Definizione di OBIETTIVO SPECIFICO 2

OBIETTIVO SPECIFICO 2 implementare la comunicazione social puntando su servizi e attività Xxxxx Xxxxxx Dettaglio delle attività Potenziamento della comunicazione social: pagine facebook della biblioteca, pagina instagram, newsletter della Biblioteca 0-18 - aggiornamento delle pagine facebook della Biblioteca 0-18 e Nati per Leggere Cuneo e della pagina instagram della Biblioteca 0-18 - scelta dei contenuti da postare (testi, immagini, video) e del tipo di formattazione delle immagini, lunghezza dei testi, caricamento video - post settimanali sui servizi e sulle novità librarie e audiovisivi - post settimanali su medialibrary, risorse digitali disponibili su web - post sulle attività della biblioteca proposte in presenza o online - promozione dei progetti e delle attività culturali proposti a livello di Sistema (SBC) - gestione della newsletter della biblioteca (circa 2 rilasci al mese) in collaborazione tra Biblioteca adulti e Biblioteca 0-18 Comunicazione avanzamento lavori per la nuova -Post periodici su facebook/instagram per dare conto dell’avanzamento lavori nella realizzazione della nuova biblioteca - scelta dei contenuti da postare e reperimento di immagini/video biblioteca necessari Campagne di valutazione dei servizi -studio di campagne di valutazione dei servizi della biblioteca attraverso questionari online da proporre periodicamente su aspetti diversi (es. servizio prestito, reference service, prestito interbibliotecario, servizi ausiliari, attività) - schedulazione dell’uscita dei questionari online e loro promozione - somministrazione di questionari cartacei a campione agli utenti della biblioteca - raccolta periodica dei dati, analisi e valutazione delle risposte
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Assicurare l’aggregazione in un unico archivio nazionale dei dati epidemiologici sulla sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva rilevati dai diversi network già esistenti (GiViTI, SPIN-UTI, sistemi regionali) e l’aggiornamento del protocollo di sorveglianza secondo le indicazioni dell’ECDC.
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Implementare la rete di attori e collaboratori del Tavolo delle Politiche Giovanili “Energie Giovani”

Examples of OBIETTIVO SPECIFICO 2 in a sentence

  • OBIETTIVO SPECIFICO 2 Identificazione di fornitori di servizi per l’invio dei kit ai potenziali donatori Indicatore/i di risultato Corretta procedura di consegna del kit almeno nel 95% delle spedizioni.

  • OBIETTIVI E RESPONSABILITA’ DI PROGETTO OBIETTIVO SPECIFICO 2: COMUNICAZIONE ALLE DONNE/COPPIE IN ETA’ FERTILE, DURANTE LA GRAVIDANZA E DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO.


More Definitions of OBIETTIVO SPECIFICO 2

OBIETTIVO SPECIFICO 2. Valutazione dell’impatto sulla salute delle ondate di calore e di freddo. Attraverso il flusso di dati meteorologici e il Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG), attivo in 34 città durante l’intero anno è possibile monitorare in tempo reale gli effetti degli episodi di ondate di calore e di freddo. Inoltre in alcune strutture sentinella delle grandi aree urbane è stato attivato durante il periodo estivo il sistema di sorveglianza degli accessi in pronto soccorso (PS) in grado di monitorare gli eventi di salute non fatali. Oltre ai rapporti tecnici verrà sviluppata una scheda sintetica periodica sul monitoraggio dell’esposizione ambientale e sull’impatto delle ondate di calore (mortalità e PS) da pubblicare sul portale Ministeriale.
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Progettare e realizzare una piattaforma web per la raccolta dinamica dei dati implementando il relativo sistema di sicurezza.
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Effettuare una indagine campionaria via web nelle scuole secondarie di secondo grado volta a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza, gli atteggiamenti e i comportamenti degli/delle adolescenti rispetto alla salute sessuale e riproduttiva, e sulle loro aspettative e i loro desiderata in termini di accesso all’informazione su tali tematiche.
OBIETTIVO SPECIFICO 2 trasporto disabili, persone in difficoltà e servizi non urgenti. I volontari affiancheranno le risorse già attualmente impiegate per potenziare il servizio. Numero di persone trasportate n. 1134 + 25% (stima) Obiettivo Specifico 3: comunicazione esterna attraverso la realizzazione di materiale divulgativo, sia cartaceo che sui social, volta ad una maggiore sensibilizzazione della popolazione. I volontari affiancheranno il Delegato dell’Obiettivo Strategico 6. - Accesso al sito internet del Comitato: 1.577 circa - Accesso alla pagina Face book del Comitato: 3.647 iscritti - Eventi divulgativi in piazza (7) +20% (stima) Obiettivo Specifico 4: attività di formazione sanitaria ed educazione alla salute. I volontari del SCN saranno chiamati a affiancare gli istruttori di Croce Rossa fornendo supporto organizzativo di segreteria con la preparazione del materiale didattico. Numero di corsi organizzati dal Comitato: 123 +30% (stima) Il ruolo che avranno gli operatori Volontari di Servizio Civile nell’implementazione delle attività progettuali si articola in diverse mansioni, divise tra gli Obiettivi Specifici e collegate direttamente alle Attività e alle Azioni previste al punto 9.1) della presente Scheda Progetto:
OBIETTIVO SPECIFICO 2 trasporto disabili, persone in difficoltà e servizi non urgenti:
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Potenziamento del servizio offerto dai centri diurni per disabili, incrementando l’orario di apertura ATTIVITÀ PREVISTE Le attività svolte all’interno dei centri diurni che si intendono migliorare aumentando le ore del servizio offerto sono le seguenti: - Cura ed assistenza alla persona disabile all’interno dei centri diurni; - Attività ludico ricreative all’interno dei laboratori (decoupage, musicoterapia, orto biologico ecc); - Organizzazione eventi culturali, di svago (feste popolari, manifestazioni, iniziative socio- culturali) all’interno delle strutture; - Servizio di trasporto degli utenti presso i centri diurni ed accompagnamento presso il loro domicilio. OBIETTIVO SPECIFICO 3: Potenziamento dell’integrazione scolastica per gli alunni disabili ATTIVITÀ PREVISTE - Attività di cura ed assistenza dell’alunno disabile in aiuto al personale scolastico; - Supporto del personale nelle attività educative e didattiche; - Sviluppo delle capacità personali e relazionali. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Favorire un processo di socializzazione nel circuito di persone esterne alle famiglie dei disabili, promuovendo le relazioni interpersonali.
OBIETTIVO SPECIFICO 2. Definizione di un modello trasversale di inclusione scolastica e lavorativa, a partire dalle specificità di ogni singola Regione (analisi SWOT su punti di forza e di criticità per l’implementazione del modello in ogni Regione). Ogni Regione, in base alle best practices già messe in atto, offrirà alle altre regioni le proprie aree di expertise per una formazione specifica. Al fine di facilitare la condivisione di buone prassi, gli incontri di formazione interregionale saranno svolti con la partecipazione attiva di diversi attori territoriali delle realtà coinvolte, al fine di condividere particolari aree di problematicità ambientali, e i punti di forza, tenendo conto dei criteri di evidenza scientifica, sostenibilità e trasferibilità.