Common use of RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO Clause in Contracts

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario dovrà svolgere gli incarichi facendo uso della diligenza professionale non inferiore alla media attenendosi alle direttive della Committente e nel rispetto della normativa di riferimento di cui all’art. 3 del presente Capitolato. In particolare, l’Aggiudicatario dovrà elaborare proposte originali non suscettibili di censure sotto il profilo della: - concorrenza sleale per imitazione di messaggi pubblicitari, di qualsiasi natura essi siano, per imitazione dei concorrenti o per denigrazione di prodotti o di concorrenti; - pubblicità ingannevole; - contraffazione di marchi, disegni, modelli o brevetti, violazione di diritti di proprietà letteraria ed artistica, di diritti della personalità e dei diritti di autore. L’Aggiudicatario dovrà tenere sollevata ed indenne la Committente per tutti i danni che dovesse quest’ultima subire a seguito di pretese, azioni o procedimenti giudiziari che venissero avanzati e/o instaurati nei confronti della Committente medesima, a qualsiasi titolo, in relazione alla diffusione dei materiali creativi utilizzati, anche se dalla stessa approvati, eccezion fatta per il caso in cui tale responsabilità dovesse derivare esclusivamente da dati o notizie fornite dalla Committente. Nel corso delle sessioni di lavoro presso la sede della Committente, il personale dell’Aggiudicatario svolgerà le attività astenendosi dal porre in essere comportamenti che possano interferire con il regolare svolgimento delle attività o provocare danni o interferenze alle apparecchiature e/o ai locali eventualmente messi a disposizione della Committente, obbligandosi sin da ora a rispondere di qualsiasi danno da essi commesso, fatte salve le necessarie sospensioni e interruzioni dovute alle attività di cui alla proposta.

Appears in 2 contracts

Samples: www.lazioinnova.it, www.lazioinnova.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario dovrà svolgere gli incarichi facendo uso della diligenza professionale non inferiore alla media attenendosi alle direttive della Committente e nel rispetto della normativa L’aggiudicatario è sempre responsabile di riferimento di cui all’art. 3 del presente Capitolato. In particolare, l’Aggiudicatario dovrà elaborare proposte originali non suscettibili di censure sotto il profilo della: - concorrenza sleale per imitazione di messaggi pubblicitari, tutti i danni di qualsiasi natura essi siano, e che per imitazione dei concorrenti o per denigrazione di prodotti o di concorrenti; - pubblicità ingannevole; - contraffazione di marchi, disegni, modelli o brevetti, violazione di diritti di proprietà letteraria ed artistica, di diritti della personalità e dei diritti di autore. L’Aggiudicatario dovrà tenere sollevata ed indenne la Committente per tutti i danni che dovesse quest’ultima subire a seguito di pretese, azioni o procedimenti giudiziari che venissero avanzati qualsiasi motivo possano derivare alle persone e/o instaurati nei confronti della Committente medesimacose nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto, sollevando l’Istituto da qualsiasi responsabilità. L’aggiudicatario deve adottare tutte le cautele necessarie per garantire l’incolumità delle persone addette al servizio, degli ospiti e dei terzi (compresi i visitatori), ricadendo, pertanto ogni più ampia responsabilità sulla stessa Ditta e restando del tutto esonerato l’Inps. E’ a qualsiasi titolocarico dell’impresa, senza diritto di rivalsa o compendi da parte dell’Istituto salvi gli interventi in relazione alla diffusione dei materiali creativi utilizzati, anche se dalla stessa approvati, eccezion fatta per il caso in cui tale responsabilità dovesse derivare esclusivamente favore dell’aggiudicatario da dati o notizie fornite dalla Committente. Nel corso delle sessioni parte di lavoro presso la sede della Committentesocietà assicuratrici, il risarcimento degli eventuali danni arrecati all’Inps, agli ospiti, agli operatori ed a terzi (compresi i visitatori) derivanti da gravi irregolarità, carenza nelle prestazioni o incuria del personale dell’Aggiudicatario svolgerà le attività astenendosi dal porre in essere comportamenti che possano interferire addetto al servizio nell’esecuzione degli adempimenti assunti con il regolare svolgimento delle attività o provocare contratto (compresi i casi di tossinfezione e intossicazione alimentare nel servizio ristorazione). A copertura dei danni o interferenze alle apparecchiature di cui sopra, prima di dare inizio all’esecuzione del contratto e per tutta la durata dello stesso, l’impresa dovrà essere assicurata contro i danni a cose e/o ai locali eventualmente messi persone (compresa l’assicurazione contro la responsabilità civile per il trasporto di persone) che dovessero essere arrecati dal proprio personale nell’effettuazione dei servizi appaltati o comunque, in dipendenza diretta o indiretta della esecuzione del servizio, mediante apposita polizza assicurativa RCT/RCO con primaria compagnia di assicurazione con un massimale non inferiore a disposizione della Committente€. 3.000.000,00 (tremilioni) per sinistro e per persona per ciascuna casa per ferie oggetto di aggiudicazione, obbligandosi sin da ora a rispondere di qualsiasi danno da essi commesso, fatte salve le necessarie sospensioni e interruzioni dovute alle attività di cui alla proposta.producendo copia del contratto assicurativo entro dieci giorni dall’affidamento del servizio. In particolare la polizza assicurativa dovrà espressamente coprire i seguenti rischi:

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario La Ditta aggiudicataria dovrà svolgere garantire il corretto svolgimento dei servizi e assumere tutti i necessari accorgimenti per espletare gli incarichi facendo uso stessi nel pieno rispetto delle norme in materia e delle indicazioni riportate nel presente Capitolato. La Ditta aggiudicataria si obbliga a comunicare qualsiasi modifica che possa intervenire nel sistema organizzativo di gestione della diligenza professionale fornitura e dei servizi richiesti. Essa si impegna a trasmettere all’Amministrazione Comunale, prima dell’inizio dei servizi, la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti Previdenziali e, ove necessario, agli Enti Assicurativi ed Antinfortunistici. La Ditta aggiudicataria è obbligata ad applicare integralmente, a favore dei propri dipendenti, tutte le norme contenute nel contratto nazionale di lavoro e negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali e per il settore di attività e per la località dove sono eseguite le prestazioni; essa è altresì responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto. La Ditta aggiudicataria è altresì obbligata a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica, previste per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto previsto dalla legislazione vigente. Il Direttore della Biblioteca si riserva di pretendere l’allontanamento e l’eventuale sostituzione del personale della Ditta aggiudicataria che contravvenga ai propri doveri di sicurezza o che non inferiore rispetti norme e regolamenti in tema di sicurezza. Durante l’esecuzione della fornitura saranno concordati gli spazi da occuparsi e le modalità di esecuzione delle attività connesse alla media attenendosi alle direttive fornitura oggetto del presente Capitolato. E’ fatto divieto al personale dell’aggiudicatario di eseguire qualsiasi operazione non espressamente autorizzata dal Direttore della Committente Biblioteca e nel di quanto previsto specificatamente dal Capitolato, con particolare riferimento all'utilizzo di macchine e /o attrezzature, energia elettrica, ecc.. L’eventuale impiego di energia elettrica da parte dell’aggiudicatario deve essere assicurato da personale adeguatamente informato e formato dal proprio Preposto sulle idonee modalità di manovra da eseguire sulle apparecchiature e relativi comandi elettrici. In particolare, per quanto riguarda la propria sicurezza e quella delle altre persone presenti, ogni responsabilità connessa è a carico della Ditta aggiudicataria. L’aggiudicatario deve porre in essere nei confronti dei propri dipendenti tutti i comportamenti dovuti in forza delle normative disposte a tutela della sicurezza ed igiene del lavoro e dirette alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. In particolare deve imporre al proprio personale il rispetto della normativa di riferimento sicurezza e ai p2ropri preposti di cui all’art. 3 del presente Capitolatocontrollare ed esigere tale rispetto. In particolareadempimento dell’art. 6, l’Aggiudicatario dovrà elaborare proposte originali non suscettibili comma 1 del Dlgs. n. 81/2008 nell’ambito dello svolgimento di censure sotto il profilo della: - concorrenza sleale per imitazione attività in regime di messaggi pubblicitari, di qualsiasi natura essi siano, per imitazione dei concorrenti appalto o per denigrazione di prodotti o di concorrenti; - pubblicità ingannevole; - contraffazione di marchi, disegni, modelli o brevetti, violazione di diritti di proprietà letteraria ed artistica, di diritti della personalità e dei diritti di autore. L’Aggiudicatario dovrà tenere sollevata ed indenne la Committente per tutti i danni che dovesse quest’ultima subire a seguito di pretese, azioni o procedimenti giudiziari che venissero avanzati e/o instaurati nei confronti della Committente medesima, a qualsiasi titolo, in relazione alla diffusione dei materiali creativi utilizzati, anche se dalla stessa approvati, eccezion fatta per il caso in cui tale responsabilità dovesse derivare esclusivamente da dati o notizie fornite dalla Committente. Nel corso delle sessioni di lavoro presso la sede della Committentesubappalto, il personale dell’Aggiudicatario svolgerà occupato dalla Ditta appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento, contenente le attività astenendosi dal porre in essere comportamenti che possano interferire con il regolare svolgimento delle attività o provocare danni o interferenze alle apparecchiature e/o ai locali eventualmente messi a disposizione della Committente, obbligandosi sin da ora a rispondere generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di qualsiasi danno da essi commesso, fatte salve le necessarie sospensioni e interruzioni dovute alle attività lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di cui alla propostariconoscimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario dovrà svolgere gli incarichi facendo uso della diligenza professionale non inferiore alla media attenendosi alle direttive della Committente e nel L'Aggiudicatario si assume la piena responsabilità con relativo risarcimento dei danni conseguenti al mancato rispetto della normativa di riferimento degli obblighi di cui all’art. 3 ai punti del presente Capitolatocapo VII. In particolare, l’Aggiudicatario dovrà elaborare proposte originali non suscettibili di censure sotto il profilo della: - concorrenza sleale per imitazione di messaggi pubblicitari, di qualsiasi natura essi siano, per imitazione dei concorrenti o per denigrazione di prodotti o di concorrenti; - pubblicità ingannevole; - contraffazione di marchi, disegni, modelli o brevetti, violazione di diritti di proprietà letteraria ed artistica, di diritti della personalità e dei diritti di autore. L’Aggiudicatario dovrà tenere sollevata ed indenne la Committente per tutti E’ precisato che tra i danni che dovesse quest’ultima subire risarcibili da parte dell’Impresa sono ricompresi quelli provocati alla proprietà, a seguito CASA S.p.A., agli assegnatari o terzi per ingiustificato ritardo nell’inizio o nell’ultimazione dell’intervento. L’accertamento di pretesegravi o ripetuti inadempimenti sarà inoltre motivo di risoluzione del contratto. Nonostante il diritto di sorveglianza da parte di CASA S.p.A. in generale, azioni o procedimenti giudiziari che venissero avanzati ed in particolare nonostante i controlli da parte della Direzione Lavori, l' Aggiudicatario si assume e/o instaurati rimane civilmente e penalmente l'unico ed esclusivo responsabile delle opere oggetto dell'appalto, della loro stabilità, conformità al progetto e perfetta riuscita nei confronti sia della Committente medesimaproprietà, a sia di CASA S.p.A., sia di terzi, per qualsiasi titolomotivo o causa in dipendenza del presente contratto. L' Aggiudicatario dovrà pertanto risarcire alla proprietà, in relazione alla diffusione dei materiali creativi utilizzatiCASA S.p.A. ed ai terzi tutti i danni, anche se dalla stessa approvatiinvolontari, eccezion fatta per il caso in cui tale responsabilità dovesse che potessero derivare esclusivamente alle opere, alle persone ed alle cose a causa dei lavori, dei depositi di materiali, delle escavazioni, delle installazioni, degli impianti di cantiere, dei macchinari, attrezzi, mezzi d'opera, ecc., della manovra dei medesimi, degli scarichi d'acqua di ogni natura, dell'abbattimento di piante e di quanto altro così da dati sollevare l'Azienda da ogni danno o notizie fornite dalla Committente. Nel corso delle sessioni di lavoro presso la sede della Committente, il personale dell’Aggiudicatario svolgerà le attività astenendosi dal porre in essere comportamenti che possano interferire con il regolare svolgimento delle attività o provocare danni o interferenze alle apparecchiature e/o ai locali eventualmente messi a disposizione della Committente, obbligandosi sin da ora a rispondere di qualsiasi danno da essi commesso, fatte salve le necessarie sospensioni e interruzioni dovute alle attività di cui alla propostamolestia.

Appears in 1 contract

Samples: www.casaspa.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario dovrà svolgere gli incarichi facendo uso della diligenza professionale non inferiore alla media attenendosi alle direttive della Committente e nel rispetto della normativa di riferimento di cui all’art. 3 del presente Capitolato. In particolareL’aggiudicatario si intende espressamente obbligato a tenere, l’Aggiudicatario dovrà elaborare proposte originali non suscettibili di censure sotto il profilo della: - concorrenza sleale per imitazione di messaggi pubblicitaricomunque, di qualsiasi natura essi siano, per imitazione dei concorrenti o per denigrazione di prodotti o di concorrenti; - pubblicità ingannevole; - contraffazione di marchi, disegni, modelli o brevetti, violazione di diritti di proprietà letteraria ed artistica, di diritti della personalità e dei diritti di autore. L’Aggiudicatario dovrà tenere sollevata sollevato ed indenne il Comune da ogni e qualsivoglia danno, diretto ed indiretto, causato a terzi o a cose o a suoi mobili ed immobili, dall’attività del proprio personale e allievi. Il Comune ed i suoi obbligati saranno così esentati da ogni azione, sia in via giudiziale che stragiudiziale, da chiunque instaurata. L’aggiudicatario può integrare le attrezzature e la Committente per tutti i danni che dovesse quest’ultima subire a seguito di pretese, azioni o procedimenti giudiziari che venissero avanzati e/o instaurati nei confronti della Committente medesima, a qualsiasi titolo, strumentazione in relazione alla diffusione dei materiali creativi utilizzati, anche se dalla stessa approvati, eccezion fatta per il caso in cui tale responsabilità dovesse derivare esclusivamente da dati o notizie fornite dalla Committente. Nel corso delle sessioni di lavoro dotazione presso la sede della CommittenteScuola Civica di Musica qualora lo ritenga opportuno per assicurarne il miglior funzionamento, il personale dell’Aggiudicatario svolgerà le attività astenendosi dal porre in essere comportamenti che possano interferire con il regolare mantenendone la proprietà e assumendosene gli oneri di un’eventuale manutenzione. L’aggiudicatario risponde interamente per ogni difetto della strumentazione ed attrezzature, anche di proprietà del Comune, impiegate per lo svolgimento delle attività lezioni , nonché degli eventuali danni a persone o provocare cose che dagli stessi possano derivare. L’aggiudicatario assume le responsabilità di danni agli allievi, anche in conseguenza dell’uso errato della strumentazione e attrezzature durante le lezioni. E’ inoltre a carico dell’aggiudicatario l’adozione, nell’esecuzione del servizio, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire l’incolumità di tutto il personale, degli utenti e dei terzi. A tal fine l’aggiudicatario dovrà stipulare adeguate polizze assicurative R.C.T. e danni nelle quali dev’essere indicato che l’Amministrazione è considerata “terzo” a tutti gli effetti; tale contratto assicurativo, esente da franchigia, riferito specificatamente all’espletamento del servizio in appalto e per tutta la sua durata, dovrà essere stipulato per massimali non inferiori a € 3.000.000,00 per sinistro e per anno assicurativo e non inferiori a € 1.500.000,00 per persona ed € 500.000,00 per cose. Tutte le polizze assicurative e fidejussorie dovranno riportare la formale rinuncia del beneficio della preventiva escussione (Art. 1944 del C.C.) nei riguardi del soggetto obbligato e dovranno prevedere il formale impegno del fidejussore e dell’assicuratore a pagare, a prima richiesta e senza poter opporre alcuna eccezione, la somma garantita entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Comune. L’aggiudicatario, oltre alle norme del presente capitolato, deve osservare e far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni conseguenti a leggi, regolamenti e decreti in vigore o interferenze alle apparecchiature e/o ai locali eventualmente messi a disposizione della Committenteemanati durante il periodo dell’appalto, obbligandosi sin da ora a rispondere comprese le ordinanze e regolamenti del Comune di qualsiasi danno da essi commesso, fatte salve le necessarie sospensioni e interruzioni dovute alle attività di cui alla propostaQuartu Sant’Elena.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it