Definizione di Area Metropolitana

Area Metropolitana l’area di destinazione della Corrispondenza individuata dall’insieme dei CAP con terza cifra 1 o 9, appartenenti ai Comuni di: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia. Nell’Allegato 7 al Disciplinare è riportato l’elenco dei CAP con indicazione dell’Area AM di riferimento. Questa distinzione del territorio nazionale in aree geografiche – unitamente a quelle denominate “Area CP” e “Area EU” – è relativa alla situazione al tempo della redazione del presente documento e riprende quanto previsto all’art. 1, comma 5, del D.M. 12/05/2006 del Ministero delle Comunicazioni, il quale ha recepito quanto individuato sul tema dalla Legge 3 agosto 1999, n. 265, nonché dalle modifiche alla Legge 8 giugno 1990, n. 142. Pertanto, per quanto attiene agli eventuali aggiornamenti nel tempo di tale classificazione, si rimanda, ai fini dell’Appalto in oggetto, esclusivamente alle Istituzioni competenti in materia;
Area Metropolitana ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Decreto MISE del 19 giugno 2009, l’Area Metropolitana di recapito della corrispondenza. Area di Recapito della corrispondenza individuata dall'insieme dei Codici di Avviamento Postale con terza cifra 1 o 9, appartenenti ai Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Napoli;

Examples of Area Metropolitana in a sentence

  • Non sono ammessi consorzi, gruppi di azione locale (GAL), convenzioni di comuni o altri agglomerati organizzati che non sono considerati autorità locali dalla legislazione nazionale italiana (testo unico degli enti locali); • Germania: Landkreis; • Spagna: Mancomunidades e Area Metropolitana Barcelona.

  • Il Luogo di esecuzione del servizio: Area Metropolitana della città di Bari [codice NUTS ITF42].

  • Nuova Croce Verde Romana P.Iva: 03877341002; Associazione della “Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale” C.F./P.Iva12658311001 € 820,00 2019-07-09 2019-08-02 € 820,00 ZED28C8783 Ufficio Speciale RSC Servizio di pubblicità legale ex artt.

  • L’appalto è strutturato in una suddivisione in 4 Lotti territoriali, corrispondenti agli automezzi in dotazione delle seguenti strutture: - Lotto 1 - Area Ovest (strutture Arpae delle province di Piacenza, Parma, Reggio Xxxxxx); - Lotto 2 - Area Centro (strutture Arpae delle province di Modena e Ferrara); - Lotto 3 - Area Metropolitana (strutture Arpae della provincia di Bologna); - Lotto 4 - Area Est (strutture Arpae delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini).

  • Il contratto di fornitura concluso tra l’ACI Area Metropolitana di Milano e la società ENEL ENERGIA SPA, attraverso l’emissione dell’ordinativo, avrà la durata di dodici mesi a decorrere dal 01-06- 2021, data di attivazione e sino al 31-05-2022.

  • L'Organizzatore dichiara di disporre di un'idonea polizza di responsabilità civile, stipulata con primaria compagnia di assicurazione, a copertura di tutti i danni che, nel corso della Manifestazione possono essere arrecati a persone, animali e cose, manlevando l’ Alleanza delle Cooperative Italiane Area Metropolitana di Bologna (AGCI; CONFCOOPERATIVE; LEGACOOP) da qualsivoglia rivendicazione e/o pretesa avanzata da terzi in proposito.

  • Il cessionario assumerà l’onere di garantire l’avvio a riciclo del rifiuto; - il riconoscimento, in favore della SRR Catania Area Metropolitana, di un corrispettivo fisso a tonnellata determinato a priori in maniera forfetaria, per i rifiuti di imballaggi in vetro identificati con EER 15.01.07 e per i rifiuti di imballaggi congiunti di vetro e metalli identificati con EER 15.01.06 conferiti nella piazzola di stoccaggio individuata dal cessionario.

  • Per la realizzazione degli obiettivi assegnati, ciascuna Direzione/Servizio Centrale, Direzione Compartimentale, Direzione territoriale, Area Metropolitana, Ufficio Territoriale e Centro Servizi dispone di un fondo per il finanziamento delle leve strumentali contrattualmente previste quali l’eventuale ricorso, in xxx xxxxxxxxxxx, xxxx xxxxxxxxxxxxx, alle prestazioni rese in turno ed alla reperibilità, istituti incompatibili con le indennità di posizione organizzativa.

  • Lotto 1 - Area Ovest (strutture Arpae delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia); Lotto 2 - Area Centro (strutture Arpae delle province di Modena e Ferrara); Lotto 3 - Area Metropolitana (strutture Arpae della provincia di Bologna); Lotto 4 - Area Est (strutture Arpae delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini).

  • Il pagamento di quanto convenuto sarà effettuato dallo sponsor entro 06.02.2019 mediante bonifico bancario (codice IBAN: IT 04 K 02008 30090 000100000320) con causale Sponsorizzazione “Sostegno dello SBAM Sistema Bibliotecario Area Metropolitana di Torino: CIRCOLAZIONE LIBRARIA E E-BOOK” A seguito del versamento del corrispettivo il Comune di Beinasco emetterà relativa fattura.

Related to Area Metropolitana

  • Regione Lombardia si è adeguata e ha approvato diverse Delibere di Giunta Regionale per l’attuazione della Rete Natura 2000 in Lombardia ed in particolare la n. 8/6415 del 27 dicembre 2007 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli strumenti di programmazione territoriale”. Inoltre, la Regione Lombardia con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale che è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. ISPRA, nel 2011, ha pubblicato (XXXXXXXXX M., BARONE M., XXXXXXXXXX X.) un utile e interessante documento, “La rete ecologica nella pianificazione territoriale delle valli interne e piane costiere. Il caso studio Nord Barese - Ofantino. Rapporti 152/2011” in cui nell’introduzione si legge: “La connettività ecologica rappresenta, sia a livello europeo che nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla direttiva 92/43/CEE HABITAT, un paradigma di garanzia alla conservazione della biodiversità e del paesaggio, anche all’interno della definizione di strumenti normativi e pianificatori per la valutazione e gestione dell’eco-compatibilità delle trasformazioni territoriali ai fini della tutela delle componenti ambientali e paesaggistiche. In tale quadro la rete ecologica rinforza e indirizza la prassi pianificatoria territoriale, ai diversi livelli amministrativi, con l‟obiettivo specifico di contrastare il decremento della naturalità diffusa e il conseguente degrado dei servizi ecosistemici, di salvaguardare i livelli di diversità biologica e di integrare la tutela dell’ecosistema con i bisogni di uso sostenibile delle risorse naturali, prevenendo gli effetti delle trasformazioni. Ciò senza diminuire, ma anzi aumentando, i valori complessivi a lungo termine dell’ambiente in modo non disgiunto da interessanti risvolti economici e sociali.” La Provincia di Brescia è dotata di un proprio progetto di Rete Ecologica, individuata all’art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 31 del 13/06/2014. È quindi di fondamentale importanza, nella pianificazione territoriale, seguire le indicazioni che sono fornite a più ampia scala (provinciale, regionale e nazionale) in modo che sia mantenuta e migliorata la rete esistente anche a scala locale.

  • Estensione territoriale Spazio geografico entro il quale la garanzia assicurativa è operante.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Validità territoriale -Assicurazione Assistenti di lingua straniera temporaneamente in Italia: artt. 60 “Assicurazione Assistenti di lingua straniera temporaneamente in Italia” art. 61, lett. f). “

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • RILEVATO che l’avviso della manifestazione di interesse non indice alcuna procedura di affidamento e non prevede graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi semplicemente di un’indagine conoscitiva di mercato, finalizzata all’individuazione di operatori economici nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza; DATO ATTO che la SSD Ingegneria Clinica ha predisposto apposito Disciplinare di Gara e Capitolato Tecnico per l’attivazione, svolgimento ed esecuzione dell’appalto di cui in oggetto; DATO ATTO che il valore stimato complessivo dell’appalto, relativo al noleggio triennale, con opzione di proroga di un anno, incluse manutenzioni e servizi accessori, è quantificato ai sensi dell’art. 35 comma 4 del D.Lgs 50/2016 in complessivi € 155.200,00 IVA di legge 22% esclusa (€ 189.344,00 inclusa IVA di legge 22%), come meglio dettagliato nel seguente quadro economico riepilogativo: Anno Periodo Conto di costo n. Importo (Iva 22% esclusa) Importo (Iva 22%) VALUTATO che, in attuazione di quanto disposto dal D.P.C.M. 11 luglio 2018, quanto oggetto della fornitura in argomento non rientra nelle categorie merceologiche ai sensi dell’art. 9, comma 3 del D.L. n° 66 del 24/04/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. n° 89 del 23/06/2014, e relative soglie di obbligatorietà; DATO ATTO che i contratti stipulati in attuazione della presente procedura saranno da intendersi risolti di diritto nell'ipotesi di attivazione, ricomprendente quanto oggetto di fornitura, di Convenzione ad opera della Centrale Regionale di Committenza designata come Soggetto Aggregatore per la Regione Sardegna o di Convenzione della Consip S.p.a. e, altresì, nel caso di adesione del Soggetto Aggregatore Regionale a Convenzione di altro Soggetto Aggregatore; DATO ATTO che l’Xxx. Xxxxxxx Xxxx Xxxxx possiede i requisiti necessari per ricoprire l’incarico di RUP; DATO ATTO che il CIG assegnato alla procedura, è il seguente: 8251193BDB;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Utilizzatore Si intende il soggetto individuato nelle Condizioni Particolari del Contratto.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • Conto il conto di moneta elettronica la cui apertura viene richiesta dal Cliente a Telepass nel presente Contratto.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Questionario sanitario (o anamnestico): modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.

  • DGUE Documento di Gara Unico Europeo e “Dichiarazione Soggetti di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016”:

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6594410747 Oggetto: CATETERI ARTERIOSI E VENOSI ESCL BARD SCAD 03/02/2021 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Inabilità Temporanea Totale Perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di svolgere la propria professione o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari familiari, personali o domestici.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.