Common use of Utilizzo delle Carte Clause in Contracts

Utilizzo delle Carte. Affinché la transazione si consideri autorizzata il Titolare manifesta il proprio consenso secondo le seguenti modalità, all’esito delle quali detto consenso sarà considerato irrevocabile: · Digitazione PIN per acquisti e prelievi · Apposizione firma per acquisti, ove richiesto · Apposizione firma per anticipo contante, ove richiesto · Indicazione estremi carta per acquisti a distanza · Sottoscrizione pagamenti ricorrenti La Banca stabilisce i limiti di utilizzo per l'uso della stessa, vincolanti per il Titolare medesimo. La Banca, secondo quanto previsto in via generale dal successivo art. 9, si riserva altresì la facoltà di modificare in qualunque momento detti limiti dandone comunicazione al Titolare. Le Carte devono essere usate entro i limiti di utilizzo stabiliti dalla Banca. Tali limiti si intendono comuni a tutte le Carte emesse per un singolo Titolare, il quale può effettuare spese indifferentemente con la Carta VISA o con la Carta MC fino alla concorrenza dei predetti limiti. Le Carte debbono essere utilizzate solo dal Titolare personalmente e non possono essere in nessun caso e per qualsiasi motivo cedute o date in uso a terzi. L'esercizio convenzionato ha facoltà di richiedere al Titolare l'esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l'identità, provvedendo ad annotarne gli estremi. L'utilizzo di Carte scadute, revocate o denunciate come smarrite o sottratte, ferme restando le obbligazioni che ne scaturiscono, costituisce un illecito che la Banca si riserva di perseguire ai sensi di legge. Qualora l'esercente o altri soggetti allo scopo incaricati dalla Banca ne facciano esplicita richiesta, il Titolare è tenuto a consentire il trattenimento e l'obliterazione delle Carte. Il Titolare prende atto che, nel quadro dei sistemi di sicurezza in Italia e all'estero, possono essere fissati agli esercenti e alle Banche convenzionate limiti di importo per le singole operazioni al di sopra dei quali è prescritta specifica autorizzazione rilasciata dalla Banca su richiesta dell'esercente e/o della Banca convenzionata. Il Titolare riconosce espressamente l'estraneità della Banca ad ogni questione relativa alle merci acquistate e/o ai servizi ottenuti. Pertanto, per qualsiasi controversia, come pure per esercitare qualsiasi diritto, il Titolare dovrà rivolgersi esclusivamente agli esercizi presso i quali le merci sono state acquistate o i servizi ottenuti restando comunque esclusa ogni responsabilità della Banca per difetti delle merci, ritardo nella consegna ed altri analoghi eventi, anche nel caso in cui le relative memorie di spesa siano state onorate. Resta fermo pertanto l'obbligo del Titolare di onorare le relative memorie di spesa o documenti equipollenti. La Banca non incorre in alcuna responsabilità qualora le Carte non vengano onorate dall'esercizio convenzionato per qualsiasi motivo od anche a causa dell'intervenuta revoca o sospensione della convenzione intercorrente con l'esercizio medesimo. La Banca si riserva il diritto di bloccare l’utilizzo della carta per motivi obiettivamente giustificati legati alla sicurezza della carta stessa, al sospetto di un utilizzo non autorizzato o fraudolento. La Banca può bloccare l’utilizzo della carta anche in caso di prolungato superamento dei limiti di spesa assegnati. In caso di superamento temporaneo dei predetti limiti, l’operatività della carta è sospesa e il Titolare non potrà effettuare alcuna transazione. La Banca informa il Titolare del blocco della carta non appena possibile. La Banca ha facoltà di non dare la predetta informazione per motivi di sicurezza obiettivamente giustificati. Le informazioni di cui al presente articolo possono essere date dalla Banca al Titolare con gli stessi mezzi scelti dalle parti per lo scambio delle informazioni Banca/Cliente, quali ad esempio, il canale telefonico (fisso o cellulare), via internet o posta.

Appears in 2 contracts

Samples: bnl.it, bnl.it

Utilizzo delle Carte. Affinché la transazione si consideri autorizzata il Titolare manifesta il proprio consenso secondo le seguenti modalità, all’esito delle quali detto consenso sarà considerato irrevocabile: · Digitazione - digitazione PIN per acquisti e prelievi · Apposizione - apposizione firma per acquisti, ove richiesto · Apposizione - apposizione firma per anticipo contante, ove richiesto · Indicazione - indicazione estremi carta Carta per acquisti a distanza · Sottoscrizione - sottoscrizione pagamenti ricorrenti La Banca stabilisce i limiti di utilizzo per l'uso della stessa, vincolanti per il Titolare medesimo. La Banca, secondo quanto previsto in via generale dal successivo art. 98, si riserva altresì la facoltà di modificare in qualunque momento detti limiti dandone comunicazione al Titolare. Le Carte devono essere usate entro i limiti di utilizzo stabiliti dalla Banca. Tali limiti si intendono comuni a tutte le Carte emesse per un singolo Titolare, il quale può effettuare spese indifferentemente con la Carta VISA o con la Carta MC fino alla concorrenza dei predetti limiti. Le Carte debbono essere utilizzate solo dal Titolare personalmente e non possono essere in nessun caso e per qualsiasi motivo cedute o date in uso a terzi. L'esercizio convenzionato ha facoltà di richiedere al Titolare l'esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l'identità, provvedendo ad annotarne gli estremi. L'utilizzo di Carte scadute, revocate o denunciate come smarrite o sottratte, ferme restando le obbligazioni che ne scaturiscono, costituisce un illecito che la Banca si riserva di perseguire ai sensi di legge. Qualora l'esercente o altri soggetti allo scopo incaricati dalla Banca ne facciano esplicita richiesta, il Titolare è tenuto a consentire il trattenimento e l'obliterazione delle Carte. Il Titolare prende atto che, nel quadro dei sistemi di sicurezza in Italia e all'estero, possono essere fissati agli esercenti e alle Banche convenzionate limiti di importo per le singole operazioni al di sopra dei quali è prescritta specifica autorizzazione rilasciata dalla Banca su richiesta dell'esercente e/o della Banca convenzionata. Il Titolare riconosce espressamente l'estraneità della Banca ad ogni questione relativa alle merci acquistate e/o ai servizi ottenuti. Pertanto, per qualsiasi controversia, come pure per esercitare qualsiasi diritto, il Titolare dovrà rivolgersi esclusivamente agli esercizi presso i quali le merci sono state acquistate o i servizi ottenuti restando comunque esclusa ogni responsabilità della Banca per difetti delle merci, ritardo nella consegna ed altri analoghi eventi, anche nel caso in cui le relative memorie di spesa siano state onorate. Resta fermo pertanto l'obbligo del Titolare di onorare le relative memorie di spesa o documenti equipollenti. La Banca non incorre in alcuna responsabilità qualora le Carte non vengano onorate dall'esercizio convenzionato per qualsiasi motivo od anche a causa dell'intervenuta revoca o sospensione della convenzione intercorrente con l'esercizio medesimo. La Banca si riserva il diritto di bloccare l’utilizzo della carta Carta per motivi obiettivamente giustificati legati alla sicurezza della carta Carta stessa, al sospetto di un utilizzo non autorizzato o fraudolento. La Banca può bloccare l’utilizzo della carta anche in caso di prolungato superamento dei limiti di spesa assegnati. In caso di superamento temporaneo dei predetti limiti, l’operatività della carta è sospesa e il Titolare non potrà effettuare alcuna transazione. La Banca informa il Titolare del blocco della carta non appena possibile. La Banca ha facoltà di non dare la predetta informazione per motivi di sicurezza obiettivamente giustificati. Le informazioni di cui al presente articolo possono essere date dalla Banca al Titolare con gli stessi mezzi scelti dalle parti per lo scambio delle informazioni Banca/Cliente, quali ad esempio, il canale telefonico (fisso o cellulare), via internet o posta.

Appears in 1 contract

Samples: bnl.it

Utilizzo delle Carte. Affinché Per autorizzare la transazione si consideri autorizzata il Titolare manifesta il proprio consenso secondo le seguenti modalità, all’esito delle quali detto consenso sarà considerato irrevocabile: · Digitazione PIN per acquisti e prelievi prelievi; · Apposizione firma Firma per acquisti, ove richiesto dove richiesto; · Apposizione firma Firma per anticipo contante, ove richiesto dove richiesto; · Indicazione estremi carta Carta per acquisti a distanza distanza, oltre ai sistemici autenticazione, ove previsti; · Sottoscrizione pagamenti ricorrenti ricorrenti. Una volta che la transazione è stata autorizzata secondo una di queste modalità, il consenso è prestato in maniera irrevocabile. La firma del Titolare sulle memorie di spesa e/o su documenti equivalenti deve essere conforme a quella da lui messa sulla richiesta di rilascio della Carta e sulla Carta stessa, al momento della ricezione. La Carta è utilizzabile presso gli sportelli automatici abilitati, nei terminali di pagamento POS e/o in apparecchiature per le quali è prevista l’introduzione del PIN, oppure in transazioni elettroniche o non elettroniche che non prevedono né la firma né l’uso del PIN. La Banca stabilisce i limiti di utilizzo per l'uso complessivi della stessa, vincolanti carta per il Titolare medesimoTitolare, fermo restando quanto previsto dall’art. 6. La Banca, secondo quanto previsto in via linea generale dal al successivo art. 98, si riserva altresì la facoltà di può modificare in qualunque qualsiasi momento detti questi limiti dandone comunicazione comunicandolo al Titolare. Le Carte devono essere usate entro i limiti di utilizzo stabiliti dalla Banca. Tali Questi limiti si intendono comuni a tutte le Carte emesse per un singolo TitolareTitolare in virtù di questo contratto, il quale Titolare può effettuare spese indifferentemente con la Carta VISA o con la Carta MC fino alla concorrenza al raggiungimento dei predetti limitilimiti fissati. Le Carte debbono devono essere utilizzate solo dal Titolare e da lui personalmente e non possono essere in nessun caso e per qualsiasi nessun motivo cedute o date in uso a terziterze persone. L'esercizio convenzionato ha facoltà di può richiedere al Titolare l'esibizione di esibire un documento di riconoscimento che ne provi l'identità, provvedendo ad annotarne l'identità e può scriverne gli estremi. L'utilizzo di Carte scadute, revocate o denunciate come smarrite o smarrite,sottratte, falsificate o contraffatte ferme restando le obbligazioni che ne scaturisconoderivano, costituisce un illecito che la Banca si riserva di può perseguire ai sensi di legge. Qualora Se l'esercente o altri soggetti incaricati allo scopo incaricati dalla Banca ne facciano fanno esplicita richiesta, il Titolare è tenuto a deve consentire il trattenimento e l'obliterazione delle Carte. Il Titolare prende atto che, nel quadro dei sistemi di sicurezza in Italia e all'estero, possono essere fissati agli esercenti e alle Banche convenzionate limiti di importo per le singole operazioni al di sopra dei quali operazioni. Sopra questi limiti è prescritta necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dalla Banca su richiesta dell'esercente e/o della Banca convenzionata. Il Titolare riconosce espressamente l'estraneità della Banca ad a ogni questione relativa alle merci acquistate e/o ai servizi ottenuti. PertantoQuindi, per qualsiasi controversia, come pure controversia e per esercitare qualsiasi diritto, il Titolare dovrà deve rivolgersi esclusivamente agli esercizi presso i quali le merci esercenti dove sono state acquistate le merci o dove sono stati ottenuti i servizi ottenuti restando comunque esclusa ogni servizi. La Banca, comunque, non si assume nessuna responsabilità della Banca per difetti delle merci, ritardo nella consegna ed altri analoghi eventieventi analoghi, anche nel caso in cui le relative memorie di spesa siano state onoratee/o documenti equivalenti sono stati onorati. Resta fermo pertanto fermo, quindi, l'obbligo del Titolare di onorare le relative memorie di spesa o documenti equipollentiequivalenti. La Banca non incorre è in alcuna responsabilità qualora nessun caso responsabile se le Carte non vengano onorate dall'esercizio possono essere utilizzate presso l'esercente convenzionato per qualsiasi motivo od o anche a causa dell'intervenuta se non possono essere utilizzate in seguito alla revoca o sospensione della convenzione intercorrente con l'esercizio medesimol'esercente stesso. La Banca si riserva il diritto di può bloccare l’utilizzo della carta Carta per motivi obiettivamente giustificati oggettivamente giustificati, legati alla sicurezza della carta stessa, Carta stessa e/o al sospetto di un utilizzo non autorizzato o fraudolento. La Banca può bloccare l’utilizzo della carta anche in caso di prolungato superamento dei limiti di spesa assegnati. In caso di superamento temporaneo dei predetti limiti, l’operatività della carta è sospesa e il Titolare non potrà può effettuare alcuna transazione. La Banca informa il Titolare del blocco della carta non appena possibile. La Banca ha facoltà di può non dare la predetta informazione comunicare il blocco per motivi di sicurezza obiettivamente giustificatioggettivamente giustificati o per disposizioni di legge o regolamento. Le informazioni di cui relative al presente articolo blocco della Carta possono essere date comunicate dalla Banca al Titolare con gli stessi mezzi scelti dalle parti per lo scambio delle informazioni Banca/ClienteTitolare. Infatti, quali in caso di blocco della Carta, la Banca contatta il Titolare al numero di telefono dallo stesso indicato, possibilmente prima che la Carta venga bloccata. Nel caso in cui il Titolare non sia reperibile, la Banca invia un messaggio telefonico (“sms”) al Titolare (o eventualmente un messaggio di posta elettronica all’indirizzo comunicato dal Titolare o messo a disposizione dalla Banca); nel caso in cui il Titolare fosse ancora irreperibile nei modi sopra indicati, la Banca provvede ad esempio, informarlo tramite il canale telefonico postale. La Banca è responsabile nei confronti del Titolare in caso di mancata esecuzione o di esecuzione inesatta di un’operazione di pagamento per la quale la banca/prestatore di servizi di pagamento del beneficiario (fisso es. esercente) non è responsabile ai sensi della normativa vigente. In caso di operazione di pagamento non autorizzata, la Banca, fermo restando quanto previsto all’articolo 2 e 6, rimborsa immediatamente al Titolare l’importo dell’operazione stessa, facendo tornare la situazione al momento precedente all’operazione come se questa non fosse mai avvenuta. In caso di motivato sospetto di frode, la Banca può sospendere il rimborso, dandone immediata comunicazione al Titolare della Carta; in questo caso, anche se si è verificato il rimborso, la Banca può dimostrare, anche in un momento successivo, che l’operazione di pagamento era stata autorizzata, la Banca otterrà quindi dal Titolare e/o cellulare), via internet o postadall’Azienda la restituzione dell’importo.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Sintesi