Definizione di Quanto maggiore

Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell'emittente tanto maggiore è il rendimento per quel titolo che il mercato richiede. Per valutare la congruità del tasso d'interesse pagato da un titolo si devono tenere presenti i tassi d'interesse corrisposti dagli emittenti il cui rischio è considerato più basso, ed in particolare il rendimento offerto dai titoli di Stato, con riferimento a emissioni con pari scadenza.
Quanto maggiore è la notorietà ed il prestigio dello sponsee, tanto maggiori saranno i compensi ai quali lo sponsor si obbliga e le prestazioni accessorie richieste allo sponsorizzato. Tuttavia vi sono dei limiti: da un lato l’atleta non può estendere i suoi impegni promozionali a vantaggio dell’impresa sponsorizzata fino al punto da incidere negativamente, per effetto del tempo impiegato, sulla qualità delle prestazioni agonistiche che deve fornire per la propria squadra; dall’altro lato, pur essendogli consentito il libero sfruttamento del proprio nome e della propria immagine, non può danneggiare la società di appartenenza, dovendo rispettare le contemporanee iniziative di questa in materia di sponsorizzazioni. Sponsorizzazione tecnica – Consiste nella fornitura di beni o prestazioni di servizi. A tale proposito si suole distinguere tra “sponsorizzazioni tecniche vere e proprie” aventi per oggetto la prestazione, da parte dello sponsor, di un elemento specialistico strettamente inerente allo svolgimento delle manifestazioni dei club sponsorizzati (ad es. forniture di carburanti, di pezzi di ricambio, di pneumatici, ecc.) e “forniture ufficiali” – c.d. officials supplies – aventi invece ad oggetto dei beni o servizi più generici, utilizzati in occasione dell’evento o dell’attività sportiva (ad es . generi alimentari). Comitati e consorzi per le sponsorizzazioni di particolari “intraprese” (agonistiche, sportive, di viaggi) – Si tratta di una particolare forma di sponsorizzazione che si attua mediante la costituzione di organismi associativi (dalla forma più semplice del comitato a quella più sofisticata del consorzio tra imprese con attività esterne )che hanno per fine il patrocinio di una determinata impresa, in genere sportiva. Può accadere che tale impresa sia circoscritta alla partecipazione ad un torneo, oppure abbia a che vedere con un’iniziativa avventurosa (ad es. la scalata di una vetta inespugnabile, la traversata di sterminati oceani, ecc.). Elemento costante di questo tipo di sponsorizzazione è la rilevanza dei costi organizzativi dell’impresa sportiva per cui la realizzazione è resa possibile proprio per il generoso patrocinio delle imprese sponsor.

Examples of Quanto maggiore in a sentence

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell’emittente tanto maggiore è il tasso d’interesse che l’emittente dovrà corrispondere all’investitore.

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell'emittente tanto maggiore è il tasso d'interesse che l'emittente dovrà corrispondere all'investitore.

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dall’emittente tanto maggiore è il tasso d’interesse che l’emittente dovrà corrispondere all’investitore.

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell'emittente tanto maggiore è il tasso d'interesse che l’emittente dovrà corrispondere al Cliente.

  • Quanto maggiore è la rischiosità dell'emittente, tanto maggiore è il tasso d'interesse che lo stesso dovrà corrispondere all'investitore.

  • Quanto maggiore è la correlazione tra i valori i Componenti del Paniere tanto maggiore sarà la volatilità del valore del Paniere.] - [Rischio relativo alla caratteristica Rainbow La caratteristica Rainbow comporta che il Paniere avrà una ponderazione variabile per tutta la durata dei Certificati, in funzione delle performance dei Componenti il Paniere e, di conseguenza, ciò avrà impatto sul valore complessivo dello stesso.

  • Quanto maggiore sarà la vostra partecipazione all’investimento ini- ziale, tanto più beneficerete del risparmio sui costi dell’energia già durante la durata del contratto.

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell’emittente tanto maggiore è il rendimento che le obbligazioni dovranno corrispondere all’investitore.

  • Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell 'emittente tanto maggiore è il tasso d'interesse che l'emittente dovrà corrispondere all'investitore.

  • Quanto maggiore sarà la vostra partecipazione all’investimento ini­ ziale, tanto più beneficerete del risparmio sui costi dell’energia già durante la durata del contratto.

Related to Quanto maggiore

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Giorni Salvo che non sia diversamente precisato, il computo si effettua secondo i criteri dell’art. 2963 c.c.: Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine [… e il termine] si verifica con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • Viaggio il viaggio, il soggiorno risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

  • Giorno martedì 10 aprile 2018 Ora: 12:00

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Obiettivi l'opzione si prefigge un obiettivo di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo. Investitori al dettaglio a cui si intende commercializzare l’opzione di investimento Il prodotto è destinato ad un cliente al dettaglio che abbia un'età non superiore a 90 anni, con un’esperienza e conoscenza base del mercato dei capitali e degli strumenti finanziari, un obiettivo di investimento di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo (almeno 6 anni), una tolleranza al rischio bassa, che intenda conservare il valore del capitale versato al netto dei costi, senza alcuna perdita e una bassa probabilità di aver bisogno di accedere alle somme investite nei primi anni successivi alla sottoscrizione del contratto. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con un ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20).

  • Valutazione CODICE‌‌‌‌‌‌‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO allontanata; - carico trasporto e scarico del materiale in discarica. Il tutto compreso degli eventuali oneri di protezione degli ambienti limitrofi alla zona di lavoro. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata lungo l'asse del manufatto per la sua effettiva lunghezza con detrazione delle parti di appoggio ammorsate nella muratura - tutto compreso. E.03.010.05 Rimozione di travi in legno o ferro fino a m.4,00 m 53,49 (Euro cinquantatre/49 ) E.03.010.10 Rimozione di travi in legno o ferro oltre a m.4,00 m 44,18 (Euro quarantaquattro/18 ) E.03.060 RIMOZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Rimozione completa di serramenti esterni (portoni, portiere, vetrate, etc.) ed interni (porte divisorie, portoncini d'ingresso, etc.) di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, inclusi cassa, e davanzali, con la sola esclusione di oscuri e/o persiane e avvolgibili in quanto pagati a parte. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.060.05 Rimozione di serramenti esterni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 74,91 (Euro settantaquattro/91 ) E.03.060.10 Rimozione di serramenti esterni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 33,21 (Euro trentatre/21 ) E.03.060.15 Rimozione di serramenti interni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 46,68 (Euro quarantasei/68 ) E.03.060.20 Rimozione di serramenti interni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 20,33 (Euro venti/33 ) E.03.070 LIEVO DI PERSIANE AVVOLGIBILI Rimozione di persiane avvolgibili metallici, in legno o PVC, inclusi supporti con cuscinetti a sfera, rullo, staffe, puleggia, cinghia, attacchi al rullo, guide fisse in ferro zincato ad U, squadrette di arresto. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso.