Common use of Reclami in merito al contratto Clause in Contracts

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a ISI Insurance S.p.A. – Servizio Legale e Reclami, Xxx Xxx Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx – e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx.xxx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio di Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora sia scelta tra le parti una legislazione diversa da quella italiana, l’Organo incaricato di esaminare i reclami sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l’ISVAP faciliterà le comunicazioni tra l’autorità competente e il contraente. Ai sensi dell’art. 2952 II comma del Codice Civile e successive modifiche, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto.

Appears in 1 contract

Samples: gentilefoligno.edu.it

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a ISI Insurance dal Cliente all’Ufficio Reclami di Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni Servizio Legale e ReclamiVia Paracelso, Xxx Xxx Xxxxx, 00 14 – 00000 - 00000 Xxxxxx Xxxxxxx e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx.xxx Mi – fax 039/0000000 – xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio di Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si responsabilità, ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariagiudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora sia scelta tra Nel caso in cui le parti Parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, l’Organo incaricato di esaminare i reclami l’organo competente sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l’ISVAP specifica legislazione. Il Contraente potrà comunque rivolgersi all’ISVAP che faciliterà le comunicazioni tra l’autorità competente e ed i rapporti con il contraente. Ai sensi dell’art. 2952 II comma del Codice Civile e successive modifiche, i diritti derivanti dal contratto suddetto Organo di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il dirittoVigilanza straniero.

Appears in 1 contract

Samples: www.pianetagaia.it

Reclami in merito al contratto. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, dell'effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a ISI Insurance S.p.A. a: Oppure utilizzando l'apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane Servizio Legale Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e Reclami, Xxx Xxx Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx – e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx.xxx saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'IVASS, Servizio di Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all'IVASS, anche utilizzando l'apposito modello reperibile sul sito internet dell'IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità GiudiziariaSocietà, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora sia scelta tra le parti una legislazione diversa da quella italiana, l’Organo incaricato di esaminare i reclami sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l’ISVAP faciliterà le comunicazioni tra l’autorità competente e il contraente. Ai sensi dell’art. 2952 II comma del Codice Civile e successive modifiche, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischi Per Chi Viaggia

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, dell'effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a ISI Insurance S.p.A. a: Oppure utilizzando l'apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane Servizio Legale Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e Reclami, Xxx Xxx Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx – e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx.xxx saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'IVASS, Servizio di Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all'IVASS, anche utilizzando l'apposito modello reperibile sul sito internet dell'IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità GiudiziariaSocietà, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora sia scelta tra le parti una legislazione diversa da quella italiana, l’Organo incaricato di esaminare i reclami sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l’ISVAP faciliterà le comunicazioni tra l’autorità competente e il contraente. Ai sensi dell’art. 2952 II comma del Codice Civile e successive modifiche, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.alpitour.it

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a ISI Insurance dal Cliente all’Ufficio Reclami di Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni Servizio Legale e ReclamiVia Paracelso, Xxx Xxx Xxxxx, 00 14 – 00000 - 00000 Xxxxxx Xxxxxxx e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx.xxx Mi – fax 039/0000000 – xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio di Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariagiudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora sia scelta tra Nel caso in cui le parti Parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, l’Organo incaricato di esaminare i reclami l’organo competente sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l’ISVAP specifica legislazione. Il Contraente potrà comunque rivolgersi all’ISVAP che faciliterà le comunicazioni tra l’autorità competente e ed i rapporti con il contraente. Ai sensi dell’art. 2952 II comma del Codice Civile e successive modifiche, i diritti derivanti dal contratto suddetto Organo di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il dirittoVigilanza straniero.

Appears in 1 contract

Samples: www.coviaggi.it