbro della Ditta

Timbro della Ditta. Firma del titolare/Rappresentante Legale: …………………………………………………………………………….. Durante il periodo di apprendistato dovrà essere garantita la presenza di un tutor con formazione e competenze adeguate, al fine di accompagnare l'apprendista lungo tutta la durata del piano formativo individuale. Il tutor per l'apprendistato professionalizzante, come sancito dalla legge, ha inoltre il compito di garantire l'intero percorso formativo dell'apprendista definito nel piano individuale, di favorire l'integrazione tra la eventuale formazione esterna all'azienda e la formazione formale e non formale sul luogo di lavoro. La funzione di tutor può essere svolta: • nelle imprese con meno di 15 dipendenti e nelle imprese artigiane dal titolare dell'impresa stessa o da un socio o da un familiare coadiuvante. • da un lavoratore qualificato designato dall'impresa. Ciascun tutor può affiancare non più di tre apprendisti. La persona designata come tutor deve possedere i seguenti requisiti: • inquadramento contrattuale di livello pari o superiore a quello di destinazione finale dell'apprendista; • esperienza lavorativa di almeno quattro anni, di cui almeno due nell'area di attività della qualifica che l'apprendista dovrà conseguire; • titoli di studio di livello almeno apri a quello posseduto dall'apprendista professionalizzante all'atto dell'assunzione , fatta eccezione per le imprese con meno di 15 dipendenti; • per le aziende con più di 15 dipendenti, la persona designata, in assenza di titolo di studio pari a quello dell'apprendista, deve possedere la qualifica di dirigente o quadro; deve partecipare ad una specifica iniziativa formativa di durata non inferiore a 12 ore, entro 90 giorni dall'attivazione del contratto di apprendistato professionalizzante. Ciascun tutor può affiancare non più di cinque apprendisti. Deve, altresì, possedere le competenze adeguate per svolgere il compito di : • facilitare l'inserimento dell'apprendista all'interno del contesto organizzativo aziendale; • partecipare attivamente alla definizione del piano formativo individuale dell'apprendista; • agevolare l'apprendimento dell'apprendista e presidiare l'andamento del processo di apprendimento nelle sue diverse fasi (sia nella formazione formale che non formale); • facilitare la realizzazione di momenti di verifica dell'apprendimento e di valutazione finale delle competenze; • assicurare la congruenza dell'attività svolta in azienda rispetto agli obiettivi formativi identificati nel piano formativo indiv...
Timbro della Ditta. Firma del titolare/Rappresentante Legale:………………………………………………………………

Examples of Timbro della Ditta in a sentence

  • Timbro della Ditta e firma del legale rappresentante Data La somma viene versata: ❏ in contanti ❏ a mezzo assegno bancario all’ordine di GL events Italia S.p.A. ❏ tramite bonifico bancario all’ordine di GL events Italia S.p.A. Banca d’appoggio: UNICREDIT - Filiale di Bologna Parmeggiani - C/C 000003181416 - ABI 02008 - CAB 00000 - XXX X XXXX: IT 94 D 02008 02486 000003181416 - BIC XXXXXXX0XX0 Firmare due volte STAND n° PAD.

  • Timbro della Ditta Firma del Legale Rappresentante La Ditta concorrente ha facoltà di utilizzare il presente schema debitamente compilato in ogni sua parte che di predisporne, per eventuali carenze di spazio o altre esigenze, uno proprio, contenente comunque, tutte le dichiarazioni richieste.

  • Per accettazione Timbro della Ditta e Firma del Legale Rappresentante Ai sensi degli artt.1341/1342 del vigente codice civile la Ditta dichiara di accettare il contenuto del presente capitolato espressamente con riferimento agli artt.2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 13, 16, 17, 20, 23, 28.

Related to Timbro della Ditta

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Lavoratore Dipendente Privato la persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore e con un’anzianità minima di sei mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo: Lotti Risposta: Eventuali rappresentanti: Risposta:

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.