Common use of TENUTO CONTO CHE Clause in Contracts

TENUTO CONTO CHE. Le Stazioni Appaltanti, ai sensi dell’art. 51 D.Lgs. n. 50/2016, devono suddividere gli appalti in lotti funzionali ex art. 3, co. 1, lett. qq), ovvero in lotti prestazionali ex art. 3, co. 1, lett. gggg), in conformità alle categorie o specializzazioni nel settore dei lavori, servizi e forniture; - Il “lotto funzionale”, all’art. 3, co. 1, lett. qq), D.Lgs. n. 50/2016, è definito come uno specifico oggetto di appalto da aggiudicare anche con separata ed autonoma procedura, ovvero parti di un lavoro o servizio generale la cui progettazione e realizzazione sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti. - Le Stazioni Appaltanti, ai sensi dell’art. 51, co. 3, D.Lgs. n. 50/2016, indicano nella legge di gara se le offerte possono essere presentate per un solo lotto, per alcuni lotti o per tutti; - Le Stazioni Appaltanti possono, ove esista la facoltà di presentare offerte per alcuni o per tutti i lotti, limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerente, a condizione che il numero massimo di lotti per offerente sia indicato nella legge di gara (..).

Appears in 1 contract

Samples: one33.robyone.net

TENUTO CONTO CHE. Le Stazioni Appaltanti− in data 8.11.2021 la UOC Gestione del Patrimonio e Progetti di Investimento ha inviato alla società IQT Consulting - a mezzo di posta certificata (prot. n. 183376) la richiesta di Offerta (RDO), a fronte della quale la società ha trasmesso, a mezzo di posta certificata, in data 9.11.2021, l’accettazione di Ordine (ADO) e relativa quantificazione del servizio risultata pari a € 1.634,81 (oneri previdenziali ed IVA esclusi); − a seguito di ciò il Contratto Applicativo è stato firmato digitalmente in data 19/11/2021 da entrambe le parti; − l’ufficio competente ha emesso il relativo Ordinativo di Fornitura (OdF n. 147788097) tramite NECA sottoscritto da Xxxxxxx Xxxxx, responsabile UOS Contratti; − l’importo indicato nel Contratto Applicativo e sopra riportato corrisponde al corrispettivo calcolato mediante l’applicazione del D.M. della Giustizia del 17 giugno 2016 e ss.mm.ii. al netto dello sconto offerto dal fornitore in sede di Accordo Quadro, comprensivo del servizio aggiuntivo pari ad € 700,00 (al netto di oneri previdenziali e iva di legge) di cui al preventivo IQT del 2/11/2021, acquisito e conservato agli atti della stazione appaltante; − che, per l’adesione di cui trattasi, l’UOS Servizio Prevenzione e Protezione, con nota e-mail del 11.11.2021, agli atti, non stimava costi per la sicurezza; − che il Responsabile del Procedimento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 51 D.Lgs. n. 50/20166 della L. 241/1990, devono suddividere gli appalti in lotti funzionali ex art. 3attesta l’avvenuta verifica delle condizioni di ammissibilità, co. 1, lett. qq), ovvero in lotti prestazionali ex art. 3, co. 1, lett. gggg), in conformità alle categorie o specializzazioni nel settore dei lavori, servizi i requisiti di legittimazione e forniture; - Il “lotto funzionale”, all’art. 3, co. 1, lett. qq), D.Lgs. n. 50/2016, è definito come uno specifico oggetto la sussistenza di appalto da aggiudicare anche con separata ed autonoma procedura, ovvero parti di un lavoro o servizio generale la cui progettazione e realizzazione sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti. - Le Stazioni Appaltanti, ai sensi dell’art. 51, co. 3, D.Lgs. n. 50/2016, indicano nella legge di gara se le offerte possono essere presentate per un solo lotto, per alcuni lotti o per tutti; - Le Stazioni Appaltanti possono, ove esista la facoltà di presentare offerte per alcuni o per tutti i lotti, limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerente, a condizione che il numero massimo di lotti presupposti rilevanti per offerente sia indicato nella legge di gara (..).l’adozione del presente atto;

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

TENUTO CONTO CHE. Le Stazioni Appaltantiè stata acquisita dalla ditta affidataria l’autocertificazione in merito all’assenza dei motivi di esclusione dalla partecipazione ad una procedura di appalto, ai sensi dell’art. 51 D.Lgs. n. 50/2016, devono suddividere gli appalti in lotti funzionali ex art. 380 D.Lgs 50/2016 e ss. mm. e ii. e che i successivi controlli sui requisiti di cui all’articolo 9.1 Titolo I del “Regolamento aziendale per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria, co. 1, lett. qq), ovvero gestione albo fornitori e indagini di mercato” hanno avuto esito positivo; - in lotti prestazionali ex art. 3, co. 1, lett. gggg)funzione di quanto sopra esposto, in conformità alle categorie o specializzazioni nel settore armonia con la normativa vigente in materia di acquisti per forniture di beni e servizi da parte degli Enti Sanitari pubblici, alla data di adozione del presente provvedimento non sussistono convenzioni attive aventi ad oggetto la fornitura dei lavoribeni analoghi a quelli in argomento cui poter far ricorso, servizi stipulate da Azienda Zero e fornitureConsip S.p.a., come constatato mediante verifica degli elenchi delle convenzioni attive, direttamente sui relativi portali telematici; - Il “lotto funzionale”il contratto verrà stipulato elettronicamente, all’art. 3mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio, co. 1trasmessa tramite Piattaforma Sintel, lett. qq), D.Lgs. n. 50/2016, è definito come uno specifico oggetto di appalto da aggiudicare anche con separata ed autonoma procedura, ovvero parti di un lavoro o servizio generale la cui progettazione e realizzazione sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti. - Le Stazioni Appaltanti, ai sensi dell’art. 51, co. 3, D.Lgs. n. 50/2016, indicano nella legge di gara se le offerte possono essere presentate per un solo lotto, per alcuni lotti o per tuttialle condizioni contrattuali ivi riportate; - Le Stazioni Appaltanti possonoil Responsabile Unico del Procedimento è il Direttore dell’UOC Provveditorato, ove esista la facoltà di presentare offerte per alcuni o per tutti i lottiEconomato e Gestione della Logistica; - l’importo complessivo del presente affidamento è inferiore ad € 40.000,00, limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerentee che, a condizione che il numero massimo di lotti per offerente sia indicato nella legge di gara (..).pertanto, giusta delega n. 2257 del 07/02/2019 conferita dal Direttore Generale, si procede mediante decreto dirigenziale del Direttore dell’UOC Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica;

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

TENUTO CONTO CHE. Le Stazioni Appaltantila Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) all’art. 1, comma 450, prevede che le Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario siano tenute a fare ricorso al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), realizzato da Consip S.p.A. per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207; con deliberazione della Giunta Comunale n. 342 del 22 ottobre 2008 è stato approvato il programma di ottimizzazione degli acquisti del Comune di Roma ai fini del contenimento della spesa pubblica, mediante l’utilizzo del Mercato Elettronico e dei sistemi e-Procurement, di cui al D.P.R. n. 101 del 4 aprile 2002; il Decreto Legge n. 76 del 16/07/2020 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 120/2020, prevede all’art. 1, comma 2, lett. b) la possibilità di procedere con procedura negoziata, senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016; si è proceduto all’esperimento di una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, per la quale è stata pubblicata determina a contrarre rep. GU 136/2021, utilizzando lo strumento della Trattativa Diretta su MePA al fine di addivenire all’affidamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’art. 51 D.Lgs. n. 50/2016, devono suddividere gli appalti in lotti funzionali ex art. 3, co. 1, lett. qq)comma 2, ovvero in lotti prestazionali ex art. 3lett b) del Decreto Legge n.76 del 16/07/2020, co. 1, lett. gggg), in conformità alle categorie o specializzazioni nel settore dei lavori, servizi e fornitureconvertito con modificazioni dalla Legge n.120/2020; - Il “lotto funzionale”, all’art. 3, co. 1, lett. qq), D.Lgs. n. 50/2016, è definito come uno specifico oggetto di appalto da aggiudicare anche con separata ed autonoma procedura, ovvero parti di un lavoro o servizio generale per la cui progettazione e realizzazione sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti. - Le Stazioni Appaltantiprocedura sopracitata sono stati richiesti 5 preventivi sulla piattaforma MePA, ai sensi dell’art. 5163, co. 3comma 6, D.Lgsdel D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., mediante le trattative dirette n° 1636230/2021, 1638916/2021, 1638918/2021, 1638906/2021, 1638920/2021 rispettivamente agli operatori economici ASIM Srl, Cybertel Italia Srl, Ecotec Sistemi di Telecomunicazioni Srl, ICT Multitech Srl, Tecnit Srl, aventi idoneità operativa nel settore ICT ed individuati a seguito di analisi di mercato su MePA; alla scadenza del temine di presentazione delle offerte, sono pervenute n° 2 offerte dagli operatori economici Cybertel Italia Srl e ICT Multitech Srl, le restanti 3 trattative dirette sono risultate deserte; in relazione al criterio individuato per la scelta dell’aggiudicatario, l’offerta con il prezzo più basso è quella della società Cybertel Italia Srl, che ha presentato un preventivo con un importo pari ad € 146.121,00 (IVA 22% esclusa); la suddetta offerta soddisfa le esigenze del Dipartimento Trasformazione Digitale, dettagliate nella Scheda Tecnica del prodotto; le modalità di erogazione, le specifiche tecnico-economiche e i livelli di servizio e penali sono esplicitati nel documento tecnico prestazionale locazione operativa PDL notebook sottoscritto per accettazione da Cybertel Italia Srl, allegato e parte integrante del presente provvedimento; Roma Capitale al termine della locazione operativa di 9 mesi, avrà facoltà, in via alternativa, di restituire il bene al fornitore aggiudicatario del servizio o di esercitare facoltà di acquisto del bene medesimo ad un importo stabilito, ovvero al prezzo pari al 2,5 per mille del 100% del valore, ottenuto dalla somma dei canoni di locazione operativa; si ritiene, pertanto, di poter procedere all’aggiudicazione del servizio in oggetto alla società Cybertel Italia Srl; il codice identificativo della procedura CIG come da registrazione effettuata presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione è il seguente: 8672459391; l’impresa è in regola con gli adempimenti contributivi risultanti dal DURC esibito in atti; non risultano annotazioni per l’impresa sul sito dell’ANAC; ai sensi dell’art. 36, commi 6-bis e 6-ter del D.lgs. 50/2016, modificato dalla L. 55/2019 ( di conversione del D.L. n. 32/2019 c.d. “Sblocca cantieri”) Consip S.p.A., in qualità di soggetto responsabile dell’ammissione e della permanenza degli operatori economici nei mercati elettronici, è tenuta a verificare l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, procedendo a controlli “su un campione significativo di operatori economici" e, comunque, questa Amministrazione ha avviato i controlli relativi all’art. 80 per suddetta società ; con nota GU 2084/2021 la Società Cybertel Italia S.r.l., così come disposto nella deliberazione della Giunta Capitolina n. 34 del 19 febbraio 2021 recante “Approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità per il triennio 2021-2022-2023”, ha dichiarato: - di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei propri confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto, ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n. 50/2016, indicano nella legge di gara se le offerte possono essere presentate per un solo lotto165/2001; - e, per alcuni lotti quanto a diretta conoscenza, che non sussistono relazioni di parentela o affinità tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi e i dirigenti e i dipendenti dell'Amministrazione Capitolina, ai sensi dell’art.1, comma 9, lettera e), della Legge n. 190/2012; è stata inoltrata al Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane di Roma Capitale l’istanza n. 12272/2021 per tuttil’avvio della procedura di controllo “anti pantouflage” (art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n. 165/2001) dei nominativi forniti dalla suddetta Società; - Le Stazioni Appaltanti possonofacendo riferimento alla nota del Segretario Generale RC20180039260 del 14.12.2018, ove esista si ritiene necessario procedere, comunque, all’affidamento del servizio in oggetto alla suddetta Società, fermo restando che, qualora il controllo antipantouflage, dovesse evidenziare delle irregolarità, il relativo contratto sarà nullo; ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Protocollo d’Azione di vigilanza collaborativa, sottoscritto tra Roma Capitale e l’Autorità Nazionale Anticorruzione in data 19 luglio 2017, “Roma Capitale si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la facoltà compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento alla stipula e all’esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di presentare offerte per alcuni o per tutti i lotticui agli artt. 317 c.p. 318 c.p. 319 c.p. 319 bis c.p. 319 ter c.p. 319 quater 320 c.p. 322 c.p. 322 bis c.p. 346 bis c.p. 353 c.p. 353 bis c.p.”; Vista la dichiarazione sostitutiva resa dalla Società Cybertel Italia Srl., limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerenteai sensi del DPR 445/2000 e legge 136/2010 sulla “Tracciabilità dei flussi finanziari”, a condizione che il numero massimo di lotti per offerente sia indicato nella legge di gara (..).esibita in atti;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it