Common use of Requisiti di competenza Clause in Contracts

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APR-AS - Analista Programmatore – sottoprofilo AS: progettista senior di applicazioni • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, di: • applicazioni basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • APR-AJ - Analista Programmatore – sottoprofilo AJ: progettista junior di applicazioni • seniority: esperienza documentata di almeno 2 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, di: • applicazioni basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 2 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 3 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APRRBD-AS LS - Analista Programmatore Responsabile di Basi di Dati – sottoprofilo ASLS: progettista Responsabile senior di applicazioni Basi di Dati - Gestione logica • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) approfondita, maturata grazie ad esperienza pluriennale, di: ottima conoscenza di ORACLE Database 11g R2 o versioni superiori • SQL e PL‐ SQL sue estensioni procedurali PL‐SQL per ORACLE Database 11g R2 ottima conoscenza delle metodologie XxXxx versione 7 o superiori • Metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazionepluriennale, in un contesto enterprisebasata sulle tecnologie sopra elencate, di: • applicazioni basate su architettura J2EE analisi e progettazione di basi di dati complesse e di grandi dimensioni web‐services a supporto della cooperazione applicativa performance tuning di database server e codice SQL/PL‐SQL • progettazione e sviluppo di procedure di importazione ed allineamento di basi di dati • redazione e revisione di documentazione tecnica • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • APRRBD-AJ LJ - Analista Programmatore Responsabile di Basi di Dati – sottoprofilo AJLJ: progettista Responsabile junior di applicazioni Basi di Dati - Gestione logica • seniority: esperienza documentata di almeno 2 3 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) approfondita di: ottima conoscenza di ORACLE Database 11g R2 o versioni superiori • SQL e PL‐ SQL sue estensioni procedurali PL‐SQL per ORACLE Database 11g R2 ottima conoscenza delle metodologie XxXxx versione 7 o superiori • Metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazioneesperienza, in un contesto enterprisebasata sulle tecnologie sopra elencate, di: • applicazioni basate su architettura J2EE analisi e progettazione di basi di dati complesse e di grandi dimensioni web‐services a supporto performance tuning di database server e codice SQL/PL‐SQL • progettazione e sviluppo di procedure di importazione ed allineamento di basi di dati • redazione e revisione di documentazione tecnica • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • RBD-FJ - Responsabile di Basi di Dati – sottoprofilo FJ: Responsabile junior di Basi di Dati - Gestione fisica • seniority: esperienza documentata di almeno 3 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • conoscenza approfondita di: • sistemi operativi della cooperazione applicativa famiglia Unix/Linux in ambiente cluster • ORACLE Database 11g R2 o versioni superiori anche in ambito Real Application Cluster • SQL e sue estensioni procedurali PL‐SQL per ORACLE 11g R2 • Oracle Enterprise Manager • linguaggio PHP e relative estensioni Oracle (OCI e PDO) • esperienza, basata sulle tecnologie sopra elencate, di: • realizzazione di basi di dati complesse e di grandi dimensioni • gestione di basi di dati complesse e di grandi dimensioni con elevati SLA di continuità dei servizi • performance tuning di database server anche in ambito Real Application Cluster • progettazione e sviluppo di procedure di importazione ed allineamento di basi di dati • redazione e revisione di documentazione tecnica • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre una complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APRRBD AJ Progettista junior LS Responsabile di applicazioni Basi di Dati Responsabile senior di Basi di Dati - Gestione logica 1 220 2 APRRBD AJ Progettista LJ Responsabile di Basi di Dati Responsabile junior di applicazioni Basi di Dati - Gestione logica 1 220 3 APRRBD AJ Progettista FJ Responsabile di Basi di Dati Responsabile junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior Basi di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni Dati - Gestione fisica 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APR-AS FS - Analista Programmatore – sottoprofilo ASFS: progettista senior di applicazioni Progettista Framework • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del approfondita, maturata grazie ad esperienza pluriennale, di: • linguaggio Java (Java, piattaforma J2EE) J2EE e standard di riferimento: Swing, JSP, JSF, SOAP, REST, JDBC, JUnit, Ant, Log4J, JSTL, JMX, JNDI, JAX‐B, JAX‐WS, JAX‐RS ottima conoscenza principali framework di sviluppo J2EE in architettura MVC: Spring, Jersey, Hibernate o equivalenti • application server java: Tomcat o Resin o JBoss • ambienti di sviluppo integrati: Eclipse • tools di software versioning: CVS o Subversion o GIT • tecnologie di programmazione web AJAX: javascript, jquery, CSS • strumenti di profiling ed analisi dei dump per Java: YourKit o equivalenti • linguaggio SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella progettazione e realizzazione, in un contesto enterprise, di: • framework per team di sviluppo • applicazioni basate su architettura J2EE MVC con caratteristiche di ridondanza e bilanciamento web‐services web services a supporto della cooperazione applicativa • determinazionecomponenti web AJAX, autonomia e propensione al lavoro anche in team • APR-AJ - Analista Programmatore – sottoprofilo AJ: progettista junior presenza di applicazioni • seniority: esperienza documentata vincoli di almeno 2 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML accessibilità • pluriennale esperienza nella realizzazionenell’integrazione, in un contesto enterprise, di: • applicazioni basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 2 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 3 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.seguenti tecnologie:

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APR-AS - Analista Programmatore – sottoprofilo ASseniority: progettista senior esperienza documentata di applicazioni almeno 10 anni nel ruolo • conoscenza approfondita, maturata grazie ad esperienza pluriennale, di: • Sistemi operativi della famiglia Microsoft Windows e Microsoft Windows Server • Protocolli di livello rete e applicazione (tcp, dns, http/s, ftp, smtp, ssh, rmi, soap, nfs, dfs, webdav, etc..) • Active directory Services e Active Directory Federation Services • System Center Configuration Manager • System Center Operation Manager • Microsoft Remote Desktop Services • Microsoft Hyper‐V Services • Microsoft SharePoint Services • Microsoft SQL Server • Microsoft Forefront Unified Access Gateway e Microsoft Forefront Threat Management Gateway • Citrix XenApp, XenDesktop e XenClient • Linguaggi per lo scripting: Bash, VBScript, PowerShell • Metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • Redazione e revisione di documentazione tecnica. • esperienza pluriennale di progettazione, basata sulle tecnologie sopra elencate, di: • infrastrutture basate su tecnologie Microsoft • infrastrutture basate su tecnologie Citrix • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica conoscenza approfondita, maturata grazie ad esperienza pluriennale, di: • Sistemi operativi della famiglia Microsoft Windows e Microsoft Windows Server • Protocolli di livello rete e applicazione (o titolo equivalentetcp, dns, http/superiores, ftp, smtp, ssh, rmi, soap, nfs, dfs, webdav, etc..) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) Active directory Services e Active Directory Federation Services ottima conoscenza di System Center Configuration Manager • System Center Operation Manager • Microsoft Remote Desktop Services • Microsoft Hyper‐V Services • Microsoft SharePoint Services • Microsoft SQL Server • Microsoft Forefront Unified Access Gateway e PL‐ SQL Microsoft Forefront Threat Management Gateway • Office 365 • Citrix XenApp, XenDesktop e XenClient • Linguaggi per ORACLE Database lo scripting: Bash, VBScript, PowerShell ottima conoscenza delle metodologie Sistemi operative Linux e Max OS X • Symantec Backup Exec System Recovery • Metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • Redazione e revisione di documentazione tecnica. • esperienza pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, di: • applicazioni di gestione di sistemi basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • APR-AJ - Analista Programmatore – sottoprofilo AJ: progettista junior di applicazioni • seniority: esperienza documentata di almeno 2 anni nel ruolo • Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, di: • applicazioni basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa sulle tecnologie sopra elencate • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APR–AJ PSI‐A Progettista junior di applicazioni 1 220 2 APR–AJ Sistemi Informatici – sottoprofilo A Progettista junior di applicazioni 1 220 3 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.architetture multipiattaforma 0,80 176

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx-­‐e-­‐monitoraggio/manuali-­‐ict completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx-­‐e-­‐monitoraggio/lemmi-­‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APR-AS - Analista Programmatore – sottoprofilo ASseniority: progettista senior esperienza documentata di applicazioni almeno 10 anni nel ruolo • titolo di studio: diploma di maturità con indirizzo tecnico o scientifico (o titolo equivalente/superiore) • conoscenza approfondita, maturata grazie ad esperienza pluriennale, di: • standard per la progettazione di data center; • sistemi di condizionamento in configurazione ridondata basati su unità di condizionamento delle serie APC NetworkAir FM, unità di raffreddamento della serie APC InRow RC e chiller Uniflair della serie Aquaflair BREF; • sistemi di contenimento termico per data center; • sistemi di continuità elettrica in configurazione ridondata basati su UPS delle serie APC Symmetra PX; • sistemi DCIM: APC Struxureware Data Center Expert, APC Struxureware Data Center Operations; • piattaforma di virtualizzazione Vmware vSphere Enterprise, incluso VMware vCenter; • sistemi storage delle serie: NetApp FAS2200 e FAS3200, Dell Equallogic PS6000, PS6500 e PS-­‐M4100; • software di gestione dello storage: Dell Equallogic SAN HeadQuarters, NetApp OnCommand Unified Manager; • tecnologie di data replication: Dell Equallogic Auto-­‐Replication, NetApp SyncMirror; • soluzioni di continuous availability per sistemi storage: NetApp MetroCluster; • SAN Fibre Channel con infrastruttura di connettività basata su fabric Brocade; • SAN iSCSI con infrastruttura di connettività basata su switch Cisco Nexus e Dell Force10; • SAN zoning, LUN masking, SAN Multipathing; • enclosure e server (blade e rack) HP e Dell e relativo software di gestione (Dell OpenManage, HP System Insight Manager); • software di monitoraggio e capacity planning per infrastrutture di virtualizzazione e di storage: Dell Foglight for Virtualization Enterprise Edition e Dell Foglight for Storage Management; • sistemi operativi della famiglia Microsoft Windows; • sistemi operativi della famiglia Unix/Linux; • protocolli di livello rete e applicazione (tcp, dns, http/s, ftp, smtp, ssh, nfs, etc…); • esperienza pluriennale, maturata in realtà aziendali o di Pubblica Amministrazione di elevata complessità, di svolgimento delle attività di pertinenza del profilo (Art. 5.1.1) mediante le tecnologie sopra elencate; • ottima capacità di redazione e revisione di documentazione tecnica; • conoscenza delle tendenze evolutive delle tecnologie e dei sistemi in ambito; • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team. • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea titolo di studio: laurea in Informatica Scienze dell’Informazione o in Ingegneria Informatica o in Matematica (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale approfondita, maturata grazie ad esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprisepluriennale, di: • applicazioni basate su piattaforma di backup Symantec Netbackup, la relativa architettura J2EE e i relativi componenti hardware e software (inclusi agenti, opzioni, componenti aggiuntivi), in particolare: web‐services a supporto integrazione con Microsoft SQL Server e Oracle; • integrazione con protocollo NDMP; • client Linux e Windows; • BMR (Bare Metal Restore); • integrazione con SAN iSCSI e SAN Fibre Channel; • backup ambiente VMware tramite VADP; • vaulting dei dati “staging to tape” e “tape to tape”, configurazione di Storage Life Cycle Policy; • encryption dei dati; • salvataggio dati in modalità FlashBackup via snapshot/raw device; • creazione e gestione di storage unit di tipo disk e media manager; • gestione di media server anche multipiattaforma in configurazione shared storage con integrazione di Enterprise Tape System della cooperazione applicativa serie IBM TS3500 e IBM TS3310; • Netbackup OpsCenter; • software di monitoraggio: Nagios, inclusi Nagios Plugins, NRPE, Nagiosgraph, configurazione di trap SNMP; • sistemi operativi della famiglia Microsoft Windows; • sistemi operativi della famiglia Linux/Unix; • protocolli di livello rete e applicazione (tcp, dns, http/s, ftp, smtp, ssh, nfs, etc…); • esperienza pluriennale, maturata in realtà aziendali o di Pubblica Amministrazione di elevata complessità, di svolgimento delle attività di pertinenza del profilo (Art. 5.1.1) mediante le tecnologie sopra elencate; • ottima capacità di redazione e revisione di documentazione tecnica; • conoscenza delle tendenze evolutive delle tecnologie e dei sistemi in ambito; • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • APR-AJ - Analista Programmatore – sottoprofilo AJ: progettista junior di applicazioni team. • seniority: esperienza documentata di almeno 2 10 anni nel ruolo ruolo; Laurea titolo di studio: laurea in Informatica Scienze dell’Informazione o in Ingegneria Informatica o in Matematica (o titolo equivalente/superiore) ); ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale approfondita, maturata grazie ad esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprisepluriennale, di: • applicazioni sistemi operativi della famiglia Unix/Linux, in particolare RedHat Enterprise Linux, Centos, Oracle Enterprise Linux; • piattaforme di clustering per l’implementazione di architetture ad alta affidabilità: Oracle RAC, RedHat Cluster Suite, inclusi gli add-­‐on Resilient Storage e High Availability; • piattaforme di virtualizzazione: VMware vSphere e Oracle VM; • RDBMS Oracle e relativa integrazione in architetture ad alta affidabilità; • deploy di multi-­‐site cluster di tipo stretched cluster mediante le piattaforme di clustering sopra elencate; • metodologie di backup dell’RDBMS Oracle basate su architettura J2EE tecnologia NetApp Snapshot; web‐services a supporto della cooperazione applicativa metodologie di backup dell’RDBMS Oracle basate su Oracle RMAN; • configurazione e gestione su sistemi Linux di storage in SAN iSCSI e SAN Fibre Channel, gestione dei volumi tramite Linux LVM, HA-­‐LVM, CLVM e Linux DM-­‐Multipath; • protocolli di livello rete e applicazione (tcp, dns, http/s, ftp, smtp, ssh, nfs, etc…); • esperienza pluriennale, maturata in realtà aziendali o di Pubblica Amministrazione di elevata complessità, di svolgimento delle attività di pertinenza del profilo (Art. 5.1.1) mediante le tecnologie sopra elencate; • ottima capacità di redazione e revisione di documentazione tecnica; • conoscenza delle tendenze evolutive delle tecnologie e dei sistemi in ambito; • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team team. Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 2 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 3 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Requisiti di competenza. Le descrizioni di riferimento di tali profili professionali sono quelle contenute nel “Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT”, pubblicato da DigitPA nell’ambito delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” disponibile all’indirizzo: completato dalla corrispondente descrizione dettagliata dei profili disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx‐e‐monitoraggio/lemmi‐ict Ad integrazione delle competenze caratterizzanti ciascun profilo professionale descritte nei suddetti documenti, viene chiesto che le risorse rese disponibili dal Fornitore rispettino i seguenti requisiti, specifici del contesto di erogazione dei servizi: • APR-AS - Analista Programmatore – sottoprofilo AS: progettista senior PRS ‐ Progettista per la Sicurezza ‐ Architetture di applicazioni rete, data center e border, sicurezza ICT • seniority: esperienza documentata di almeno 10 anni nel ruolo • Laurea titolo di studio: laurea ad indirizzo tecnico in Informatica ambito informatico, elettronico o in Ingegneria Informatica delle telecomunicazioni (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza Ottima capacità, maturata in contesti aziendali di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, dimensioni rilevanti o presso Pubbliche Amministrazioni di: • applicazioni o Progettazione e implementazione di infrastrutture di rete complesse basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa tecnologia Cisco (Catalyst, Nexus, ASA), Citrix Netscaler e Palo Alto Networks o tecnologie di sicurezza/cifratura o tecnologie di networking per server Unix/Linux (bonding, load‐balancing, fail‐over), enclosure con blade server, Storage Area Network, infrastrutture di virtualizzazione o gestione sistemistica avanzata di sistemi Unix/Linux, anche in ambienti virtualizzati, con attenzione alle tecniche di security hardening o utilizzo di sistemi di address provisioning/management e di AAA (autenticazione, autorizzazione e accounting) o progettazione e implementazione di collegamenti in tecnologia CWDM/DWDM o redazione e revisione di documentazione tecnica • determinazione, autonomia e propensione al lavoro in team • APR-AJ - Analista Programmatore – sottoprofilo AJ: progettista junior di applicazioni • seniority: esperienza documentata di almeno 2 5 anni nel ruolo • Laurea titolo di studio: laurea ad indirizzo tecnico in Informatica ambito informatico, elettronico o in Ingegneria Informatica delle telecomunicazioni (o titolo equivalente/superiore) • ottima conoscenza del linguaggio Java (piattaforma J2EE) • ottima conoscenza Ottima capacità, maturata in contesti aziendali di SQL e PL‐ SQL per ORACLE Database • ottima conoscenza delle metodologie di analisi e progettazione basate sul formalismo UML • pluriennale esperienza nella realizzazione, in un contesto enterprise, dimensioni rilevanti o presso Pubbliche Amministrazioni di: • applicazioni o Progettazione e implementazione di infrastrutture di rete complesse basate su architettura J2EE • web‐services a supporto della cooperazione applicativa • determinazione, autonomia tecnologia Cisco o Progettazione e propensione al lavoro in team Per ciascuno dei profili indicati costituiscono titolo preferenziale specifiche certificazioni, relative alle suddette competenze, possedute dalle risorse rese disponibili dal Fornitore. Di ciò e implementazione di eventuali ulteriori titoli si terrà in debito conto in sede infrastrutture di valutazione dell'Offerta Tecnica. Il mancato possesso del titolo di studio indicato per ciascun profilo potrebbe essere eccezionalmente ritenuto accettabile dal Committente nel caso in cui venissero proposti candidati con esperienza e competenze di particolare interesse e rilevanza in relazione ai servizi richiesti. Il numero massimo di tali eccezioni che potranno essere accettate dal Committente sarà comunque limitato ad un massimo di tre complessive sull'intero Lotto. Il Fornitore dovrà garantire l’erogazione delle suddette prestazioni di servizio per il numero minimo di giornate annue di seguito specificato per ciascuno dei profili professionali richiesti: 1 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 2 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 3 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 4 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 5 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 6 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 7 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 8 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 9 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 10 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 11 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 12 APR–AJ Progettista junior di applicazioni 1 220 13 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 14 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 15 APR–AS Progettista senior di applicazioni 1 220 I fabbisogni indicati sono da considerarsi come stime, effettuate al meglio delle possibilità e conoscenze del Politecnico di Milano. L’effettivo utilizzo dei servizi indicati è fortemente condizionato dall’andamento dei progetti ICT e dalla dinamica dei processi organizzativi dell’Ateneo. L’attivazione del contratto non impegna pertanto il Committente nei confronti del Fornitore all’effettivo totale utilizzo del fabbisogno totale stimato per ciascuno dei profili professionali sopra indicati. Il Committente avrà la facoltà di modulare l’impegno delle risorse rese disponibili dal Fornitore in rapporto alle contingenti esigenze di servizio garantendo comunque, nell'ambito del periodo contrattuale, un numero minimo di giornate pari al 60% di quanto sopra specificato per ciascun profilo. Per l'erogazione dei servizi oggetto della fornitura sono richiesti differenti profili professionali, per ciascuno dei quali sono di seguito riportate le attività specifiche di pertinenza ed i requisiti dei corrispondenti profili di competenza.reti wireless basate su tecnologia Cisco

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it