Trasferimento del rischio Clausole campione

Trasferimento del rischio. 1. Se non diversamente indicato nella conferma dell’ordine, la consegna si intende “franco fabbrica” di Illertissen (EXW – Incoterms 2010). Qualora la spedizione subisca un ritardo per cause imputabili al Cliente, il rischio verrà trasferito al Cliente nel giorno stesso in cui è avvenuta la notifica di pronta spedizione.
Trasferimento del rischio. Relativamente alla fornitura di beni e/o servizi, il rischio si trasferisce al Committente con la presa in consegna ed accettazione da parte dello stesso dei beni presso la propria sede e/o con la formale accettazione dei servizi. Il rischio s’intende comunque mantenuto in capo all’Appaltatore nel caso in cui la perdita o il deterioramento dei beni avvenuti dopo la loro presa in consegna siano riconducibili ad un'azione o un'omissione dell’Appaltatore. In tali casi, il Committente ha diritto di rifiutare il pagamento del prezzo, ottenere l’eliminazione del vizio ovvero la riduzione del prezzo, oltre al risarcimento del danno. 20. Diritti di utilizzo Xxxxx restando gli impegni di garanzia a carico dell’Appaltatore ai sensi del precedente articolo 18 (Reclami per vizi e Garanzia), il Committente può utilizzare senza limitazione alcuna nell’ambito del proprio gruppo societario di appartenenza, i beni forniti dall’Appaltatore, esercitando ogni diritto in merito. L’Appaltatore dichiara e garantisce che nessun diritto di terzi, in modo particolare dei propri subappaltatori, si pone o si porrà in conflitto con quanto sopra e che in ogni caso manleva e tiene indenne il Committente in caso di eventuali pretese e/o rivendicazioni di terzi. L’Appaltatore dichiara e garantisce inoltre che nessun diritto di terzi, industriale o d’autore, è stato violato in conseguenza della consegna e/o dell’utilizzo della fornitura e/o dei servizi e/o dell’opera realizzata e che in ogni caso manleva e tiene indenne il Committente da qualsiasi conseguenza derivante da eventuali pretese o rivendicazioni di terzi. Gli interventi di riparazione potranno essere effettuati dal Committente o da terzi dallo stesso autorizzati, anche in costanza di diritti di proprietà industriale a favore dell’Appaltatore. 21.
Trasferimento del rischio. 3.1. Salvo ove diversamente indicato nella conferma dell’incarico, il luogo di esecuzione è il nostro impianto di consegna. Nel giorno di comunicazione dell’approntamento della merce, il rischio di prezzo e di prestazione, in particolare il rischio di distruzione accidentale e di deterioramento accidentale della merce, passa al cliente.
Trasferimento del rischio. Il trasferimento dei rischi viene determinato secondo i Termini Commerciali Internazionali (INCOTERMS) definiti dalla Camera di Commercio Internazionale nella versione in vigore al momento della stipula del Contratto.
Trasferimento del rischio. Il rischio di distruzione casuale o deterioramento del prodotto si trasferisce all'atto del trasferimento del possesso e/o della spedizione del prodotto mediante corriere o trasportatore o a qualsiasi persona o organizzazione designata come trasportatore. Il trasferimento avviene anche se il partner commerciale è in ritardo con il ritiro o l’accettazione dello stesso.
Trasferimento del rischio. 1. In ogni caso di consegna, anche in caso di consegna in porto franco, il rischio passa agli acquirenti come segue:
Trasferimento del rischio. Deviando dal possibile utilizzo degli Incoterms® 2010 e/o da qualsiasi altra legge o regolamento, il trasferimento di rischio a TGW sarà effettivo al momento della consegna dei materiali presso il luogo di destinazione.
Trasferimento del rischio. 7.1 7.1 Fatte salve le disposizioni del paragrafo 7.2, il trasferimento del rischio all'ACQUIRENTE avrà luogo in caso di fornitura al momento in cui le forniture da effettuare sono state rese disponibili per la spedizione (FAC) da L&P nel luogo di adempimento.
Trasferimento del rischio. 1. Il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti oggetto del contratto si trasferisce al cliente nel momento in cui sono legalmente e/o effettivamente consegnati al cliente e quindi sotto il controllo del cliente o di un terzo designato dal cliente.
Trasferimento del rischio. 1. Tutti i rischi connessi ai Prodotti sono trasferiti all’Acquirente nel momento in cui i Prodotti sono consegnati all’Acquirente (all’interno dell’EU) o agli incaricati dall’Acquirente (al di fuori dell’Unione Europea).