Reclamo Clausole campione

Reclamo. Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Viaggiatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo rap- presentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il Viag- giatore deve altresì, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, al- l’Organizzatore ed al Venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
Reclamo. 1. Avverso la graduatoria è ammessa la facoltà di proporre reclamo al gruppo di lavoro di seconda istanza, nominato con gli stessi criteri di cui all’art. 4, comma 1.
Reclamo. Si informa l'interessato che ha diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo e può rivolgersi a: consultare v. il sito istituzionale del Garante privacy xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx Si informa che la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto.
Reclamo. Nel caso in cui Lei ritenga che il trattamento dei propri dati personali violi le disposizioni del GDPR ha diritto di proporre reclamo alla Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede in Roma, ai sensi dell'art. 77, GDPR, oltre che ricorrere innanzi all'Autorità giudiziaria.
Reclamo. L'interessato- candidato ha il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo Garante per la protezione dei dati personali X.xx di Montecitorio 121- 00186- Roma Il Responsabile della Protezione dei Dati del Comune di Anticoli Corrado è il Geom. Xxxxxxx Xxxx Xxxxx;
Reclamo. Nell’assicurazione della responsabilità civile professionale, per “reclamo” si intende la comunicazione con la quale il terzo (definizione N° 4) manifesta all’Assicurato l’intenzione di ritenerlo responsabile di danni cagionati da fatto attribuito all’Assicurato stesso o a chi per lui, oppure gli fa formale richiesta di risarcimento di tali danni.
Reclamo. 6.1) Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal viaggiatore senza ritardo affinché l’organizzatore di viaggio o il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.
Reclamo. Il Cliente è tenuto a verificare il contenuto delle valutazioni, degli estratti conto, degli avvisi e delle altre comunicazioni della Banca. Qualsiasi danno derivante da reclami trasmessi in ritardo sarà a carico del Cliente.
Reclamo. Ai sensi dell’art 77 G.D.P.R. 2016/679 è previsto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante sita in Xxxx, Xxxxxx Xxxxxxx,00
Reclamo. Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal Cliente, mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché Portale Sardegna, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il Cliente può altresì sporgere reclamo mediante l'invio di raccomandata o di altri mezzi che garantiscono la prova dell'avvenuto ricevimento, all'organizzatore o all'intermediario, entro dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza. La mancata presentazione del reclamo può essere valutata ai fini dell'articolo 1227 del codice civile.