Sindaco Clausole campione

Sindaco. 2. Vice-Sindaco
Sindaco. Intanto la prima risposta è che come abbiamo fatto noi con Xxxxxxxx, proprio per permettere alla nuova Amministrazione... perché se avessimo portato alla scadenza... Innanzitutto non sappiamo qual è la data delle elezioni, se l’avessimo saputo forse... e poi comunque sia per dar modo... ci immaginiamo la nuova Amministrazione finisce, non so, il 31 maggio e il giorno dopo entra una nuova Amministrazione e non sa se rinnovarlo ...(parola non chiara)... e come. Quindi credo che proprio questa data, di qualche mese dopo le elezioni, permetta alla nuova Amministrazione di qualunque parte sia di poter esaminare e decidere con più calma e tranquillità di confrontarsi con la nuova Amministrazione che nel frattempo è subentrata ora di Xxxxxxxx e decidere se proseguire o meno, o modificare l’eventuale... quindi proprio volutamente per dare modo a questo. Per quanto riguarda il discorso dei tributi non so ora con chi ha parlato della tariffa con il Sindaco Xxxxx, perché bisognerebbe capire che cosa... perché comunque sia ogni Comune ha la sua tariffazione, al di là dei costi che uno ha per il proprio smaltimento dei propri Comuni. Comunque sia, questo è un po’ un desiderata come si parlava dell’I.M.U., come si parlava... quello di poter – chissà una tassazione in futuro – collaborare meglio fra gli enti comunali non solo di Chiesina, ma direi dell’intera Valdinievole, al di là del colore e dell’estrazione politica e poter forse unificare anche gli stessi regolamenti – regolamenti urbanistici, regolamenti edilizi – e uniformare magari sempre di più in modo che un cittadino... a volte può capitare che un cittadino che si trova al confine di una strada paghi una cosa magari per un metro o per due metri, e si trova ad avere dei regolamenti diversi. Quindi questo è più un auspicio su cui credo che tutti ...(Intervento fuori microfono)... sì, c’è il periodo di armonizzazione della tariffa però l’obiettivo chiaramente è quello, nel tempo, di poter anche maggiormente unificare fra tutti i Comuni, anche avere un modo tutti più equo e diretto per potere gestire le tariffe in generale e la tassazione generale. Quindi penso che sia un obiettivo che tutte le Amministrazioni, compresa la nostra, debbano provare a fare interagendo meglio con tutte le altre Amministrazioni a prescindere dal colore politico. La trovo sensata questa affermazione qui.
Sindaco. Proporrei il fatto di parlarle tutte e quattro insieme e poi chiaramente ne votiamo una per una.
Sindaco. D) Commesso.
Sindaco. Il Sindaco, ai sensi dell’art. 15, comma 3, della L. 225/92, è autorità comunale di P.C. e assume, al verificarsi dell’emergenza nel territorio comunale, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione. Il Sindaco è il Responsabile Unico del G.C.V.P.C. In emergenza il G.C.V.P.C. opera alle dirette dipendenze del Sindaco e, in sua assenza, lo sostituisce chi è preposto per legge. Il Sindaco impartisce direttive al S.C.P.C. per il coordinamento di ogni tipo di intervento.
Sindaco. Xxx. Xxxxxx Xxxxxxx Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx arch. Xxxxxxx Xxxxxxx arch. pian. terr. Trejsi Decolli Scheda accordo pubblico/ privato n. 21 art. 6 LR 11/ 2004 - ditta Immobiliare Polo s.r.l. e Villa Medici in Romagnano s.a.s.
Sindaco. Fasc. personale (da chiudere al termine del mandato)
Sindaco. 1. Il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile ed in tale veste sovrintende tutte le attività di protezione civile del Comune ed esercita tutti i compiti e le funzioni che le vigenti disposizioni di legge e di regolamento gli attribuiscono espressamente.
Sindaco. 1. Il Sindaco: