Definizione di Ponte Radio

Ponte Radio. Sistema di collegamento diretto tra due stazioni terminali mediante
Ponte Radio. Il servizio è disponibile e rilasciato su tutto il territorio nazionale, previa verifica di copertura da parte del servizio tecnico dedicato, e dispone delle tecnologie all’avanguardia. I ponti radio proposti possono essere configurati in modalità simmetrica o asimmetrica con apparati dedicati e frequenze licenziate e raccolta dati dedicata direttamente in infrastruttura MPLS Fastweb garantendo massime prestazioni e sicurezza.
Ponte Radio serve per le comunicazioni fra gli operatori della manutenzione, viabilità, pronto intervento, esazione, tecnici eccetera, fra loro e/o la struttura della società concessionaria deputata a fornire assistenza all’utenza e a diramare le informazioni lungo la tratta di competenza agli operatori che vi lavorano. Pannelli a messaggio variabile (PMV): segnaletica verticale luminosa, a portale o a bandiera, posta in ingresso, o lungo l’autostrada (gestita anche a distanza dalla struttura preposta della società concessionaria) o posizionata sui mezzi per dare informazioni all’utenza.

Examples of Ponte Radio in a sentence

  • Queste analisi e considerazioni hanno condotto alla scelta di intervenire sulla Dorsale Radio Regionale, tramite la fornitura e messa in servizio di nuovi collegamenti in Ponte Radio Digitali a media ed alta capacità con tecnologia PDH e SDH, da realizzare seguendo i criteri indicati in dettaglio nei successivi paragrafi.

  • Il cliente dovrà garantire l'accesso ai propri locali (sia Indoor sia Outdoor) a personale WARIAN (o da essa incaricato) per esercire e manutenere il Ponte Radio e tutte le strutture a esso collegate.

  • Tale Sistema dovrà consentire ai Tecnici dell’Ufficio Trasmissioni della Protezione Civile, addetti al servizio radio, la gestione, la programmazione e la manutenzione sia delle nuove apparecchiature previste nella fornitura per questo appalto, che quelle di tutti i collegamenti in Ponte Radio digitali in tecnologia PDH e SDH attualmente in servizio, garantendone quanto meno le stesse funzionalità del Sistema di Supervisione NMS5-UX attualmente in esercizio.

  • Per la gestione a passi di 2 Mbit/s del traffico trasportato dal Ponte Radio SDH è necessario prevedere nelle stazioni terminali o nodali di collegamenti SDH, un Add-drop Multiplex SDH in grado di gestire a passi di 2 Mbit/s fino a 8 Flussi Aggregati STM-1.

  • L’Impresa dovrà mettere a disposizione del personale addetto all’assistenza i mezzi di trasporto necessari per raggiungere tutti i “siti” della “Rete in Ponte Radio Interpolizie”.

  • Il Ponte Radio realizza la connettività tra un Nodo AnyNET X di WARIAN e la sede del cliente finale.


More Definitions of Ponte Radio

Ponte Radio serve per le comunicazioni esterne fra gli operatori della manutenzione, assistenza al traffico, esazione, tecnici, Polizia Stradale, fra loro e/o il Centro di Assistenza Utenza. Centri di servizi: uffici dislocati presso alcune stazioni autostradali o altre infrastrutture, in grado di fornire una sorta di servizi all’utenza, quali eseguire operazioni commerciali, fornire informazioni ecc.
Ponte Radio l'apparecchiatura accessoria per gli impianti di telefonia mobile e di radiodiffusione televisiva e sonora, in una data postazione, necessaria ad assicurare il collegamento direttivo fisso punto-punto e punto-multipunto a servizio della trasmissione di flussi informativi.
Ponte Radio l'apparecchiatura accessoria per gli impianti di telefonia mobile e di radiodiffusione televisiva e sonora, in una data postazione, necessaria ad assicurare il collegamento direttivo fisso punto-punto e punto- multipunto a servizio della trasmissione di flussi informativi. 41 Fino a 20W; escluse quindi le microcelle (fino a 5W) regolamentate diversamente. 42 D.Lgs. 259/2003, art. 87, co. 3, ultimo periodo.

Related to Ponte Radio

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • visto il Decreto Legislativo 11.4.2006, n. 198: “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”, così come modificato e integrato con L. n. 162 del 5.11.2021; visto il D.P.R. 03.05.2006, n. 252, concernente il Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico; vista la Legge 30.12.2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” ed in particolare, gli articoli 18 e 22; vista la Legge 12.11.2011, n. 183 (LEGGE DI STABILITA’ 2012), ed in particolare l’art. 15, recante disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive; visto il D.L. 14.03.2013, n. 33: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; visto il D.M. 30.10.2015 n. 855 “Rideterminazione dei macrosettori e dei settori concorsuali”; visto il ”Regolamento per il conferimento ed il rinnovo di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge n. 240/2010; vista la legge 29 giugno 2022 n. 79 con cui sono state apportate, fra le altre, modifiche al’art. 22 della n. 240/2010 con l’introduzione della nuova figura del contratto di ricerca in sostituzione dell’assegno di ricerca; visto il D.L. n. 198 del 29.12.2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, ed, in particolare l’art. 6 rubricato “Proroga di termini in materia di università e ricerca”, con cui è stata prorogata la possibilità di indire procedure per il conferimento di assegni di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 240/2010, nel testo previgente all’entrata in vigore della legge n. 79/2022 sopra citata, fino al 31.12.2023; visto il Regolamento sulla disciplina delle attività di ricerca, consulenza e didattica eseguite dall’Università degli Studi di Parma a fronte di contratti o accordi con soggetti esterni;

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa Classe II a.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Visti la Deliberazione della Giunta Comunale n. 303/2016 in tema di precisazioni sulla configurazione della macrostruttura, di principi per la riqualificazione della microstruttura, di indirizzi organizzativi e per la gestione delle risorse umane; - la Deliberazione di Giunta n.119 del 18.06.2021 avente ad oggetto “Attuazione macrostruttura di cui alla deliberazione n.81 del 07.05.2021 e attribuzione ai settori delle funzioni e assegnazione organico” con la quale viene ridisegnata e approvata la macrostruttura del Comune di Nuoro; - la Deliberazione del Consiglio Comunale n.26 del 31.07.2023 con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) - Periodo 2023 - 2025 (art. 170, comma 1, D.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii); - la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 31.07.2023 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione finanziario 2023-2025 (art. 151, D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D.lgs. n. 118/2011 e loro ss.mm.ii); - la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 31.07.2023 di Assestamento Generale di Bilancio e Salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2023 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000; - la Deliberazione di Consiglio Comunale n.32 del 09.09.2022 con la quale è stato approvato il Rendiconto di Gestione 2021; -la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 28.11.2022 con la quale è stato approvato il Bilancio consolidato per l’esercizio 2021; -la Deliberazione di Giunta Comunale n. 229 del 4.08.2023 recante “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2023/2025 (art.169 del d.lgs. n. 267/2000)”; - la Deliberazione della Giunta Comunale n. 246 del 31.08.2023 recante “ Approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025”; - il Decreto legislativo n. 118 del 23.06.2011- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Vista l’accordo di collaborazione sottoscritto in data 1 ottobre 2019 dal Ministero della Salute e dall’Inail, per la realizzazione delle attività previste dal progetto CCM 2019 “Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo per il contenimento dei rischi infortunistici e dei rischi per la salute nel quadro del PNP Agricoltura e Silvicoltura”, di durata 24 mesi, con scadenza, a seguito di proroga di 6 mesi, al 6 maggio 2022; vista la nota prot. 60201.22.10.2021.0002830, con la quale il responsabile del progetto CCM e il Direttore del Dipartimento Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, hanno chiesto l’attivazione di una procedura per l’acquisizione di n. 5 risorse di cui n. 2 unità di personale con laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Classe di laurea: L/SNT4) con contratto a tempo pieno e determinato, con profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello professionale, per lo svolgimento delle attività progettuali del DiMEILA e n. 3 unità rispettivamente con laurea magistrale in Ingegneria elettrotecnica (classe di laurea LM28), laurea magistrale in Ingegneria informatica o laurea magistrale in Informatica (classi di laurea LM 32 – LM 18), laurea magistrale in Scienze statistiche (classe di laurea LM82), con contratto a tempo parziale al 50% e determinato, con profilo di Ricercatore III livello professionale, per lo svolgimento delle attività progettuali del DIT per il progetto CCM 2019 “Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo per il contenimento dei rischi infortunistici e dei rischi per la salute nel quadro del PNP Agricoltura e Silvicoltura”, da svolgersi presso l’Inail - Dipartimento Medicina, epidemiologia, igiene del Lavoro ed ambientale e Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici – xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 0 - Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx; rilevato che gli oneri derivanti dalla stipula dei n. 5 contratti di lavoro a tempo determinato sono a carico del finanziamento da parte del Ministero della Salute, quantificati per la voce “Personale” per la UO Dimeila in €90.000,00 e per la UO DIT per € 80.000,00, e consentono l’acquisizione di n. 2 unità con profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello per 10 mesi e di n. 3 unità con profilo di Ricercatore III livello a tempo parziale 50% per 8 mesi, salvo eventuali ulteriori somme derivanti dalla rimodulazione dei fondi assegnati al progetto, che potrebbero consentire l’eventuale proroga dei contratti, in costanza di progetto; ritenuto di dover procedere alla indizione della selezione pubblica;

  • Danni indiretti Sospensione di lavoro o qualsiasi danno che non riguardi la materialità delle cose assicurate

  • Primo rischio assoluto La forma assicurativa che copre quanto assicurato sino a concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art.1907 c.c.