STATUTO Clausole campione

STATUTO. Fatti salvi gli obblighi di Legge, le Parti si danno reciprocamente atto che nello Statuto della Società non verrà riflessa alcuna previsione di cui al presente Patto. Ciononostante le Parti si impegnano, ciascuna per quanto di rispettiva competenza, ad agire in piena conformità alle disposizioni del presente Patto.
STATUTO. La qualificazione delle SOA quali società per azioni porta a ritenere che i requisiti di ordine generale di cui all’art. 64 del Regolamento (denominazione, capitale sociale, attività, composizione e struttura organizzativa) debbano sussistere ed essere attestati nell’atto costitutivo e nello statuto della SOA. In tal senso, la forma societaria della s.p.a., la denominazione sociale quale “organismo di attestazione”, la sede legale nel territorio della Repubblica, il capitale sociale di un milione di euro interamente versato, l’attività di qualificazione come oggetto esclusivo della società sono tutti elementi che vanno espressamente indicati negli atti costitutivi sopra menzionati. Si rende in tal modo possibile l’accertamento della loro sussistenza, accertamento propedeutico all’ulteriore prosecuzione dell’istruttoria sulla domanda di autorizzazione2 che, in mancanza, risulterebbe inammissibile. Anche i requisiti tecnici di cui all’art. 67 del Regolamento di cui si dirà nella Parte III del presente Manuale devono essere previsti sin dal momento costitutivo della SOA, sicché occorre sempre includere negli atti sopraindicati (atto costitutivo e statuto), espressamente o per esplicito richiamo alla norma, i seguenti elementi: - l’indicazione della composizione dell’organico, nei limiti stabiliti dal medesimo articolo al comma 1 per l’organico minimo; - la previsione della decadenza dalla carica, da dichiararsi a cura degli organi sociali della SOA entro i termini prescritti dal comma 3 del medesimo articolo, dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo nella SOA qualora perdano il possesso dei requisiti
STATUTO. 1. Lo statuto dei funzionari delle Comunità europee, il regime applicabile agli altri agenti di tali Comunità e le norme adottate congiuntamente dalle istituzioni della Comunità europee ai fini dell'applicazione di detto statuto e di detto regime si applicano al personale dall'impresa comune XXXXXXX e al suo direttore generale.
STATUTO. Redazione, modifiche e interpretazioni dello statuto: fasc. per affare
STATUTO. In data 14 maggio 2010, Banco Popolare, Banca Italease e Release hanno sottoscritto con il gruppo che fa capo all’imprenditore Xxxxxxxx Xxxxxxx un accordo volto alla complessiva ristrutturazione del debito del gruppo immobiliare Statuto, soggetto al soddisfacimento di una serie di condizioni sospensive. L’operazione interessa una esposizione complessiva pari a circa Euro 1,02 miliardi (di cui circa Euro 877 milioni nei confronti della stessa Release e circa Euro 147 milioni nei confronti di Banca Italease). Tale esposizione è rappresentata da 21 contratti di leasing, 20 dei quali immobiliari. L’accordo prevede, tra l’altro (i) la riduzione dell’esposizione complessiva da Euro 1,02 miliardi a circa Euro 700 milioni mediante (a) la risoluzione concordata dei contratti di leasing relativi a 3 immobili e (b) l’estinzione anticipata tramite integrale rimborso di 2 contratti di leasing; (ii) una serie di iniziative che consentano il ripristino di condizioni di regolarità delle posizioni rimanenti tra cui (a) pagamento di una quota degli insoluti maturati per circa Euro 26 milioni, (b) rimodulazione dei contratti, (c) canalizzazione degli affitti relativi agli immobili su cui permangono i contratti di leasing, (d) apporto di capitale da parte dell’imprenditore su alcune delle società coinvolte per complessivi Euro 35 milioni (di cui Euro 10 milioni a pronti e Euro 25 milioni scadenzati in tre anni) e (e) concessioni di facilitazioni per cassa per circa Euro 40 milioni garantite da crediti IVA e da valori mobiliari. Avveratesi le condizioni sospensive, il closing della ristrutturazione è avvenuto in data 14 giugno 2010: per effetto dell’esecuzione dell’accordo, si è provveduto a (i) la risoluzione consensuale anticipata di contratti di leasing per un totale di Euro 308 milioni lordi (Euro 49 milioni a sofferenza ed Euro 259 milioni a incaglio) con contestuale rientro in possesso dei tre immobili sottostanti;
STATUTO della società "Holinvest S.p.A"
STATUTO. TITOLO I
STATUTO. DENOMINAZIONE OGGETTO SOCIALE SEDE
STATUTO. Per poter conseguire la finalità e esercitare le funzioni affidatele, la Banca gode della piena e intera personalità internazionale. A tal scopo essa può concludere accordi con gli Stati membri e gli Stati non membri, come anche con altre organizzazioni internazionali. Allo stesso scopo, lo statuto, le immunità, le esenzioni e i privilegi enunciati nel presente capitolo sono accordati alla Banca sul territorio di ciascuno Stato membro.