Common use of Responsabilità e danni Clause in Contracts

Responsabilità e danni. La responsabilità dell’Appaltatore durante lo svolgimento del Servizio, e fino al termine del rapporto contrattuale, deve intendersi riferita ai danni, arrecati a persone e cose di Anas e/o di terzi, direttamente e/o indirettamente connessi all’appalto. Sono com- presi nelle responsabilità dell’Appaltatore gli eventuali danni che dovessero verificarsi nelle diverse fasi di espletamento del Servizio conformemente a quanto previsto dal Contratto. L’Appaltatore è altresì responsabile della corretta esecuzione del Servizio, anche se effettuata da terzi collaboratori, subappaltatori e/o subcontraenti. L'accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni saranno eseguite dall’Appal- tatore in contraddittorio con i danneggiati. L’Appaltatore si impegna in ogni caso a far firmare, all'atto della liquidazione, da persone che hanno giuridicamente la facoltà di impegnare l’Appaltatore stesso, dichiarazioni ampiamente liberatorie per Anas. L’Appaltatore assume nei confronti di Anas la piena responsabilità per tutte le obbli- gazioni derivanti dal Contratto / Accordo quadro, garantendo anche per l’operato dei suoi collaboratori e/o subcontraenti. L’Appaltatore si impegna, conseguentemente, a tenere Anas indenne e manlevata da ogni responsabilità per incidenti e/o infortuni che, nell’esecuzione del Contratto, possano derivare al personale dell’Appaltatore stesso e/o di Anas, ovvero a loro collaboratori e/o a terzi. L’Appaltatore si impegna ad agire con la massima diligenza e ad assumere ogni inizia- tiva necessaria e/o opportuna per evitare danni di qualsivoglia genere e natura a per- sone e cose. Ove questi si verifichino, l’Appaltatore dovrà in ogni caso provvedere al completo e sollecito risarcimento degli stessi. In ogni caso, l’Appaltatore non può pretendere compensi per danni, se non in caso di forza maggiore per gli eventuali danni che dovessero derivare a opere e provviste li- mitatamente ed unicamente in assenza di concorso di colpa da parte dell’Appaltatore ovvero dei soggetti dei quali è tenuto a rispondere. In tale evenienza, l’Appaltatore è tenuto a prendere, tempestivamente ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare ovvero limitare i danni e a darne comunicazione alla Rappresentanza di Anas entro il termine di 5 giorni dalla data dell’evento, a pena di decadenza dal diritto al risarcimento. Al fine di determinare l’importo da riconoscere a titolo risarcitorio, il DEC, in presenza dell’Appaltatore, provvede alla redazione di un processo verbale, ac- certando lo stato delle cose dopo il danno (rapportato allo stato precedente), le cause dei danni (precisando l’eventuale causa di forza maggiore), l’eventuale negligenza, con indicazione del responsabile, l’osservanza o meno delle regole dell’arte e delle prescri- zioni del DEC. Resta inteso che il risarcimento del danno è limitato alle spese sostenute e documen- tate per il ripristino delle opere e non potranno superare il corrispondente importo contrattuale, decurtato dell’utile d’impresa e delle spese generali come risultanti dall’offerta.

Appears in 2 contracts

Samples: www.stradeanas.it, www.stradeanas.it

Responsabilità e danni. La responsabilità dell’Appaltatore dell'Appaltatore durante lo svolgimento del Servizio, e fino al termine del rapporto contrattuale, deve intendersi riferita ai danni, arrecati a persone e cose Edizione del 31 luglio 2016 \~ di Anas e/o di terzi, direttamente e/o indirettamente connessi all’appaltoall'appalto. Sono com- presi nelle responsabilità dell’Appaltatore dell'Appaltatore gli eventuali danni che dovessero verificarsi nelle diverse fasi di espletamento del Servizio conformemente a quanto previsto dal Contratto. L’Appaltatore L'Appaltatore è altresì responsabile della corretta esecuzione del Servizio, anche se effettuata da terzi collaboratori, subappaltatori e/o subcontraenti. L'accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni saranno eseguite dall’Appal- dall'Appal- tatore in contraddittorio con i danneggiati. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna in ogni caso a far firmare, all'atto della liquidazione, da persone che hanno giuridicamente la facoltà di impegnare l’Appaltatore l'Appaltatore stesso, dichiarazioni ampiamente liberatorie per Anas. L’Appaltatore L'Appaltatore assume nei confronti di Anas la piena responsabilità per tutte le obbli- gazioni gazi,oni derivanti dal Contratto / Accordo quadro, garantendo anche per l’operato l'operato dei suoi collaboratori e/o subcontraenti. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna, conseguentemente, a tenere Anas indenne e manlevata da ogni responsabilità per incidenti e/o infortuni che, nell’esecuzione nell'esecuzione del Contratto, possano derivare al personale dell’Appaltatore dell'Appaltatore stesso e/o di Anas, ovvero owero a loro collaboratori e/o a terzi. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna ad agire con la massima diligenza e ad assumere ogni inizia- tiva necessaria e/o opportuna per evitare danni di qualsivoglia genere e natura a per- sone e cose. Ove questi si verifichino, l’Appaltatore l'Appaltatore dovrà in ogni caso provvedere prowedere al completo e sollecito risarcimento degli stessi. In ogni caso, l’Appaltatore l'Appaltatore non può pretendere compensi per danni, se non in caso di forza maggiore per gli eventuali danni che dovessero derivare a opere e provviste prowiste li- mitatamente ed unicamente in assenza di concorso di colpa da parte dell’Appaltatore ovvero dell'Appaltatore owero dei soggetti dei quali è tenuto a rispondere. In tale evenienza, l’Appaltatore l'Appaltatore è tenuto a prendere, tempestivamente ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare ovvero owero limitare i danni e a darne comunicazione alla Rappresentanza di Anas Ana's entro il termine di 5 giorni dalla data dell’eventodell'evento, a pena di decadenza dal diritto al risarcimento. Al AI fine di determinare l’importo l'importo da riconoscere a titolo risarcitorio, il DEC, in presenza dell’Appaltatoredell'Appaltatore, provvede prowede alla redazione di un processo verbale, ac- certando lo stato delle cose dopo il danno (rapportato allo stato precedente), le cause dei danni (precisando l’eventuale l'eventuale causa di forza maggiore), l’eventuale l'eventuale negligenza, con indicazione del responsabile, l’osservanza l'osservanza o meno delle regole dell’arte dell'arte e delle prescri- zioni del DECDEe. Resta inteso che il risarcimento del danno è limitato alle spese sostenute e documen- tate per il ripristino delle opere e non potranno superare il corrispondente importo Edizione del 31 luglio 2016 contrattuale, decurtato dell’utile d’impresa dell'utile d'impresa e delle spese generali come risultanti dall’offertadall'offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.stradeanas.it

Responsabilità e danni. La responsabilità dell’Appaltatore dell'Appaltatore durante lo svolgimento del Servizio, e fino al termine del rapporto contrattuale, deve intendersi riferita ai danni, arrecati a persone e cose di Edizione del 31 luglio 2016 cii Anas e/o di terzi, direttamente e/o indirettamente connessi all’appaltoall'appalto. Sono com- presi "Presi nelle responsabilità dell’Appaltatore dell'Appaltatore gli eventuali danni che dovessero verificarsi nelle diverse fasi di espletamento del Servizio conformemente a quanto previsto dal Contratto. L’Appaltatore L'Appaltatore è altresì responsabile della corretta esecuzione del Servizio, anche se effettuata da terzi collaboratori, subappaltatori e/o subcontraenti. L'accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni saranno eseguite dall’Appal- dall'Appal- tatore in contraddittorio con i danneggiati. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna in ogni caso a far firmare, all'atto della liquidazione, da persone che hanno giuridicamente la facoltà di impegnare l’Appaltatore l'Appaltatore stesso, dichiarazioni ampiamente liberatorie per AnasXxxx. L’Appaltatore L'Appaltatore assume nei confronti di Anas Xxxx la piena responsabilità per tutte le obbli- gazioni derivanti dal Contratto / Accordo quadro, garantendo anche per l’operato l'operato dei suoi collaboratori e/o subcontraenti. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna, conseguentemente, a tenere Anas indenne e manlevata da ogni responsabilità per incidenti e/o infortuni che, nell’esecuzione nell'esecuzione del Contratto, possano derivare al personale dell’Appaltatore dell'Appaltatore stesso e/o di Anas, ovvero owero a loro collaboratori e/o a terzi. L’Appaltatore L'Appaltatore si impegna ad agire con la massima diligenza e ad assumere ogni inizia- tiva necessaria e/o opportuna per evitare danni di qualsivoglia genere e natura a per- sone so n!,! e cose. Ove questi si verifichino, l’Appaltatore l'Appaltatore dovrà in ogni caso provvedere prowedere al completo còmpleto e sollecito risarcimento degli stessi. In ogni caso, l’Appaltatore l'Appaltatore non può pretendere compensi per danni, se non in caso di forza maggiore per gli eventuali danni che dovessero derivare a opere e provviste prowiste li- mitatamente ed unicamente in assenza di concorso di colpa da parte dell’Appaltatore ovvero dell'Appaltatore owero dei soggetti dei quali è tenuto a rispondere. In tale evenienza, l’Appaltatore l'Appaltatore è tenuto a prendere, tempestivamente ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare ovvero owero limitare i danni e a darne comunicazione alla Rappresentanza di Anas entro il termine di 5 giorni dalla data dell’eventodell'evento, a pena di decadenza dal diritto al risarcimento. Al AI fine di determinare l’importo l'importo da riconoscere a titolo risarcitorio, il DEC, in presenza dell’Appaltatoredell'Appaltatore, provvede prowede alla redazione di un processo verbale, ac- certando lo stato delle cose dopo il danno (rapportato allo stato precedente), le cause dei danni (precisando l’eventuale l'eventuale causa di forza maggiore), l’eventuale l'eventuale negligenza, con indicazione del responsabile, l’osservanza l'osservanza o meno delle regole dell’arte dell'arte e delle prescri- zioni del DECDEe. Resta R~sta inteso che il risarcimento del danno è limitato alle spese sostenute e documen- tate per il ripristino delle opere e non potranno superare il corrispondente importo Edizione del 31 luglio 2016 j contrattuale, decurtato dell’utile d’impresa dell'utile d'impresa e delle spese generali come risultanti dall’offertarisultallti dall'offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Crediti Riserve Contestazioni

Responsabilità e danni. La responsabilità dell’Appaltatore durante lo svolgimento del Servizio, e fino al termine del rapporto contrattuale, deve intendersi riferita ai danni, arrecati a persone e cose di Anas della Regione e/o di terzi, direttamente e/o indirettamente connessi all’appalto. Sono com- presi compresi nelle responsabilità dell’Appaltatore gli eventuali danni che dovessero verificarsi nelle diverse fasi di espletamento del Servizio conformemente a quanto previsto dal Contratto. L’Appaltatore è altresì responsabile della corretta esecuzione del Servizio, anche se effettuata da terzi collaboratori, subappaltatori e/o subcontraenti. L'accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni saranno eseguite dall’Appal- tatore dall’Appaltatore in contraddittorio con i danneggiati. L’Appaltatore si impegna in ogni caso a far firmare, all'atto della liquidazione, da persone che hanno giuridicamente la facoltà di impegnare l’Appaltatore stesso, dichiarazioni ampiamente liberatorie per Anasla Regione. L’Appaltatore assume nei confronti di Anas della Regione la piena responsabilità per tutte le obbli- gazioni obbligazioni derivanti dal Contratto / Accordo quadroQuadro, garantendo anche per l’operato dei suoi collaboratori e/o subcontraenti. L’Appaltatore si impegna, conseguentemente, a tenere Anas la Regione indenne e manlevata da ogni responsabilità per incidenti e/o infortuni che, nell’esecuzione del Contratto, possano derivare al personale dell’Appaltatore stesso e/o di Anasdella Regione, ovvero a loro collaboratori e/o a terzi. L’Appaltatore si impegna ad agire con la massima diligenza e ad assumere ogni inizia- tiva iniziativa necessaria e/o opportuna per evitare danni di qualsivoglia genere e natura a per- sone persone e cose. Ove questi si verifichino, l’Appaltatore dovrà in ogni caso provvedere al completo e sollecito risarcimento degli stessi. In ogni caso, l’Appaltatore non può pretendere compensi per danni, se non in caso di forza maggiore per gli eventuali danni che dovessero derivare a opere e provviste li- mitatamente limitatamente ed unicamente in assenza di concorso di colpa da parte dell’Appaltatore ovvero dei soggetti dei quali è tenuto a rispondere. In tale evenienza, l’Appaltatore è tenuto a prendere, tempestivamente ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare ovvero limitare i danni e a darne comunicazione alla Rappresentanza di Anas della regione entro il termine di 5 giorni dalla data dell’evento, a pena di decadenza dal diritto al risarcimento. Al fine di determinare l’importo da riconoscere a titolo risarcitorio, il DEC, in presenza dell’Appaltatore, provvede alla redazione di un processo verbale, ac- certando accertando lo stato delle cose dopo il danno (rapportato allo stato precedente), le cause dei danni (precisando l’eventuale causa di forza maggiore), l’eventuale negligenza, con indicazione del responsabile, l’osservanza o meno delle regole dell’arte e delle prescri- zioni prescrizioni del DEC. Resta inteso che il risarcimento del danno è limitato alle spese sostenute e documen- tate documentate per il ripristino delle opere e non potranno superare il corrispondente importo contrattuale, decurtato dell’utile d’impresa e delle spese generali come risultanti dall’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Triennale Per L’affidamento Di Servizi Di Ingegneria E Architettura Quali Studi Di Fattibilità Tecnica Ed Economica E/O La Progettazione Definitiva E/O Esecutiva Per La Realizzazione E/O La Trasformazione E/O L’ampliamento Di Impianti Per Il Trattamento Della Frazione Organica in Regione Campania