REFERENTI SCIENTIFICI Clausole campione

REFERENTI SCIENTIFICI. 1. Il referente scientifico per l’IZSVe è il Direttore ad interim della SCS4 - Epidemiologia Veterinaria, pro tempore, dr.ssa Xxxxxx Xxxxx.
REFERENTI SCIENTIFICI. Al fine di perseguire il generale sviluppo delle attività di collaborazione e l’efficace coordinamento delle stesse, l’IZSVe individua quale Referente Scientifico il xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx, (dirigente veterinario c/o SCS8 “Valorizzazione delle Produzioni Alimentati”); il Dipartimento individua quale Referente Scientifico il Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx (Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica). L’eventuale sostituzione dei Referenti dovrà essere concordata per iscritto tra le Parti
REFERENTI SCIENTIFICI. 1. Il Ministero e L’ENTE procederanno ad individuare e comunicare, i nominativi dei rispettivi referenti scientifici, contestualmente all’avvio delle attività, ed eventuali, successive, sostituzioni.
REFERENTI SCIENTIFICI. Al fine di perseguire il generale sviluppo delle attività di collaborazione e l’efficace coordinamento delle stesse, l’IZSVe individua quale Referente Scientifico il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Direttore SCS5 “Ricerca e Innovazione” e Direttore ad interim della “SCS6 - Virologia Speciale e Sperimentazione”; l’IRCCS individua quale Referente Scientifico il xxxx. Xxxx Xxxxxxx (Direttore presso Dipartimento Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia). L’eventuale sostituzione dei Referenti dovrà essere concordata per iscritto tra le Parti.
REFERENTI SCIENTIFICI. Al fine di perseguire il generale sviluppo delle attività di collaborazione e l’efficace coordinamento delle stesse, l’IZSVe individua quale Referente Scientifico il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxx (Responsabile Struttura Complessa Territoriale 1 Verona e Vicenza); IZSLER individua quale Referente Scientifico il xxxx Xxxxxxxx Xxxxx Alborali (Responsabile Struttura Complessa Sede Territoriale di Brescia). L’eventuale sostituzione dei Referenti dovrà essere comunicata per iscritto tra le Parti
REFERENTI SCIENTIFICI. I Referenti scientifici designati dalle parti per la gestione delle attività oggetto che saranno svolte nell’ambito del presente accordo sono: Per l’Istituto Dr.ssa Xxxxx Xxxxxxx Per il DiSAAA-a Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Gli atti esecutivi di cui al precedente art. 2, che le Parti stipuleranno, saranno riferiti a Responsabili Scientifici ad hoc individuati. Alle ricerche ed attività correlate potranno partecipare collaboratori da individuarsi per competenza nell’organico dell’Istituto e dell’Università. Ciascuna parte si riserva il diritto, qualora uno o più dei Responsabili indicati, nel corso dello svolgimento delle attività oggetto dell’accordo, si trovi impossibilitata a svolgere l’attività richiesta, di sostituire lo stesso con un altro responsabile, dandone tempestiva comunicazione scritta alla controparte.
REFERENTI SCIENTIFICI. Per il Dipartimento si intende responsabile scientifico della presente convenzione il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, e membri di uno specifico Comitato tecnico scientifico le xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx Per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze il referente scientifico è la Dott.ssa Xxxx Xxxxxxxxx e potranno essere successivamente nominati uno o più rappresentati che esamineranno gli aspetti su esposti e proporranno le azioni da intraprendere per l’attuazione dei singoli progetti scientifici.
REFERENTI SCIENTIFICI. Per le Istituzioni che partecipano all’accordo di convenzione e alle attività in essere, i responsabili scientifici e organizzativi, a seconda degli specifici ambiti di competenza individuati dalla presente convenzione, sono: • per il Parco Archeologico di Pompei: xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx
REFERENTI SCIENTIFICI. Per le Istituzioni che partecipano all’accordo di convenzione e alle attività in essere, i responsabili scientifici e organizzativi, a seconda degli specifici ambiti di competenza individuati dalla presente Convenzione, sono: • per la Direzione: xxxx. Xxxxxxx Xxxxx • per la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Centro LYNX: prof.ssa Xxxxx Xxxxx Xxxxxx
REFERENTI SCIENTIFICI. Il programma di collaborazione e ricerca è coordinato dal xxxx. Xxxxx Xxxxx come referente scientifico dell’Università e dal xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx per conto del Parco Archeologico di Pompei. L’Università indica come referente scientifico il xxxx. Xxxxx Xxxxx, il Parco Archeologico di Pompei indica come referente il Laboratorio di Ricerche Applicate, nella persona della dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx (responsabile del Laboratorio).