Definizione di PROSCIUTTO CRUDO

PROSCIUTTO CRUDO. Dovrà essere di produzione nazionale, di qualità superiore, ricavato dalla lavorazione di cosce di suini ben maturi, con cotenna e grasso naturale normato dal punto di vista sanitario dai Regolamenti CE n. 852-853/04 e tutelato commercialmente per la denominazione di origine dalla Legge n° 26 del 13/02/90 (DOP Prosciutto di Parma e San Xxxxxxx). Caratteristiche merceologiche ai sensi della L n. 26 del 13 febbraio 1990: ⮚ forma tondeggiante , con limita zione della parte muscolare scoperta , oltre la testa del femore, ad un massimo di 6 cm ⮚ peso non inferiore a i 7 kg, normalmente compre s o fra gli 8 e i 10 kg ⮚ colore al taglio uniforme , tra il rosa e il rosso, inframmezza to da l bianco puro delle parti grasse; ⮚ carne di sapore delicato e dolce , con aroma fragrante e caratteristico ⮚ la stagionatura non deve essere inferiore ai 12 mesi; ⮚ la porzione di grasso non deve essere eccessiva ed il grasso non deve essere giallo o avere odore/sapore di rancido. Le caratteristiche del prodotto dovranno essere quelle previste dal disciplinare di produzione, approvato per legge e riconosciuto dalla normativa comunitaria. Dovrà presentare al taglio un colore uniforme, tra il rosa ed il rosso, inframmezzato dal bianco puro delle parti grasse; il sapore dovrà essere delicato e dolce, poco salato e con aroma caratteristico. Non dovrà avere odori e colorazioni anomale, né segni di rammollimenti. Se disossato o in tranci deve essere confezionato sottovuoto, regolarmente etichettato e consegnato dal fornitore in regime di refrigerazione. ⮚ avere vita residua (shelf life) al momento della consegna merci come identificata da tabella, vedi punto 5. Dovrà essere costituito da coscia di suino intera di provenienza comunitaria CE, senza aggiunta di polifosfati, di lattosio, di caseinati ed altre proteine del latte, di proteine derivanti dalla soia, di fonti di glutine, di glutammato monosodico. Al fine di poterlo somministrare anche in caso di allergie e/o intolleranze alimentari non dovrà contenere additivi con attività gelificante o addensante. Il grasso deve apparire sempre bianco, sodo, ben rifilato; il colorito della carne deve essere roseo e chiaro, senza infiltrazioni di macchie tra le masse muscolari. ⮚ avere vita residua (shelf life) al momento della consegna merci come identificata da tabella, vedi punto 5. Le caratteristiche del prosciutto cotto affettato devono corrispondere a quelle definite per il prodotto intero. ⮚ avere vita residua (shelf life) al momento d...
PROSCIUTTO CRUDO. Deve essere ricavato dalla lavorazione di cosce fresche ben mature di suini nazionali. La stagionatura deve essere preferibilmente non inferiore a 16 mesi e comunque non inferiore a 12 mesi. Se disossato, dovrà essere ben pressato e confezionato sotto vuoto, di peso non inferiore ai 6 Kg; nel caso in cui sia necessario avere forniture con pezzature inferiori, le eventuali porzioni devono essere in confezioni originali etichettate secondo la normativa vigente. Alla sezione deve presentare colore rosso chiaro e vivace, con lievissime infiltrazioni di xxxxxx xxxxxxx tra le masse muscolari. Il sapore dovrà essere dolce, delicato, moderatamente salato, e l'aroma fragrante, privo di odori sgradevoli o anomali. È da preferire il prodotto con denominazione di origine (DOP).
PROSCIUTTO CRUDO prosciutto di !a qualità - Prosciutto di Parma (Leg. N.26 del 13/2/90) .

Examples of PROSCIUTTO CRUDO in a sentence

  • Il trasporto deve avvenire in condizioni igienico-sanitarie ineccepibili e a temperature non superiori a +2 ÷ +6°C (D.P.R. n° 327/80), attestate dalla corretta applicazione del sistema H.A.C.C.P. PROSCIUTTO CRUDO NAZIONALE Il prodotto deve essere prodotto da coscia fresca di suino allevato in Italia e provenire da stabilimenti registrati ai sensi del Reg Ce 853/04.

  • Denominazione Prodotto: PROSCIUTTO CRUDO TIPO PARMA DISOSSATO Confezione (peso, pezzi, ecc…) Pezzatura del prodotto conferito deve essere compresa tra i 7 ed i 10 kg.

  • PROSCIUTTO CRUDO Il prodotto dovrà avere al momento della consegna una vita residua (shelf life) non inferiore a giorni 60 (sessanta )giorni PROSCIUTTO COTTO Il prodotto dovrà avere al momento della consegna una vita residua (shelf life) non inferiore a giorni 60 (sessanta )giorni.

  • IL PROSCIUTTO CRUDO deve essere di 1^ scelta e di origine italiana.


More Definitions of PROSCIUTTO CRUDO

PROSCIUTTO CRUDO le caratteristiche merceologiche e organolettiche del prodotto dovranno essere conformi a quelle previste dai rispettivi regolamenti di esecuzione delle leggi sopra citate, in particolare l’Ente darà la preferenza a quel prodotto che presenti le seguenti caratteristiche: - basso contenuto di sale - sapore caratterizzato da dolcezza, morbidezza, aroma delicato frutto delle condizioni climatiche tipiche della zona di produzione - scarsa marezzatura della muscolatura Prosciutto ottenuto da cosce fresche di suini nazionali. Il periodo di stagionatura che decorre dalla salagione non deve essere inferiore ai 18 mesi. Si richiedono i seguenti contenuti nutrizionali indicativi, valutati sulla massa muscolare magra: - acqua 55% - cloruri 5,5-6,5% - proteine 26% - grassi totale massimo 35% L’indice di proteolisi deve mantenersi su valori inferiori al 30%. Prosciutto crudo a fette: prosciutto disossato in confezione sottovuoto. Colore al taglio: uniforme tra il rosa e il rosso, inframezzato dal bianco puro delle parti grasse.
PROSCIUTTO CRUDO. Deve rispondere a determinati requisiti qualitativi: - prodotto D.O.P., preferibilmente regionale, adeguatamente stagionato secondo disciplinare; - deve mantenere nelle fette, fino al momento del consumo, tutti i requisiti organolettici tipici del prodotto: consistenza, colore, odore, sapore; - deve essere accompagnato da documento identificativo della qualità ed origine del prodotto porzionato. Deve rispondere a determinati requisiti qualitativi: - prodotto nazionale, preferibilmente regionale, ottenuto da coscia intera, senza polifosfati aggiunti; - deve mantenere nelle fette, fino al momento del consumo, tutti i requisiti organolettici tipici del prodotto: consistenza, colore, odore, sapore; - deve essere accompagnato da documento identificativo della qualità ed origine del prodotto porzionato.
PROSCIUTTO CRUDO. Proveniente da suini di allevamento nazionale, di qualità superiore, di stagionatura non inferiore ai 10-12 mesi. Alla sezione deve presentarsi di colore rosso chiaro vivace, con lievissime infiltrazioni di xxxxxx xxxxxxx tra le masse muscolari. Sapore dolce, delicato, moderatamente salato con aroma fragrante. GELATO In confezioni originali, preferibilmente somministrato in confezioni monoporzione da 50 cc. Preferibilmente al gusto di frutta. Privo di cristalli di ghiaccio in superficie.
PROSCIUTTO CRUDO. Sarà servito e fornito esclusivamente Prosciutto DOP o IGP. Tipologie richieste: Prosciutto di Parma DOP; Prosciutto San Xxxxxxx DOP; Prosciutto di Norcia IGP; Prosciutto Toscano DOP.
PROSCIUTTO CRUDO. Sono accettate, indifferentemente, le varietà merceologiche denominate prosciutto crudo di Parma e prosciutto crudo X. Xxxxxxx, con le relative caratteristiche merceologiche.
PROSCIUTTO CRUDO. IL deve essere di 1^ scelta e di origine italiana. Il grasso di copertura
PROSCIUTTO CRUDO deve presentarsi di colore rosso chiaro vivace, con lievissime infiltrazioni di xxxxxx xxxxxxx fra le masse muscolari. Il sapore deve essere dolce, delicato, moderatamente salto con aroma fragrante. Stagionatura non inferiore a 10-12 mesi, preferibilmente DOP o IGP.