Definizione di Cyber Estorsione

Cyber Estorsione. Vedi scheda di polizza Vedi scheda di polizza
Cyber Estorsione. Vedi scheda di polizza Vedi scheda di polizza Danni relativi all'interruzione della propria attività Vedi scheda di polizza Vedi scheda di polizza Esempio di limite di indennizzo: Danno (Perdite per Mancata Protezione dei Dati causata da un malfunzionamento dei sistemi di Sicurezza Informatica adottati al fine di evitare la Violazione della Sicurezza) euro 15.000,00 Franchigia euro 500,00 Danno al netto della franchigia 14.500,00 Limite di indennizzo euro 5.000,00 Indennizzo euro 5.000,00
Cyber Estorsione ai sensi della garanzia di cui al punto 1.4 dell’art. 1 “Oggetto dell’Assicurazione: Garanzie Base”, e lo riduce.

Examples of Cyber Estorsione in a sentence

  • L’Assicuratore indennizzerà a, o pagherà in nome e per conto dell’Assicurato tutti i Costi e le spese inclusi, ma non limitati a, fondi, valute digitali, beni o servizi commerciabili utilizzati per prevenire o terminare una Cyber estorsione, a patto che tali Costi e spese siano stati sostenuti dall’Assicurato previo consenso scritto dell’Assicuratore e non siano espressamente proibiti dalla legge, in seguito ad una Cyber estorsione scoperta durante il Periodo Assicurativo.

  • L’Assicuratore indennizzerà a, o pagherà in nome e per conto dell’Assicurato, tutti i Costi e le spese sostenuti in seguito ad una Cyber estorsione scoperta durante il Periodo Assicurativo, ad eccezione di denaro, fondi, valute digitali, beni o servizi commerciabili, nonché di qualunque corrispettivo richiesto per porre termine ad una Cyber estorsione.

  • Per Cyber estorsione si intende qualsiasi ottenimento o tentativo di ottenere qualunque impegno, informazione, bene, servizio, denaro, valuta digitale o qualunque altro valore dall’assicurato sotto la minaccia di commettere o commettendo una violazione della sicurezza o violazione della confidenzialità di dati personali.


More Definitions of Cyber Estorsione

Cyber Estorsione la Società indennizza le spese sostenute dall'Assicurato, previa autorizzazione della Società, per evitare o far terminare una Minaccia di Estorsione. Tali spese sono quelle relative a: - parcelle e spese pagate da e per conto dell'Assicurato per consulenti sulla sicurezza; - al pagamento di denaro, Valuta Digitale o qualunque altro valore, beni commerciabili o servizi o attività richieste per evitare, far cessare o inibire una Minaccia di Estorsione, sempreché sia stato effettuato sotto costrizione e per un importo che non ecceda le spese per rendere accessibile e riportare un Patrimonio Informatico dai back-ups o dagli originali nella condizione in cui si trovava immediatamente prima della Minaccia di Estorsione. La Società indennizza le spese anche qualora tali spese non evitino o facciano terminare la Minaccia di Estorsione. ⚫ Interruzione di Attività, la Società indennizza la perdita di Margine di contribuzione e le spese Straordinarie subite dall'Assicurato durante il Periodo di Ripristino causate da interruzione o sospensione della propria attività caratteristica, dovuta all'indisponibilità del Sistema informatico direttamente causato da un malfunzionamento della Sicurezza Informatica o Errore umano durante il periodo di validità della polizza. Sono compresi il Margine di contribuzione e le spese Straordinarie subite dall'assicurato causate da interruzioni o sospensioni dei Sistemi Informatici gestiti da Outsourcing provider e impiegati per fornire servizi di applicazione per computer dedicati all'Assicurato ovvero per l'elaborazione, il mantenimento, l'hosting o la memorizzazione dei dati elettronici dell'Assicurato, in conformità al contratto stipulato con quest'ultima per tali dispositivi. ⚫ I danni alle Cose di proprietà ovvero il pregiudizio economico conseguente a deterioramento o distruzione di beni materiali , compresa la perdita del loro uso che siano diretta conseguenza di un danno indennizzabile ai sensi degli articoli Perdite per Mancata Protezione dei Dati.
Cyber Estorsione. È esclusa la Minaccia di Estorsione commessa da: dipendenti dell'Assicurato, amministratori, dirigenti, direttori generali, curatori, soci, membri del comitato di gestione, membri del consiglio di amministrazione, partners, fornitori, outsourcers o qualsiasi persona in concorso o in collusione con uno dei suddetti soggetti. La copertura per un Pagamento dell'Estorsione non opera in relazione a qualsiasi Minaccia di Xxxxxxxxxx il cui autore sia comunque a conoscenza della presente copertura. Nel caso in cui l'esistenza della garanzia Perdite da Cyber-Estorsione diventa di pubblico dominio o è rivelata a chi effettua una Minaccia di Estorsione, l'estensione di garanzia cessa la sua efficacia.
Cyber Estorsione l’Assicuratore pagherà i Danni per cyber-estorsioni e le Spese per cyber-estorsioni derivanti da un Evento di cyber-estorsione verificatosi dopo la Data di retroattività e prima della scadenza del Periodo assicurativo, purché notificato all’Assicuratore ai sensi dell’articolo 4.7 “Notifica dei Sinistri”.

Related to Cyber Estorsione

  • Estorsione Il reato di cui all'art. 629 del Codice Penale e più esattamente il caso in cui l'Assicurato e/o i suoi dipendenti vengano costretti a consegnare gli enti assicurati mediante minaccia o violenza, diretta sia verso l'Assicurato stesso e/o suoi dipendenti sia verso altre persone.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Grado di rischio indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del fondo in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Codice Prodotto TS3L6-RI1600GB || TS3L6-RI1600GBN HPE 1.92TB SAS 12G Read Intensive SFF (2.5in) OpzSSD-RI800GB Unità memoria interna aggiuntiva di tipo SATA SSD Read Intensive “hot swap” di 960GB. Endurance DWPD =1.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Primo rischio assoluto La forma assicurativa che copre quanto assicurato sino a concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art.1907 c.c.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.