Definizione di Rischio chimico

Rischio chimico. Si può definire rischio chimico qualunque esposizione a sostanze chimiche, siano esse presenti sotto forma di solidi, liquidi, aerosol o vapori. Il rischio chimico è legato alla manipolazione diretta di sostanze chimiche o alla accidentale interazione con lavorazioni che avvengono nelle immediate vicinanze. Tale rischio risulta molto basso per gli operatori che non devono operare direttamente con sostanze pericolose purché al corrente delle situazioni o sorgenti di rischio. • contatto (pelle, occhi), con liquidi, polveri (corrosivi, caustici, solventi) • inalazione di vapori, aerosol o polveri che si sviluppano o sollevano durante le lavorazioni • Sono potenziali sorgenti di rischio: i contenitori dei prodotti chimici in origine o utilizzati per le lavorazioni o lo smaltimento.
Rischio chimico. Il rischio è presente, sono presenti oli minerali e altri prodotti chimici (irritanti, nocivi o tossici) per la manutenzione delle macchine e delle attrezzature e prodotti per la pulizia.
Rischio chimico dovuto alle vernici per la ritinteggiatura dei pali di sostegno.

Examples of Rischio chimico in a sentence

  • Rischio chimico Il personale della ditta aggiudicataria dovrà ricevere dal Dirigente o Preposto autorizzazione all’ accesso al reparto/servizio e dovrà attenersi alle misure di prevenzione/sicurezza adottate.

  • Sì Xx Xx Xx Sì Rischio chimico Sì Sì Rischio biologico Sì Sì Sì Sì Rumore Sì Incidente con animali Sì Sì Movimentaz.

  • Rischio chimico L’impiego di prodotti chimici, se del caso, da parte di Imprese che operino negli Edifici oggetto dell’appalto deve avvenire secondo specifiche modalità operative indicate sulle "Schede di Sicurezza" (conformi al D.M. 04.04.97) e Schede Tecniche (Schede che dovranno essere presenti in situ insieme alla documentazione di sicurezza ed essere esibita su richiesta del Datore di Lavoro e dal competente Servizio Prevenzione e Protezione.

  • VDR in pratica Rischio chimico SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO Consulta il sito www.ipsoa/formazione per aggiornarti sui corsi e le nuove sedi in programmazione La Scuola di formazione Ipsoa, cen- tro accreditato AIFOS, organizza ed eroga corsi di formazione in mate- ria di Sicurezza sul lavoro, in aula ed e-learning, anche su misura per aziende e studi professionali, validi ai sensi di legge.

  • Rischio chimico di natura infortunistica ricorre in presenza di consistenti quantità di etere etilico, alcool ed altri prodotti infiammabili in scaffali inadeguati ed in locali scarsamente areati.


More Definitions of Rischio chimico

Rischio chimico. Il rischio chimico è legato quasi esclusivamente all’utilizzo di prodotti per la pulizia. Di seguito vengono riportate le principali misure preventive e protettive (salvo quanto indicato dal produttore e fornitore della sostanza chimica): - reperire le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati, aggiornandole periodicamente e informando il personale interessato. - prima di acquistare un nuovo prodotto, accertare attraverso la lettura della scheda di sicurezza, le caratteristiche di pericolosità, preferendo a parità di prestazione, quelli che risultino meno pericolosi; - immagazzinare i prodotti chimici in armadi chiusi con bacini di contenimento; - non sostituire i contenitori originali; - eliminare periodicamente i prodotti non più in uso;
Rischio chimico. Il rischio chimico è legato quasi esclusivamente all’utilizzo di prodotti per la pulizia, e all’uso di sostanze nelle attività didattiche e di esercitazione limitatamente ai soli laboratori scientifici. Di seguito vengono riportate le principali misure preventive e protettive (salvo quanto indicato dal produttore e fornitore della sostanza chimica): reperire le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati, aggiornandole periodicamente e informando il personale interessato. prima di acquistare un nuovo prodotto, accertare attraverso la lettura della scheda di sicurezza, le caratteristiche di pericolosità, preferendo a parità di prestazione, quelli che risultino meno pericolosi; immagazzinare i prodotti chimici in armadi chiusi con bacini di contenimento; non detenere all’interno dell’edificio scolastico più di 20 litri di liquidi infiammabili; non sostituire i contenitori originali; eliminare periodicamente i prodotti non più in uso; non mescolare tra loro prodotti non compatibili (per esempio candeggina e acido muriatico) Laboratori L’insegnante, prima di iniziare un esperimento provvederà ad individuare i pericoli presenti, le eventuali misure di prevenzione e protezione, comprese quelle di emergenza, e i DPI necessari. L’uso di prodotti tossici o volatili deve avvenire esclusivamente sotto cappa di aspirazione. In presenza di polveri devono essere utilizzati idonei sistemi di aspirazione. I laboratori ove è previsto l’uso di sostanze chimiche devono essere dotati di cassette di primo soccorso e flaconcini lava occhi. Presenza di adeguata segnaletica ove vengono manipolati e/o conservati prodotti chimici e obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Rischio chimico. Nell’ambito degli edifici Comunali, salvo casi particolari da esaminare in modo puntuale prima dell’inizio di qualsiasi attività lavorativa, vi è presenza di sostanze chimiche nei locali ad uso deposito degli asili nido (prodotti per la pulizia degli ambienti di lavoro).
Rischio chimico per l’utilizzo di prodotti specificatamente destinati alla gestione, alla pulizia e alla manutenzione degli spazi assegnati alla ditta.
Rischio chimico. Il rischio chimico è legato all’utilizzo di prodotti per la pulizia degli ambienti e per le piscine all'utilizzo di sostanze atte al contenimento dei parametri imposti dalla normativa circa la salubrità dell'acqua di vasca, nonché alla sanificazione della stessa e delle parti a contatto con l'acqua stessa quali i filtri . Di seguito vengono riportate le principali misure preventive e protettive (salvo quanto indicato dal produttore e fornitore della sostanza chimica):reperire le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati, aggiornandole periodicamente e informando il personale interessato.prima di acquistare un nuovo prodotto, accertare attraverso la lettura della scheda di sicurezza, le caratteristiche di pericolosità, preferendo a parità di prestazione, quelli che risultino meno pericolosi;immagazzinare i prodotti chimici in armadi chiusi con bacini di contenimento;non detenere all’interno della struttura sportiva più di 20 litri di liquidi infiammabili; non sostituire i contenitori originali;eliminare periodicamente i prodotti non più in uso;non mescolare tra loro prodotti non compatibili (per esempio candeggina e acido muriatico)In presenza di polveri devono essere utilizzati idonei sistemi di aspirazione.Le strutture sportive devono essere dotate di cassette di primo soccorso e flaconcini lava occhi. Presenza di adeguata segnaletica ove vengono manipolati e/o conservati prodotti chimici e obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Rischio chimico. Il rischio di esposizione ad agenti chimici nel riscaldamento a fiamma per la posa di guaine impermeabilizzanti è da considerarsi basso (non significativo);
Rischio chimico collegamento agli impianti di distribuzione e utilizzo di gas comburenti (Ossigeno), utilizzo di gas e vapori con profili di rischio tossicologico (anestetici alogenati);