Common use of RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO Clause in Contracts

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione per ogni contestazione dovesse essere da questa formulata, in relazione alla corretta esecuzione del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'Amministrazione, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, ecc.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: www.atssardegna.it, www.atssardegna.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione ETRA S.p.A. è esonerata da qualsiasi responsabilità per ogni contestazione dovesse essere da questa formulatadanni e pregiudizi causati alle persone e/o alle cose (beni immobili e mobili, in relazione alla corretta esecuzione del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi e ad ogni altra contestazione formulata in relazione anche registrati) e/o agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione animali derivanti dallo svolgimento delle prestazioni che saranno oggetto del contratto. L’Aggiudicatario L’Appaltatore assume, pertanto, espressamente a proprio carico il rischio completo ed incondizionato dell’esecuzione del lavoro, esercizio del servizio, erogazione della fornitura, qualunque ne sia l’entità e la causa, ed è direttamente responsabile dei danni e dei pregiudizi che possono subire persone e cose/animali, per fatti od attività connessi con l’esecuzione dei lavori/servizi/forniture oggetto del presente capitolato speciale d’appalto. L'Appaltatore è, altresì, esclusivamente responsabile dei danni arrecati all'Amministrazionea persone o cose appartenenti direttamente ed indirettamente alla propria organizzazione d’impresa e a quella delle imprese subappaltatrici utilizzate; a tale titolo, l’Appaltatore è obbligato a tenere indenne ETRA S.p.A. da qualsiasi danno, pretesa o molestia arrecata alla committente e/o ai suoi dipendenti ed terzi e si assume tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali connessi all’utilizzo del proprio personale. L’Appaltatore è tenuto a terzi depositare agli atti copia di una propria copertura assicurativa RCT/O (polizza assicurativa dell’attività dell’appaltatore) con la prova del pagamento della quietanza del premio per fatto doloso o colposo l’annualità in corso al momento della sottoscrizione del suo personalecontratto e per tutte le annualità successive sino al termine del contratto di appalto. La mancata consegna e validità della polizza RCT/O dell’attività dell’appaltatore determina l’impossibilità di sottoscrivere il contratto di appalto e, dei suoi collaboratori pertanto, conseguentemente, la revoca dell’aggiudicazione del contratto/appalto e dei suoi ausiliari in generel’escussione della garanzia fideiussoria provvisoria. In caso di subappalto, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUPl’appaltatore è tenuto, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche richiesta di autorizzazione al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previstesubapp alto, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavoritrasmettere, nonché a fornire oltre alla propria copertura assicurativa RCT/O suddetta, idonea copertura assicurativa RCT/O (polizza assicurativa dell’attività del subappaltatore), con la prova del pagamento della quietanza del premio per l’annualità in corso al momento della sottoscrizione del contratto e per tutte le richieste ed informazioni annualità successive sino al riguardotermine del contratto di subappalto. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare L'operatività o meno delle coperture assicurative per carenza, invalidità, mancato o ritardato pagamento del premio e a predisporreper qualsiasi altra causa, a firma del Direttore dei Lavorinon esonerano – in ogni caso – lo stesso appaltatore dalle responsabilità di qualunque genere su di esso incombenti, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da né dal rispondere nei confronti di ETRA SpA di quanto non coperto in tutto o in parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, ecc.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.dalle suddette coperture assicurative

Appears in 1 contract

Samples: www.etraspa.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze nei confronti dell’Amministrazione dei propri addetti, della Stazione Appaltante e dei terzi; pertanto deve adottare, nell’esecuzione di tutte le prestazioni, ogni procedimento ed ogni cautela necessaria a garantire l’incolumità dei propri addetti e dei terzi. L’Aggiudicatario ha l’obbligo di vigilare gli ingressi agli spazi, controllando i titoli di accesso e assumendosi la responsabilità in merito ad eventuali furti e danni ai beni patrimoniali, allo stesso addebitabili. L’Aggiudicatario si obbliga a sollevare la Stazione Appaltante da qualunque pretesa e azione che possa derivargli da terzi per mancato adempimento degli obblighi contrattuali, per trascuratezza o per colpa nell’assolvimento dei medesimi, con possibilità di rivalsa in caso di condanna. Le spese che la Stazione Appaltante dovesse eventualmente sostenere a tale titolo saranno dedotte dal deposito cauzionale, con obbligo di reintegro pena decadenza entro quindici giorni consecutivi, dai crediti dell’Aggiudicatario ed in ogni caso da questo rimborsate, senza pregiudizio per ogni contestazione dovesse essere da questa formulata, eventuale ulteriore azione in relazione alla corretta esecuzione del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi sede civile e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'Amministrazione, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione penale da parte della Stazione Appaltante, delle . Esso è pure responsabile dell’operato e del contegno dei dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo e degli eventuali perizie di variante danni che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materiada essi possono derivare alla Stazione Appaltante o a terzi. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette L’accertamento danni sarà effettuato dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione alla presenza del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscrittocoordinatore tecnico previamente avvertito, in modo tempestivo tutte tale da consentire all’Aggiudicatario di esprimere la propria valutazione. Qualora l’Aggiudicatario non partecipi all’accertamento in oggetto, la Stazione Appaltante provvederà autonomamente. I dati così accertati costituiranno un titolo sufficiente al fine del risarcimento del danno che dovrà essere corrisposto dall’Aggiudicatario. Qualora l’Aggiudicatario non dovesse provvedere al risarcimento del danno nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, la Stazione Appaltante è autorizzata a provvedere direttamente le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza trattenute con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, eccle modalità predette.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione ETRA S.p.A. è esonerata da qualsiasi responsabilità per ogni contestazione dovesse essere da questa formulatadanni e pregiudizi causati alle persone e/o alle cose (beni immobili e mobili, in relazione alla corretta esecuzione del anche registrati) e/o agli animali derivanti dallo svolgimento delle prestazioni di cui al presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del contratto. L’Aggiudicatario L’Appaltatore assume, pertanto, espressamente a proprio carico il rischio completo ed incondizionato dell’esecuzione del lavoro, esercizio del servizio, erogazione della fornitura, qualunque ne sia l’entità e la causa, ed è direttamente responsabile dei danni arrecati all'Amministrazione, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, pregiudizi che possono subire persone e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUPcose/animali, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione fatti od attività connessi con l’esecuzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni forniture oggetto del presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale. L'Appaltatore è esclusivo responsabile dei danni arrecati a persone o cose appartenenti direttamente ed indirettamente alla propria organizzazione d’impresa e a quella delle imprese subappaltatrici utilizzate; a tale titolo, coerenza l’Appaltatore è obbligato a tenere indenne ETRA S.p.A. da qualsiasi danno, pretesa o molestia arrecata alla committente e/o ai terzi e si assume tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali connessi all’utilizzo del proprio personale. L’Appaltatore è tenuto a depositare agli atti copia di una propria copertura assicurativa RCT/O (polizza assicurativa della attività dell’appaltatore) con la documentazione tecnico-amministrativa ad prova del pagamento della quietanza del premio per l’annualità in corso al momento della sottoscrizione del contratto e per tutte le annualità successive sino al termine del contratto. La mancata consegna e validità della polizza RCT/O dell’attività dell’appaltatore determina l’impossibilità di sottoscrivere il contratto e, conseguentemente, la revoca della aggiudicazione del contratto e l’escussione della garanzia fideiussoria provvisoria. L'operatività o meno delle coperture assicurative per carenza, invalidità, mancato o ritardato pagamento del premio e per qualsiasi altra causa, non esonerano – in ogni caso – lo stesso appaltatore dalle responsabilità di qualunque genere su di esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema incombenti, né dal rispondere nei confronti di contratto, progetto esecutivo, verbali e report ETRA SpA di verifica e validazione, eccquanto non coperto in tutto o in parte dalle suddette coperture assicurative.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.etraspa.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione per ogni contestazione dovesse essere da questa formulata, in relazione alla L'aggiudicatario nell’espletamento del servizio: - è responsabile della corretta esecuzione delle disposizioni e prescrizioni impartite con il presente capitolato, nonché dell'ottemperanza a tutte le norme di legge e regolamenti in materia di appalto e diritto del presente Capitolatolavoro. - ha l'obbligo di fornire all'Amministrazione, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazionese richiesto, ai termini tutta la documentazione necessaria ad appurare l'effettività di consegna degli stessi tale ottemperanza. - è direttamente responsabile di tutti gli eventuali danni di qualunque natura e ad per qualsiasi motivo arrecati a persone e/o a opere e materiali che, a giudizio dell'Amministrazione, risultassero causati dal personale dipendente della ditta stessa, anche nel caso di danni prodotti da negligenza e da un non corretto espletamento dei servizi assegnati. In ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle caso, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere tempestivamente e a proprie spese al risarcimento dei danni causati a libri o altri oggetti, e, quando possibile, alla riparazione e sostituzione delle parti o strutture deteriorate. Qualora il danno e/o furto sia stato compiuto su libri di particolare valore non reperibili sul mercato, una volta accertata dalla competente autorità giudiziaria la responsabilità di operatori della ditta aggiudicataria, l'importo del risarcimento sarà stabilito da un esperto designato dall’Unità Operativa Biblioteche. Nel caso di accertata responsabilità, con dolo o colpa, a carico della ditta, o del personale dalla medesima dipendente, di danni e/o furti al patrimonio delle biblioteche, l'Amministrazione si riserva la sottoscrizione del facoltà di recedere dal contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'AmministrazioneQualora, ai suoi dipendenti ed nel corso del servizio appaltato, si verifichino irregolarità, problemi o altri inconvenienti di qualsiasi natura, la ditta deve darne tempestiva comunicazione all’U.O. Biblioteca Augusta e Biblioteche di Pubblica Lettura e comunque prestarsi a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti accertamenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecccaso.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, ecc.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.perugia.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente La Ditta aggiudicataria si obbliga ad assumere in proprio ogni responsabilità, civile e penale, per casi di infortuni e danni arrecati, per fatto proprio o dei propri dipendenti o da persone da essa chiamate in luogo per qualsiasi motivo, sia a personale o cose della Città di Torino o di terzi comunque presenti o comunque pertinenti agli edifici ed ai loro impianti, attrezzature ed arredi e derivanti da negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza di prescrizioni di leggi o di prescrizioni impartite della Città medesima durante l’esecuzione della prestazione contrattuale. Fatta salva l’applicazione delle penali o l’eventuale risoluzione del contratto, il Fornitore è tenuto al risarcimento di tutti, senza eccezione, i danni di cui sopra. Nell’esecuzione del contratto il Fornitore dovrà adottare tutti gli accorgimenti idonei per garantire l'incolumità delle persone presenti sul luogo di lavoro per evitare danni ai beni pubblici e privati. Il Fornitore dovrà inoltre dichiarare che la Città sarà sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti dell’Amministrazione di terzi, nel caso di utilizzo di brevetti e di dispositivi o soluzioni tecniche di cui altri abbiano ottenuto la privativa (per invenzioni, modelli industriali, marchi e diritti d’autore). La Ditta è pertanto tenuta a manlevare la Città di Torino da ogni contestazione dovesse essere da questa formulatae qualsiasi pretesa o azione che, a titolo di risarcimento danni eventuali terzi dovessero avanzare nei suoi confronti, in relazione alla corretta esecuzione alle prestazioni oggetto del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazionetenendola indenne da costi, ai termini risarcimenti, indennizzi, oneri e spese, comprese quelle legali ad esse derivanti. La Città di consegna degli stessi e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del Torino avrà diritto di dedurre tali importi da quello delle forniture eseguite e, se riterrà opportuno, risolvere il contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'Amministrazione, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, ecc.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.torino.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente L'Aggiudicatario svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze nei confronti dell’Amministrazione dei propri addetti, della committente e dei terzi; pertanto deve adottare, nell'esecuzione di tutte le prestazioni, ogni procedimento ed ogni cautela necessaria a garantire l'incolumità dei propri addetti, anche nei confronti dei rischi riconducibili alla conduzione degli edifici in cui si svolge il servizio, e dei terzi. L'Aggiudicatario si obbliga a sollevare il Committente da qualunque pretesa e azione che possa derivargli da terzi per mancato adempimento degli obblighi contrattuali, per trascuratezza o per colpa nell'assolvimento dei medesimi, con possibilità di rivalsa in caso di condanna. Le spese che il Committente dovesse eventualmente sostenere a tale titolo saranno dedotte dal deposito cauzionale, con obbligo di immediato reintegro, dai crediti dell'Aggiudicatario ed in ogni caso da questo rimborsate, senza pregiudizio per ogni contestazione dovesse essere da questa formulata, eventuale ulteriore azione in relazione alla corretta esecuzione del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi sede civile e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'Amministrazione, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere, e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUP, l’ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavori, nonché a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare e a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione penale da parte della Stazione Appaltante, delle del Committente . Esso è pure responsabile dell'operato e del contegno dei dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo e degli eventuali perizie danni che da essi possono derivare al Comune o a terzi. L’accertamento danni sarà effettuato dal Committente alla presenza del Responsabile di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscrittoservizio previamente avvertito, in modo tempestivo tutte tale da consentire all’Aggiudicatario di esprimere la propria valutazione. Qualora l’Aggiudicatario non partecipi all’accertamento in oggetto, il Committente provvederà autonomamente. I dati così accertati costituiranno un titolo sufficiente al fine del risarcimento del danno che dovrà essere corrisposto dall’Aggiudicatario. Qualora l’Aggiudicatario non dovesse provvedere al risarcimento del danno nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, il Committente è autorizzato a provvedere direttamente alle trattenute con le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, eccmodalità predette.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre non dovrà interferire con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione La Ditta aggiudicataria assume a proprio carico le responsabilità del buon funzionamento del servizio. Essa risponde pienamente dei danni e infortuni causati, nell’espletamento del servizio in oggetto, a terzi, incluso il personale dipendente dell’AOB o collaboratori a qualsiasi titolo, nonché a cose di proprietà dell’AOB o di terzi, derivanti da negligenza, imprudenza ed imperizia o inosservanza di prescrizioni di legge o contrattuali, oppure impartite dall’AOB stessa nell’esecuzione dell’appalto ed imputabili alla Ditta aggiudicataria o ai suoi dipendenti o a persone della cui attività la stessa si avvalga. L’AOB è esonerata da ogni responsabilità per ogni contestazione dovesse essere da questa formulatadanni di qualsivoglia natura, in relazione alla corretta esecuzione compreso gli infortuni o altro che dovessero accadere a terzi ed al personale dell’Appaltatore nell’esecuzione del presente Capitolatocontratto od a cause ad esso connesse. La Ditta aggiudicataria è tenuta al risarcimento di tutti i danni sopra detti, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazionesenza eccezione e per l’intera vigenza contrattuale, ai termini fatta salva l’applicazione di consegna degli stessi penali e ad ogni altra contestazione formulata in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione l’eventuale risoluzione del contratto. L’Aggiudicatario è responsabile dei danni arrecati all'AmministrazioneIn ogni caso, ai suoi dipendenti ed a terzi per fatto doloso o colposo del suo personaledanni, dei suoi collaboratori rischi, responsabilità di qualsiasi natura riguardanti le persone e dei suoi ausiliari le cose in genere, derivanti dalle prestazioni contrattuali alle medesime ricollegabili, s’intendono assunti dall’Appaltatore che ne risponderà in via esclusiva, esonerandone già in via preventiva ed espressamente l’AOB. La Ditta aggiudicataria, prima della sottoscrizione del Contratto, oltre alla prevista cauzione definitiva, dovrà fornire la prova di aver stipulato una polizza assicurativa, con primaria Compagnia di Assicurazioni, per responsabilità civile terzi (RCT) e di chiunque esso debba rispondere nell’esecuzione dell’incarico. Su richiesta scritta del RUPper Responsabilità Civile prestatori d’opera (RCO) nei confronti dell’AOB, l’ufficio di Direzione Lavori dei terzi e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione sarà tenuto, anche al di fuori delle comunicazioni contrattualmente previste, a redigere relazioni scritte sulle attività svolte dall’Appaltatore dei Lavoriprestatori d’opera, nonché professionale, derivante dall’esecuzione del contratto per un massimale annuo non inferiore a fornire tutte le richieste ed informazioni al riguardo. L’Aggiudicatario è tenuto ad adottare € 1.500.000,00, e con massimale per sinistro non inferiore a predisporre, a firma del Direttore dei Lavori, tutti gli elaborati necessari per l’approvazione da parte della Stazione Appaltante, delle eventuali perizie di variante che il Direttore dei Lavori riterrà di dover adottare ai sensi della normativa vigente in materia. (In caso di raggruppamento): I componenti del raggruppamento opereranno congiuntamente nello svolgimento dei servizi di Architettura ed Ingegneria, fermo restando che la funzione di Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche verrà assunta da soggetto specificatamente indicato€ 500.000,00, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albo; validità dalla data del contratto e per tutta la funzione di Direttore dei Lavori verrà assunta da soggetto specificatamente indicato, con gli estremi identificativi di iscrizione all’Albodurata dello stesso ed eventuali proroghe. (In caso di società d’ingegneria): Le funzioni previste dall’art. 254 del Regolamento saranno svolte dal soggetto specificatamente indicato, che di conseguenza controfirmerà tutti gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Qualora fossero necessarie modifiche agli elaborati progettuali in corso d’opera, perizie modificative o suppletive (varianti) al progetto esecutivo approvato, queste saranno redatte dall’Aggiudicatario i cui compensi si intendono comunque ricompresi negli importi di aggiudicazione. Tali perizie di variante - con o senza aumento del costo dell’importo contrattuale – dovranno essere disposte tempestivamente, previa verifica con il RUP, mediante l’aggiornamento degli elaborati grafici e la produzione dei necessari restanti elaborati tecnici (tra cui: istanza motivata di approvazione variante, relazione di variante, quadro comparativo, verbale di concordamento nuovi prezzi, atto di sottomissione, ecc.). Il tempo per la redazione della eventuale perizia di variante verrà valutato ed indicato dal RUP. Sono a carico dell’Aggiudicatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli organi preposti anche durante la conduzione dei lavori, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dalla Stazione Appaltante per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione. Dovranno essere effettuate, al RUP, per iscritto, in modo tempestivo tutte le comunicazioni in merito alle evenienze che, per qualunque causa anche di forza maggiore, si dovessero verificare nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico e che rendessero necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione dei servizi. L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire gli incarichi secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP e dovrà garantire, nelle prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale Prestazionale, coerenza con la documentazione tecnico-amministrativa ad esso fornita dopo l’aggiudicazione (schema di contratto, progetto esecutivo, verbali e report di verifica e validazione, ecc.) dalla Stazione Appaltante. Inoltre La polizza non dovrà interferire contenere pattuizioni che direttamente o indirettamente si pongano in contrasto con il normale funzionamento degli uffici e non dovrà aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi della Stazione Appaltantequelle contenute nel presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it