Definizione di Caratteristiche della garanzia

Caratteristiche della garanzia è garantito il capitale versato nel comparto (al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate e riscatti parziali), al netto delle spese di iscrizione, delle spese direttamente a carico dell’aderente e delle spese per l’esercizio di prerogative individuali. La garanzia si attiva al verificarsi di uno dei seguenti eventi: Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 Stabilità COMPARTO OBBLIGAZIONARIO MISTO Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 Crescita ORIZZONTE TEMPORALE COMPARTO AZIONARIO LUNGO Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018
Caratteristiche della garanzia la garanzia è pari alla restituzione del capitale versato rivalutato in base al tasso di inflazione europea nei casi di richiesta di prestazione pensionistica (ai sensi del D.Lgs. 252/2005 art. 11 c. 2), di riscatto per decesso, invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo o inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi e richiesta di anticipazione per spese sanitarie gravi. Inoltre, alla data di scadenza della convenzione (30/06/2020) la posizione individuale non potrà comunque essere inferiore al capitale versato nel comparto al netto di qualsiasi onere e di eventuali anticipazioni non reintegrate o di importi riscattati.
Caratteristiche della garanzia la garanzia, prestata dalla Compagnia, prevede che, al momento dell’esercizio del diritto al pensionamento, la posizione individuale in base alla quale sarà calcolata la prestazione non potrà essere inferiore al capitale versato nel comparto, al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate o di importi riscattati. La garanzia opera anche prima del pensionamento, nei seguenti casi: decesso, invalidità permanente, inoccupazione superiore a 48 mesi e trasferimento ad altra forma pensionistica in caso di modifiche peggiorative delle condizioni economiche del fondo. Linea Prudenziale Etica COMPARTO OBBLIGAZIONARIO PURO Linea Bilanciata Etica COMPARTO BILANCIATO Linea Sviluppo Etica COMPARTO AZIONARIO

Examples of Caratteristiche della garanzia in a sentence

  • Caratteristiche della garanzia: il comparto garantisce la restituzione del capitale versato ed il consolidamento annuale dei risultati della gestione qualora positivi.

  • Comparto 5 - Linea garantita Caratteristiche della garanzia: il comparto garantisce la restituzione di un importo almeno pari alla somma dei valori e delle disponibilità conferiti in gestione, al netto di eventuali anticipazioni o riscatti parziali.


More Definitions of Caratteristiche della garanzia

Caratteristiche della garanzia la restituzione del capitale nominale a scadenza della durata delle convenzioni, nonché la garanzia della restituzione del capitale rivalutato in base all’inflazione dell’area Euro maturatasi durante la validità delle predette convenzioni, al verificarsi dei seguenti eventi: morte, invalidità permanente, pensionamento, inoccupazione per un periodo superiore ai 48 mesi, trasferimento a seguito di perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo ai sensi dell’art. 14, comma 2, del D.Lgs. 252/05. Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 COMPARTO SVILUPPO COMPARTO OBBLIGAZIONARIO MISTO ORIZZONTE TEMPORALE: MEDIO PERIODO (tra 5 e 10 anni) Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 31.12.2018 COMPARTO CRESCITA COMPARTO BILANCIATO ORIZZONTE TEMPORALE: MEDIO LUNGO (tra 10 e 15 anni) Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 COMPARTO DINAMICO COMPARTO AZIONARIO ORIZZONTE TEMPORALE: LUNGO PERIODO (oltre 15 anni) Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018
Caratteristiche della garanzia. La garanzia prevede che la posizione individuale si rivaluti annualmente di un importo non inferiore allo 0,50% solo nel caso in cui venga versato il TFR. Per i flussi di contribuzione versati nel corso dell’anno e delle somme eventualmente percepite (anticipazioni o riscatto parziale) tale importo viene considerato pro-rata. Qualora non venga conferito il TFR, tale importo minimo di rivalutazione sarà pari a 0,00%. Data di avvio dell’operatività del comparto: 30 novembre 2007 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 405.886.844,90 Rendimento netto del 2018: 0,81% Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 3,00% GESTIRIV PREVIDENZA Titoli di stato e obbligazioni Obbligazioni Azioni 3 anni 5 anni 10 anni Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul patrimonio del Comparto e non contabilizzati nell’andamento del benchmark Fondo assicurativo interno Previdenza Euro Small Cap Si rivolge ad investitori che intendono beneficiare di una potenziale crescita del proprio capitale nel medio-lungo termine attraverso l’investimento in OICR orientati prevalentemente verso azioni di Società a bassa capitalizzazione principalmente dell’area Euro. Data di avvio dell’operatività del comparto: 29 maggio 2014 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 5.944.241,90 Rendimento netto del 2018: -13,68% Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 3 anni 5 anni 10 anni 2,00% 100% 1,00% Obbligazioni Azioni - 2,00% PREVIDENZA EURO SMALL CAP Benchmark Fondo assicurativo interno Previdenza Megatrend Si rivolge ad investitori che intendono beneficiare di una potenziale crescita del proprio capitale nel medio-lungo termine attraverso l’investimento a livello globale in OICR orientati verso azioni di Società che operano nei settori sanitario, delle risorse naturali, delle infrastrutture, dei materiali per l’industria ed edilizia e nei servizi di pubblica utilità. Data di avvio dell’operatività del comparto: 29 maggio 2014 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 6.146.721,11 Rendimento netto del 2018: -5,60% Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018 4,00% 100% 3,00% Obbligazioni Azioni 1,00% 3 anni 5 anni 10 anni PREVIDENZA MEGATREND Benchmark La presente scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull’ade- rente a MIA PENSIONE nella fase di accumulo della prestazione previdenziale. La presenza di costi comporta una diminuzione della posizione individual...
Caratteristiche della garanzia la garanzia prevede che al momento dell’esercizio del diritto al pensionamento la tua posizione individuale, in base alla quale ti sarà calcolata la prestazione, non potrà essere inferiore ai contributi netti versati nella linea (al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate, di rate di rendita integrativa temporanea anticipata già erogate o di importi riscattati) maggiorati dello 0% annuo. Rendimento medio annuo composto Composizione del portafoglio al 31.12.2018

Related to Caratteristiche della garanzia

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;