Common use of Ufficio di Piano Clause in Contracts

Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” con funzione di programmazione e progettazione degli interventi sociali e socio assistenziali per conto dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. L’ufficio di Piano ha il ruolo di supporto tecnico e gestionale dei processi attuativi della programmazione zonale, riferiti in particolare agli obiettivi di ricomposizione e superamento della frammentazione, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo nuovi strumenti e azioni di welfare. Definisce e verifica le modalità operative per l’attuazione dell’Accordo di Programma, redige relazioni sullo stato avanzamento dei lavori per i Comuni di ambito e tiene informati i soggetti sottoscrittori sull’andamento del processo di attuazione del Piano di Zona. Questo ruolo si integra con l’assunzione di una funzione di programmazione e orientamento delle azioni innovative e di sperimentazione. Si interfaccia, quale organismo tecnico, con ATS, ASST e Provincia e partecipa nell’ambito dei luoghi istituzionali definiti per il raccordo socio sanitario, sanitario e con le policy del lavoro. Le risorse necessarie al funzionamento dell’Ufficio di Piano sono definite dall’Assemblea dei Sindaci. Il profilo organizzativo è definito dalla convenzione per la costituzione dell’Ufficio di Piano quale ufficio Comune attualmente in vigore.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Di Programma, Accordo Di Programma

Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano si configura come la struttura tecnico-operativa permanente del Piano Sociale di Zona, e ne garantisce la continuità, l’unitarietà e l’omogeneità. L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito costituito dalle unità di personale e dalle risorse strumentali previste dal Piano Sociale di Zona e dal piano di fabbisogno del personale – disciplina della dotazione organica, approvati annualmente. Il Comune di Ischia capofila gestisce il Piano di Zona attraverso l’Ufficio di Piano che avrà le seguenti competenze: - predisporre gli atti per l’organizzazione dei servizi e per l’eventuale affidamento di essi ai sensi soggetti previsti dall’art. 1 comma 5, dalla Legge 8 novembre 2000, n. 328; - organizzare la raccolta delle informazioni e dei dati al fine della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi monitoraggio e valutazione; - predisporre tutti gli atti necessari all’assolvimento dell’obbligo di rendicontazione; - definizione di procedure e organizzazione, in accordo con i servizi sociali” sanitari, della porta unitaria d’accesso (P.U.A.) e dell’unità di valutazione integrata (U.V.I.); - programmazione socio-sanitaria, per la parte di competenza sociale; - raccordo e gestione del servizio sociale professionale e del segretariato sociale; - formulare indicazioni e suggerimenti diretti al Coordinamento in tema di iniziative di formazione ed aggiornamento degli operatori, di rimodulazione delle attività previste dal Piano di Zona, di acquisizione di diverse competenze o nuove figure professionali per l’espletamento dei propri compiti; – predisporre l’articolato dei protocolli d’intesa e degli altri atti finalizzati a realizzare il coordinamento con funzione di programmazione gli organi periferici delle amministrazioni statali e progettazione degli interventi sociali e socio assistenziali per conto dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. L’ufficio di Piano ha il ruolo di supporto tecnico e gestionale dei processi attuativi della programmazione zonale, riferiti in particolare agli obiettivi di ricomposizione e superamento della frammentazione, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo nuovi strumenti e azioni di welfare. Definisce e verifica le modalità operative per l’attuazione dell’Accordo di Programma, redige relazioni più complessiva rete sociale; – predisporre una relazione annuale sullo stato avanzamento dei lavori per i Comuni di ambito e tiene informati i soggetti sottoscrittori sull’andamento del processo di attuazione del Piano di Zona. Questo ruolo si integra Zona con l’assunzione l’indicazione del livello di una funzione attuazione e del grado di programmazione soddisfazione dell’utenza e orientamento delle azioni innovative e di sperimentazione. Si interfaccia, quale organismo tecnico, con ATS, ASST e Provincia e partecipa nell’ambito dei luoghi istituzionali definiti per il raccordo socio sanitario, sanitario e con le policy del lavoro. Le risorse necessarie al funzionamento dell’Ufficio di Piano sono definite dall’Assemblea dei Sindaci. Il profilo organizzativo è definito dalla convenzione per la costituzione dell’Ufficio di Piano quale ufficio Comune attualmente in vigorequant’altro previsti dall’apposito Regolamento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per rappresenta l’organismo tecnico-amministrativo incaricato di ricomporre la realizzazione frammentazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” con funzione di programmazione e progettazione degli interventi sociali e socio assistenziali per conto dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. L’ufficio di Piano ha il ruolo di supporto tecnico e gestionale dei processi attuativi della programmazione zonalewelfare locale intervenendo sull’offerta, riferiti in particolare agli obiettivi orientando l’intervento di ricomposizione e superamento della frammentazionerisposta sul reale bisogno del soggetto, favorendo l’accesso riducendo la complessità nell’accesso ai servizi e promuovendo nuovi competenze in grado di innovarli e migliorarli nel tempo. Come previsto dalle “Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2018-2020” contenute nella delibera della Giunta regionale n. 7631 del 28 dicembre 2017, l’Ufficio di Piano gestisce, programma e promuove interventi, strumenti e azioni di welfare, al fine di integrare diverse aree di policy e implementare un modello di politiche sociali fondate sull’innovazione e sull’integrazione delle diverse componenti del sistema di welfare. Definisce e verifica le modalità operative per l’attuazione dell’Accordo di Programma, redige relazioni sullo stato avanzamento dei lavori per i Comuni di ambito e tiene informati i soggetti sottoscrittori sull’andamento del processo di attuazione del Piano di Zona. Questo ruolo si integra con l’assunzione di una funzione di programmazione e orientamento delle azioni innovative e di sperimentazione. Si interfaccia, quale organismo tecnico, con ATS, ASST e Provincia e partecipa nell’ambito dei luoghi istituzionali definiti per il raccordo socio sanitario, sanitario e con le policy del lavoro. Le risorse necessarie al funzionamento dell’Ufficio L’Ufficio di Piano sono definite dall’Assemblea assume un ruolo di coordinamento, di istruttoria e gestione dell’attuazione del piano, in base agli indirizzi e alle deliberazioni dell’Assemblea dei Sindaci. Il profilo organizzativo è definito dalla convenzione per la costituzione dell’Ufficio L’Ufficio di Piano quale ufficio Comune attualmente in vigoredeve infatti garantire un sistema integrato di servizi, attraverso: - la programmazione, pianificazione e valutazione degli interventi; - la definizione e la gestione dei piani di lavoro e dei relativi budget; - l’amministrazione delle risorse economico-finanziarie complessivamente assegnate; - il coordinamento della partecipazione dei soggetti sottoscrittori e aderenti all’Accordo di Programma.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Per La Realizzazione Degli Interventi Previsti Dal Piano Di Zona 2018 2020