Common use of Riserve matematiche Clause in Contracts

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione sono stimate con i medesimi criteri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia (articolo 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale, Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale, Assicurazione Di Capitale Differito Rivalutabile

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione sono stimate con i medesimi criteri cri- xxxx utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Di Capitale Differito Rivalutabile, Assicurazione Di Capitale Differito Rivalutabile

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare dell’am- montare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP IVASS del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Che Prevede Una Rendita Vitalizia a Scadenza Ed Un Capitale in Caso Di Premorienza, Entrambi Rivalutati Semestralmente Ed a Premio Annuo Costante, Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita, Pagabile in Tredici Rate Mensili, Rivalutabile

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri cri- xxxx utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale, Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita, Pagabile in Tredici Rate Mensili, Rivaluta Bile Semestralmente Ed a Premio Annuo Costante Con Possibilità Di Versamenti Integrativi a Premio Unico

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia (articolo art. 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n. 21).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale, Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia (articolo art. 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n° 21n. 21 e successive modifiche e integrazioni).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Capitale Differito Rivalutabile‌‌

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri cri- teri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP IVASS del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita, Pagabile in Tredici Rate Mensili, Rivaluta Bile Semestralmente Ed a Premio Annuo Costante Con Possibilità Di Versamenti Integrativi a Premio Unico

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri cri- xxxx utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP IVASS del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita, Pagabile in Tredici Rate Mensili, Rivaluta Bile Semestralmente Ed a Premio Annuo Costante Con Possibilità Di Versamenti Integrativi a Premio Unico

Riserve matematiche. Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione gestione, sono stimate con i medesimi criteri utilizzati utiliz- zati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia Società (articolo 30 del Regolamento ISVAP IVASS del 28 marzo 2008, n° 21).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale