Definizione di Organizzazioni sindacali firmatarie

Organizzazioni sindacali firmatarie. Sigla Confederazione ANAAO ASSOMED COSMED AAROI EMAC COSMED FASSID ------- FEDERAZ. CISL MEDICI CISL FP CGIL CGIL ANPO ASCOTI FIALS MEDICI CONFSAL Soggetti destinatari Personale Area Dirigenza Medica Materie trattate dall’accordo Accordo integrativo relativo alla revisione della classificazione degli incarichi dirigenziali Rispetto dell'iter adempimenti procedurali e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell'Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell'Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa E' stata acquisita la certificazione dell'Organo di controllo interno in data 28.07.2021 Nel caso l'Organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli. ………………………………. Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria E' stato adottato il Piano della Performance previsto dall'art. 10 del D.Lgs.vo 150/2009 E' stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità previsto dall'art. 11, comma 2, del D.Lgs.vo 150/2009 E' stato assolto l'obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell'art. 11 del D.Lgs.vo 150/2009 La Relazione della Performance è stata validata dall'OIV ai sensi dell'articolo 14, comma 6, del D.Lgs.vo 150/2009
Organizzazioni sindacali firmatarie.  CIDA-ANP  CISL-SCUOLA  CONFSAL – SNALS  FLC- CGIL  DIRIGENTISCUOLA  UIL Si attesta la regolarità della convocazione delle sigle sindacali ammesse al tavolo di trattativa e la rappresentatività delle sigle presenti ai fini della predisposizione dell’ipotesi di accordo.
Organizzazioni sindacali firmatarie. Rsu di Istituto Soggetti destinatari Personale dell’I.C. “Falcone e Borsellino” Offanengo Cremona Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) • criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché determinazione dei contingenti di personale previsti dall'accordo sull'attuazione della legge 146/1990, così come modificata e integrata dalla legge 83/2000; • l’attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; • l’utilizzo del fondo dell’istituzione scolastica per il trattamento economico accessorio; • criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d'istituto e per l'attribuzione dei compensi accessori, ai sensi dell’art. 45, comma 1, del D.Lgs. 165/2001, al personale docente ed ATA. Rispetto dell’iter adempimenti procedurali e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell’Organo di controllo interno. Allegazione della L’ipotesi del Contratto stipulato in data 24 febbraio 2023 viene inviato per la debita certificazione di compatibilità finanziaria ai Revisori dei Conti territorialmente competenti.

Examples of Organizzazioni sindacali firmatarie in a sentence

  • Resta ferma la notifica di 1/3 dei componenti di nomina delle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo.

  • Per le Associazioni dei lavoratori dipendenti, i diciotto componenti sono in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali firmatarie con le loro articolazioni.

  • Nelle more della definizione dei criteri di rappresentatività per l’ammissione alla contrattazione collettiva nazionale sono ammesse alla predetta contrattazione le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo nei modi e nei termini di cui al contratto 8 dicembre 2007 e 10 gennaio 2008.

  • Al secondo livello di contrattazione territoriale, le Associazioni imprenditoriali territoriali e le corrispondenti Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto potranno raggiungere intese sulle materie espressamente demandate dal presente c.c.n.l. a tale livello.

  • Se il Collegio arbitrale è costituito in forma permanente, la designazione del Presidente è di competenza delle istanze territoriali delle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo e delle Associazioni datoriali territoriali che lo hanno costituito.

  • Per le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto è ammessa la presentazione di liste distinte o di liste tra loro collegate.

  • Resta ferma la notifica di 1/3 dei componenti di nomina delle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto.

  • Gli Istituti di Patronato, di emanazione e/o convenzionati con le Organizzazioni sindacali firmatarie il presente c.c.n.l., hanno diritto di svolgere la loro attività all’interno delle Aziende associate.

  • Ciascuna delle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto può richiedere il distacco retribuito a tutti gli effetti di un dipendente consortile che abbia la qualità di rappresentante nazionale di ciascuna delle stesse.

  • Trascorso infruttuosamente tale termine, si decade dal diritto di rap- presentanza in seno alla Commissione giudicatrice e quest’ultima sarà integrata con un membro nominato dall’assemblea dei lavoratori del Consorzio iscritti alle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto.


More Definitions of Organizzazioni sindacali firmatarie

Organizzazioni sindacali firmatarie. FLC CGIL, CISL FSUR, Fed. UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, Fed. GILDA UNAMS, XXXXX, RSU d’Ateneo;
Organizzazioni sindacali firmatarie. FP CGIL, CISL/FP, UIL/PA, CONFSAL/SALFi.
Organizzazioni sindacali firmatarie. FLC-CGIL; CISL- SCUOLA; UIL-SCUOLA; SNALS-CONFSAL.
Organizzazioni sindacali firmatarie per l’ipotesi di accordo del 15 dicembre 0000, XXXX XX, XX XXXX, XXX XX, CONFSAL-SALFi, USB PI e FLP; per l’ipotesi di accordo del 24 luglio 0000, XXXX XX, XX XXXX, XXX XX, CONFSAL- UNSA, FP INTESA.
Organizzazioni sindacali firmatarie. Sigla Confederazione ANAAO ASSOMED COSMED AAROI EMAC COSMED FASSID ------- FEDERAZ. CISL MEDICI CISL FP CGIL CGIL Soggetti destinatari Personale Dirigenza Medica, Sanitaria e delle Professioni Sanitarie

Related to Organizzazioni sindacali firmatarie

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;