Common use of Spese ammissibili Clause in Contracts

Spese ammissibili. Potranno essere riconosciute spese per la gestione dei PUC. Le spese ammissibili per l'attuazione sono le seguenti: − visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.Lgs. 81/2008 rimborsabili su QSFP solo quelle obbligatoriamente previste dalla normativa (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi - art. 168; utilizzo videoterminali – art. 176; rumore – art. 196; vibrazioni – art. 204); − formazione di base sulla sicurezza – solo nei casi si tratti di formazione obbligatoria; − formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti; − la fornitura di eventuali dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza; − la fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti; − rimborso delle spese pasto e di trasporto su mezzi pubblici; − l’attività di tutoraggio; − l’attività di coordinamento e di supervisione nell’ambito dei singoli progetti; – oneri assicurativi, escluso INAIL. Tali spese, per singolo beneficiario RdC, sono così determinate nei valori massimi: Copertura assicurativa Polizza assicurativa con l’indicazione del metodo di calcolo che consente di individuare correttamente la somma spesa per destinatario 66 euro/persona Visite mediche ai fini della Fattura/ricevuta 50 euro/visita sicurezza sui luoghi di lavoro, ex X.Xxx 81/2008 La somma sarà liquidata solo per le visite obbligatorie per normativa Formazione di base sulla sicurezza Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico). La somma sarà liquidata solo per l’inserimento in funzioni che richiedono obbligatoriamente la formazione 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore Formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione, con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico) 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore La fornitura di eventuali dotazioni anti infortunistiche (con particolare riferimento al contrasto covid) Fattura di acquisto delle dotazioni. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota di materiali ai singoli destinatari di progetto. Sarà riconosciuta, per tutti, una dotazione minima di contrasto alla diffusione Covid 19 (mascherine, gel, spray per la sanificazione dello spazio lavoro). Gli altri DPI forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto e a fronte di relazione che mostri l’obbligatorietà di quei DPI per la funzione svolta 100 euro per destinatario per progetto. La fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti Fattura di acquisto dei materiali. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota dei materiali ai singoli destinatari di 100 euro per destinatario per progetto. progetto. I materiali e gli strumenti forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto. Gli strumenti che potranno essere assegnati a più destinatari saranno rimborsati proquota.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sestu.ca.it

Spese ammissibili. Potranno essere riconosciute Sono ammissibili le seguenti categorie di spese: • Spese di costituzione dell’ATS • Acquisto di arredi e attrezzature per l'allestimento dei servizi per l'infanzia, come ad esempio lettini, giochi, sedie, tavoli, etc. • Costi di gestione e manutenzione delle strutture, tra cui ad esempio utenze, pulizia, riparazioni, etc. • Retribuzione del personale impiegato nella gestione dei servizi per l'infanzia, come ad esempio educatori, insegnanti, assistenti, cuochi, manutenzione dell’area verde etc. • Attività formative e di aggiornamento per il personale addetto alla gestione dei servizi per l'infanzia. • Attività di promozione e informazione tra le aziende sanitarie e le famiglie. • Spese per l'acquisto di materiali didattici, libri, e altri strumenti utili per lo sviluppo cognitivo dei bambini. • spese per acquisto di alimenti e bevande; • polizze assicurative (polizza per responsabilità civile e una polizza contro danni a persone e cose); • spese per la gestione del progetto di cui al paragrafo 7.8 DEFINIZIONE DEL PREVENTIVO DI CONTRIBUTO ; Gli educatori dovranno possedere idonea qualifica o aver conseguito dei PUCtitoli di studio previsti per questo tipo di professione. Affinché la spesa, rientrante tra le tipologie sopra indicate, sia da ritenersi ammissibile occorre che sia giustificata da fattura o documento contabile equivalente (titolo di spesa) emesso nei confronti: - del beneficiario (azienda sanitaria); - del soggetto terzo individuato dal beneficiario per la gestione in concessione del servizio attivato; - del soggetto del Terzo Settore individuato dal beneficiario in esito ad una procedura di coprogettazione del servizio (D.Lgs. 117/2017, art. 55 e D.M. 72 del 31/03/2021); e che risulti interamente quietanzato a fronte dell'avvenuto pagamento effettuato da parte del beneficiario con le modalità indicate nell’Avviso. Le spese ammissibili per l'attuazione sono le seguentidevono essere, inoltre: − visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi - pertinenti al progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste nel progetto medesimo; - strettamente funzionali e necessarie all’attivazione del servizio proposto; - sostenute interamente entro la data di lavoro, ex D.Lgs. 81/2008 rimborsabili su QSFP solo quelle obbligatoriamente previste dalla normativa (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi - art. 168; utilizzo videoterminali – art. 176; rumore – art. 196; vibrazioni – art. 204); − formazione conclusione del progetto fissata dal provvedimento di base sulla sicurezza – solo nei casi si tratti di formazione obbligatoria; − formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti; − la fornitura di eventuali dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza; − la fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti; − rimborso assegnazione del contributo ad eccezione delle spese pasto e di trasporto su mezzi pubblicirelative alla rendicontazione finale , secondo quanto previsto al paragrafo 7.8 DEFINIZIONE DEL PREVENTIVO DI CONTRIBUTO; − l’attività di tutoraggio; − l’attività di coordinamento e di supervisione nell’ambito dei singoli progetti; – oneri assicurativi, escluso INAIL- riferite a beni mobili utilizzati esclusivamente nella sede del servizio attivato. Tali spese, Le spese preparatorie sono ammissibili qualora vengano attivati i servizi per singolo beneficiario RdC, sono così determinate nei valori massimi: Copertura assicurativa Polizza assicurativa con l’indicazione del metodo di calcolo che consente di individuare correttamente la somma spesa per destinatario 66 euro/persona Visite mediche ai fini della Fattura/ricevuta 50 euro/visita sicurezza sui luoghi di lavoro, ex X.Xxx 81/2008 La somma sarà liquidata solo per le visite obbligatorie per normativa Formazione di base sulla sicurezza Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico). La somma sarà liquidata solo per l’inserimento in funzioni che richiedono obbligatoriamente la formazione 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore Formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione, con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico) 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore La fornitura di eventuali dotazioni anti infortunistiche (con particolare riferimento al contrasto covid) Fattura di acquisto delle dotazioni. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota di materiali ai singoli destinatari di progetto. Sarà riconosciuta, per tutti, una dotazione minima di contrasto alla diffusione Covid 19 (mascherine, gel, spray per la sanificazione dello spazio lavoro). Gli altri DPI forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto e a fronte di relazione che mostri l’obbligatorietà di quei DPI per la funzione svolta 100 euro per destinatario per progetto. La fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti Fattura di acquisto dei materiali. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota dei materiali ai singoli destinatari di 100 euro per destinatario per progetto. progetto. I materiali e gli strumenti forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto. Gli strumenti che potranno essere assegnati a più destinatari saranno rimborsati proquota.l’infanzia

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.piemonte.it

Spese ammissibili. Potranno Le spese ammissibili, in base a quanto disposto dalla Delibera CIPE 166/2007 e dal D.P.R. 3 ottobre 2008 n. 196 e ss.mm.ii., devono essere riconosciute • eleggibili, cioè temporalmente sostenute nel periodo di validità dell’intervento • legittime, ossia conformi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria vigente • effettive, quindi corrispondenti ai pagamenti realmente effettuati imputabili all’intervento, direttamente o con calcolo pro-rata. Non sono ammesse spese a forfait • documentabili, cioè essere giustificate da fatture quietanzate o documenti contabili con valore probatorio equivalente, e con tracciabilità bancaria • contabilizzate, quindi essere riscontrabili nelle registrazioni contabili effettuate in relazione alla gestione dell’intervento. Nello specifico, sono ritenute ammissibili le spese in conto gestione relative all’attivazione/prosecuzione dei servizi per la prima infanzia di seguito dettagliate per ciascuna linea di intervento • Intervento 1: sono ritenute ammissibili a parziale copertura delle spese di gestione dei PUC- il costo del personale educativo, ammissibile solo in caso di personale a contratto o di servizio esternalizzato - l’acquisto di materiali ludico-didattici, in misura non superiore al 10% del contributo assegnato - i costi relativi alla formazione e aggiornamento professionale del personale educativo reclutato, in misura non superiore al 20% del contributo assegnato - le spese generali in misura non superiore all’8% del contributo assegnato, a condizione che siano basate sui costi effettivi relativi all’esecuzione dell’intervento e che siano imputate con calcolo pro-rata all’intervento, secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato • Intervento 2: sono ritenuti ammissibili i costi relativi alla figura professionale dell’educatore e al materiale didattico, come di seguito specificati - i costi accessori relativi al compenso dell’educatore, tra cui oneri riflessi, assicurazione, contributi - l’acquisto di materiali ludico-didattici, in misura non superiore al 10% del contributo assegnato - i costi relativi alla formazione e aggiornamento professionale dell’educatore familiare/genitore accogliente, in misura non superiore al 20% del contributo assegnato - le spese generali in misura non superiore all’8% del contributo assegnato, a condizione che siano basate sui costi effettivi relativi all’esecuzione dell’intervento e che siano imputate con calcolo pro-rata all’intervento, secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato • Intervento 4: sono ammissibili le spese relative ai costi di gestione sostenuti dalla struttura privata con la quale i Comuni/Unioni di Comuni (in caso di servizi in gestione associata) stipulano la convenzione, come di seguito specificati - il costo del personale - l’acquisto di materiali ludico-didattici, in misura non superiore al 10% del contributo assegnato - i costi relativi alla formazione e aggiornamento professionale del personale educativo reclutato, in misura non superiore al 20% del contributo assegnato - le spese generali in misura non superiore all’8% del contributo assegnato, a condizione che siano basate sui costi effettivi relativi all’esecuzione dell’intervento e che siano imputate con calcolo pro-rata all’intervento, secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato Per tutti gli interventi è considerata ammissibile l’IVA, nonché ogni altro tributo o onere fiscale, previdenziale o assicurativo attinente alla realizzazione dell’intervento, purché non siano recuperabili. Le Sono invece considerate non ammissibili le spese ammissibili relative ad un bene/servizio rispetto al quale il beneficiario abbia già fruito, per l'attuazione sono le seguenti: − visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.Lgs. 81/2008 rimborsabili su QSFP solo quelle obbligatoriamente previste dalla normativa (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi - art. 168; utilizzo videoterminali – art. 176; rumore – art. 196; vibrazioni – art. 204); − formazione di base sulla sicurezza – solo nei casi si tratti di formazione obbligatoria; − formazionestesse spese, di carattere generale e specificauna misura di sostegno finanziario regionale, necessaria per l’attuazione dei progetti; − la fornitura di eventuali dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza; − la fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti; − rimborso delle spese pasto e di trasporto su mezzi pubblici; − l’attività di tutoraggio; − l’attività di coordinamento e di supervisione nell’ambito dei singoli progetti; – oneri assicurativi, escluso INAIL. Tali spese, per singolo beneficiario RdC, sono così determinate nei valori massimi: Copertura assicurativa Polizza assicurativa con l’indicazione del metodo di calcolo che consente di individuare correttamente la somma spesa per destinatario 66 euronazionale e/persona Visite mediche ai fini della Fattura/ricevuta 50 euro/visita sicurezza sui luoghi di lavoro, ex X.Xxx 81/2008 La somma sarà liquidata solo per le visite obbligatorie per normativa Formazione di base sulla sicurezza Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico). La somma sarà liquidata solo per l’inserimento in funzioni che richiedono obbligatoriamente la formazione 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore Formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione, con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico) 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore La fornitura di eventuali dotazioni anti infortunistiche (con particolare riferimento al contrasto covid) Fattura di acquisto delle dotazioni. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota di materiali ai singoli destinatari di progetto. Sarà riconosciuta, per tutti, una dotazione minima di contrasto alla diffusione Covid 19 (mascherine, gel, spray per la sanificazione dello spazio lavoro). Gli altri DPI forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto e a fronte di relazione che mostri l’obbligatorietà di quei DPI per la funzione svolta 100 euro per destinatario per progetto. La fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti Fattura di acquisto dei materiali. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota dei materiali ai singoli destinatari di 100 euro per destinatario per progetto. progetto. I materiali e gli strumenti forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto. Gli strumenti che potranno essere assegnati a più destinatari saranno rimborsati proquotacomunitario.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Spese ammissibili. Potranno Le spese sostenute saranno rimborsate secondo quanto stabilito all’articolo 67, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) 1303/2013, “rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e pagati unitamente agli ammortamenti”. In questo ambito sono ammissibili al cofinanziamento del FEASR le seguenti categorie di spesa: • personale docente e non docente impegnato nel progetto formativo (Macrovoce A); • assicurazione INAIL ed assicurazioni aggiuntive (Macrovoce B); • affitto di locali e siti destinati alle attività didattiche, al netto di eventuali altre spese (pulizia locali e utenze) (Macrovoce C); • noleggio, ivi incluso il leasing, di macchinari ed attrezzature connesse all’attività formativa, limitatamente al periodo di realizzazione del progetto (Macrovoce C); • acquisto di materiale didattico (Macrovoce D) e cancelleria (Macrovoce C); • produzione di supporti didattici (Macrovoce D); • materiale di informazione sui corsi (Macrovoce D); • costi connessi ai viaggi (compresi vitto e alloggio) per visite didattiche e attività dimostrative, esclusivamente per docenti, tutor e allievi, tra cui il noleggio di mezzi di trasporto collettivo (Macrovoci A e B); • spese generali come definite all’art. 7 del presente bando pubblico (Xxxxxxxxx A e C). Il costo per il personale amministrativo non potrà, in nessun caso, essere riconosciute superiore al 20% del costo complessivo approvato a seguito dell’istruttoria del progetto. Il costo per spese di funzionamento e gestione (totale della Macrovoce C) non potrà, in nessun caso, essere superiore al 15% del costo complessivo approvato a seguito dell’istruttoria del progetto. E’ ammessa la figura del codocente a supporto del docente, a condizione che il numero di allievi effettivi per corso non sia inferiore a 20 al momento di inizio corso. I massimali di costo per risorse umane relativi alle principali figure professionali sono dettagliati nella “Direttiva regionale per lo svolgimento, la rendicontazione e il controllo delle attività cofinanziate con il Fondo Sociale Europeo e altri Fondi”, Allegato B alla Determinazione n. B06163 del 17/09/2012 e sono riepilogati nell’Allegato 1 accluso al presente bando pubblico. Al fine di definire la congruità del costo oggetto del sostegno, l’Autorità di Xxxxxxxx ha provveduto ad identificare le Unità di Costo di Riferimento (U.C.R.), da intendersi come costi massimi delle attività formative finanziate con il presente bando, al netto dell’IVA. L’identificazione della U.C.R. espressa in Euro/Ora/Allievo, è avvenuta attraverso l’applicazione di una metodologia certificata dal Collegio dei Revisori dei Conti della Regione Lazio, che, nel rispetto delle condizioni previste nelle “Disposizioni valide per tutte le misure del P.S.R. Lazio 2014-2020” (pag. 267 del documento), l’ha ritenuta adeguata e valida per la determinazione dei costi, attestando che gli elementi di costo prodotti sono stati determinati in base a parametri esatti e adeguati e mediante un calcolo giusto, equo e verificabile. La metodologia e la relativa certificazione sono stati formalmente approvati dall’Autorità di Gestione con Determinazione n. G06144 del 30/05/2016. Le Unità di Costo di Riferimento (U.C.R.) potranno essere utilizzate dai beneficiari per la determinazione del costo dell’attività progettuale, che in ogni caso non potrà essere superiore all’U.C.R. riportato nella tabella che segue. Costi di riferimento, costo massimo ammissibile espresso in €/ora/allievo al netto dell’IVA: Tipologia corso Durata corso in ore Costo massimo di riferimento per corso €/ora/allievo* *Valori attualizzati sulla base dei parametri percentuali ISTAT delle variazioni degli indici dei prezzi al consumo. A titolo di esempio e considerando il numero massimo di allievi per corso il costo massimo ammissibile, per singolo corso, potrà essere pari a: • Tipologie 1 e 2 – € 13,71 x 150 ore x 20 allievi = € 41.130,00; • Tipologia 3 – € 6,68 x 20 ore x 25 allievi = € 3.340,00; • Tipologia 4 – € 7,19 x 12 ore x 25 allievi = € 2.157,00. Ai fini della determinazione del valore del costo di riferimento da considerare per l’applicazione del criterio di selezione Cod. 1.1.1.E “Progetti che prospettano soluzioni di efficienza economica”, si chiarisce che il costo di riferimento sarà calcolato sull’investimento totale anche qualora il progetto di formazione ricomprenda più corsi. Qualora, a seguito delle verifiche istruttorie, risulti che il costo €/ora/allievo riferito all’intero investimento sia superiore a quello previsto nella sopra indicata tabella, si provvederà a ricondurre proporzionalmente il costo entro i limiti ammissibili, che non potranno essere maggiori ai costi di riferimento previsti per la specifica Tipologia di corso. E’ ammissibile il leasing per le macchine, le attrezzature e le dotazioni. La spesa ammissibile è rappresentata dai canoni pagati dall’utilizzatore al concedente, comprovati da una fattura o da un documento avente forza probatoria equivalente, entro il limite fissato per l’ammissibilità delle spese. Il sostegno è concesso esclusivamente all’utilizzatore e sono ammissibili i canoni effettivamente pagati durante il periodo di svolgimento delle attività formative e fino alla presentazione della domanda di pagamento. Non sono ammissibili, nel caso del leasing: - gli altri costi connessi al contratto di locazione finanziaria, quali il margine del concedente, i costi di rifinanziamento degli interessi, le spese generali e gli oneri assicurativi; - i riscatti di attrezzature. Non sono in nessun caso considerati ammissibili i contributi in natura. L’IVA non è ammissibile salvo i casi in cui non sia recuperabile da parte del beneficiario ai sensi della normativa nazionale, come previsto dall’articolo 69, comma 3, lettera c, Regolamento (UE) 1303/2013. L’IVA che sia comunque recuperabile, anche parzialmente, non può essere considerata ammissibile anche ove non venga effettivamente recuperata dal beneficiario. In fase di presentazione della domanda di sostegno le ditte richiedenti dovranno indicare la propria posizione nei confronti dell’IVA (Mod. H) e compilare a SIAN la domanda stessa in coerenza con quanto dichiarato. Qualora intendano richiedere a contributo l’IVA dovranno indicarne gli importi, distinti dall’imponibile, nelle apposite sezioni della domanda. Gli importi XXX richiesti dovranno essere coerenti con il progetto presentato. Eventuali incongruenze tra quanto dichiarato nel Mod. H e quanto inserito a SIAN in domanda restano a carico del richiedente. L’imposta di registro, se afferente a un’operazione finanziata, costituisce spesa ammissibile. Ogni altro tributo e onere fiscale, previdenziale e assicurativo, funzionale alle operazioni oggetto di finanziamento, costituisce spesa ammissibile nei limiti in cui non sia recuperabile dal beneficiario, ovvero nel caso in cui rappresenti un costo per quest’ultimo. Non sono ammissibili in nessun caso i pagamenti effettuati successivamente alla domanda di pagamento di saldo; le spese sostenute si devono riferire esclusivamente al periodo di sostegno all’operazione e per la decorrenza delle stesse si rimanda all’art. 30 delle “Linee di indirizzo per la gestione dei PUC. Le spese ammissibili per l'attuazione sono le seguenti: − visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi del Programma di lavoroSviluppo Rurale 2014/2020 e disposizioni attuative generali”, ex D.Lgs. 81/2008 rimborsabili su QSFP solo quelle obbligatoriamente previste dalla normativa (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi - art. 168; utilizzo videoterminali – art. 176; rumore – art. 196; vibrazioni – art. 204); − formazione di base sulla sicurezza – solo nei casi si tratti di formazione obbligatoria; − formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti; − la fornitura di eventuali dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base Allegato 1 alla normativa sulla sicurezza; − la fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti; − rimborso delle spese pasto e di trasporto su mezzi pubblici; − l’attività di tutoraggio; − l’attività di coordinamento e di supervisione nell’ambito dei singoli progetti; – oneri assicurativi, escluso INAIL. Tali spese, per singolo beneficiario RdC, sono così determinate nei valori massimi: Copertura assicurativa Polizza assicurativa con l’indicazione del metodo di calcolo che consente di individuare correttamente la somma spesa per destinatario 66 euro/persona Visite mediche ai fini della Fattura/ricevuta 50 euro/visita sicurezza sui luoghi di lavoro, ex X.Xxx 81/2008 La somma sarà liquidata solo per le visite obbligatorie per normativa Formazione di base sulla sicurezza Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico). La somma sarà liquidata solo per l’inserimento in funzioni che richiedono obbligatoriamente la formazione 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore Formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione, con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico) 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore La fornitura di eventuali dotazioni anti infortunistiche (con particolare riferimento al contrasto covid) Fattura di acquisto delle dotazioniDGR n. 147/2016. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta quanto non contemplato nel presente articolo si rimanda alle “Linee di individuare correttamente l’attribuzione proquota di materiali ai singoli destinatari di progetto. Sarà riconosciuta, per tutti, una dotazione minima di contrasto alla diffusione Covid 19 (mascherine, gel, spray indirizzo per la sanificazione dello spazio lavoro). Gli gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 e disposizioni attuative generali”, approvate con DGR n. 147/2016 ed alla “Direttiva regionale per lo svolgimento, la rendicontazione e il controllo delle attività cofinanziate con il F.S.E. ed altri DPI forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto e a fronte di relazione che mostri l’obbligatorietà di quei DPI per la funzione svolta 100 euro per destinatario per progetto. La fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti Fattura di acquisto dei materiali. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota dei materiali ai singoli destinatari di 100 euro per destinatario per progetto. progetto. I materiali e gli strumenti forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto. Gli strumenti che potranno essere assegnati a più destinatari saranno rimborsati proquotafondi”, approvata con Determinazione n. B06163/2012.

Appears in 1 contract

Samples: regione.lazio.it

Spese ammissibili. Potranno essere riconosciute 1.L’importo del contributo finanziario definitivamente concesso costituisce l’importo massimo a disposizione del Beneficiario ed è invariabile in aumento. 2.Le spese ammissibili a contributo finanziario sono quelle definite, nel rispetto delle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali, nel Programma e nella programmazione attuativa dell’Azione vigente al momento della pubblicazione dell’Avviso per la selezione delle operazioni da ammettere a contribuzione finanziaria. In particolare, sono considerate ammissibili le spese effettivamente sostenute dai Beneficiario direttamente imputabili all’operazione come successivamente specificato e sostenute e pagate dal Beneficiario nel periodo di ammissibilità della spesa del Programma e, comunque, entro il termine di conclusione dell’operazione indicato nella presente Convenzione, pertinenti e riconducibili al progetto approvato; 3.Nel caso di prevalenza di realizzazione di acquisizione di Beni e Servizi (Azione 6.7.2 del Programma) sono ammissibili le seguenti categorie di spesa: • realizzazione di allestimenti espositivi e museali, di percorsi di visita, interventi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei beni; • spese per direzione lavori e collaudo connessi agli interventi. Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese per opere edili, murarie ed impiantistiche funzionali all’intervento; • spese di personale esperto impiegato in attività di ricerca e sviluppo in possesso di adeguata qualificazione in relazione al progetto realizzato; • spese per l’acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione; • acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la gestione realizzazione dei PUC. Le spese ammissibili per l'attuazione sono le seguenti: − visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.Lgs. 81/2008 rimborsabili su QSFP solo quelle obbligatoriamente previste dalla normativa (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi - art. 168; utilizzo videoterminali – art. 176; rumore – art. 196; vibrazioni – art. 204); − formazione di base sulla sicurezza – solo nei casi si tratti di formazione obbligatoria; − formazionesiti internet ed e-commerce, di carattere generale marchi e/o brevetti; • costi relativi a strumentazione e specificaattrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; • acquisti di attrezzature, necessaria impianti e dotazioni tecnologiche anche per l’attuazione dei progettila fruizione di servizi integrati o in rete; • spese per opere edili, murarie e impiantistiche funzionali all’intervento; • servizi per la fornitura digitalizzazione del patrimonio culturale legato agli attrattori; • realizzazione applicativi, soluzioni ed allestimenti TIC di eventuali dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base supporto alla normativa sulla sicurezza; − la fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti; − rimborso delle spese pasto fruizione e di trasporto accompagnamento alla visita dell'attrattore e dei beni collegati; • promozione dei beni e, in generale, del patrimonio incluso nella strategia, al fine di incrementarne la fruizione (organizzazione convegni ed eventi culturali, libri e gadget, punti di ristoro, ecc.) fino ad massimo del 20% del totale costo del totale dell’intervento. 4.Eventuali maggiori oneri che si dovessero verificare su mezzi pubblici; − l’attività ciascuna categoria di tutoraggio; − l’attività di coordinamento spesa, rispetto ai massimali precedentemente indicati alle pertinenti voci ai commi 3 e di supervisione nell’ambito dei singoli progetti; – 4, resteranno a carico del Beneficiario. 5.Restano escluse dall'ammissibilità le spese per ammende, penali e controversie legali, nonché i maggiori oneri assicuratividerivanti dalla risoluzione delle controversie sorte con l'impresa aggiudicataria, escluso INAIL. Tali spese, per singolo beneficiario RdC, sono così determinate nei valori massimi: Copertura assicurativa Polizza assicurativa con l’indicazione del metodo di calcolo che consente di individuare correttamente la somma spesa per destinatario 66 euro/persona Visite mediche ai fini della Fattura/ricevuta 50 euro/visita sicurezza sui luoghi di lavoro, ex X.Xxx 81/2008 La somma sarà liquidata solo per le visite obbligatorie per normativa Formazione di base sulla sicurezza Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico). La somma sarà liquidata solo per l’inserimento in funzioni che richiedono obbligatoriamente la formazione 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore Formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti Fattura/ricevuta liquidata al formatore o al soggetto che ha erogato la formazione, con copia di documento attestante la ricezione delle somme (per esempio bonifico) 65 euro per destinatario, per xxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 0 ore La fornitura di eventuali dotazioni anti infortunistiche (con particolare riferimento al contrasto covid) Fattura di acquisto delle dotazioni. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota di materiali ai singoli destinatari di progetto. Sarà riconosciuta, per tutti, una dotazione minima di contrasto alla diffusione Covid 19 (mascherine, gel, spray per la sanificazione dello spazio lavoro). Gli altri DPI forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto e a fronte di relazione che mostri l’obbligatorietà di quei DPI per la funzione svolta 100 euro per destinatario per progetto. La fornitura di materiale e strumenti per l’attuazione dei progetti Fattura di acquisto dei materiali. Per acquisti in blocco dovrà essere allegato un prospetto che consenta di individuare correttamente l’attribuzione proquota dei materiali ai singoli destinatari di 100 euro per destinatario per progetto. progetto. I materiali compresi gli accordi bonari e gli strumenti forniti saranno rimborsati esclusivamente se direttamente connessi al progetto. Gli strumenti che potranno essere assegnati a più destinatari saranno rimborsati proquotainteressi per ritardati pagamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Regolante I Rapporti