Definizione di Area Extraurbana

Area Extraurbana l’area di destinazione della Corrispondenza individuata dall’insieme dei CAP con terza cifra 0 oppure 8. Nell’Allegato 7 al Disciplinare è riportato l’elenco dei CAP con indicazione dell’Area EU di riferimento. Questa distinzione del territorio nazionale in aree geografiche – unitamente a quelle denominate “Area AM” e “Area CP” – è relativa alla situazione al tempo della redazione del presente documento e riprende quanto previsto all’art. 1, comma 5, del D.M. 12/05/2006 del Ministero delle Comunicazioni, il quale ha recepito quanto individuato sul tema dalla Legge 3 agosto 1999, n. 265, nonché dalle modifiche alla Legge 8 giugno 1990, n. 142. Pertanto, per quanto attiene agli eventuali aggiornamenti nel tempo di tale classificazione, si rimanda, ai fini dell’Appalto in oggetto, esclusivamente alle Istituzioni competenti in materia;
Area Extraurbana. (EU): area di destinazione della corrispondenza individuata dall’insieme dei codici di avviamento postale indicati nell’appendice 15; Area Metropolitana (AM): area di destinazione della corrispondenza individuata dall’insieme dei codici di avviamento postale indicati nell’appendice 15;

Related to Area Extraurbana

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Breve descrizione v. punto II.1.1)

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • RILEVATO che l’avviso della manifestazione di interesse non indice alcuna procedura di affidamento e non prevede graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi semplicemente di un’indagine conoscitiva di mercato, finalizzata all’individuazione di operatori economici nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza; DATO ATTO che la SSD Ingegneria Clinica ha predisposto apposito Disciplinare di Gara e Capitolato Tecnico per l’attivazione, svolgimento ed esecuzione dell’appalto di cui in oggetto; DATO ATTO che il valore stimato complessivo dell’appalto, relativo al noleggio triennale, con opzione di proroga di un anno, incluse manutenzioni e servizi accessori, è quantificato ai sensi dell’art. 35 comma 4 del D.Lgs 50/2016 in complessivi € 155.200,00 IVA di legge 22% esclusa (€ 189.344,00 inclusa IVA di legge 22%), come meglio dettagliato nel seguente quadro economico riepilogativo: Anno Periodo Conto di costo n. Importo (Iva 22% esclusa) Importo (Iva 22%) VALUTATO che, in attuazione di quanto disposto dal D.P.C.M. 11 luglio 2018, quanto oggetto della fornitura in argomento non rientra nelle categorie merceologiche ai sensi dell’art. 9, comma 3 del D.L. n° 66 del 24/04/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. n° 89 del 23/06/2014, e relative soglie di obbligatorietà; DATO ATTO che i contratti stipulati in attuazione della presente procedura saranno da intendersi risolti di diritto nell'ipotesi di attivazione, ricomprendente quanto oggetto di fornitura, di Convenzione ad opera della Centrale Regionale di Committenza designata come Soggetto Aggregatore per la Regione Sardegna o di Convenzione della Consip S.p.a. e, altresì, nel caso di adesione del Soggetto Aggregatore Regionale a Convenzione di altro Soggetto Aggregatore; DATO ATTO che l’Xxx. Xxxxxxx Xxxx Xxxxx possiede i requisiti necessari per ricoprire l’incarico di RUP; DATO ATTO che il CIG assegnato alla procedura, è il seguente: 8251193BDB;

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Concorrente Il soggetto ammesso a partecipare alla gara

  • Consegna si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.