Common use of Unità operativa interna Clause in Contracts

Unità operativa interna. I programmi assistenziali e terapeutico-riabilitativi all’interno del Centro di Servizi sono messi a punto da un gruppo di lavoro presieduto dal Responsabile del Centro di Servizi o suo delegato, denominato Unità Operativa Interna (UOI) di cui fanno parte: • il medico coordinatore; • il medico curante; • il coordinatore del Centro di Servizi o suo delegato; • almeno un componente dell’area sociale (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, animatore). Vi fanno parte, altresì, quando il loro intervento è attinente al fabbisogno del caso trattato: • il terapista della riabilitazione, fisioterapista e/o il logopedista; • il coordinatore del nucleo ove è accolto l’ospite se previsto dall’organizzazione del Centro di Servizi; • un infermiere del nucleo ove è accolto l’ospite; • un addetto all’assistenza del nucleo ove è accolto l’ospite; • altri specialisti. Tale gruppo si occupa di: • valutare in forma multidimensionale l’ospite nella fase di accoglienza; • recepire la valutazione multidimensionale dell’ospite e fissare le modalità di attuazione del programma assistenziale predisposto dall’UVMD; • redigere il programma assistenziale e terapeutico-riabilitativo individuale, con le modalità della valutazione multidimensionale e multiprofessionale in tempo congruo ad una osservazione e adattamento della persona nel nuovo ambiente; • verificare l’efficienza del programma così elaborato. L’attività dell’UOI deve essere comprovata attraverso la tenuta di un apposito registro anche in formato elettronico.

Appears in 15 contracts

Samples: trasparenza.aulss9.veneto.it, trasparenza.aulss9.veneto.it, trasparenza.aulss9.veneto.it

Unità operativa interna. I programmi assistenziali e terapeutico-riabilitativi all’interno del Centro di Servizi sono messi a punto da un gruppo di lavoro presieduto dal Responsabile del Centro di Servizi o suo delegato, denominato Unità Operativa Interna (UOI) di cui fanno parte: il medico coordinatore; il medico curante; il coordinatore del Centro di Servizi o suo delegato; almeno un componente dell’area sociale (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, animatore). Vi fanno parte, altresì, quando il loro intervento è attinente al fabbisogno del caso trattato: il terapista della riabilitazione, fisioterapista e/o il logopedista; il coordinatore del nucleo ove è accolto l’ospite se previsto dall’organizzazione del Centro di Servizi; un infermiere del nucleo ove è accolto l’ospite; un addetto all’assistenza del nucleo ove è accolto l’ospite; altri specialisti. Tale gruppo si occupa di: valutare in forma multidimensionale l’ospite nella fase di accoglienza; recepire la valutazione multidimensionale dell’ospite e fissare le modalità di attuazione del programma assistenziale predisposto dall’UVMD; redigere il programma assistenziale e terapeutico-riabilitativo individuale, con le modalità della valutazione multidimensionale e multiprofessionale in tempo congruo ad una osservazione e adattamento della persona nel nuovo ambiente; verificare l’efficienza del programma così elaborato. L’attività dell’UOI deve essere comprovata attraverso la tenuta di un apposito registro anche in formato elettronico.

Appears in 10 contracts

Samples: Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica E L’ente Gestore Del Centro Servizi Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” Sito in Comune Di Arzignano, Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica E L’ente Gestore Del Centro Di Servizi Casa Provvidenza, Sito in Comune Di Vicenza, Ai Sensi E Per Gli Effetti Della l.r. N. 22 Del 2002 Articolo 17 Comma 3 Così Come Disposto Dal d.lgs. N. 502 Del 1992 Articolo 8 Quinquies. Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica Con Sede Legale a Vicenza Viale F. Rodolfi N. 37, p.iva/c.f. 02441500242, Nella Persona Del Direttore Generale, Legale Rappresentante Pro Tempore, Dr. Giovanni Pavesi, Domiciliato Per La Carica Presso La Sede Dell’azienda Ulss; E L’ente Fai Berica s.c.s., Titolare Della Gestione Del Centro Di Servizi Denominato Casa Provvidenza Sito in Vicenza via San Domenico N. 26 (Di Seguito Centro Di Servizi), Con Sede Legale a Vicenza in Viale Crispi N. 142, P. iva/c.f. 01326540240, Nella Persona Della dr.ssa Eleonora Poletto, in Qualità Di Legale Rappresentante Pro Tempore, Il Quale Dichiara, Consapevole Delle Responsabilità Penali Previste Dall’articolo 76 Del d.p.r. N. 445 Del 2000, Di Non Essere Stato Condannato Con Provvedimento Definitivo, trasparenza.aulss9.veneto.it

Unità operativa interna. I programmi assistenziali e terapeutico-riabilitativi all’interno del Centro di Servizi sono messi a punto da un gruppo di lavoro presieduto dal Responsabile del Centro di Servizi o suo delegato, denominato Unità Operativa Interna (UOI) di cui fanno parte: il medico coordinatore; il medico curante; il coordinatore del Centro di Servizi o suo delegato; almeno un componente dell’area sociale (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, animatore). Vi fanno parte, altresì, quando il loro intervento è attinente al fabbisogno del caso trattato: il terapista della riabilitazione, fisioterapista e/o il logopedista; il coordinatore del nucleo ove è accolto l’ospite se previsto dall’organizzazione del Centro di Servizi; un infermiere del nucleo ove è accolto l’ospite; un addetto all’assistenza del nucleo ove è accolto l’ospite; altri specialisti. Tale gruppo si occupa di: valutare in forma multidimensionale l’ospite nella fase di accoglienza; recepire la valutazione multidimensionale dell’ospite e fissare le modalità di attuazione del programma assistenziale predisposto dall’UVMD; redigere il programma assistenziale e terapeutico-riabilitativo individuale, con le modalità della valutazione multidimensionale e multiprofessionale in tempo congruo ad una osservazione e adattamento della persona nel nuovo ambiente; verificare l’efficienza del programma così elaborato. L’attività dell’UOI deve essere comprovata attraverso la tenuta di un apposito registro anche in formato elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss8.veneto.it

Unità operativa interna. I programmi assistenziali e terapeutico-riabilitativi all’interno del Centro di Servizi sono messi a punto da un gruppo di lavoro presieduto dal Responsabile del Centro di Servizi o suo delegato, denominato Unità Operativa Interna (UOI) di cui fanno parte: - il medico coordinatore; - il medico curante; - il coordinatore del Centro di Servizi o suo delegato; - almeno un componente dell’area sociale (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, animatore). Vi fanno parte, altresì, quando il loro intervento è attinente al fabbisogno del caso trattato: - il terapista della riabilitazione, fisioterapista e/o il logopedista; - il coordinatore del nucleo ove è accolto l’ospite se previsto dall’organizzazione del Centro di Servizi; - un infermiere del nucleo ove è accolto l’ospite; - un addetto all’assistenza del nucleo ove è accolto l’ospite; - altri specialisti. Tale gruppo si occupa di: - valutare in forma multidimensionale l’ospite nella fase di accoglienza; - recepire la valutazione multidimensionale dell’ospite e fissare le modalità di attuazione del programma assistenziale predisposto dall’UVMD; - redigere il programma assistenziale e terapeutico-riabilitativo individuale, con le modalità della valutazione multidimensionale e multiprofessionale in tempo congruo ad una osservazione e adattamento della persona nel nuovo ambiente; - verificare l’efficienza del programma così elaborato. L’attività dell’UOI deve essere comprovata attraverso la tenuta di un apposito registro anche in formato elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria Ulss 3 Serenissima E L’ente Gestore Del Centro Di Servizi Residenza Sanitaria Assistenziale Per Anziani Di Stra Ai Sensi E Per Gli Effetti Della Lr N. 22 Del 2002 Articolo 17 Comma 3 Così Come Disposto Dal d.lgs. N. 502 Del 1992 Articolo 8 Quinquies. Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria 3 Serenissima (Di Seguito Azienda Ulss) Con Sede Legale a Mestre Venezia via Don Tosatto N. 147, p.iva/c.f. 02798850273, Nella Persona Del Commissario Dell’azienda Ulss 3 Serenissima, Legale Rappresentante Pro Tempore, Dr. Edgardo Contato, Domiciliato Per La Carica Presso La Sede Dell’azienda Ulss; E L’ente Ipab "Casa Di Riposo Di Noventa Padovana” Con Sede Legale a Noventa Padovana in via Roma N. 153, Titolare Della Gestione Del Centro Di Servizi Denominato Residenza Sanitaria Assistenziale Per Anziani Di Stra (Di Seguito Centro Di Servizi), Con Sede a Stra in via Zanella, 5 c.f. 80006160289 E P. Iva 01065280289 Nella Persona Del Presidente Denis Cacciatori in Qualità Di Legale Rappresentante Pro Tempore, Il Quale Dichiara, Consapevole Delle Responsabilità Penali Previste Dall’articolo 76 Del d.p.r. N. 445 Del 2000, Di Non Essere Stato Condannato Con Provvedimento Definitivo

Unità operativa interna. I programmi assistenziali e terapeutico-terapeutico riabilitativi all’interno del Centro di Servizi sono messi a punto da un gruppo di lavoro presieduto dal Responsabile del Centro di Servizi o suo delegato, denominato Unità Operativa Interna (UOI) di cui fanno parte: il medico coordinatorecoordinatore di cui all’articolo 4; il medico curantecurante di cui all’articolo 5; il coordinatore del Centro di Servizi o suo delegatoServizi; almeno un componente dell’area sociale (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, animatore). Vi fanno parte, altresì, quando il loro intervento è attinente al fabbisogno del caso trattato: il terapista della riabilitazione, fisioterapista e/o il logopedista; il coordinatore del nucleo ove è accolto l’ospite se previsto dall’organizzazione del Centro di Servizi; un infermiere del nucleo ove è accolto l’ospite; un addetto all’assistenza del nucleo ove è accolto l’ospite; altri specialisti. Tale gruppo si occupa di: valutare in forma multidimensionale l’ospite nella fase di accoglienza; recepire la valutazione multidimensionale dell’ospite e fissare le modalità di attuazione del programma assistenziale predisposto dall’UVMD; redigere il programma assistenziale e terapeutico-terapeutico riabilitativo individualepersonalizzato, con le modalità della valutazione multidimensionale e multiprofessionale in tempo congruo ad una osservazione e adattamento della persona nel nuovo ambiente; verificare l’efficienza del programma così elaborato. L’attività dell’UOI deve essere comprovata attraverso la tenuta di un apposito registro anche in formato elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: welforum.it