Definizione di TARGET System

TARGET System means the Trans-European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer (TARGET or TARGET2) System or any successor thereto.
TARGET System means the Trans-European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer (TARGET) System or any successor thereto.

Examples of TARGET System in a sentence

  • Payments on Business Days: In the case of all payments made in respect of the Temporary Global Note and the Permanent Global Note Condition 8(d)) (Payments on Business Days) shall not apply, and all such payments shall be made on a day on which the TARGET System is open.

Related to TARGET System

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Software Sistemi operativi e applicativi, codici e programmi con i quali i dati informatici sono elettronicamente raccolti, trasmessi, elaborati, archiviati o ricevuti.

  • Informazioni Riservate si intendono materiali, dati, sistemi ed altre informazioni relative all'attività, agli affari, alle proiezioni, agli obiettivi di mercato, alla situazione finanziaria, ai prodotti, ai servizi, ai clienti e ai Diritti di proprietà intellettuale dell'altra parte che, nel complesso, potrebbero non essere accessibili o di pubblico dominio. 17.2.Le Informazioni riservate dovranno includere, senza limitazioni, i termini delle presenti Condizioni Generali, delle eventuali Offerte o Accordo Quadro o Condizioni Particolari e qualsiasi informazione relativa a dettagli tecnici di funzionamento di qualsiasi servizio, software o hardware offerto o erogato da Trust Italia S.p.A. nell’esecuzione della fornitura. 17.3.Le parti riconoscono che, in virtù della loro relazione contrattuale, possono aver accesso a ed acquisire Informazioni riservate sull'altra parte. Ciascuna parte che riceva le Informazioni riservate (“Parte ricevente”) accetta di mantenere la riservatezza su tutte le Informazioni ricevute dall'altra parte (“Parte divulgante”), siano esse trasmesse per via orale o per iscritto, e accetta di non divulgarle né renderle disponibili a terze parti senza previo consenso scritto della Parte divulgante; tuttavia, la Parte ricevente può divulgare i termini del Contratto ai propri legali e consulenti commerciali, se tali terze parti accettano di mantenere confidenziali le Informazioni riservate in base a termini non meno restrittivi di quelli qui stabiliti. La Parte ricevente accetta inoltre di utilizzare le Informazioni riservate allo scopo esclusivo di rendere esecutivo il Contratto. 17.4.Fatta salva la disposizione precedente, gli obblighi qui stabiliti non si applicano alle Informazioni riservate che: (i) siano o diventino di dominio pubblico per ragioni estranee alla Parte ricevente; (ii) erano già legalmente in possesso della Parte ricevente prima che la Parte divulgante le rendesse pubbliche; (iii) in seguito alla divulgazione, vengano ottenute lecitamente dalla Parte ricevente tramite una terza parte che ne è legalmente in possesso, senza limitazioni; (iv) siano sviluppate indipendentemente dalla Parte ricevente senza ricorrervi; o (v) siano richieste per legge o dalle autorità giudiziarie, posto che la Parte ricevente ha l'obbligo di comunicarlo tempestivamente per iscritto alla Parte divulgante, in modo da consentirle di richiedere provvedimenti cautelari o di adottare altre misure giuridiche che ne impediscano la divulgazione, e possa ragionevolmente collaborare agli sforzi della Parte divulgante al fine di ottenere un provvedimento cautelare o altro rimedio legale onde prevenire tale divulgazione. 00.0.Xx Cliente/Partner, preso atto che l'azienda Trust Italia è in xxxxx xx xxxxxxxxxxxxxx XXX 00000 e si è dotata mezzi e/o strumenti ritenuti idonei a tutelare nella maniera più efficace la sicurezza delle informazioni (fisica, logica, informatica ed organizzativa), si impegna, ora per allora, a non divulgare ovvero rendere in alcun modo disponibili a terzi le informazioni confidenziali conosciute o gestite in relazione alla esecuzione e/o applicazione del Contratto in assenza di specifico consenso scritto di Trust Italia.

  • Regione Veneto lancia la sfida del dialogo competitivo, una particolare procedura, finora praticamente inutilizzata, per aggiudicare appalti particolarmente complessi. Si conta un solo caso in Italia (un ponte a Macerata) e, comunque, questa formula è attualmente congelata dalle modifiche al Codice degli appalti. -Ci siamo richiamati alla direttiva comunitaria che ha introdotto questa forma dinamica di aggiudicazione - spiega Xxxxxx Xxxxxxxx, il dirigente della Regione responsabile del procedimento -senza contare che anche la legge del Veneto sugli appalti pubblici prevede questa possibilità-. La procedura è complessa e soprattutto discrezionale: prevede colloqui one to one fra committente e concorrenti per mettere a fuoco le migliori soluzioni progettuali e tecnico- finanziarie. L'aggiudicazione, in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, tiene poi conto di queste informazioni acquisite dinamicamente. Nel caso particolare, il bando (sulla Gazzetta Europea n. 38/2008) riguarda la riqualificazione di complesso termale dimesso di 135mila mq (parco compreso) a Battaglia Terme (Padova), già oggetto di due tentativi - falliti - di project financing. -Dal PF siamo così passati al dialogo competitivo - aggiunge Specchio- per acquisire direttamente dal mercato idee sulla valorizzazione-. Sia Regione che Comune (comproprietario al 10% dell'immobile) vogliono arricchire l'originale mission termale con nuove funzioni ricettive, espositivo-culturali e soprattutto formative. . Vorremo ospitare una scuola internazionale sulla tormalità - dice il sindaco di Battaglia, Xxxxx Xxxxxxxxxx - anche per rilanciare sia il Comune sia l'intero comprensorio termale dei Colli Euganei -. Domani la Regione rende noto il disciplinare di gara, con i dettagli del bando, in scadenza il 5 maggio prossimo. Xxx concorrenti si cerca l'idea vincente e i capitali. La proprietà non verrà ceduta. Ai privati si lascia il 100% dei ricavi della gestione (fino a 50 anni). ".

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile