Definizione di Categoria di emittenti

Categoria di emittenti. Il Fondo orienta i propri investimenti principalmente verso obbligazioni a tasso fisso e variabile ad alto rendimento e a basso rating, emessi da emittenti societari (inclusi strumenti CoCo bonds), governativi o sovranazionali, in base al generale principio di diversificazione degli emittenti ma senza alcuna limitazione settoriale. Specifici fattori di rischio Duration: La duration (durata finanziaria) del portafoglio possibilmente sarà in linea con la duration del Contratto, comunque molti titoli potrebbero avere una duration superiore/inferiore a quella del prodotto stesso; ciò introduce alcuni rischi di performance nel portafoglio che possono avere un impatto sulla capacità del fondo di raggiungere il suo obiettivo di rendimento complessivo. Rating: Il Fondo orienta i propri investimenti principalmente verso obbligazioni a tasso fisso e variabile ad alto rendimento e a basso rating, emessi da emittenti societari (inclusi strumenti di tipo CoCo bonds), governativi o sovranazionali, in base a un principio generale di diversificazione degli emittenti ma senza alcuna limitazione settoriale e un rating di credito inferiore (in alcuni casi in misura sensibile) all'investment grade, alcuni strumenti (prestiti) potrebbero essere privi di rating. Durante la vita del Fondo Interno una componente residuale del portafoglio potrà essere stabilmente investita in strumenti monetari o titoli obbligazionari a breve termine, in liquidità, o in quote di OICR, inclusi gli OICR delle Società appartenenti allo stesso Gruppo della Compagnia (OICR collegati). Resta inteso che tale componente residuale, potrà anche aumentare, a tutela degli interessi degli Investitori-Contraenti, nonché per ragioni connesse all’operatività del Fondo derivanti dalla scadenza degli strumenti finanziari in portafoglio. Paesi Emergenti: L’investimento in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti potrebbe essere effettuato in misura significativa. La valuta di denominazione non sarà l'euro. Diversificazione dell’investimento: Il Fondo investe i propri attivi in numerosi strumenti finanziari tali da consentire una costante diversificazione dell’investimento.
Categoria di emittenti. Gli OICR del comparto azionario investono in società ad elevata capitalizza- zione quotate sulle principali piazze finanziarie delle aree geografiche di rife- rimento e le cui azioni sono caratterizzate da buona liquidità. Gli investimenti azionari sono diversificati per settori economici. Gli OICR del comparto obbligazionario investono in obbligazioni di stati so- vrani o di emittenti privati.
Categoria di emittenti. Il Comparto investirà principalmente, direttamente o tramite strumenti finanziari derivati, in titoli azionari, strumenti legati a indici di commodity, titoli convertibili, titoli di debito, depositi presso istituti di credito e strumenti del mercato monetario. Gli emittenti di tali titoli possono avere sede in qualsiasi paese, ivi compresi i mercati emergenti. di 000 X X X X TAR. 901U

Examples of Categoria di emittenti in a sentence

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Globale Categoria di emittenti Societari e Governativi Specifici fattori di rischio I rischi inerenti un investimento nel fondo sono quelli di tasso di interesse, di credito, azionari e di valuta.

  • Categoria di emittenti Il Comparto investirà prevalentemente in obbligazioni emesse da società di mercati emergenti.

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Globale Categoria di emittenti Societari Specifici fattori di rischio Il comparto é soggetto ai rischi generici collegati all'investimento in titoli azionari e derivati; per maggiori dettagli consultare il prospetto.

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Stati Uniti Categoria di emittenti Titoli emessi da soggetti pubblici e/o privati Specifici fattori di rischio N/A Possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati Il Comparto può servirsi di strumenti finanziari derivati per assicurare una gestione efficiente del portafoglio oppure a fini di copertura.

  • Contenuto = strumenti legati ad azioni e titoli di debito, strumenti finanziari derivati (p.e. future e total return swap) Aree geografiche/mercati di riferimento Globale Categoria di emittenti Il Fondo intende acquisire esposizione principalmente ad azioni di società, strumenti obbligazionari (emessi da governi o società, con un rating minimo B- secondo l'agenzia di rating Standard and Poor’s, o rating equivalente) e materie prime di tutto il mondo.

  • Categoria di emittenti Emittenti Obbligazionari: essenzialmente titoli del credito societario (investment grade e, in misura minore, high yield); titoli governativi e titoli di enti governativi; money markets.

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Eurozona Categoria di emittenti Titoli di debito "non investment grade" e privi di rating.

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Globale Categoria di emittenti Corporate Specifici fattori di rischio N/A Possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati E' possibile l'utilizzo di strumenti finanziari derivati al fine di riduzione dei rischi o di gestione efficace del portafoglio.

  • Aree geografiche/mercati di riferimento Globale Categoria di emittenti Societari non finanziari.

  • Categoria di emittenti Corporate Specifici fattori di rischio N/A Possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati E' possibile l'utilizzo di strumenti finanziari derivati al fine di riduzione dei rischi o di gestione efficace del portafoglio.


More Definitions of Categoria di emittenti

Categoria di emittenti. Il comparto investe principalmente in titoli di società biotecnologiche particolarmente innovative e attive nel settore della medicina umana.
Categoria di emittenti. La componente obbligazionaria è investita in quantità prevalente in titoli go- vernativi. Mentre è significativa la parte di obbligazioni “corporate”. Residua- li sono gli investimenti obbligazionari in emittenti sovranazionali ed in agen- zie. Gli investimenti sono diversificati in tutti i settori economici. Politica d’investimento La politica di gestione adottata mira a massimizzare il rendimento nel medio e lungo termine, in relazione al mantenimento del potere di acquisto del ca- pitale investito. La gestione è principalmente orientata verso titoli mobiliari di tipo obbligazionario e monetario. In considerazione delle garanzie di capi- tale e/o rendimento minimo offerti dai prodotti assicurativi ad essa collegati, si mantiene ridotta la volatilità dei rendimenti nel corso del tempo. L’asset allocation strategica è determinata sulla base della struttura degli impegni assicurativi della gestione e sull’analisi dello scenario macroecono- mico e di mercato. In tale contesto è, comunque, prevista la possibilità di scelte tattiche atte a cogliere le opportunità di rendimento di breve termine. Non sono previsti limiti minimi o massimi di investimento in particolari cate- gorie di attivi.
Categoria di emittenti. Almeno il 65% delle attività devono essere emesse da emittenti domiciliati nel territorio statunitense. Specifici fattori di rischio Tra i principali rischi connessi all’investimento nel Comparto vi sono: rischio di liquidità, rischio di concentrazione del portafoglio, rischio di rotazione del portafoglio, rischio connesso a derivati, rischio di controparti derivati OTC, rischio connesso ad investimenti strutturati, rischio connesso a titoli a reddito fisso, rischio connesso a strumenti aventi rating basso o privi di rating, rischio connesso a titoli di Stato e rischio connesso ad obbligazioni societarie. Possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati E' consentito l'utilizzo di derivati per gestire la duration, come copertura su fluttuazioni di tassi di interesse, credito e valute, per una gestione più efficiente del portafoglio. Tecnica di gestione Xxxxxxx (metodo di gestione di un portafoglio obbligazionario che prevede di investire una quota del capitale in titoli con durate finanziarie lunghe e un'altra quota in titoli con durate finanziarie brevi).

Related to Categoria di emittenti

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Categoria Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria è definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Categoria Fondo Interno flessibile. Principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione: Aree geografiche/mercati di riferimento: Il Fondo interno può investire in: Minimo Massimo OICR istituiti o gestiti da Società non appartenenti al Gruppo Azimut 0% 100% OICR armonizzati istituiti o gestiti da Società appartenenti al Gruppo Azimut (cosiddetti OICR “collegati”) 0% 100% Strumenti Alternativi di Investimento 0% 15% ETC/ETF anche a leva 0% 100% Titoli 0% 100% Le norme osservate in materia di investimenti sono quelle della Repubblica d’Irlanda. Di norma gli investimenti verranno ripartiti come segue: Minimo Massimo Componente Obbligazionaria/Monetaria * 0% 100% Componente Azionaria * 30% 100% Liquidità ** 0% 30%

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Emittente Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 8 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 4 anni 8 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Spese di emissione Spese fisse (ad es. spese di bollo) che l’Impresa di assicurazione sostiene per l’emissione del prodotto finanziario- assicurativo.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Regione Lombardia si è adeguata e ha approvato diverse Delibere di Giunta Regionale per l’attuazione della Rete Natura 2000 in Lombardia ed in particolare la n. 8/6415 del 27 dicembre 2007 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli strumenti di programmazione territoriale”. Inoltre, la Regione Lombardia con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale che è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. ISPRA, nel 2011, ha pubblicato (XXXXXXXXX M., BARONE M., XXXXXXXXXX X.) un utile e interessante documento, “La rete ecologica nella pianificazione territoriale delle valli interne e piane costiere. Il caso studio Nord Barese - Ofantino. Rapporti 152/2011” in cui nell’introduzione si legge: “La connettività ecologica rappresenta, sia a livello europeo che nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla direttiva 92/43/CEE HABITAT, un paradigma di garanzia alla conservazione della biodiversità e del paesaggio, anche all’interno della definizione di strumenti normativi e pianificatori per la valutazione e gestione dell’eco-compatibilità delle trasformazioni territoriali ai fini della tutela delle componenti ambientali e paesaggistiche. In tale quadro la rete ecologica rinforza e indirizza la prassi pianificatoria territoriale, ai diversi livelli amministrativi, con l‟obiettivo specifico di contrastare il decremento della naturalità diffusa e il conseguente degrado dei servizi ecosistemici, di salvaguardare i livelli di diversità biologica e di integrare la tutela dell’ecosistema con i bisogni di uso sostenibile delle risorse naturali, prevenendo gli effetti delle trasformazioni. Ciò senza diminuire, ma anzi aumentando, i valori complessivi a lungo termine dell’ambiente in modo non disgiunto da interessanti risvolti economici e sociali.” La Provincia di Brescia è dotata di un proprio progetto di Rete Ecologica, individuata all’art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 31 del 13/06/2014. È quindi di fondamentale importanza, nella pianificazione territoriale, seguire le indicazioni che sono fornite a più ampia scala (provinciale, regionale e nazionale) in modo che sia mantenuta e migliorata la rete esistente anche a scala locale.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.