Definizione di Rischio finanziario

Rischio finanziario il rischio riconducibile alle possibili variazioni del valore delle quote, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione
Rischio finanziario. Il rischio di possibili variazioni del valore delle quote dei fondi interni/OICR, che dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie in cui il patrimonio dei fondi è investito.
Rischio finanziario. Rischio generico determinato da tutto ciò che rende incerto il valore dell’investimento ad una data futura.

More Definitions of Rischio finanziario

Rischio finanziario il rischio di possibili variazioni del valore delle Quote dei Fondi Interni, che dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie in cui é in- vestito il patrimonio dei fondi.
Rischio finanziario. Rischio riconducibile alle possibili variazioni del valore dell’indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni del contratto, variazioni che a loro volta dipendono dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui tale indice è rappresentazione.
Rischio finanziario rischio generico determinato da tutto ciò che rende incerto il valore dell’investimento ad una data futura, riconducibile in particolare alle possibili variazioni del valore delle quote, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione.
Rischio finanziario. Rischio di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento.
Rischio finanziario rischio di insolvenza dei soggetti che devono pagare il prezzo dei servizi offerti rischio delle relazioni industriali rischio di valore residuale rischio di obsolescenza tecnica rischio di interferenze La matrice dei rischi individua e analizza i rischi connessi all’intervento da realizzare ed è utilizzata – in fase di programmazione - per la redazione del documento di fattibilità tecnica ed economica finanziaria e per verificare la convenienza del ricorso al PPP rispetto ad un appalto tradizionale e – in fase di esecuzione – per il monitoraggio dei rischi. Le amministrazioni aggiudicatrici Gli enti concedenti devono elaborare la matrice dei rischi e richiamare nella stessa i singoli articoli del contratto che definiscono il soggetto e le modalità di assunzione dei rischi. In caso di variazioni contrattuali o revisioni del PEF le amministrazioni aggiudicatrici gli enti concedenti devono accertare che le modifiche apportate non alterino l’allocazione dei rischi così come definita nella documentazione contrattuale e riportata nella matrice medesima. L’atto di modifica del contratto o di revisione del PEF deve dare conto della anzidetta valutazione. Le amministrazioni aggiudicatrici Gli enti concedenti sono tenuti a verificare che le disposizioni contrattuali e la correlata ripartizione dei rischi e dei benefici tra la parte pubblica e privata siano coerenti con i criteri dettati dall'Eurostat. verificano la compatibilità dell’operazione posta in essere con i criteri dettati da Eurostat per l’eventuale contabilizzazione dell’intervento al di fuori del bilancio pubblico.
Rischio finanziario. Rischio di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento. Risoluzione del Contratto. X Art. 11, c. 3, lett. e) Rischio di oscillazione dei tassi di interesse. Maggiori costi. Art. 38
Rischio finanziario. Questo rischio si concretizza nel mancato reperimento delle risorse di finanziamento a copertura dei costi o in un aumento dei tassi di interessi. Il mercato finanziario è attualmente in fase di interessi molto contenuti. Inoltre i soggetti che verranno selezionati in base al bando oltre a possedere i requisiti tecnico-economici stabilita dal disciplinare di gara dovranno produrre un piano economico-finanziario asseverato di sostenibilità dell’opera. NA – Non Applicabile Tipo di rischio Probabilità del verificarsi del rischio Maggiori costi Strumenti per la mitigazione del rischio Rischio a carico del pubblico (SI/NO) Rischio a carico del privato (SI/NO) Articolo contratto che identifica il rischio