Definizione di PEC

PEC il canale di comunicazione funziona a condizione che la casella di posta PEC del destinatario sia configurata in modo da poter ricevere messaggi di posta ordinaria;

Examples of PEC in a sentence

  • Eventuale richiesta di proroga del termine finale previsto dal presente bando per la realizzazione dell’intervento, ossia il 31/12/2024, potrà essere inoltrata presentando apposita richiesta scritta a mezzo PEC, adeguatamente argomentata e motivata, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria, secondo le modalità indicate sulla piattaforma Sib@c.

  • Qualora l'importo della penale sia trattenuta sulla cauzione definitiva, l'appaltatore è obbligato a reintegrare la garanzia per l'importo escusso entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, notificata a mezzo PEC, pena la risoluzione del contratto.


More Definitions of PEC

PEC xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxx-xxxxx.xx
PEC è il servizio di posta elettronica certificata in forza del quale il titolare della casella di PEC attribuita da un ente gestore abilitato, ai termini e condizioni contrattuali stipulati tra titolare e gestore stesso, può comunicare con terzi opponendo agli stessi per legge la data e l'ora di invio e ricezione del messaggio, nonché il suo contenuto. La Banca ed il Cliente ammettono e riconoscono reciprocamente e senza riserve l'utilizzo della PEC ai fini delle dichiarazioni e delle comunicazioni relative ai prodotti e servizi fruiti dalla Banca, nonché i servizi e i prodotti dei terzi distribuiti da illimity, a seconda delle modalità operative impiegate dalla Banca. Resta fermo che l'utilizzo della firma elettronica digitale, qualificata o avanzata nell'ambito dei rapporti tra la Banca e il Cliente è ammesso solo previo accordo con la Banca per ragioni di natura tecnico-operativa e/o di sicurezza;
PEC posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68;
PEC è il servizio che prevede l’assegnazione al Cliente, da parte di InfoCert, di almeno una o più caselle PEC conformi alle caratteristiche specificate nel Manuale Operativo e dotate degli eventuali Servizi Aggiuntivi indicati dal Cliente nell’ambito della Richiesta di Attivazione;
PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx Fax: 00 00000000 Per la stesura del reclamo presentato all’IVASS è possibile utilizzare il modello disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx e sul sito delle Compagnie xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, nella sezione dedicata ai reclami. L’autorità di vigilanza del Paese delle Compagnie che hanno sede in Francia è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) alla quale possono essere inviati reclami seguendo la procedura indicata sul sito xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxx.xxxx. Il reclamo deve indicare con chiarezza: • il suo nome, cognome, indirizzo ed eventuale recapito telefonico; • la Compagnia, l’intermediario o i soggetti nei confronti dei quali si presenta il reclamo; • i motivi del reclamo e la documentazione a supporto. In ogni caso, può rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, previo ricorso alla mediazione (come da procedura disciplinata dal Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010). Per la risoluzione delle controversie transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente ‐ individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx‐net ‐ chiedendo l’attivazione della procedura FIN‐NET.