Definizione di Quota fissa

Quota fissa. È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.
Quota fissa quota di premio pagato alla stipula del contratto che corrisponde a una percorrenza annua fino a 3.500 chilometri. Tale premio è determinato applicando uno sconto fino al 50% (ad esclusione della garanzia Assistenza il cui premio viene incassato per intero) sulla tariffa per la ViaggiaConMe KM Illimitati, in vigore al momento dell’assunzione o del rinnovo del contratto, calcolata per il profilo assicurativo dell’intestatario al PRA dell’auto assicurata e sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal Contraente. La percentuale di sconto varia in funzione dell’anzianità dell’auto.
Quota fissa. Comprende tutti gli importi da pagare indipendentemente dai consu- mi. Generalmente l’unità di misura è euro/cliente/mese (o euro/POD/ mese). Quota potenza E’ l’importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata. Si paga in euro/kW/mese. Ad esempio se il cliente ha 3 kW di potenza impegnata ed il prezzo uni- tario è di 0,5500 euro/kW/mese, ogni mese pagherà 3x0,5500=1,65 €. Scaglioni Alcuni costi variano a seconda del livello dei consumi. Nel settore elettrico, i consumi fatturati vengono ripartiti in scaglioni sulla base del consumo medio giornaliero del cliente; alcuni corrispet- tivi infatti variano a seconda dei livello dei consumi. Ogni scaglione è compreso tra un livello minimo ed uno massimo (es: 0- 1800 kWh; 1801- 2640 kWh ecc). Se ad esempio il consumo medio giornaliero del cliente è di 8 kWh, il consumo medio annuo è di 8x 365= 2920 kWh, quindi verranno appli- cati al cliente i primi 3 scaglioni. In particolare nella bolletta i suoi 8 kWh di consumo medio giornalieri saranno così ripartiti: - 4.93 kWh nel 1° scaglione (1800/365); - 2.30 kWh nel 2° scaglione (840/365); - 0.77 kWh nel 3° scaglione (280/365) . Dove 1800 e 840 rappresentano l’ampiezza dei primi due scaglioni e 280 è la parte di consumo annuo che rientra nel 3° scaglione.

Examples of Quota fissa in a sentence

  • Il costo degli Oneri di sistema è pari a: - Quota energia (euro/Smc) - per consumo Smc/anno da 0 a 120: -0,3235; da 121 a 480: -0,2773; da 481 a 1.560: -0,2962; da 1.561 a 5.000: -0,3014; da 80.001 a 200.000: 0,0158; da 80.001 a 200.000: 0,0066; - Quota fissa (euro/anno): -26,13 Tutti i corrispettivi indicati nella presente offerta sono da intendersi al netto delle imposte, che saranno a carico del cliente.

  • Il costo degli Oneri di sistema è pari a: - Quota energia (euro/kWh): 0; - Quota fissa (euro/anno): 0 (solo in caso di abitazioni diverse dalla residenza anagrafica).

  • Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al costo per Smc effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/ mese (o euro/PDR/mese) (si veda la descrizione della voce Quota fissa).

  • Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al costo per Smc effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/ mese (o euro/PDR/mese), e di corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di gas consumato, oltre che della eventuale voce relativa ai Ricalcoli (si vedano le descrizioni delle voci Quota fissa, Scaglioni e Ricalcoli).

  • Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al costo per kWh effet- tivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/mese (o euro/POD/mese), e di eventuali corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di energia consumata (si vedano le descrizioni delle voci Quota fissa e Scaglioni).

  • Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al co- sto per kWh effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/mese (o euro/ POD/mese) o euro/kW/mese, e di corrispettivi differenziati per scaglio- ni di consumo, espressi in funzione del livello di energia consumata, ol- tre che della eventuale voce relativa ai Ricalcoli (si vedano le descrizioni delle voci Quota fissa, Scaglioni e Ricalcoli).

  • Il costo del Trasporto e Gestione del contatore è pari a: - Quota energia (euro/Smc) - per consumo Smc/anno da 0 a 120: 0,158385; da 121 a 480: 0,239819; da 481 a 1.560: 0,232919; da 1.561 a 5.000: 0,233233; da 5.000 a 80.000: 0,214312; da 80.001 a 200.000: 0,186714; - Quota fissa (euro/anno) - per portata contatore ; classe fino a G6: 70,09; classe da G10 a G40: 483,88; classe oltre G40: 1031,08.

  • Il costo del Trasporto e Gestione del contatore è pari a: - Quota energia (euro/Smc) - per consumo Smc/anno da 0 a 120: 0,158385; da 121 a 480: 0,26116; da 481 a 1.560: 0,252452; da 1.561 a 5.000: 0,252848; da 5.000 a 80.000: 0,228968; da 80.001 a 200.000: 0,194138; - Quota fissa (euro/anno) - per portata contatore ; classe fino a G6: 59,72; classe da G10 a G40: 416,78; classe oltre G40: 886,69.

  • Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata.

  • La quota per obiettivi come sopra costituita, viene suddivisa in due parti: Quota fissa: da destinare a tutti i dipendenti appartenenti alla Unità Funzionale per quote uniche di livello.


More Definitions of Quota fissa

Quota fissa. È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere Quota energia Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. È espressa in euro/kWh per l’elettricità e in euro/Smc per il gas. Smc Il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15 °C) e di pressione (1.013,25 millibar, la pressione atmosferica standard). Gli Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi per un coefficiente correttivo (C), definito per ogni località secondo precisi criteri. Materia prima gas Componente che corrisponde al costo previsto per l’acquisto del gas che verrà poi rivenduto ai clienti. Si applica al gas consumato (euro/Smc). Il prezzo non cambia al crescere dei consumi, ma varia nelle diverse località del territorio nazionale in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località.
Quota fissa. È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere
Quota fissa. Comprende tutti gli importi da pagare indipendentemente dai consumi. Generalmente l’unità di misura è euro/cliente/mese (o euro/POD/mese).
Quota fissa rappresenta l’intero ammontare dei costi fissi annuali relative al POD/PDR (point of delivery/ punto di consegna/riconsegna) e’ collegato al cliente, e’ espresso in €/cliente/giorno; tale valore e’ nella sua interezza parte della voce di sintesi Trasporto e gestione del contatore; in particolare contiene la parte fissa di Distribuzione, Dispacciamento, Stoccaggio, Rete e Vendita: Rappresenta l’ ammontare dei costi annuali, in quota fissa ed espresso in in €/cliente/giorno, relativi alle componenti di Distribuzione, Dispacciamento, Stoccaggio, Perdite di rete, trasporto, misura e costi di commercializzazione e vendita sostenuti dal venditore. Contiene inoltre la Quota fissa Dispbt che rappresenta l’ ammontare dei costi annuali, in quota fissa ed espresso in in €/cliente/giorno, relativi al corrispettivo per il dispacciamento in bassa tensione, non contiene costi di vendita. Contiene inoltre la quota fissa della componente PCV/consegna QUOTA FISSA POTENZA: rappresenta l’intero ammontare dei costi fissi annuali relativi alla Potenza impegnata/transitata sulla rete e’ collegato al cliente, e’ espresso in €/KW/giorno; rappresenta l’intero ammontare dei costi di tutte le quote fisse definite per regolamento legate alla distribuzione ed agli oneri generali e la parte come quota fissa dei costi di commercializzazione e vendita sostenuti dal venditore. Tale valore e’ nella sua interezza parte della voce di sintesi Trasporto e gestione del contatore

Related to Quota fissa

  • Scheda sintetica Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Compagnia deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurative, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La monografia è inserita nella Collana delle «Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino», a cura di Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, n. 153. La rilevanza scientifica della collocazione editoriale della pubblicazione e la diffusione all’interno della comunità scientifica si lasciano apprezzare ai massimi livelli della civilistica contemporanea sia per la ricchissima serie di studi che nel tempo hanno trovato posto nella Collana, sia per la figura del suo Curatore, che rappresenta uno dei Maestri più autorevoli nel panorama delle Scuole civilistiche contemporanee. In ordine ai suoi contenuti, lo studio pone in essere una reinterpretazione dello schema procedimentale incentrato sulla successione «preliminare-definitivo» attraverso un’attenta disamina delle ricadute teorico-concettuali dei più recenti dibattiti dottrinali e giurisprudenziali originati dagli interventi della Cassazione in tema di preliminare «ad effetti anticipati» e «preliminare di preliminare». Lo scritto esprime un adeguato rigore metodologico perché il candidato, muovendo da un confronto tra il dato italiano e quello di altre esperienze giuridiche europee, nel rispetto di una metodologia d’indagine conscia della moltiplicazione delle fonti e della loro complessità, ma pur sempre sensibile alla riaffermazione del valore prioritario del dato costituzionale, in piena conformità agli insegnamenti della Scuola di appartenenza, ripensa, in ultima istanza, al tema dell’autonomia privata procedimentale, dando conto dei termini più interessanti e proficui del relativo dibattito dottrinale, ancorché senza esiti idonei ad incidere sull’evoluzione del diritto privato europeo, tanto che lo studio dell’esperienza francese e tedesca assume, a ben vedere, valore prevalentemente storico, cioè concorre esclusivamente alla definizione del modo con il quale si è pervenuti all’introduzione della disciplina del preliminare nel c.c. del 1942. Per quanto lo studio non integri complessivamente il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso (studio del «nuovo diritto dei contratti»), l’adeguatezza dei riferimenti bibliografici e taluni esiti applicativi ai quali esso perviene permettono una sua valutazione in termini di «buono».

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Regola proporzionale quanto normato dall’art. 1907 C.C., per cui se l’assicurazione copre solo una parte del valore che quanto è assicurato aveva al momento del sinistro, la Società risponde dei danni in proporzione a tale parte;

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • SINDACO Altri interventi? Domande? Prego dichiarazioni di voto, chi inizia? Consigliere Tottolo. CONS. TOTTOLO: Bè allora noi siamo fermamente contrari a questo intervento non tanto per la zona di Sant’Andrea di Barbarana insomma quanto per la zona di Fagarè e per il suo sito e per dov’è posizionato di fronte al sacrario; è una zona importante che noi riterremmo che debba essere valorizzata in modo totalmente diverso; credo che in molti già conoscano la genesi dell’attuale stato delle cose quindi siamo fermamente contrari a questo tipo di intervento, a qualsiasi tipo di intervento in quel sito, crediamo sia una questione proprio di principio, una questione di stile insomma ecco. anche l’idea di limitare i danni qua elencando delle attività che la ditta non possa aprire insomma considerandole –suppongo- come attività irrispettose del sito visto che siamo di fronte al Sacrario di Fagarè, credo che sia assurdo elencarle perché è ovvio che quando si fa un elenco voglio dire qui ci sono d’accordo i mattatoi, i locali di spettacolo ma messa così se ci facciamo un sexy shop voglio dire va bene perché è ovvio che… Quindi per quello che arriva qui, fermo restando il fatto che poi voglio dire potrà essere tutto modificato, però per così com’è siamo veramente fermamente contrari, anzi proporremmo addirittura un’inversione di marcia su questa cosa proprio addirittura direi l’istituzione di un vincolo ecco proprio sì… L’istituzione di un vincolo che non possa essere neanche trattato insomma come argomento in questo senso, quindi sicuramente parere contrario.

  • Premessa L’assicurazione dei rischi indicati nelle seguenti Condizioni Aggiuntive è regolata dalle Condizioni Generali di Assicurazione e, per quanto da queste non previsto, dalle norme disciplinanti l’assicurazione facoltativa. Restano inoltre applicabili, salvo deroghe contenute nelle seguenti Condizioni Aggiuntive e ferme le ulteriori esclusioni nelle stesse previste, le esclusioni dal novero dei terzi di cui all’art. 129 del Codice delle Assicurazioni.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.