Definizione di Concedente

Concedente. Banca PSA Italia S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx, 000, che concede la locazione finanziaria. La Banca è soggetta alla attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Bank S.p.A..
Concedente il soggetto per conto del quale si realizza l’Opera e sono erogati i Servizi [indicare la denominazione precisa] con sede legale in [•], via [•] n. [•], C.F./P.I. [•] ai sensi del Contratto;
Concedente. Si intende la società FRAER LEASING S.p.A. così come esposto in Sezione 1 "Informazioni su FRAER LEASING S.p.A."

Examples of Concedente in a sentence

  • La Concedente deve rispondere entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione del reclamo.

  • Qualsiasi cessione dell’appalto è nulla nei confronti del Concedente e comporta l'immediata revoca dell’appalto e la perdita della cauzione definitiva, fatto salvo ogni ulteriore risarcimento dei danni eventualmente arrecati al Politecnico di Milano.

  • Il corrispettivo dovuto dall’Utilizzatore alla Concedente dovrà essere a quest’ultima corrisposto entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla Data di Cessazione del Contratto.

  • Con riguardo esclusivamente alla fattispecie di Contratto a tasso indicizzato, l’Utilizzatore potrà richiedere alla Concedente, e da questa ottenere, la risoluzione consensuale anticipata del Contratto, solamente una volta decorsa almeno la metà della Durata del Contratto, salvo deroga più favorevole per l’Utilizzatore, ed a condizione che l’Utilizzatore abbia adempiuto a tutte le obbligazioni previste nello stesso.

  • Tale termine decorre dal momento in cui l’Utilizzatore ha adempiuto a tutte le richieste della Concedente strumentali all’estinzione del rapporto.


More Definitions of Concedente

Concedente. Si intende la società SG Leasing S.p.A. così come esposto in Sezione 1 "Informazioni su SG Leasing S.p.A."
Concedente ovvero “Proprietario” (c.f. ), con Sede Legale in ( ), via – CAP: - PEC: ; in qualità di nato a il - , c.f. di seguito, per brevità, indicato come “Concessionario”. Premesso che: - il Comune di Ferrara è proprietario del complesso immobiliare di Palazzo dei Diamanti di cui fa parte la porzione di immobile in oggetto censito in Catasto Fabbricati al Foglio 381 mapp.571 parte e 273 subalterni 1/parte, 2/parte, 3/parte facente classificato di demanio culturale comunale ai sensi del combinato disposto degli articoli 822 e 824 del Codice Civile; - all’interno del Palazzo convivono due realtà museali distinte facenti capo al Comune di Ferrara (Fondazione Ferrara Arte) e alle Gallerie Estensi del MIC; - l’immobile è assoggettato alle tutele della Parte II del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (ai sensi degli artt. 10-12 del D. Lgs. 42/2004) in quanto oggetto di notifica del 01/09/1914 ai sensi della Legge 364/1909 valida per gli effetti ai sensi dell’articolo 128 del Codice in parola; - l’Art. 106 del D.Lgs 42/2004 dispone che gli enti pubblici possono concedere l’uso dei beni culturali che abbiano in consegna a singoli richiedenti, e che la concessione in uso è subordinata all'autorizzazione del Ministero, rilasciata a condizione che il conferimento garantisca la conservazione e la fruizione pubblica del bene e sia assicurata la compatibilità della destinazione d'uso con il carattere storico-artistico del bene medesimo; - con Provvedimento Direttoriale del MIBACT assunto al PG 65510 del 01/07/2020 (Allegato sub ) è stata autorizzata la concessione in uso ai sensi dell’art. 106 c. 2-bis del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., specificando che qualsiasi intervento sull’immobile andrà preventivamente sottoposto alle valutazioni di questo Ufficio secondo le disposizioni del D.Lgs. 42/2004; - Che, in esecuzione della delibera di Giunta Comunale n. -2022 del / /2022 esecutiva ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs n. 267/2000 ed in conformità alle disposizioni del R.D. n. 827/1924, nonché degli artt. 80 e segg. del Regolamento comunale per la disciplina dei Contratti e dell’art.14 comma 3 del Regolamento per la concessione in uso dei beni immobili di proprietà del Comune di Ferrara a terzi, approvato con Delibera C.C. in data 18 Febbraio 2013 P.G. 71309, con Determina n. - 2022 del / /2022 è stata indetta asta pubblica per l’affidamento in concessione a terzi dell’immobile comunale sopra indicato; - con Determina n. -2022 del / /2022 si è provveduto all’aggiudicazione ...
Concedente è l'intermediario finanziario creditore che "concede" il bene in locazione finanziaria; - Tassi soglia: tasso soglia usurario dell'operazione determinato si sensi della L. n. 108/96.
Concedente. Si intende la società FRAER LEASING S.p.A. Contratto di Leasing Si intende il contratto di locazione finanziaria (leasing) con il quale la Concedente ha concesso in utilizzo all’Utilizzatore, per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (Canone), beni mobili, immobili o immateriali, acquistati o fatti costruire dalla Concedente da un terzo fornitore, su scelta e indicazione dell’Utilizzatore, che ne ha assunto così tutti i rischi e conserva una facoltà al termine della predetta durata contrattuale di acquistare i beni ad un prezzo prestabilito Fidejussione Garanzia in forza della quale il Fidejussore, obbligandosi personalmente verso la Concedente, garantisce l’adempimento delle obbligazioni assunte dall’Utilizzatore in virtù del Contratto di Leasing concluso con la Concedente
Concedente. È la società di leasing, banca o intermediario finanziario, che concede il bene in locazione finanziaria.
Concedente l’Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx Xxxxxxx per i Servizi Idrici e Rifiuti - ATERSIR, istituita ai sensi della L.R. Xxxxxx Xxxxxxx n. 23/2011, che svolge le funzioni di regolazione pubblica, affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani per conto dei Comuni ricompresi nell’ambito regionale, nonché di controllo e monitoraggio;
Concedente intermediario finanziario creditore che concede il bene in locazione finanziaria;