Segnaletica orizzontale Clausole campione

Segnaletica orizzontale. Per la segnaletica orizzontale la normativa di riferimento risulta essere la seguente: – Circ. LL.PP. 16 maggio 1996, n. 2357; – Circ. LL.PP. 27 dicembre 1996, n. 5923; – Circ. LL.PP. 9 giugno 1997, n. 3107. Pertanto in sede di offerta le ditte dovranno presentare una dichiarazione del legale rappresentante della stessa ditta nella quale si attesta che i loro fornitori realizzeranno la fornitura come prescritto nelle specifiche tecniche e assicuri la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94 (dichiarazione di impegno). La ditta che si aggiudica il lavoro dovrà presentare una dichiarazione di conformità dei prodotti alle specifiche tecniche del presente capitolato e secondo i criteri che assicurino la qualità della fabbricazione ai sensi delle norme UNI EN ISO 9002/94, dichiarazione ai sensi della norma EN 45014 rilasciata all’impresa installatrice direttamente dal produttore o fornitore (dichiarazione di conformità). La vernice da impiegare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari. Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Segnaletica orizzontale. La misurazione della segnaletica orizzontale sarà effettuata a metro lineare di vernice effettivamente posata per strisce bianche o gialle della larghezza da cm 12 a cm 30. In corrispondenza di accessi privati o di piccola strada poderale, la eventuale striscia laterale sarà eseguita a tratteggio di piccolissima modulazione, ad esempio 100 cm di striscia e 100 cm di intervallo, e solo in questo caso verrà conteggiata a ml vuoto per pieno. La misurazione verrà effettuata a mq qualora le strisce di segnaletica abbiano una larghezza superiore a cm 30. Per gli attraversamenti pedonali verrà calcolata la superficie effettivamente verniciata, per le zebrature e le isole spartitraffico in vernice, si misurerà la superficie effettivamente verniciata, valutando a mq le strisce di larghezza superiore ai 30 cm, e da ml le eventuali strisce perimetrali inferiori ai 30 cm. Per le scritte si procederà alla misurazione dell’area di ogni lettera valutando la superficie del parallelogramma ortogonale che circoscrive ogni singola lettera. Si precisa che la lettera “i” è ragguagliata alle altre lettere. Per le linee di dare precedenza sarà misurato il rettangolo circoscritto all’intero numero dei triangoli costituenti il segnale. La croce di S. Xxxxxx dei passaggi a livello, ferroviari saranno valutate a mq di superficie effettivamente verniciata. Per le frecce direzionali, la parte di asta rettilinea o curva verrà calcolata a ml se formata da striscia da 12/30 cm, a mq se formata da striscia superiore a cm 30, la parte della punta triangolare verrà computata a mq per la effettiva superficie verniciata. L’eventuale rimozione della segnaletica orizzontale verrà computata sempre per l’effettiva superficie rimossa, fatta eccezione per le scritte che saranno valutate misurando la superficie del parallelogramma ortogonale che circoscrive ogni singola lettera.
Segnaletica orizzontale. Per la segnaletica orizzontale la normativa di riferimento risulta essere la seguente: • Circ. LL.PP. 16 maggio 1996, n. 2357; • Circ. LL.PP. 27 dicembre 1996, n. 5923; • Circ. LL.PP. 9 giugno 1997, n. 3107. La vernice da impiegare per la segnaletica orizzontale lineare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari, mentre per i passaggi pedonali, sbarre d’arresto, zebrature e scritte dovrà essere in vernice non rifrangente. Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Segnaletica orizzontale. Gli stalli di sosta dovranno essere delimitati con segnaletica orizzontale, in conformità alle disposizioni normative del Codice della Strada e del Regolamento attuativo e nel rispetto delle prescrizioni impartite dal competente ufficio comunale. Gli stessi saranno eseguiti in vernice con apposita attrezzatura traccia-linee a spruzzo e/o a nastro da incollare sulla pavimentazione stradale. I bordi delle strisce dovranno risultare nitidi e la superficie verniciata uniformemente coperta. L’esecuzione dei lavori dovrà essere eseguita previa apposizione di idonea segnaletica di preavviso almeno 48 ore prima dall’inizio degli stessi. Il Comando di Polizia Locale fornirà la dovuta assistenza. Il concessionario dovrà procedere al rifacimento degli stalli ogni 2 (due) anni ed ogni qual volta si renda necessario al fine di garantire la piena e corretta visibilità. Gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti comunque entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento dell’eventuale richiesta da parte degli Uffici competenti. Il mancato rispetto dei tempi come specificati comporta l’applicazione di penalità.
Segnaletica orizzontale. La vernice da impiegare per la segnaletica orizzontale lineare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari, così come per i passaggi pedonali, sbarre d’arresto, zebrature e scritte. Inoltre, la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature, ben allineata e corrispondente alla seguente normativa: • UNI EN 1436 “Materiali per segnaletica orizzontale – Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada” • UNI EN 1824 “Materiali per segnaletica orizzontale – Prove su strada” Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.
Segnaletica orizzontale. Tutte le opere di segnaletica orizzontale saranno valutate a misura e a corpo come previsto nell’elenco prezzi unitari, lista delle categorie o descrizione particolareggiata dell’opera. Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinate con metodi geometrici, a numero o a peso, in relazione a quanto previsto nell'Elenco Prezzi. Nel caso di valutazione a misura si seguiranno le seguenti modalità: • le strisce continue longitudinali, trasversali e diagonali (orizzontali), verranno compensate a metro lineare effettivo; • le strisce discontinue, longitudinali, (orizzontali), verranno compensate a metro lineare di effettiva verniciatura; • i passaggi pedonali zebrati e strisce di arresto e zebrature verranno compensati a metro quadrato secondo l’effettiva superficie verniciata; • l’esecuzione di disegni vari, iscrizioni e diciture di qualsiasi genere con l’impiego dei prodotti menzionati, compreso tutti gli oneri di tracciamento, eseguiti a perfetta regola d’arte, saranno misurati secondo l’area del minimo rettangolo o parallelogramma circoscritto a ciascuna lettera; • per le frecce la relativa area sarà quella della superficie effettivamente marcata. Le misure saranno prese in contraddittorio mano a mano che si procederà all’esecuzione dei lavori e riportate su appositi libretti delle misure. Eventuali bolle e relativi documenti dovranno essere trasmessi al Direttore dei Lavori o ai suoi assistenti, secondo le norme di contabilità del presente capitolato e comunque ogni qualvolta ne sarà fatta richiesta.
Segnaletica orizzontale. Per la contabilizzazione della segnaletica orizzontale sarà riconosciuto solo il rifacimento di quella manomessa all’atto dell’esecuzione dei lavori o di quella eseguita su indicazione della Direzione dei Lavori o richiesta dall’Ente proprietario delle strade, quindi si procederà nei modi seguenti:
Segnaletica orizzontale. A) CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Segnaletica orizzontale. 2 Prescrizioni tecniche
Segnaletica orizzontale. La vernice da impiegare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l’essiccamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all’usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l’azione della luce dei fari. Inoltre la segnaletica orizzontale dovrà essere priva di sbavature e ben allineata. Il Direttore dei lavori potrà chiedere, in qualsiasi momento, all’appaltatore la presentazione del “certificato di qualità”, rilasciato da un laboratorio ufficiale, inerente alle caratteristiche principali della vernice impiegata.